Quindi ho bisogno di una tank? E poi?etrusco ha scritto:Secondo me dovresti fare un passo alla volta... Prima ti cimenti nello sviluppo e poi pian piano ti avvicini alla stampa.
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
Acquisto fotocamera
Moderatore: etrusco
Re: Acquisto fotocamera


- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Acquisto fotocamera
Dai uno sguardo ai video tutorial:
http://www.vimeo.com/groups/analogica
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
http://www.vimeo.com/groups/analogica
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
pensando - offerte sconti
Re: Acquisto fotocamera
Perfettamente daccordo con etrusco, un passo per volta. E' già molto difficile iniziare a fotografare con un analogica, per di più manuale....mettici anche l'allestimento di una camera oscura per la stampa.
Ricorda che la cosa fondamentale è l'immagine, non importa o perlomeno importa poco il mezzo con cui l'hai fatta, la cosa fondamentale è portare a casa lo scatto.
Te lo dico perchè io ad un concerto non ci andrei mai con un analogica anche se ne ho tre a casa, troppo più sicuro il risultato con la digitale. le analogiche le uso nelle situazioni meno difficili, dove posso ponderare con calma la posa, la messa a fuoco, l'esposizione ecc ecc e mi danno sempre soddisfazione (specialmente le medio formato). Il rischio che corri è quello che ti dicevano prima: troppa carne al fuoco brucia. Le difficoltà ci sono e sono grandi prima di poter arrivare ad un risultato decente.
Poi se vuoi buttare sul piatto un centinaio di euri per una camera oscura base e divertirti a spippolare padronissimo ;) è così che si impara.
P.S.: il primo link parla di camerE oscurE DA 199 euri...quello che vedi in foto vedrai che costa un bel pò di più
Il secondo non è male anche se l'obiettivo non è al top, mentre il terzo è un giocattolino...fa il suo lavoro ma è limitato al 35mm
Ricorda che la cosa fondamentale è l'immagine, non importa o perlomeno importa poco il mezzo con cui l'hai fatta, la cosa fondamentale è portare a casa lo scatto.
Te lo dico perchè io ad un concerto non ci andrei mai con un analogica anche se ne ho tre a casa, troppo più sicuro il risultato con la digitale. le analogiche le uso nelle situazioni meno difficili, dove posso ponderare con calma la posa, la messa a fuoco, l'esposizione ecc ecc e mi danno sempre soddisfazione (specialmente le medio formato). Il rischio che corri è quello che ti dicevano prima: troppa carne al fuoco brucia. Le difficoltà ci sono e sono grandi prima di poter arrivare ad un risultato decente.
Poi se vuoi buttare sul piatto un centinaio di euri per una camera oscura base e divertirti a spippolare padronissimo ;) è così che si impara.
P.S.: il primo link parla di camerE oscurE DA 199 euri...quello che vedi in foto vedrai che costa un bel pò di più
Il secondo non è male anche se l'obiettivo non è al top, mentre il terzo è un giocattolino...fa il suo lavoro ma è limitato al 35mm
Re: Acquisto fotocamera
Ragazzi è arrivata!! Mamma mia..mi sembra un carro armato!
Tra poco vado a comprare il mio primo rullino!
Come al solito voglio chiedere delle cose. Sull'obbiettivo ci sono due regolatori. Uno per l'apertura (messa a fuoco) e l'altro a che serve? Va da 1.4 a 16 . Io credo che sia il tempo di apertura. E' così?
Un'altra cosa. Gli ASA vanno da 6 a 6400 ma poi in verità arrivano fino a 2000 quando guardo nell'obbiettivo. Come funziona?
Tra poco vado a comprare il mio primo rullino!
Come al solito voglio chiedere delle cose. Sull'obbiettivo ci sono due regolatori. Uno per l'apertura (messa a fuoco) e l'altro a che serve? Va da 1.4 a 16 . Io credo che sia il tempo di apertura. E' così?
Un'altra cosa. Gli ASA vanno da 6 a 6400 ma poi in verità arrivano fino a 2000 quando guardo nell'obbiettivo. Come funziona?
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Acquisto fotocamera
Stai parlando della ghiera di regolazione del diaframma (da f1.4 s f16)
Il diaframma serve a regolare la quantità di luce che arriverà sul negativo mentre la regolazione dei tempi serve a regolare appunto il tempo ossia per quanto tempo la luce impressionerà la pellicola. Lo studio della coppia tempo/diaframma è alla base della conoscenza fotografica, per cui ti consiglio vivamente di sopperire a questa tua lacuna... Non è pensabile l'uso di una nikon F2 se non si padroneggia questa nozione...
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
Il diaframma serve a regolare la quantità di luce che arriverà sul negativo mentre la regolazione dei tempi serve a regolare appunto il tempo ossia per quanto tempo la luce impressionerà la pellicola. Lo studio della coppia tempo/diaframma è alla base della conoscenza fotografica, per cui ti consiglio vivamente di sopperire a questa tua lacuna... Non è pensabile l'uso di una nikon F2 se non si padroneggia questa nozione...
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
pensando - offerte sconti
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12438
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Acquisto fotocamera
Mi sa che prima devi fare un corso veloce di fotografia e magari leggerti il manuale di istruzione della macchina.Gli ASA vanno da 6 a 6400 ma poi in verità arrivano fino a 2000 quando guardo nell'obbiettivo. Come funziona?
http://www.cameramanuals.org/nikon_pdf/ ... otomic.pdf
La regolazione degli ASA serve a dire all'esposimetro incorporato che sensibilità di pellicola si sta usando e per ragioni costruttive questa regolazione viene messa nello stesso pomello che regola il tempo di posa.
Per regolare la sensiblità (ASA o ISO) si tira verso l'alto il pomello e tenendolo sollevato si ruota fino a far coincidere il segno con il valore di sensibilità della pellicola, quindi si rilascia il pomello.
Per regolare il tempo di posa si ruota il pomella senza sollevarlo, il tempo impostato può essere letto guardando dentro il mirino (2000 significa 1/2000 di secondo) oppure sul pomello stesso, i numeri scritti vicino alla leva di carica.
Poi vai in biblioteca e prenditi un libro di fotografia analogica e studiati l'esposizione, cos'è il diaframma, il rapporto tempo/diaframma, la lunghezza focale, ecc. le basi insomma.
La Nikon F2 è una macchina mito, è nella leggenda della fotografia, paragonabile alla Ferrari 250 GTO per intenderci, usala bene e trattala con rispetto

"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: Acquisto fotocamera
Non è pensabile l'uso di nessuna macchina fotografica, specie se esclusivamente manuale, se non si padroneggia bene il triangolo fotografico (diaframma, tempo e ISO).etrusco ha scritto:Stai parlando della ghiera di regolazione del diaframma (da f1.4 s f16)
Il diaframma serve a regolare la quantità di luce che arriverà sul negativo mentre la regolazione dei tempi serve a regolare appunto il tempo ossia per quanto tempo la luce impressionerà la pellicola. Lo studio della coppia tempo/diaframma è alla base della conoscenza fotografica, per cui ti consiglio vivamente di sopperire a questa tua lacuna... Non è pensabile l'uso di una nikon F2 se non si padroneggia questa nozione...
Prima di comprare il rullino cerca un corso base di fotografia che ti spieghi l'ABC dell'esposizione, se no rischi di buttare via chilometri di pellicola senza sapere perchè
Re: Acquisto fotocamera
Ieri sono andato da un fotografo e mi ha fatto un corso accelerato sulla macchina e sulla triade.
Rispetto molto la macchina e devo dire che ogni volta che scatto è davvero un'emozione.
Ho trovato qualche corso sulla rete ma non saprò se ho applicato bene quello che ho studiato fin quando non svilupperò il rullino!
La prima foto l'ho scattata verso l'1e 30. Luce forte.
Ho messo l'Iso a 200. diaframma 8 e 1/125.
Se ci fossero state delle belle nuvolone cosa avrei dovuto fare?
Io avrei portato l'iso a 400, diaframma 5.6 e 1/60 di velocità. E' ok il mio ragionamento? Però devo tener conto che più apro il diaframma e maggiore è il rischio di sfuocato. E' vero? Quindi aprendo il diaframma posso compensare aumentando l'iso?
Ragazzi grazie per la pazienza :mrgreen: Non mandatemi a quel paese!!
Rispetto molto la macchina e devo dire che ogni volta che scatto è davvero un'emozione.
Ho trovato qualche corso sulla rete ma non saprò se ho applicato bene quello che ho studiato fin quando non svilupperò il rullino!
La prima foto l'ho scattata verso l'1e 30. Luce forte.
Ho messo l'Iso a 200. diaframma 8 e 1/125.
Se ci fossero state delle belle nuvolone cosa avrei dovuto fare?
Io avrei portato l'iso a 400, diaframma 5.6 e 1/60 di velocità. E' ok il mio ragionamento? Però devo tener conto che più apro il diaframma e maggiore è il rischio di sfuocato. E' vero? Quindi aprendo il diaframma posso compensare aumentando l'iso?
Ragazzi grazie per la pazienza :mrgreen: Non mandatemi a quel paese!!
Re: Acquisto fotocamera
Ciao Jimmy io sto come te...ho letto alcune guide on line, fatto schemetti che ho attaccato al muro per memorizzare le basi... ho al mio attivo un rullino b/n che nel riavvolgimento si è staccato dall'involucro e ora sta da più di dieci giorno dal fotografo per lo sviluppo (dice che è colpa mia e di come l'ho violentemente riavvolto) e un rullino kodak in macchina (quello da € 3.60).
Intanto ho appena ordinato "Fotografia. Teoria e pratica della Reflex" di Giulio Forti.
E vediamo di capirci qualcosa.
Intanto ho appena ordinato "Fotografia. Teoria e pratica della Reflex" di Giulio Forti.
E vediamo di capirci qualcosa.

Re: Acquisto fotocamera
Ciao Pat! Mi conforta sapere che c'è qualcuno che come me vuole avvicinarsi a questo mondo. Fammi sapere com'è il libro quando ti arriva. Se è valido lo prendo anche io! Graziepat ha scritto:Ciao Jimmy io sto come te...ho letto alcune guide on line, fatto schemetti che ho attaccato al muro per memorizzare le basi... ho al mio attivo un rullino b/n che nel riavvolgimento si è staccato dall'involucro e ora sta da più di dieci giorno dal fotografo per lo sviluppo (dice che è colpa mia e di come l'ho violentemente riavvolto) e un rullino kodak in macchina (quello da € 3.60).
Intanto ho appena ordinato "Fotografia. Teoria e pratica della Reflex" di Giulio Forti.
E vediamo di capirci qualcosa.

