accoppiata carta-sviluppo

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: accoppiata carta-sviluppo

Messaggio da zioAlex »

Arieccomi.. :)
rispondendovi un pò sinteticamente, non si tratta (almeno nel mio caso) di pigrizia o di non faticare essendo di mio una persona abbastanza attiva, ovviamente non solo a livello fotofrafico, ma la domanda che ho posto inizialmente ad Andrea era + che altro x non prendere "a scatola chiusa"! Se mi fosse stato possibile le prove le farei con (quasi) tutte le carte, anche con quelle meno "in", proprio per aver una conoscenza + accurata e approfondita.. ;)
del resto le carte che ho preso tra cui la vintage 111 nominata da Andrea e le Foma (una in particolare non ricordo la sigla), non le ho prese "a scatola chiusa" ma conoscendo le loro caratteristiche e che apprezzo per provarle e riprovarle.. :-*
per piacere estetico/personale anch'io stampo sulle diverse tonalità caldo, neutro e freddo ma cercando di abbinarle o al tipo di negativo o un tipo di ritratto piuttosto che un bel paesaggio...
Per la colazione calda piaceva molto la warmtone dell'Ilford anche virata, ho apprezzato molto l'agfa nominata da Andrea mi piaceva anche solo "al tatto"...
Una carta che mi piacerebbe provare é la Forte che per ora la si trova solo da fotoimpex in tedeschia.. :)
:-h


Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12386
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: accoppiata carta-sviluppo

Messaggio da chromemax »

Una carta che mi piacerebbe provare é la Forte che per ora la si trova solo da fotoimpex in tedeschia..
No, purtroppo la Forte non si trova proprio se non vecchia e di seconda mano. Il rimarchevole progetto di Mirko Boddecker è, allo stato attuale, ancora solo un progetto, sperando che si realizzi al più presto, ma pare che ci siano ancora dei problemi, purtroppo.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: accoppiata carta-sviluppo

Messaggio da franny71 »

entro io a gambatesa...
ma uno che vuole cominciare, che carta potrebbe utilizzare, accoppiata a che cosa?
giusto per capire...
poi una volta presa confidenza si può sempre chiedere per avere il risultato voluto...
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13326
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: accoppiata carta-sviluppo

Messaggio da Silverprint »

Eh... Franco!

Boh?!

La Rollei Vintage 111 non costa eccessivamente e può sicuramente dare grandi risultati, di contro è abbastanza reattiva e per cominciare potrebbe non essere la cosa più semplice. È necessario lo sviluppo fattoriale ed una scelta adeguata del rivelatore.
La Ilford MG IV è proprio gnucca, la cosa da un lato limita, però facilita. Insomma del trattamento non ci si deve preoccupare più di tanto e quel che si può fare si fa solo sotto l'ingranditore.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: accoppiata carta-sviluppo

Messaggio da franny71 »

Silverprint ha scritto:Eh... Franco!

Boh?!

La Rollei Vintage 111 non costa eccessivamente e può sicuramente dare grandi risultati, di contro è abbastanza reattiva e per cominciare potrebbe non essere la cosa più semplice. È necessario lo sviluppo fattoriale ed una scelta adeguata del rivelatore.
La Ilford MG IV è proprio gnucca, la cosa da un lato limita, però facilita. Insomma del trattamento non ci si deve preoccupare più di tanto e quel che si può fare si fa solo sotto l'ingranditore.
ok, siccome c'ho capito mezza cippa, andrò in negozio e sceglierò da bendato.... :))
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: accoppiata carta-sviluppo

Messaggio da luca_dega »

mi rendo sempre più conto che si è tremendamente "ottimizzatori" per natura...
Si cerca sempre la scorciatoia, chiedendo "i segreti" a chi ha avuto la passione e l'impegno di provare, sperimentare, sbagliare, arrabbiarsi...ecc...
Dalla innocente domanda-a-chi-ne-sa-di-più scivolo quindi velocemente alla (nemmeno tanto) occulta richiesta di "pacchetto chiavi in mano"...

Come sempre invece di segreti veri e propri non ve ne sono: se si vuole "eccellere" bisogna avere la passione, che ti spinge a voler provare, sperimentare. Manca il tempo ? E' una scusa: e chi cavolo ce l'ha ??! siamo più o meno tutti impegnati, con lavoro, famiglia, casa, mutuo, ecc.... Se uno la passione ce l'ha, il tempo lo trova.
Ed eccomi invece, in un post nato per condividere che carta-rivelatore si preferisca, a chiedere la scorciatoia a Silverprint; la pillola magica che mi eviti di provare e sperimentare. Di perdere tempo. e denaro.
Non sono ne tempo ne denaro sprecati e se mi dicesse "prendi la carta wzx, buttala nel rivelatore hqk per xy minuti-secondi a zx° C, ecc..." farebbe male, malissimo: si impara provando e riprovando ed io ho veramente la smania e la necessità di imparare a Stampare le mie foto. Necessità che mi nasce da dentro.

Per cui bravo signor Silverprint che non cedi alla tentazione di dare la pillola magica (che tra l'altro nemmeno avrai) ma preziosi consigli di percorso, i quali tra l'altro fanno già parte di una cultura collettiva grazie ai "grandi" del passato e del presente, i quali condividono con noi i risultati oggettivi delle varie sperimentazioni e che quindi già ci risparmiano una marea di passaggi....

se qualchedun'altro si riconosce in quanto detto, ci rifletta... :-\ mi pare che qui ci si aspetti un pò troppo da "chi ne sa di più /(tradotto: ha avuto più voglia e costanza di smaronarsi")
chiedere dritte, pareri e consigli è un conto, aspettarsi la pappa pronta un'altro ed io mi sono accorto di averlo fatto diverse volte :ymblushing:

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: accoppiata carta-sviluppo

Messaggio da franny71 »

luca_dega ha scritto:mi rendo sempre più conto che si è tremendamente "ottimizzatori" per natura...
Si cerca sempre la scorciatoia, chiedendo "i segreti" a chi ha avuto la passione e l'impegno di provare, sperimentare, sbagliare, arrabbiarsi...ecc...
Dalla innocente domanda-a-chi-ne-sa-di-più scivolo quindi velocemente alla (nemmeno tanto) occulta richiesta di "pacchetto chiavi in mano"...

Come sempre invece di segreti veri e propri non ve ne sono: se si vuole "eccellere" bisogna avere la passione, che ti spinge a voler provare, sperimentare. Manca il tempo ? E' una scusa: e chi cavolo ce l'ha ??! siamo più o meno tutti impegnati, con lavoro, famiglia, casa, mutuo, ecc.... Se uno la passione ce l'ha, il tempo lo trova.
Ed eccomi invece, in un post nato per condividere che carta-rivelatore si preferisca, a chiedere la scorciatoia a Silverprint; la pillola magica che mi eviti di provare e sperimentare. Di perdere tempo. e denaro.
Non sono ne tempo ne denaro sprecati e se mi dicesse "prendi la carta wzx, buttala nel rivelatore hqk per xy minuti-secondi a zx° C, ecc..." farebbe male, malissimo: si impara provando e riprovando ed io ho veramente la smania e la necessità di imparare a Stampare le mie foto. Necessità che mi nasce da dentro.

Per cui bravo signor Silverprint che non cedi alla tentazione di dare la pillola magica (che tra l'altro nemmeno avrai) ma preziosi consigli di percorso, i quali tra l'altro fanno già parte di una cultura collettiva grazie ai "grandi" del passato e del presente, i quali condividono con noi i risultati oggettivi delle varie sperimentazioni e che quindi già ci risparmiano una marea di passaggi....

se qualchedun'altro si riconosce in quanto detto, ci rifletta... :-\ mi pare che qui ci si aspetti un pò troppo da "chi ne sa di più /(tradotto: ha avuto più voglia e costanza di smaronarsi")
chiedere dritte, pareri e consigli è un conto, aspettarsi la pappa pronta un'altro ed io mi sono accorto di averlo fatto diverse volte :ymblushing:
luca, forse hai frainteso la mia richiesta d'aiuto...
diciamo che chi è all'inizio, ma proprio all'inizio, da qualche parte dovrà pure cominciare...
non chiedevo la formula alchemica, bensì un indirizzamento verso qualcosa di poco impegnativo per iniziare...
poi lo so che si sperimenta e si domanda aiuto...
si luca, si chiede aiuto a chi ne sa.
anche perchè sennò sto forum a che servirebbe? ;)
con la massima stima, come sempre. :)
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
isos1977
superstar
Messaggi: 1784
Iscritto il: 13/09/2011, 22:23
Reputation:
Località: Milano

Re: accoppiata carta-sviluppo

Messaggio da isos1977 »

franny71 ha scritto: si chiede aiuto a chi ne sa.
anche perchè sennò sto forum a che servirebbe? ;)
quoto franny71... sappiamo che di ricette non ce ne sono... ma così come per orientarsi negli sviluppi si cerca di classificarli in gruppi e poi in base al gusto si raffina la scelta all'interno del gruppo... così si cerca di fare per le carte.

sapere se una carta è nel gruppo delle "reattive" oppure no è una bella indicazione oggettiva... è come il neopatentato che per prendere la prima auto chiede la cilindrata ;)
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13326
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: accoppiata carta-sviluppo

Messaggio da Silverprint »

:(

È che la pappa pronta in questo caso (e molti altri) proprio non c'è!

Insomma, tutti i rivelatori sviluppano la carta, e le differenze (tono su carte molto reattive a parte) spesso non sono affatto eclatanti.
Non è una scelta critica come quella del rivelatore pellicola, anche perché si può sempre stampare in un altro modo ;) !

Secondo me è più importante trattare bene la carta della scelta del rivelatore.

Ovvero, se si vogliono usare carte reattive, prendere la mano allo sviluppo fattoriale che è necessario e fare i due test di base (fattore minimo e massimo).

Lo sviluppo fattoriale utilizza come parametro di riferimento il tempo di comparsa, per determinarlo si deve cronometrare quanto ci mette l'immagine ad iniziare ad apparire. Lo sviluppo sarà quindi determinato non da un tempo ma da un fattore che sarà N volte il tempo di comparsa. Il fattore a differenza del tempo che NON da garanzie (il rivelatore si esaurisce, cambia di temperatura, etc.) le da.
Esempio: una stampa è stata fatta con rivelatore fresco sviluppando per 120" (tempo di comparsa 20", fattore 6) e si vuole rifarla uguale un po' di tempo dopo nello stesso rivelatore. Se si sviluppasse sempre per 120" la stampa non verrebbe uguale poiché il rivelatore si sarebbe un po' esaurito (o ossidato, o temperatura diversa, etc), la cosa sarà evidente proprio perché il tempo di comparsa che all'inizio era di 20" risulterà più lungo. Per fare la stampa uguale sarà necessario quindi moltiplicare il nuovo tempo di comparsa per 6, il fattore determinato sulla prima stampa fatta.
Il tempo di comparsa è anche un buon metro per controllare lo stato del rivelatore: quando il tempo di comparsa raddoppia è esaurito (di solito conviene rinnovarlo un po' prima).

Il fattore minimo di sviluppo è quello che da un trattamento uniforme (non necessariamente D-max) ad un "nero" leggermente sovraesposto. Il fattore massimo è lo sviluppo completo (o quasi).
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Saio_dantes
esperto
Messaggi: 242
Iscritto il: 08/02/2012, 15:35
Reputation:

Re: accoppiata carta-sviluppo

Messaggio da Saio_dantes »

sono un pivello, quindi non ho voce in questa discussione, giusto per la cronaca mi sto apprestando a stampare per la prima volta, ed ho scelto carta foma variant e rivelatore ilford pq universal... spero non sia troppo traumatica come prima esperienza :) vi sottoporrò i risultati appena pronti a giorni!!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi