Pagina 1 di 1
6x6 Moderna
Inviato: 16/05/2024, 11:39
da Victrix
Buongiorno a tutti,
Mi farebbe piacere avere un consiglio dai più esperti.
Attualmente ho un corredo Hasselblad così composto:
corpo 500 CM
corpo ELX
Distagon 50 f4
Planar 80F2,8
Sonnar 150 f4
7 Magazzini
Pentaprisma esposimetro e una miriade di accessori intonsi.
Venendo al dunque.... sperando di non essere fustigato...
La uso molto poco perchè per mille motivi aspetto sempre l'occasione giusta per usarla, che non arriva mai.
Forse per il kit estremamente vario che ho e che credo sempre di volermi portare appresso non ma prendo mai optando spesso per la Rolleiflex che come ingombri e velocità d'uso la ritengo per me ideale.
Sto pensando di sostituire il kit Hasselblad con una più moderna 6x6 e ho preso in considerazione la Rollei 6008 che trovo sicuramente più pratica e probabilmente più affine alle mie esigenze.
C'è altro che posso prendere in considerazione come macchina "moderna"?
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 16/05/2024, 11:47
da Dart
Per ingombri e velocità d’uso mi viene in mente la Mamiya 6.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 16/05/2024, 11:57
da teofilatto
Ciao,
sonno d'accordo con Dart, Mamiya 6. Te la porti in giro quasi come una 35mm, ha 'solo' 3 obbiettivi, quindi non avrai troppo imbarazzo per la scelta, qualità delle ottiche eccelsa.
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 16/05/2024, 12:04
da Pierpaolo B
La 7.
ha un formato che casca preciso sulla carta.
Dimensioni e peso più o meno come la 6.
43 e 50 ottimi 80 stratosferico 150 ottimo.
....però l'hasselblad non è da vendere..... vedrai che ti torna il bisogno di hasselblad. Poi se la ricerchi trovi solo rottami.
6x6 Moderna
Inviato: 16/05/2024, 13:58
da pappa
Mi mare che la Mamiya 6 si riesca anche a trovare a prezzi sensibilmente inferiori rispetto alla 7 (sarà forse l’hype che ha portato il valore alle stelle?)
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 16/05/2024, 15:38
da Pierpaolo B
Cos’è l’ipe?
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 16/05/2024, 17:04
da P.Max87
Mi sembra strano che
@Pierpaolo B, che ci delizia con metafore drasticamente migliori del Bersani (politico), non sia a conoscenza dell':

Re: 6x6 Moderna
Inviato: 17/05/2024, 8:40
da Victrix
alla fine mi sto informando per bene anche sulla Contax 645, che potrebbe essere una valida alternativa
Che dite?
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 17/05/2024, 8:54
da Dart
Victrix ha scritto:alla fine mi sto informando per bene anche sulla Contax 645, che potrebbe essere una valida alternativa
Che dite?
Nello specifico, non conosco la Contax 645 ma immagino sarà valida come le sue alternative 645 tipo Pentax e Mamiya.
Però se includiamo le 6x4,5 e le 6x7 il mondo diventa grande

Io metterei dei punti: deve essere abbastanza leggera? Ottiche intercambiabili? Deve essere una macchina da portarsi dietro in tutte le occasioni come fai con la Rolleiflex?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 17/05/2024, 9:06
da zone-seven
Ci sarebbe pure la Fuji 6x9 che è notevole e "compatta".
La FUjica G617
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 17/05/2024, 9:29
da Pierpaolo B
Victrix ha scritto: ↑17/05/2024, 8:40
alla fine mi sto informando per bene anche sulla Contax 645, che potrebbe essere una valida alternativa
Che dite?
Costo ed elettronica a parte in mano è più grande e pesante dell'Hasselblad. Se vuoi il 6x4.5 prendi il magazzino apposito
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 17/05/2024, 10:57
da Victrix
Dart ha scritto: ↑17/05/2024, 8:54
Victrix ha scritto:alla fine mi sto informando per bene anche sulla Contax 645, che potrebbe essere una valida alternativa
Che dite?
Nello specifico, non conosco la Contax 645 ma immagino sarà valida come le sue alternative 645 tipo Pentax e Mamiya.
Però se includiamo le 6x4,5 e le 6x7 il mondo diventa grande

Io metterei dei punti: deve essere abbastanza leggera? Ottiche intercambiabili? Deve essere una macchina da portarsi dietro in tutte le occasioni come fai con la Rolleiflex?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
in effetti potrei prendere in considerazione anche altri formati della 120.
Vorrei qualcosa di pratico e non ingombrante per avere un sistema cona la 120 facilmente trasportabile e usabile, cosa che con i miei attuali kit diventa tutto troppo laborioso.
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 17/05/2024, 11:01
da pappa
Prendi una rolleiflex 3.5f, corrispondente perfettamente alla descrizione da te fatta qui sopra
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 17/05/2024, 11:32
da Victrix
pappa ha scritto: ↑17/05/2024, 11:01
Prendi una rolleiflex 3.5f, corrispondente perfettamente alla descrizione da te fatta qui sopra
Ho una rolleiflex White face, che non uso....
Addirittura ho preso in considerazione anche la Fuji GF670 (Voigtlander Bessa III)
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 17/05/2024, 11:59
da Pierpaolo B
Io non ho capito esattamente qual è lo scopo.
Hasselblad no perchè scomoda....
...poi esci con contax che è simile come concetto dimensioni e peso..... stessa cosa più o meno tutte le 645 reflex
Il suggerimento principe è Rolleiflex..... ma non ti piace.l
La Voitglander la volevo prendere quando è uscita ma non vale assolutamente ciò che costa.
.....stessa cosa le fuji 645 con fotogramma verticale..... plasticotti.
Se vuoi una buona fotocamera poco ingombrante e non hai limite con la spesa si torna sempre alle mam6 e 7.
.....per il resto manca Enzo con la Pentacon poi siamo al completo.
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 17/05/2024, 12:03
da pappa
Abbiamo quindi capito che il problema non è l’attrezzatura.
Vendila a me la white face almeno non fa la polvere
Mancherebbe solo la Pentax 645 che è tutto sommato leggera ed ergonomica da portare in giro ma molto probabilmente non andrà bene
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 17/05/2024, 12:34
da zone-seven
Victrix ha scritto: ↑16/05/2024, 11:39
Buongiorno a tutti,
Mi farebbe piacere avere un consiglio dai più esperti.
Attualmente ho un corredo Hasselblad così composto:
corpo 500 CM
corpo ELX
Distagon 50 f4
Planar 80F2,8
Sonnar 150 f4
7 Magazzini
Pentaprisma esposimetro e una miriade di accessori intonsi.
Venendo al dunque.... sperando di non essere fustigato...
La uso molto poco perchè per mille motivi aspetto sempre l'occasione giusta per usarla, che non arriva mai.
....................................................................................................
C'è altro che posso prendere in considerazione come macchina "moderna"?
Non è che fustighiamo .... ci mancherebbe ...

però :
in 120 il concetto di pratico è leggero (in teoria) non eiste
L'occasione giusta, non esiste o la si usa o non la si usa.
I mille motivi non esistono, è più probabile che non ti va di usarle.
Ma sopratutto, moderna che vuol dire ? O che vuol dire per te ?
Resta con la Rollei oppure Mamiya 6, 7, e pure la fuji GA645 zi (per quello che può valere).
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 17/05/2024, 12:43
da pappa
Mancherebbe all’appello la plaubel makina 67
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 03/06/2024, 19:35
da sdplfert
Victrix ha scritto: ↑17/05/2024, 8:40
alla fine mi sto informando per bene anche sulla Contax 645, che potrebbe essere una valida alternativa
Che dite?
La usano diversi fotografi che conosco, è una 6 x 4.5, chiaramente, non una 6 x 6. Comunque macchina e ottiche notevoli, solo che costa un botto.
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 27/11/2024, 13:13
da Valerio Ricciardi
Victrix ha scritto: ↑17/05/2024, 8:40
alla fine mi sto informando per bene anche sulla Contax 645, che potrebbe essere una valida alternativa
Sulla carta, una bellissima macchina.
La anche maneggiai, e mi fece tattilmente l'impressione di un oggetto particolarmente ben rifinito e realizzato con materiali e cura del dettaglio senza compromessi.
Ma per via del costo "di nicchia" e del fatto che arrivò quando il digitale era alle porte, non vendette abbastanza per poter trovare facilmente in giro ottiche, accessori e... ricambi...
Quelle che veramente si trovano sul 4,5x6 sono Bronica, Mamiya e Pentax. Le ottiche Pentax si son molto rivalutate, dopo una fase in cui si trovavano a prezzi stracciati, dopo che Pentax lanciò la 645D e poi 645D MkII che utilizzavano le stesse ottiche della 645 a pellicola.
Chiederei un parere spassionato a "più di un" riparatore...
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 27/11/2024, 14:45
da Stefano1979
Io ho da poco preso una Rapid Omega 100 con il suo 90mm. E' 6x7 ma ha svariati punti a suoi favore: economica, "leggera" (paragonata alla Pentax 6x7 che ho), telemetro, otturatore centrale. E' quel brutto che piace (almeno a me), non è inflazionata e devo dire che a mano libera la si usa benissimo anche se a vederla forse non sembra.
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 27/11/2024, 16:26
da archirock
Intanto bisognerebbe definire il concetto di "moderna". Il medio formato è piuttosto conservatore, per vari e validi motivi. Escludendo ovviamente le digitali "vade retro...", forsi intendi macchine automatiche? O le ultime prodotte?
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 27/11/2024, 16:55
da -Sandro-
Valerio Ricciardi ha scritto: ↑27/11/2024, 13:13
Sulla carta, una bellissima macchina.
La anche maneggiai, e mi fece tattilmente l'impressione di un oggetto particolarmente ben rifinito e realizzato con materiali e cura del dettaglio senza compromessi.
Poi la apri e scopri che tutto il traino è movimentato da una bella cinghietta dentata che corre su ingranaggi in plastica, stile distribuzione automobilistica moderna. Senza contare l'irreparabile mostruosità dei circuiti elettronici che la rifasciano, il giorno che svampano le eprom (come succede sulla pentax 6x7 II), gli puoi cantare il de profundis.
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 27/11/2024, 16:59
da archirock
-Sandro- ha scritto: ↑27/11/2024, 16:55
Valerio Ricciardi ha scritto: ↑27/11/2024, 13:13
Sulla carta, una bellissima macchina.
La anche maneggiai, e mi fece tattilmente l'impressione di un oggetto particolarmente ben rifinito e realizzato con materiali e cura del dettaglio senza compromessi.
Poi la apri e scopri che tutto il traino è movimentato da una bella cinghietta dentata che corre su ingranaggi in plastica, stile distribuzione automobilistica moderna. Senza contare l'irreparabile mostruosità dei circuiti elettronici che la rifasciano, il giorno che svampano le eprom (come succede sulla pentax 6x7 II), gli puoi cantare il de profundis.
61664903_1415511861944241_4705007750734675968_n.jpg
Allora c'è di peggio della Kiev 88. Quella almeno, scorte permettendo, è riparabile

Re: 6x6 Moderna
Inviato: 27/11/2024, 18:14
da Valerio Ricciardi
Valerio Ricciardi ha scritto: ↑27/11/2024, 13:13
Chiederei un parere spassionato a "più di un"
riparatore...
" ...Chiamàtooo ?? " (cit. da La famiglia Addams)
-Sandro- ha scritto: ↑27/11/2024, 16:55
Poi la apri e scopri che tutto il traino è movimentato da una bella cinghietta dentata che corre su ingranaggi in plastica, stile distribuzione automobilistica moderna. Senza contare l'irreparabile mostruosità dei circuiti elettronici che la rifasciano, il giorno che svampano le eprom (come succede sulla pentax 6x7 II), gli puoi cantare il de profundis.
Ringraziando anche da parte mia Sandro... credo che non servano altri pareri, a vederla scarrozzata sembra un prototipo di preserie...

Re: 6x6 Moderna
Inviato: 27/11/2024, 18:16
da graic
archirock ha scritto: ↑27/11/2024, 16:59
Allora c'è di peggio della Kiev 88. Quella almeno, scorte permettendo, è riparabile
Scorte permettendo si riparerebbe anche l'altra, il problema sono appunto le scorte, magari sulla kiev le scorte si costruiscono a mano con incudine e martello.
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 27/11/2024, 18:21
da Valerio Ricciardi
archirock ha scritto: ↑27/11/2024, 16:59
Allora c'è di peggio della Kiev 88. Quella almeno, scorte permettendo, è riparabile
Prima ancora che di scorte... è un problema di scelta dell'esemplare, che deve essere stato assemblato da un tecnico che quel giorno era di buon umore perché la potenziale futura suocera aveva appena annunciato di volersi trasferire presto a 300 km da Kiev per stare in campagna coi suoi due cani...
e perché la fragrante fidanzata dai lunghi capelli setosi gli aveva proposto un we al lago.
Io per "caparne" due veramente a posto ne ho testate una ventina buona, con la complicità di una sorta di piccolo importatore parallelo di questi aspiranti tritacarne a pedali ...sostanzialmente copie Hasselblad 1000F... e sono sempre andati BENISSIMO. Non bene. Pure precise sui tempi!!
Certo, facendogli fare quello che sono adatte a fare... ossia meno di un terzo delle cose che possono venire bene con una 500 C/M (ossia... le stesse cose che erano adatte a fare le originali 1000F ...)
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 27/11/2024, 18:24
da bernardosalines
Se posso dire la mia, per avere veramente portabilità, si deve imparare a scattare bene, e stampare bene il 35mm. E fare pace con la grana.
Dopo qualche anno che scatto e stampo, alla fine scatto i rulli 400 ISO perché un po' di grana ce la voglio. Si deve vedere che la stampa è analogica.
Nessuna medio formato è portabile e versatile come una 35mm con tre ottiche. Ho una Mamiya m645 con tre ottiche, ma anche se la porto in giro facilmente, è una pratica lunga scattarci: rullo da caricare per tempo, vibrazioni e micromosso se scattata a mano, quindi cavalletto, messa a fuoco moolto sensibile, alla fine se vuoi fare un ritratto, quando sei pronto il soggetto è andato già al bar.
Sono un umile stampatore autodidatta, ma sono arrivato ad avere stampe dignitosissime 40x50 da 35mm. Allego l'ultima foto che ho stampato 40x50 da un rullo triX 400. Scattata con una Pentax MX e 85mm a mano libera. Certo ho messo anni per imparare a mettere a fuoco, a capire che mi tremano le mani e devo usare un tempo di scatto veloce; certo c'è un po' di grana, ma col medio formato non avrei avuto la stessa rapidità.
Penso che anche facendo paesaggio analogico, e quindi si giustificherebbe il medio formato, alla fine un po' di grana aggiunge qualcosa a mio parere. E poi alla fine, quanto grande devi stampare?
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 27/11/2024, 18:36
da archirock
Valerio Ricciardi ha scritto: ↑27/11/2024, 18:21
archirock ha scritto: ↑27/11/2024, 16:59
Allora c'è di peggio della Kiev 88. Quella almeno, scorte permettendo, è riparabile
Prima ancora che di scorte... è un problema di scelta dell'esemplare, che deve essere stato assemblato da un tecnico che quel giorno era di buon umore perché la potenziale futura suocera aveva appena annunciato di volersi trasferire presto a 300 km da Kiev per stare in campagna coi suoi due cani...
e perché la fragrante fidanzata dai lunghi capelli setosi gli aveva proposto un we al lago.
Io per "caparne" due veramente a posto ne ho testate una ventina buona, con la complicità di una sorta di piccolo importatore parallelo di questi aspiranti tritacarne a pedali ...sostanzialmente copie Hasselblad 1000F... e sono sempre andati BENISSIMO. Non bene. Pure precise sui tempi!!
Certo, facendogli fare quello che sono adatte a fare... ossia meno di un terzo delle cose che possono venire bene con una 500 C/M (ossia... le stesse cose che erano adatte a fare le originali 1000F ...)
Sarà contento Enzo...
Io una 88 ce l'ho, comprata a Porta Portese (bei ricordi), da un russo di passaggio. Dopo anni di onorato servizio, sempre nei limiti dei sui tempi d'uso, ha deciso di mollare una vitina , bloccata, ma ho trovato una anima pia, nuova tendina, revisione tempi e magazzini, kit antiriflessi e via di nuovo.
Una Contax 645 "fritta" l'avrei solo buttata.
Ma ancora non ho capito, scusatemi, cosa si intendesse per "6x6 moderna".
Forse siamo un pò OT
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 27/11/2024, 18:55
da Valerio Ricciardi
archirock ha scritto: ↑27/11/2024, 18:36
Una Contax 645 "fritta" l'avrei solo buttata.
E mica solo quella... il problema dell'elettronica, non essendo da decenni e decenni più impostata su circuiti ad elementi discreti (la Canon AE-1 è stata la prima reflex 35 mm dotata di microprocessore, e prima di lanciarla sul mercato l'avevano testata e affinata TANTO... era molto affidabile mediamente) è che la riparabilità è basata sulla disponibilità di pezzi che se si è fortunati sono smontabili da esemplari defunti per altre ragioni.
Io ogni volta che un amico mi sottopone una qualche AE di cui evidentemente non è possibile la riparazione, lo convinco a donare gli organi (sotto forma del corpo macchina stecchito). Sempre nell'ipotesi che non si sia rotto per un difetto ricorrente del modello... nel qual caso il ricambio che più servirebbe è proprio il pezzo non buono...
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 27/11/2024, 18:55
da Valerio Ricciardi
archirock ha scritto: ↑27/11/2024, 18:36
Una Contax 645 "fritta" l'avrei solo buttata.
E mica solo quella... il problema dell'elettronica, non essendo da decenni e decenni più impostata su circuiti ad elementi discreti (la Canon AE-1 è stata la prima reflex 35 mm dotata di microprocessore, e prima di lanciarla sul mercato l'avevano testata e affinata TANTO... era molto affidabile mediamente) è che la riparabilità è basata sulla disponibilità di pezzi che se si è fortunati sono smontabili da esemplari defunti per altre ragioni.
Io ogni volta che un amico mi sottopone una qualche AE di cui evidentemente non è possibile la riparazione, lo convinco a donare gli organi (sotto forma del corpo macchina stecchito). Sempre nell'ipotesi che non si sia rotto per un difetto ricorrente del modello... nel qual caso il ricambio che più servirebbe è proprio il pezzo non buono...
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 27/11/2024, 22:21
da Valerio81
-Sandro- ha scritto: ↑27/11/2024, 16:55
Valerio Ricciardi ha scritto: ↑27/11/2024, 13:13
Sulla carta, una bellissima macchina.
La anche maneggiai, e mi fece tattilmente l'impressione di un oggetto particolarmente ben rifinito e realizzato con materiali e cura del dettaglio senza compromessi.
Poi la apri e scopri che tutto il traino è movimentato da una bella cinghietta dentata che corre su ingranaggi in plastica, stile distribuzione automobilistica moderna. Senza contare l'irreparabile mostruosità dei circuiti elettronici che la rifasciano, il giorno che svampano le eprom (come succede sulla pentax 6x7 II), gli puoi cantare il de profundis.
61664903_1415511861944241_4705007750734675968_n.jpg
Mi sfugge qualcosa: il messaggio originario di
@Valerio Ricciardi si riferiva alla Contax 645, mentre la foto di
@-Sandro- è di una Pentax (credo) perché si legge il marchio su un componente elettronico. Anche la Contax è plastica e cinghie?
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 27/11/2024, 23:46
da Giuseppe Pan
Mi sa che quella aperta da Sandro sia una pentax 645, io intanto mi gratto i cabbasisi ho una 645n2 abbastanza moderna credo del 2002/3......
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 28/11/2024, 7:21
da Valerio Ricciardi
Eh sì, guardata bene è proprio lei... l'oculare orizzontale è inconfondibile, e non ha magazzino che si stacca... mettiamola così... la n2 avrà avuto una serie di perfezionamenti, è altamente probabile che siano state corrette criticità evidenziatesi col tempo. ;)
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 28/11/2024, 8:08
da graic
Infattila Contax sembra un pò diversa
https://youtu.be/T0F8u1LKkL0 sia per i materiali che per la concezione dell'assemblaggio, certo che le migliaia di vitine

Re: 6x6 Moderna
Inviato: 28/11/2024, 9:03
da -Sandro-
Non ha le fetentissime cinghiette, ma in ogni caso tutti gli ingranaggi del traino pellicola sono in plastica ed anche qui vi sono processori che caricano il software di gestione da eprom. E' un problema serio questo, le eprom non tengono i dati in eterno , non c'è modo di sapere quali siano questi dati (veniva dato tutto il circuito di ricambio, ma oggi te lo scordi), così quando defungono la macchina va in errore e diventa un fermacarte. Se elettronica deve essere, meglio un passo indietro e prenderne una senza microprocessori.
certo che le migliaia di vitine

Pensa che sulle linee di produzione usano dei distributori automatici di vitine fatti dalla sony: scegli il tipo di vite ed una forcella la tira fuori e te le porge, in modo da prenderla col cacciavite pneumatico magnetico durante l'assemblaggio.
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 28/11/2024, 9:10
da Principale secondo
-Sandro- ha scritto: ↑28/11/2024, 9:03
Pensa che sulle linee di produzione usano dei distributori automatici di vitine fatti dalla sony: scegli il tipo di vite ed una forcella la tira fuori e te le porge, in modo da prenderla col cacciavite pneumatico magnetico durante l'assemblaggio.
Gli ho visti questi ammennicoli. Fantastici!
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 28/11/2024, 11:44
da Todron
Comunque, quella cinghia dentata della P645 è fantastica. Mi ricorda pari pari la cinghia di distribuzione delle automobili. Per fortuna non è in bagno d’olio
Io ho un po’ di fiducia nei cinesi: si sono messi a rifare una marea di flat e circuiti per le più diverse fotocamere, chissà che prima o poi non pensino di mettere in produzione qualcuna di queste cinghiette.
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 28/11/2024, 11:46
da luigi_67
Io non ho capito bene perché l'utente che ha aperto questa discussione non si trova a suo agio con l'ottimo corredo che ha già.
Tutti i sistemi, se ti porti dietro varie ottiche e accessori, diventano pesanti e scomodi, poi dipende da quello che bisogna fare: non è detto che serva avere sempre tutto il corredo dietro con se.
Poi se c'è il desiderio di cambiare per provare sistemi differenti con macchine differenti, allora è un altro discorso...
un saluto
Luigi
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 28/11/2024, 11:46
da Valerio Ricciardi
La costruzione della Contax 645 appare comunque come architettura interna un progetto maturo e ragionato, non ha l'aspetto "quasi da prototipo messo insieme per vedere se vale la pena dargli un seguito produttivo" che mi ha colpito della 645 aperta da -Sandro- , fermo restando ciò che fa notare lui
...e che è la ragione principe del motivo per cui dopo decenni di utilizzo di device elettronici do' loro una fiducia sempre più condizionata che rispetto a una buona meccanica, specie se non inutilmente complessa.
https://www.youtube.com/watch?v=MC4vOmVxsmI
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 05/12/2024, 13:55
da Victrix
Scusatemi.... sono stato via per qualche tempo all'estero lontano dal web.
Alla fino ho preso un corredino di tre ottiche e un corpo Mamiya 7 con cui mi trovo molto bene!
Talmente bene che sto vedendo se trovo anche la 6x6 in ottimo stato per affiancarla.
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 05/12/2024, 16:38
da archirock
Bravo, bella scelta
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 07/12/2024, 22:02
da Pierpaolo B
Purtroppo non montano le stesse ottiche
Re: 6x6 Moderna
Inviato: 16/02/2025, 10:04
da arcp
Victrix ha scritto: ↑05/12/2024, 13:55
Scusatemi.... sono stato via per qualche tempo all'estero lontano dal web.
Alla fino ho preso un corredino di tre ottiche e un corpo Mamiya 7 con cui mi trovo molto bene!
Talmente bene che sto vedendo se trovo anche la 6x6 in ottimo stato per affiancarla.
Non so se hai preso la 6 alla fine, ma io l'ho dovuta rivendere dopo pochi mesi.
Esposimetro interno terrificante in certe condizioni di luce.
Se sono costretto a usarne uno esterno, tanto vale usare una biottica.
Veramente un peccato.