Pagina 1 di 1
Acquisto giradischi
Inviato: 15/12/2019, 13:48
da fabriziog
Buongiorno a tutti,
approfitto di utenti che sanno muoversi nel mondo Hi Fi, per chiedere un consiglio.
Per natale mi vorrei regalare un giradischi, da attaccare ad un impianto stereo fine anni 80, di quelli belli grandi e massicci. O meglio, dell'impianto mi serve solo l'amplificatore ed i diffusori

.
Non ho la più pallida idea di cosa cercare, e quale possono essere le marche da cercare.
Diciamo che il budget potrebbe stare tra i 150 e 200€
Lo so che è come chiedere quale reflex 35mm mi consiglate

Grazie mille
Fabrizio
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 15/12/2019, 14:45
da Lollipop
Io un poco me ne intendo

(ho lavorato nel settore hi-end audio) ma non capisco: ti serve un giradischi o l’amplificatore e i diffusori, cioè tutto?

Re: Acquisto giradischi
Inviato: 15/12/2019, 14:53
da fabriziog
solo il giradischi. Amplificatore e diffusori già li ho
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 15/12/2019, 15:09
da Pierpaolo B
Ma la testina l'hai?
Il giradischi è la fotocamera.....
....la testina l'obiettivo.
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 15/12/2019, 15:14
da fabriziog
no, manca pure quella, e da quel poco che ho letto, pure per le testine si apre un mondo.
Visto il paragone con le fotocamere... ascolto princiopale sono blues e jazz, con qualche puntatina alla musica elettronica (non so quale di queste "categorie" sia la street photography della musica

)
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 15/12/2019, 15:50
da Arbogast
Thorens Td 160 tutta la vita
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 15/12/2019, 15:52
da Arbogast
Come fonorivelatore ti consiglio un best buy: at95e o meglio la sua ultima declinazione At vm 95
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 15/12/2019, 16:15
da fabriziog
Thorens Td 160
da quello che vedo in ebay, il prezzo medio è sui 350€, decisamente fuori budget
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 15/12/2019, 16:53
da Pierpaolo B
Per me devi alzare in budget se vuoi sentire qualcosa con quel budget non ci sta nemmeno la testina....
....deversamente i CD vanno benissimo.
Il Thorens Td 160è un riferimento e gira a prezzi umani per quello che fa. Metti in conto pure la cinghia nuova.
Di testine ne ho diverse ma il mio riferimento è la Stanton 881S..... umilia i CD con una personalità insuperabile.
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 15/12/2019, 16:55
da Pierpaolo B
Per capirci con 150 euro non compri nulla di buono..... stessa resa con una spesa di 20-30 euro a qualche mercatino.
La roba buona si conosce e si fa pagare.... il resto va tutta in un mucchio con poche differenze (per me).
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 15/12/2019, 17:00
da fabriziog
ustia... per cui per una macchina dignitosa serve spendere tra i 300 e 400€?
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 15/12/2019, 17:31
da Lollipop
fabriziog ha scritto:ustia... per cui per una macchina dignitosa serve spendere tra i 300 e 400€?
Il budget è veramente scarsino. Di buoni e possibili ci sono i Technics della serie SL-1200, a trazione diretta. Praticamente eterni. Ci sono anche di più economici della stessa casa, più plasticosi e meno rifiniti ma vanno acquistati con prova, perché se il motore ha problemi è irreparabile.
Per la testina andrei su una MM: economica e pratica.
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 15/12/2019, 17:56
da fabriziog
le scimmie... brutte bestie...
Sapete consigliarmi qualche negozio affidabile con eventualmente anche vendita online?
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 15/12/2019, 18:30
da Lollipop
fabriziog ha scritto:le scimmie... brutte bestie...
Sapete consigliarmi qualche negozio affidabile con eventualmente anche vendita online?
Mmmh è dura: i negozi audio, quei pochi rimasti, sono tutti orientati alla fascia medio alta del mercato, dove esistono ancora margini che garantiscano la sopravvivenza. A meno di una poderosa botta di sedere è dura trovarci qualcosa nel tuo budget. Comunque se ci dici la provincia qualche nome te lo posso fare.
Esiste poi sempre eBay, con l’opzione reso.
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 15/12/2019, 19:43
da fabriziog
Io vivo a Treviso, ma eventualmente non è un problema spostarmi con un raggio di un centinaio di km.
Avrei forse trovato qualche cosa di interessante da privati, ma dovrei mettere in conto con buona probabilità una controllata generale. Si trova chi fa la "CLA" a macchine del genere?ù
Grazie delle info
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 15/12/2019, 21:08
da kiodo
Se puoi superare i 300€, ti direi un Rega Planar 1.
A 250€ trovi un Thorens TD 158, e non ti andrebbe male!
Se proprio non arrivi a 200€, il Pioneer PL-990, che si dice non sia male... e potresti non apprezzare differenze con i modelli più costosi, se il resto della catena non è ad ottimo livello...
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 15/12/2019, 21:28
da Arbogast
Ciao, se può interessarti ho in vendita un Thorens Td 166 mk2 in splendide condizioni con manuale di istruzioni. Però il prezzo è di 300euro.se ti interessa fammi sapere
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 15/12/2019, 22:12
da popecide
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 15/12/2019, 23:36
da Lollipop
fabriziog ha scritto:Io vivo a Treviso, ma eventualmente non è un problema spostarmi con un raggio di un centinaio di km.
Avrei forse trovato qualche cosa di interessante da privati, ma dovrei mettere in conto con buona probabilità una controllata generale. Si trova chi fa la "CLA" a macchine del genere?ù
Grazie delle info
Così su due piedi mi vengono in mente Tommasini a Oderzo
http://www.hifitommasini.com/prodotti/P ... ica-Video/ e Ghegin a Padova
http://www.ghegin.it/new/
Per quanto concerne i riparatori, c’è ne sono ma sempre meno. Considera poi il budget: l’intervento può costare più che ricomprare il giradischi. Quando feci cambiare le molle del mio Thorens costò una follia. Per un EMT, ancora ricercatissimi, può valerne la pena.
Certo è che i giradischi a cinghia con base rigida, come i Rega, hanno ben poco da rompersi. I thorens, a cinghia flottanti, hanno la seccatura delle molle. Quelli a puleggia (Garrard) hanno bisogno di manutenzione. Quelli a trazione diretta, Technics come Denon, a mio avviso i migliori a prezzi umani, sono perfetti se il motore non ha problemi.
Qui un po’ di cultura
http://www.stefanopasini.it/Giradischi_Restauro.htm
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 15/12/2019, 23:40
da Lollipop
kiodo ha scritto:e potresti non apprezzare differenze con i modelli più costosi, se il resto della catena non è ad ottimo livello...
Verissimo: per ascoltare bene non servono budget impossibili. Piccole differenze a salire hanno costi quadratici.
Certo che se si vuole sentire la compressione toracica di un pieno orchestrale, ci vogliono soldini veri.

Re: Acquisto giradischi
Inviato: 16/12/2019, 8:14
da maxpina
Se vuoi qualcosa di affascinatamente vintage Lenco L75 come il mio che poi ho restaurato con un plinth di legno massello o un Thorens TD 160 o 125, la testina dipende un po dai gusti , io ho preso una Nagaoka MP110, ascolto un pò di tutto, è bella calda una bella timbrica, poi ci sono i vari Pioneer technics & C , ma è come dire Hasselblad, Leica e poi ci sono gli altri
Qui il mio giradischi
https://www.lencoheaven.net/forum/index ... #msg406841
Tanto per avere qualcosa anche il sistema di pulizia dei vinili
https://www.lencoheaven.net/forum/index ... #msg411264
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 16/12/2019, 8:30
da Arbogast
Forse con la cifra che hai a disposizione potresti prendere in considerazione l'acquisto di un PIONEER pl 12 o pl 112d
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 16/12/2019, 11:12
da fabriziog
Prima di tutto grazie a tutti per le info.
Mi sto orientando su un Rega Planar 1. Un poco fuori budget ma da quello che leggo si tratta di una buona macchina.
Di nuovo grazie a tutti
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 16/12/2019, 11:45
da Lollipop
fabriziog ha scritto:Prima di tutto grazie a tutti per le info.
Mi sto orientando su un Rega Planar 1. Un poco fuori budget ma da quello che leggo si tratta di una buona macchina.
Di nuovo grazie a tutti
Ha un ottimo braccio. La base rigida ma leggera richiede che venga messo su un mobile solido e pesante.
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 16/12/2019, 12:38
da fabriziog
Grazie per l'info.
Andrà a finire a sul mobile del salotto, oppure sul module porta stereo che è bello stagno.
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 17/12/2019, 15:12
da panfilo
Consigliare un buon giradischi non è cosa facile! ci sono scuole di pensiero, e "religioni " che arrivano all'esoterismo sfrenato.
E traducendo dal napoletano ognuno é innamorato della propria scelta (ogni scarrafone...... ecc.)
La realtà é che uno standard non esiste, come mi sto accorgendo nel mondo fotografico, e una scelta dettata da parametri oggettivi é molto difficile e soprattutto potrebbe non incontrare il gusto personale.
Del resto bisognerebbe rivolgersi a quelli che sono strumenti professionali di Cutting e a catene di riproduzione da Studio di incisione per avvicinarsi all'esecuzione dal vivo (anche se sempre molto da lontano).
Quale parametro di qualità allora considerare in una scelta dei componenti di una catena HiFi, a mio avviso l'affidabilità nel tempo (leggi robustezza), la facilità d'utilizzo, la facilità di collegamento con il resto delle apparecchiature della catena di cui si dispone e... alla vista; Ti deve piacere.
Come suona l'ho volutamente lasciato fuori perché uno stesso componente solo per essere stato posizionato in modo diverso dentro un ambiente cambia drasticamente il suono che produce e quindi una qualsiasi catena HiFi ha differenze sostanziali in base a come, dove e alla moglie! ;)
Vedi quindi sulla rete tutto quello che trovi, Thorens é una sicurezza, Audio Technica pure e non solo per le testine ( i piatti hanno pure una uscita digitale), il resto sono generalmente oggetti di design che si fatica poi a far suonare bene.
Il peso é un'altra variabile da considerare più pesa e meno é sensibile alle vibrazioni che magari arrivano dal piano sul quale é appoggiato innescate dagli altoparlanti dei bassi.
Buona ricerca quindi!
Paolo
PS se magari metti marca e modello dei componenti della catena HiFi e magari una piantina completa di arredi della stanza dedicata forse qualche altra cosa si potrebbe dire.
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 17/12/2019, 17:08
da Lollipop
panfilo ha scritto:Consigliare un buon giradischi non è cosa facile! ci sono scuole di pensiero, e "religioni " che arrivano all'esoterismo sfrenato.
E traducendo dal napoletano ognuno é innamorato della propria scelta (ogni scarrafone...... ecc.)
La realtà é che uno standard non esiste, come mi sto accorgendo nel mondo fotografico, e una scelta dettata da parametri oggettivi é molto difficile e soprattutto potrebbe non incontrare il gusto personale.
Del resto bisognerebbe rivolgersi a quelli che sono strumenti professionali di Cutting e a catene di riproduzione da Studio di incisione per avvicinarsi all'esecuzione dal vivo (anche se sempre molto da lontano).
Quale parametro di qualità allora considerare in una scelta dei componenti di una catena HiFi, a mio avviso l'affidabilità nel tempo (leggi robustezza), la facilità d'utilizzo, la facilità di collegamento con il resto delle apparecchiature della catena di cui si dispone e... alla vista; Ti deve piacere.
Come suona l'ho volutamente lasciato fuori perché uno stesso componente solo per essere stato posizionato in modo diverso dentro un ambiente cambia drasticamente il suono che produce e quindi una qualsiasi catena HiFi ha differenze sostanziali in base a come, dove e alla moglie! ;)
Vedi quindi sulla rete tutto quello che trovi, Thorens é una sicurezza, Audio Technica pure e non solo per le testine ( i piatti hanno pure una uscita digitale), il resto sono generalmente oggetti di design che si fatica poi a far suonare bene.
Il peso é un'altra variabile da considerare più pesa e meno é sensibile alle vibrazioni che magari arrivano dal piano sul quale é appoggiato innescate dagli altoparlanti dei bassi.
Buona ricerca quindi!
Paolo
PS se magari metti marca e modello dei componenti della catena HiFi e magari una piantina completa di arredi della stanza dedicata forse qualche altra cosa si potrebbe dire.
È vero: grazie al cielo il verbo non c’è neanche nell’audio però, permettimi, la risposta ai transienti che ha un giradischi a trazione diretta, come il technics, il thorens se la sogna (ho avuto entrambi). ;)
Diciamo che il thorens va bene a chi piace molle.

Re: Acquisto giradischi
Inviato: 17/12/2019, 18:57
da panfilo
De gustibus.... se ti serve di beccare il beat in discoteca sicuramente il Technics parte subito e se devi fare lo scratch la trazione diretta non ha eguali ma ..., una volta che é partito il Thorens va benissimo e per un ascolto casalingo/audiofilo non ti alzi ogni secondo dalla poltrona per far ripartire il disco dalla traccia X battuta Y, a quel punto un lettore mp3 (turpiloquio ammesso) funziona meglio

Per transienti io intendo la velocità di risposta ad un segnale data dalla catena completa e misurata con un comparatore (oscilloscopio) tra il segnale in ingresso (uscita della testina) e quello rilevato da un microfono di misura posizionato di fronte al trasduttore (altoparlante) che normalmente genera una Latenza (ritardo) di n frazioni di secondo.
Poi se piace di più come suona un certo componente siamo nella sfera soggettiva ;)
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 17/12/2019, 19:04
da graic
Ma ha addirittura la trazione a puleggia? o sbaglio?
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 17/12/2019, 19:26
da panfilo
Pensate che il LENCO L75 era il giradischi/Piatto che nel 78 stava nella cabina di regia del PIPER a Roma perché grazie alla leva a sinistra permetteva in qualche modo di cercare di sincronizzare le velocità di rotazione e quindi i Beat di brani differenti permettendo un passaggio da un brano all'altro senza soluzione di continuità, cosa che Technics ha implementato qualche decennio dopo nell'SL1000 con lo slider a destra, Varispeed.

Re: Acquisto giradischi
Inviato: 17/12/2019, 20:15
da Lollipop
panfilo ha scritto:De gustibus.... se ti serve di beccare il beat in discoteca sicuramente il Technics parte subito e se devi fare lo scratch la trazione diretta non ha eguali ma ..., una volta che é partito il Thorens va benissimo e per un ascolto casalingo/audiofilo non ti alzi ogni secondo dalla poltrona per far ripartire il disco dalla traccia X battuta Y, a quel punto un lettore mp3 (turpiloquio ammesso) funziona meglio

Per transienti io intendo la velocità di risposta ad un segnale data dalla catena completa e misurata con un comparatore (oscilloscopio) tra il segnale in ingresso (uscita della testina) e quello rilevato da un microfono di misura posizionato di fronte al trasduttore (altoparlante) che normalmente genera una Latenza (ritardo) di n frazioni di secondo.
Poi se piace di più come suona un certo componente siamo nella sfera soggettiva ;)
Tranquillo che col technics non devi alzarti ogni secondo, provalo con fiducia.

Transienti vuol dire proprio questo, perché per analogia elettro-meccanica molto semplificata la cinghia si comporta come un condensatore nei transienti di segnale (cioè quando la resistenza offerta dal solco provoca delle micro resistenze al moto). ;)
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 17/12/2019, 21:06
da maxpina
graic ha scritto:
Ma ha addirittura la trazione a puleggia? o sbaglio?
Certo puleggia ! E chi lo ferma più !!!
Se devi scrtchare, allora vai di Technics, ma io ascolto Rock, Blues e Jazz, anni 80 con un bel Sansui e due Cervin Wega diciamo che ho tutta roba leggera .....

Re: Acquisto giradischi
Inviato: 17/12/2019, 21:38
da Lollipop
maxpina ha scritto:graic ha scritto:
Ma ha addirittura la trazione a puleggia? o sbaglio?
Certo puleggia ! E chi lo ferma più !!!
Se devi scrtchare, allora vai di Technics, ma io ascolto Rock, Blues e Jazz, anni 80 con un bel Sansui e due Cervin Wega diciamo che ho tutta roba leggera .....

Il Technics per scratching? Peccato che abbia realizzato giradischi tra i migliori di sempre.
E continua a farlo:
https://afdigitale.it/giradischi-techni ... -sl-1000r/
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 17/12/2019, 22:08
da panfilo
Beh.. Lollipop, il Techincs sl1000 lo trovi su tutte le consoles da DJ che usano ancora i vinili, che poi l’origine del progetto non fosse quella di fare il più usato piatto da DJ ma realizzare un buona alternativa « economica » ai vari EMT da regia radiofonica é un dato di fatto e che dopo vari lustri la Technics abbia deciso di farne una versione R per rinnovarne l’appeal commerciale anche.
L’SL 1000 è sempre stato ottimo; quanto alla sua migliore risposta ai Transienti mancando l’elasticità di una cinghia di trasmissione rientra in quelle cose che sono misurabili dal gusto personale più che dagli strumenti e poi basta cambiare anche solo lo stilo del rivelatore per avere sensazioni diverse all’ascolto. Esoterismo...... Se vedessi come vengono fatte registrazioni di pregio, butteresti l’80% magari il 90% di tutto quello che propone il mercato dell’HiFi « di pregio » passato, presente e futuro , tanto per citare Ebenizer Scrooge (Dickens).
Paolo
Errata corrige SL1200 dal 1972 e non SL1000.
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 17/12/2019, 23:14
da Lollipop
panfilo ha scritto:Beh.. Lollipop, il Techincs sl1000 lo trovi su tutte le consoles da DJ che usano ancora i vinili, che poi l’origine del progetto non fosse quella di fare il più usato piatto da DJ ma realizzare un buona alternativa « economica » ai vari EMT da regia radiofonica é un dato di fatto e che dopo vari lustri la Technics abbia deciso di farne una versione R per rinnovarne l’appeal commerciale anche.
L’SL 1000 è sempre stato ottimo; quanto alla sua migliore risposta ai Transienti mancando l’elasticità di una cinghia di trasmissione rientra in quelle cose che sono misurabili dal gusto personale più che dagli strumenti e poi basta cambiare anche solo lo stilo del rivelatore per avere sensazioni diverse all’ascolto. Esoterismo...... Se vedessi come vengono fatte registrazioni di pregio, butteresti l’80% magari il 90% di tutto quello che propone il mercato dell’HiFi « di pregio » passato, presente e futuro , tanto per citare Ebenizer Scrooge (Dickens).
Paolo
Errata corrige SL1200 dal 1972 e non SL1000.
Qui si divaga.
L’EMT sono a puleggia e nati per uso broadcast mentre i Technics, come i Denon, sono direct drive. I primi, magari con la loro base antisismica che li fa assomigliare ad un comò, non li metterei mai in casa, i secondi si.
I direct drive sono diventati I giradischi dei dj perché lo scratching lo puoi fare solo coi direct drive.
I fatti sono:
- i giradischi a cinghia sono semplici, affidabili ed economici. Il giorno che butta male e s’ammoscia la cinghia puoi sostituirla con l’elastico degli asparagi.
- quelli a puleggia sono costosi da produrre e rognosi da manutenere.
- i direct drive sono costosi da progettare ma relativamente economici da produrre. Sono virtualmente senza manutenzione e hanno un rapporto segnale/rumore e una risposta ai transienti inavvicinabili dagli altri sistemi.
Per cambiare il suono di un giradischi, vista la pochezza del segnale, basta cambiare anche il solo cablaggio.
Ho visto come vengono fatte le registrazioni e non capisco perché dovrei gettare via l’80-90% di quanto propone il mercato.
Ora temo solo che si cada su quanto suonano bene i Lowther caricati a tromba e pilotati da un monotriodo single-ended, tutto chiacchiere e distorsioni di ordine pari, per completare il quadro audiophilo d’essai.
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 17/12/2019, 23:39
da panfilo
Ora temo solo che si cada su quanto suonano bene i Lowther caricati a tromba e pilotati da un monotriodo single-ended, tutto chiacchiere e distorsioni di ordine pari, per completare il quadro audiophilo d’essai.
No no lungi da me voler innescare polemiche.
concordo con tutto quello che hai scritto come del resto mi confermi che basta poco per cambiare il "suono" di un giradischi.
Io mi riferisco al mercato Hi End Esoterico che viaggia su cavi d'oro ecc...che prende degli assunti più vicini alla FEDE che alla RAGIONE.
Le sole casse HiEnd viste in ambito pro sono le B&W(vari modelli) che puoi trovare in varie sale sia di Ripresa/Mix che di Mastering il resto ....
Poi ci sono i "Monitor da studio" che sono strumenti di lavoro e non rispondono al piacere dell'orecchio dell'audiofilo ma il discorso va OT e se a lui piace il giradischi REGA .... tanto basta.
Paolo
PS scordavo le ProAc 100 ;)
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 18/12/2019, 1:21
da umperio
Oltre alla testina un altro componente da non sottovalutare è un buon stadio pre-phono, da preferire a quelli integrati nel giradischi.
Io ho un Pro-Ject Debut Esprit con stadio pre-phono esterno Lehmann Audio e testina MM Grado Gold, niente di esoterico ma comunque mi concede belle soddisfazioni.
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 18/12/2019, 6:01
da graic
maxpina ha scritto:
Ma ha addirittura la trazione a puleggia? o sbaglio?
Certo puleggia ! E chi lo ferma più !!!
[/quote]
Allora wow e flutter a piacere...... comunque tutti i gusti sono gusti
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 18/12/2019, 7:29
da Lollipop
panfilo ha scritto:
No no lungi da me voler innescare polemiche.
concordo con tutto quello che hai scritto come del resto mi confermi che basta poco per cambiare il "suono" di un giradischi.
Certo ma è una cosa scontata: anche il braccio suona ma... pure la cinghia.
Io mi riferisco al mercato Hi End Esoterico che viaggia su cavi d'oro ecc...che prende degli assunti più vicini alla FEDE che alla RAGIONE.
Visto che siamo nell’ambito di segnale non continuo e che il cavo stesso diventa una rete RLC, materiali e costruzione fanno “suonare” il cavo stesso.
Le sole casse HiEnd viste in ambito pro sono le B&W(vari modelli) che puoi trovare in varie sale sia di Ripresa/Mix che di Mastering il resto ....
Poi ci sono i "Monitor da studio" che sono strumenti di lavoro [...]
Questo è un altro falso mito, solo che le B&W hanno sostituito le Yamaha.
I monitor da studio, quelli veri tipo Genelec e compagnia bella, non vanno bene per l’audio domestico perché sono ottimizzati per l’ascolto del solo campo diretto e a distanza ravvicinata.
Nella progettazione di un diffusore domestico, dove le riflessioni abbondano, si cerca di tenere conto del campo riverberato, almeno per la quota nota, il pavimento, oltre i 2,5 metri d’ascolto.
PS il Rega è un ottimo giradischi.
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 18/12/2019, 8:42
da graic
Visto che siamo nell’ambito di segnale non continuo e che il cavo stesso diventa una rete RLC, materiali e costruzione fanno “suonare” il cavo stesso.
Certamente, se uno ha orecchie che arrivano a centinaia di megahertz, è facile fare un conto e verificare che le impedenze di un normale cavo (anche la più schifosa piattina per impianti elettrici) influenzano il segnale attorno a quelle frequenze,
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 18/12/2019, 12:02
da panfilo
NS 10 magari?
Io mi fermo qui.
Paolo
Ps godetevi la. Musica e magari fatela suonando e cantando che è meglio!
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 18/12/2019, 18:17
da Lollipop
graic ha scritto:Visto che siamo nell’ambito di segnale non continuo e che il cavo stesso diventa una rete RLC, materiali e costruzione fanno “suonare” il cavo stesso.
Certamente, se uno ha orecchie che arrivano a centinaia di megahertz, è facile fare un conto e verificare che le impedenze di un normale cavo (anche la più schifosa piattina per impianti elettrici) influenzano il segnale attorno a quelle frequenze,

Quello dei cavi, segnale e potenza (e citando la piattina credo che tu ti riferisca proprio agli ultimi, perché metterla in uscita dalla testina non solo prendi Radio Maria ma anche la peristalsi del vicino

), è l’argomento principe sul quale si scatenato le peggiori risse tra audiofili, al cui confronto quelle sugli obiettivi Leica appaiono delle pacate tavole rotonde.

In realtà sai bene, sei un elettronico se non sbaglio, che ogni componente della catena audio ha interazione sia con quello che precede e quello che segue. Sai anche che la piattina è capacitiva (alcune lo sono talmente tanto da essere sconsigliate dal produttore dell’amplificatore, rischio rottura dei finali) contrariamente ad altri schemi di cablaggio.
Quindi è possibile che la piattina delle lampade soddisfi un appassionato, come è altrettanto possibile il contrario.
L’unica cosa certa è che la differenza tra un cavo e l’altro può essere è talmente macroscopica da rendere superflua ogni indagine strumentale sullo specifico accoppiamento.
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 18/12/2019, 19:04
da graic
Il giradischi prende Radio Maria perché il cavo non è schermato RLC non c'entrano nulla era a questo che mi riferivo.
Circa le relazioni trA i componenti certo che la s e so che ha senso studiarle in base alle caratteristiche misurabili EN non alle paturnie dell'audiofilo di turno
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 18/12/2019, 19:42
da Lollipop
graic ha scritto:Il giradischi prende Radio Maria perché il cavo non è schermato RLC non c'entrano nulla era a questo che mi riferivo.
Circa le relazioni trA i componenti certo che la s e so che ha senso studiarle in base alle caratteristiche misurabili EN non alle paturnie dell'audiofilo di turno
Sbagliatissimo. Primo perché non tutti sentiamo allo stesso modo (e non ascoltiamo solo con le orecchie), secondo perché il concetto di fedeltà non esiste: ognuno ha il proprio e lo stesso segnale ha un percorso di sopravvivenza dalla sorgente all’ascoltatore.
Mi pare di leggere quelli che si fanno la risposta in frequenza nel punto di ascolto del salotto di casa con sweep di sinusoidi, senza però tenere conto del dominio del tempo.
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 18/12/2019, 19:48
da graic
Tu puoi pensare che è sbagliato però è la verità scientifica
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 18/12/2019, 21:08
da Lollipop
graic ha scritto:Tu puoi pensare che è sbagliato però è la verità scientifica
A quale scienza ti riferisci? Nella riproduzione audio ne sono coinvolte diverse.
Il segnale sorgente, già frutto di maltrattamento alla ripresa, subisce dal pick-up all’orecchio innumerevoli distorsioni che vanno oltre la banale risposta in frequenza, che essendo un’istantanea non è sufficiente a descrivere la natura del suono che invece ha una dimensione temporale.
Il solo timbro di uno strumento è caratterizzato da contenuti energetici e temporali armonici. È questo che ci consente di distinguere la stessa nota di un pianoforte da quello della chitarra.
All’interno del percorso di un qualsiasi impianto audio (ma,ripeto, anche in fase di presa del segnale dal vivo) subisce numerose alterazioni di componente reale e immaginaria dovuto alle caratteristiche ideali del singolo componente che dal materiale stesso e alla sua implementazione nel progetto (basti pensare allo smorzamento di un altoparlante). Tutto questo comporta, prima ancora che una alterazione della risposta in frequenza, tutto sommato secondaria, una temporale.
A tutti questo vanno poi aggiunti il “suono” dell’ambiente, legato alle sue dimensioni fisiche e caratteristiche meccaniche, alla natura dell’orecchio, individuale e che di per se è un personalissimo circuito RLC, e alla memoria o percezione dI fedeltà del suono che ognuno ha.
In tutto questo contesto la misura di un cavetto o cavone, se presa decontestualizzata dal sistema complesso, ha giusto un valore: nullo.
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 19/12/2019, 9:18
da graic
Non contesto assolutamente nulla di quello che dici, sopratutto perchè non ne ho voglia. L'unica cosa che avevo sostenuto era che le caratteristiche RLC (tu queste avevi nominato) di un normale cavo non influenzano le caratteristiche del segnale audio rispetto a quelle di un cavo da 1000€ al metro in quanto eventuali effetti si fanno sentire solo nell'ordine delle centinaia di MHz e, se vogliamo parlare di tempi dell'ordine dei nanosecondi
Tra le scienze coinvolte vi è la PSICOacustica che fa suonare meglio il cavo da 1000€ ma solo se l'ascoltatore lo sa

Re: Acquisto giradischi
Inviato: 19/12/2019, 10:41
da darkrat
fabriziog ha scritto:Buongiorno a tutti,
approfitto di utenti che sanno muoversi nel mondo Hi Fi, per chiedere un consiglio.
Per natale mi vorrei regalare un giradischi, da attaccare ad un impianto stereo fine anni 80, di quelli belli grandi e massicci. O meglio, dell'impianto mi serve solo l'amplificatore ed i diffusori

.
Non ho la più pallida idea di cosa cercare, e quale possono essere le marche da cercare.
Diciamo che il budget potrebbe stare tra i 150 e 200€
Lo so che è come chiedere quale reflex 35mm mi consiglate

Grazie mille
Fabrizio
Sono ignorante in materia, ma qualche anno fa un noto negozio HiFi del milanese mi consigliò un giradischi Pro-ject (circa 150 euro) e da allora ne sono più che soddisfatto. Fu una svolta la regolazione della testina che se fatta con cura regala enormi soddisfazioni!
Ciao
Andrea
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 19/12/2019, 22:42
da Lollipop
graic ha scritto:Non contesto assolutamente nulla di quello che dici, sopratutto perchè non ne ho voglia. L'unica cosa che avevo sostenuto era che le caratteristiche RLC (tu queste avevi nominato) di un normale cavo non influenzano le caratteristiche del segnale audio rispetto a quelle di un cavo da 1000€ al metro in quanto eventuali effetti si fanno sentire solo nell'ordine delle centinaia di MHz e, se vogliamo parlare di tempi dell'ordine dei nanosecondi
Tra le scienze coinvolte vi è la PSICOacustica che fa suonare meglio il cavo da 1000€ ma solo se l'ascoltatore lo sa

In effetti anch’io non ho molto tempo da dedicare a questa (sub)discussione ma se al MIT si prendono la briga di insegnare la psicoacustica possiamo tranquillamente annoverarla tra le scienze, peraltro coinvolte nell’ascolto audio. Le altre sono, seguendo a ritroso il percorso del segnale, la fisiologia, l’anatomia, l’acustica, l’elettromeccanica, l’elettronica e la meccanica.
D’altronde se la stessa Audio Engineering Society si è spesa in pubblicazioni sui cavi audio (gli abstract li trovi in rete), qualche motivo ci sarà.
Poi, certo, ci sei tu col tuo oscilloscopio e li metti in riga tutti.
Beh, che vuoi che ti dica? Ascoltatelo.

Re: Acquisto giradischi
Inviato: 19/12/2019, 22:45
da Lollipop
darkrat ha scritto:Sono ignorante in materia, ma qualche anno fa un noto negozio HiFi del milanese mi consigliò un giradischi Pro-ject (circa 150 euro) e da allora ne sono più che soddisfatto. Fu una svolta la regolazione della testina che se fatta con cura regala enormi soddisfazioni!
Ciao
Andrea
Sono anch’essi ottimi prodotti.
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 20/12/2019, 6:56
da graic
@Lollipop continui a non comprendere le battute, comunque se bisogna spiegare tutto: non intendevo la psicoacustica intendevo la PSICOacustica che, alle orecchie di certi AUDIOfili , fa suonare i cavi (e anche tutti gli altri componenti) in funzione del prezzo. Che è poi la disciplina che consente a tanti AUDIOfurbi di vendere cavi dal valore intrinseco di pochi euro con ricarichi del 10000%
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 20/12/2019, 8:11
da Lollipop
graic ha scritto:@Lollipop continui a non comprendere le battute, comunque se bisogna spiegare tutto: non intendevo la psicoacustica intendevo la PSICOacustica che, alle orecchie di certi AUDIOfili , fa suonare i cavi (e anche tutti gli altri componenti) in funzione del prezzo. Che è poi la disciplina che consente a tanti AUDIOfurbi di vendere cavi dal valore intrinseco di pochi euro con ricarichi del 10000%
Non sono particolarmente di spirito ma la battuta l’avevo capita benissimo ma essendo proprio una battuta c’ho tenuto a che non si banalizzasse.
Ovviamente però sei libero di pensare che quello sia un mondo di furbacchioni che hanno buon gioco di un manipolo di babasoni. Se ti piace così..
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 20/12/2019, 11:27
da Pierpaolo B
Superato un certo livello conta più l'ambiente e il posizionamento delle macchine.
Ho sentito degli Audio Reserch gracchiare in ambienti non idonei e ho sentito cosucce semplici suonare in ambienti preparati.
Certo che i cavi sono un bel argomento da dipanare e finisce sempre in sangue
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 20/12/2019, 11:37
da NUNZiMAT
È interessante la questione trazione diretta vs. cinghia, a me per esempio un tecnico consigliò la seconda, parlando in termini di qualità audio, perché a suo dire trasmetteva meno vibrazioni parassite al piatto. Io non ne so più di tanto, quindi mi limito a riportare quanto mi fu detto.
Inviato dal mio CPH1903 utilizzando Tapatalk
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 20/12/2019, 15:23
da fabriziog
Giusto per aggiornare e a questo punto anche chiudere la discussione e ringraziando per le info.
Acquistato questa mattina il rega planar 1 in negozio fisico che mi ha ribadito la bontà del prodotto per il prezzo è sopra tutto per le mie esigenze.
Grazie a tutti
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 20/12/2019, 22:22
da panfilo
EVVIVAAAAAA !
Adesso dicci cosa ascolti che poi .... continuiamo

e... citando Battiato:
"Non sopporto i cori russi la musica finto rock la new wave italiana il free jazz punk inglese."
Buonasera a Tutti
Paolo
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 20/12/2019, 22:43
da panfilo
Scusa fabriziog, in uno dei primi messaggi avevi scritto quello che ascoltavi,
ascolto principale sono blues e jazz, con qualche puntatina alla musica elettronica
Buone feste e buoni ascolti.
Paolo
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 20/12/2019, 22:47
da Lollipop
fabriziog ha scritto:Giusto per aggiornare e a questo punto anche chiudere la discussione e ringraziando per le info.
Acquistato questa mattina il rega planar 1 in negozio fisico che mi ha ribadito la bontà del prodotto per il prezzo è sopra tutto per le mie esigenze.
Grazie a tutti
Che testina hai messo su?
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 21/12/2019, 5:40
da Daunio
non sono un audiofilo, ma ho sempre avuto a casa almeno un ampli e giradischi, oggi ho un piatto technics con ampli onkyo e casse indian ma non mi sono mai preoccupato di vedere neanche che modelli sono

regali di amici che dismettevano, si sentono "bene" e mi ci sento i miei vecchi LP con profitto.
Invece lo è stato mio padre quindi mi avete incuriosito e sono andato a vedere i prezzi del suo revox tangenziale b795 e del vecchio ed enorme ampli galactron mk120, le sigle non le ricordavo ma li ho riconosciuti dalle foto, perdincibacco!! :O che sorpresa!
la piastra BASF D-6235 HiFi invece sembra che la tirino dietro, ma immagino che non costasse poco nuova
per le casse invece che ricordo essere pesanti ed alte circa 1,20/40 con 5 diffusori ed un enorme woofer ricordo ESB ma non le ho trovate...
mi viene da chiedervi se son prezzi che son dettati piu' dal collezionismo, dalla moda o se hanno una correlazione col valore in assoluto
le musicassette sono andate in malora mentre il vinile ha mantenuto uno zoccolo duro ed oggi è riesploso quindi suppongo che anche i prezzi abbiano seguito il mercato e si ritrovino prezzi alle stelle anche per "robetta" o mi sbaglio?
p.s.
scusate l'ot
Re: Acquisto giradischi
Inviato: 21/12/2019, 8:34
da Lollipop
Daunio ha scritto:
mi viene da chiedervi se son prezzi che son dettati piu' dal collezionismo, dalla moda o se hanno una correlazione col valore in assoluto
le musicassette sono andate in malora mentre il vinile ha mantenuto uno zoccolo duro ed oggi è riesploso quindi suppongo che anche i prezzi abbiano seguito il mercato e si ritrovino prezzi alle stelle anche per "robetta" o mi sbaglio?
p.s.
scusate l'ot
Imho le quotazioni a volte stratosferiche dell’usato sono dettate più da “voglia di vintage” che da vero riscontro qualitativo: se è vero che molti oggetti degli anni ‘60-‘80 possono rispondere ai canoni attuali (anche il modo di ascoltare è cambiato perché la platea è invecchiata: ci sentono meno

) i materiali moderni offrono più prestazioni.
Prendiamo i diffusori ad esempio, che nella catena sono i più “peggiorativi” del segnale originale. I driver, anche grazie, strano a dirsi, al car hifi, offrono maggiore linearità (meno distorsioni di ordine pari) e meno risonanze localizzate materiali stessi. Si consideri poi che gli altoparlanti sono componenti meccanici in movimento, che col tempo cambiano, per normale usura, il loro comportamento. Quindi è facile una coppia di casse vintage suoni in maniera completamente diversa, e del tutto imprevista a chi la progettò, rispetto a quando era nuova.
Le conoscenze poi sono decisamente aumentare negli ultimi decenni.