28mm contax IIa
Moderatore: etrusco
-
- superstar
- Messaggi: 2045
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: 28mm contax IIa
Perché avrei dovuto risparmiarmela? Hai forse risparmiato su quella dell'affidabilità degli otturatori contax?
In ogni caso, se scatti almeno un rullo al mese, per ogni fotocamera che possiedi, la battuta non è rivolta a te ;)
In ogni caso, se scatti almeno un rullo al mese, per ogni fotocamera che possiedi, la battuta non è rivolta a te ;)
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.


- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: 28mm contax IIa
Caro Nicola,
io sono caratterizzato da un'estrema pazienza ed accondiscendenza; per mia natura non mi arrabbio (quasi) mai e cerco di essere sempre bene educato con tutti e, pure, disponibile con tutti, senza mai rispondere come certuni fanno, con spocchioso senso di distacco o di superiorità, anche e soprattutto quando ci si rivolge ad un neofita.
Ho sempre apprezzato la tua approfondita conoscenza di ciò che sta "sotto la pelle" di molte nostre fotocamere, sia illustri che meschine; ti prego però di voler considerare che -forse- anche altri possano altrettanto avere una buona competenza e conoscenza del materiale che adoperano, al punto da poter sostenere un proprio punto di vista circa la bontà o meno di questo o quel sistema fotografico.
Mi sono permesso una facile battuta sull'inaffidabilità dell'otturatore della Contax a telemetro, perché è la fotocamera che conosco meglio, anche attraverso l'uso pratico: a sentir le tue parole, sembrerebbe che in ambito fotografico, un utente di Contax possa essere sentito in distanza a causa del continuo, inesorabile ed immancabile "schiocco" emesso dai nastrini delle tendine che si spezzano: credimi, essi sono assai più solidi di quel che si pensi o si dica e qull'otturatore -per quanto complicato- è tutt'altro che un controsenso o un fiasco.
Chiaro: quello della sua contemporanea Leica (a vite) era a dir poco elementare, ma quello creato da Zeiss fu un colpo di genio ed un capolavoro della progettazione (escludiamo, te lo concedo, lo ur-Verschluß della Contax-I).
Se andiamo a "pescare" qua e la nel vasto mercato dell'usato, stai tranquillo che di Leica IIIc guaste o gravemente inefficienti, ve ne sono almeno quanto delle contemporanee Contax-II. Sicuramente, il riparatore che dovesse operare su una Contax dovrà essere professionalmente più preparato o comunque con maggiore pazienza di chi riparasse una Leica, non c'è dubbio.
Le fotocamere ex-URSS: molte sono una schifezza, a causa dello scarso controllo qualitativo, non è un mistero, ma allo stesso modo, molte sono passate attraverso il vaglio di tecnici seri e coscienziosi (credimi, ce n'erano!), dopo essere state assemblate da bravi operai.
Ok, molte sono esteticamente repellenti ed io sono il primo a scherzarci sopra. Mai, a chi chiedesse "quale reflex economica mi consigliereste?", gli risponderei "una Kiev-10", ma onestamente, una Praktica MTL-5B si, o financo una Exakta VX-1000, con le loro numerose e buone ottiche.
Lo so che per tanti vale il proverbio "prodotto a poco prezzo, qualità che fa ribrezzo", ma non è sempre la verità; è piuttosto, vanità.
Oggi è pur vero che apparecchi di gran marca si trovino proporzionalmente ad un prezzo conveniente, ma è poi certo che tale prezzo sia davvero proprio così conveniente per tutti?
Lo so, erano altri tempi, ma sulla vecchia "Fotografare" non si vergognavano, accanto ai tests di magnifiche e da loro pur lodate fotocamere, farne pure per le biottiche cinesi e la Lubitel (che da quel test ne uscì tutt'altro che con le ossa rotte).
Nel mondo anglofono, esiste un Forum sicuramente ben conosciuto anche in queste stanze, mi riferisco a rangefinderforum.com: lì, esiste una stanza seguita dagli utenti di fotocamere "FSU", frequentata da utenti anche di sistemi "maggiori" per qualità e nome e costo, ma non mi è mai parso di leggere alcunché di irriguardoso.
Credo che basti un po' di modestia e di autoironia, tutto qua.
Senza rancore, ci mancherebbe,
E.L.
io sono caratterizzato da un'estrema pazienza ed accondiscendenza; per mia natura non mi arrabbio (quasi) mai e cerco di essere sempre bene educato con tutti e, pure, disponibile con tutti, senza mai rispondere come certuni fanno, con spocchioso senso di distacco o di superiorità, anche e soprattutto quando ci si rivolge ad un neofita.
Ho sempre apprezzato la tua approfondita conoscenza di ciò che sta "sotto la pelle" di molte nostre fotocamere, sia illustri che meschine; ti prego però di voler considerare che -forse- anche altri possano altrettanto avere una buona competenza e conoscenza del materiale che adoperano, al punto da poter sostenere un proprio punto di vista circa la bontà o meno di questo o quel sistema fotografico.
Mi sono permesso una facile battuta sull'inaffidabilità dell'otturatore della Contax a telemetro, perché è la fotocamera che conosco meglio, anche attraverso l'uso pratico: a sentir le tue parole, sembrerebbe che in ambito fotografico, un utente di Contax possa essere sentito in distanza a causa del continuo, inesorabile ed immancabile "schiocco" emesso dai nastrini delle tendine che si spezzano: credimi, essi sono assai più solidi di quel che si pensi o si dica e qull'otturatore -per quanto complicato- è tutt'altro che un controsenso o un fiasco.
Chiaro: quello della sua contemporanea Leica (a vite) era a dir poco elementare, ma quello creato da Zeiss fu un colpo di genio ed un capolavoro della progettazione (escludiamo, te lo concedo, lo ur-Verschluß della Contax-I).
Se andiamo a "pescare" qua e la nel vasto mercato dell'usato, stai tranquillo che di Leica IIIc guaste o gravemente inefficienti, ve ne sono almeno quanto delle contemporanee Contax-II. Sicuramente, il riparatore che dovesse operare su una Contax dovrà essere professionalmente più preparato o comunque con maggiore pazienza di chi riparasse una Leica, non c'è dubbio.
Le fotocamere ex-URSS: molte sono una schifezza, a causa dello scarso controllo qualitativo, non è un mistero, ma allo stesso modo, molte sono passate attraverso il vaglio di tecnici seri e coscienziosi (credimi, ce n'erano!), dopo essere state assemblate da bravi operai.
Ok, molte sono esteticamente repellenti ed io sono il primo a scherzarci sopra. Mai, a chi chiedesse "quale reflex economica mi consigliereste?", gli risponderei "una Kiev-10", ma onestamente, una Praktica MTL-5B si, o financo una Exakta VX-1000, con le loro numerose e buone ottiche.
Lo so che per tanti vale il proverbio "prodotto a poco prezzo, qualità che fa ribrezzo", ma non è sempre la verità; è piuttosto, vanità.
Oggi è pur vero che apparecchi di gran marca si trovino proporzionalmente ad un prezzo conveniente, ma è poi certo che tale prezzo sia davvero proprio così conveniente per tutti?
Lo so, erano altri tempi, ma sulla vecchia "Fotografare" non si vergognavano, accanto ai tests di magnifiche e da loro pur lodate fotocamere, farne pure per le biottiche cinesi e la Lubitel (che da quel test ne uscì tutt'altro che con le ossa rotte).
Nel mondo anglofono, esiste un Forum sicuramente ben conosciuto anche in queste stanze, mi riferisco a rangefinderforum.com: lì, esiste una stanza seguita dagli utenti di fotocamere "FSU", frequentata da utenti anche di sistemi "maggiori" per qualità e nome e costo, ma non mi è mai parso di leggere alcunché di irriguardoso.
Credo che basti un po' di modestia e di autoironia, tutto qua.
Senza rancore, ci mancherebbe,
E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
- silvestro58
- appassionato
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 14/02/2016, 0:13
- Reputation:
- Contatta:
Re: 28mm contax IIa
Ciao
scusa se mi intrometto ma dai un'okkiata al sito NADIR ... ha pubblicato una recensione sulle ottiche Yashica serie ML paragonabili quasi alle Zeiss.
http://www.nadir.it/ob-fot/YASHICA_LENS.htm
Ho acquistato di recente una CONTAX RTS III e la sto corredando con queste ottiche, che già conoscevo, perchè quando giovane giovane impressionavo rulli e rulli con una yashica FX-D quartz e il suo cinquantino standard.
E queste ottiche con un po' di pazienza ed attenzione li trovi ancora su ebay.
Ciao ciao ... buoni scatti.
Umberto
https://www.flickr.com/photos/umbis58/
scusa se mi intrometto ma dai un'okkiata al sito NADIR ... ha pubblicato una recensione sulle ottiche Yashica serie ML paragonabili quasi alle Zeiss.
http://www.nadir.it/ob-fot/YASHICA_LENS.htm
Ho acquistato di recente una CONTAX RTS III e la sto corredando con queste ottiche, che già conoscevo, perchè quando giovane giovane impressionavo rulli e rulli con una yashica FX-D quartz e il suo cinquantino standard.
E queste ottiche con un po' di pazienza ed attenzione li trovi ancora su ebay.
Ciao ciao ... buoni scatti.
Umberto
https://www.flickr.com/photos/umbis58/
Re: 28mm contax IIa
stiamo parlando di ottiche Zeiss a telemetro, anteguerra. quelle da te indicate sono degli anni settanta per il sistema Contax RTS reflex
Pierpaolo
Pierpaolo
- silvestro58
- appassionato
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 14/02/2016, 0:13
- Reputation:
- Contatta:
Re: 28mm contax IIa
Scusate, ho frainteso. Io non mi spingo così oltre per fare delle fotografie. Una buona macchina un buon rullo e guardare prima con la testa la foto che voglio scattare. Ciao a tutti
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: 28mm contax IIa
Beh, una Contax a telemetro non è poi "così oltre"... è anzi molto facile da usare.
Senza nulla togliere alle ottime Yashica.
Senza nulla togliere alle ottime Yashica.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: 28mm contax IIa
@ Elmar Lang condivido quasi tutto ma perchè mai:
Io l'avrei scritta esattamente all'incontrario le praktica di quel periodo sono quanto di più brutto e rozzo si potesse produrre, che poi funzionassero, e funzionino tuttora, bene è un altro discorso, ma questo si può dire anche di migliaia di fotocamere giapponesi del periodo che però usavano materiali e finiture molto più gradevoli. Exakta è un'altra cosa!Praktica MTL-5B si, o financo una Exakta VX-1000
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: 28mm contax IIa
Infatti, ho citato la MTL-5B perché tra tutte, è quella che -estetica a parte, che però è un giudizio soggettivo- è solitamente ben costruita ed il suo esposimetro è azionato da batterie tutt'ora comunissime.
Condivido anche il tuo pensiero: l'Exakta (pre-RTL-1000) è un'altra cosa ed è un apparecchio che amo molto: anche la sua travagliata storia post-1945 ne rende appassionante l'evoluzione, oltre ad essere ancor oggi un apparecchio a sistema assai versatile e divertente da usare, pure dotato di ottiche ottime sia "orientali" (DDR) che "occidentali" (Schneider, ISCO, Enna, Angénieux, SOM-Berthiot, ecc.) e giapponesi.
Condivido anche il tuo pensiero: l'Exakta (pre-RTL-1000) è un'altra cosa ed è un apparecchio che amo molto: anche la sua travagliata storia post-1945 ne rende appassionante l'evoluzione, oltre ad essere ancor oggi un apparecchio a sistema assai versatile e divertente da usare, pure dotato di ottiche ottime sia "orientali" (DDR) che "occidentali" (Schneider, ISCO, Enna, Angénieux, SOM-Berthiot, ecc.) e giapponesi.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: 28mm contax IIa
torno sul 28mm contax.. l'ho smontato per pulirlo, non è stato difficile ma ho visto una cosa non risolvibile...le lenti sono affette da reticolatura, non sono graffiate è all'interno, probabilmente la colla che tiene insieme le lenti.. ciò spiega come mai le immagini appaiono flou specie per i soggetti più lontani.. sospetto che tutte questi lenti a distanza di anni abbiano questo problema e forse spiega come mai le prestazioni di queste lenti non sono omogenee
Re: 28mm contax IIa
il problema che esponi è dovuto talvolta al diverso gradi di dilatazione dei vetri collati: bastano pochi micron di dilatazione termica perchè il doppietto, in questo caso del Tessar, si scolli in maniera più o meno percettibile. Purtroppo stiamo parlando di un'ottica degli anni Trenta, ovvero 80 anni fa! te la sentiresti di andare in autostrada con una macchina degli anni Trenta e di fare una bella frenata in caso di pericolo?
purtroppo gli oggetti molto d'epoca hanno problematiche non semplici da risolvere e vanno presi per quello che sono, per questo è importante non risparmiare al momento dell'acquisto (un falso risparmio) ma cercare il pezzo migliore disponibile.
Pierpaolo
purtroppo gli oggetti molto d'epoca hanno problematiche non semplici da risolvere e vanno presi per quello che sono, per questo è importante non risparmiare al momento dell'acquisto (un falso risparmio) ma cercare il pezzo migliore disponibile.
Pierpaolo

