Acquisto materiale camera oscura

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
toso.mat
fotografo
Messaggi: 36
Iscritto il: 09/02/2012, 7:48
Reputation:
Località: UD

Acquisto materiale camera oscura

Messaggio da toso.mat »

Buongiorno analogici, mi sto apprestando a fare un bel carico di acquisti per cominciare le mie esperienze di sviluppo e di camera oscura! Premettendo che ho a disposizione già qualche attrezzo di mio padre (un vecchio ingranditore, una vecchia tank, il termometro e qualche altra cosetta, potete vedere sul topic "il mio primo rullino") mi sto decidendo ad organizzarmi per il resto.
A dir la verità ora avrei una caterva di domande, spero che qualcuno di voi abbia un po' di pazienza ;)
Ah, comprerei tutto su fotomatica.it, ho già comperato altro da loro, mi son trovato bene ed ho notato che i prezzi sono in linea con altri siti online ;)

Chimici (ho già letto tutte le istruzione sul sito della ilford, ma ho bisogno di conferme alle mie pippe mentali):
1) Sviluppo ID11. Lo trovo solo in formato polvere per 5 litri al momento su fotomatica. Riesco a preparare un litro di soluzione stock alla volta? Usandolo 1+1 getto ogni volta quello che ho usato?
Ho scartato per ora il rodinal perché tutti dicono che fa tanta grana e l'idea non mi affascina!
2) Stop Ilfostop. Si butta via ogni volta? Sul "bugiardino" parlano di durata solo della soluzione concentrata..
3) Sviluppo Rapid Fixer. Ho letto che si mantiene la soluzione diluita rabboccandola di tanto in tanto per mantenere l'efficacia, giusto? Meglio 500cc o 1000cc?
4) Sviluppo Carta PQ Universal. Va bene? 1:9 si getta di volta in volta?
5) Imbibente Ilfotol. Dovrebbe durare un'eternità da quanto diluito è, si butta quindi volta per volta immagino..
Attrezzi
6) 2 Bottiglie a soffietto per conservare meglio i chimici. Una per la soluzione stock di ID11, una per il rapid fixer, il resto dovrebbe stare nelle sue bottiglie no?
7) Vedendo che la mia tank per un rullino 120 chiede 420cc di roba, pensavo di comperare 3 cilindri graduati da 600cc per aver subito pronte le giuste quantità di sviluppo-stop-fissaggio per le pellicole al momento dello sviluppo. Sono pippe mentali, basta usarne uno o due riusandoli sul momento? (sono 7 gneuri a cilindro)

La lampada di sicurezza prenderei quella rossa, i filtri per l'ingranditore 7x7 (quelli che stanno nel mio cassetto portafiltri) sono finiti al momento... Le pinzette per la carta ahimé fotomatica ha solo quelle in inox che costano un disastro...

Per la carta pensavo alla IlFord MULTIGRADE RC IV, politenata a contrasto variabile. Appena combinerò i filtri potrò sfruttare la suo "contrastovariabilità" :ymdevil: ;) Pensavo 18x24 così ho la "potenzialità" di fare dei discreti ingrandimenti e all'occorrenza posso tagliarla a metà evitando di prendere mille formati di carta diversi. Pensavo satinata, le foto troppo lucide mi danno fastidio, troppo opache non so come sono, quindi una via di mezzo.
Di conseguenza prenderei il kit di 3 bacinelle 20x25 (sviluppo,stop,fissaggio).

8) Vanno bene queste dimensioni per carta e bacinelle? Quanta soluzione va nelle bacinelle di questa dimensione in genere?

Ho sicuramente altre domande ma ora non mi vengono in mente.
Vi chiedo solamente di dirmi se sto cileccando totalmente qualcosa comprando qualcosa di assolutamente inutile o dimenticando qualcosa di essenziale. Perché fra una cosa e l'altra viene una cifra abbastanza consistente per me e io sono un povero studentello senza fonti di guadagno, che però ci tiene a far le cose per bene! :)

Buona giornata



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13342
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Acquisto materiale camera oscura

Messaggio da Silverprint »

Ciao!

Nrl tuo testo in rosso le risposte.
toso.mat ha scritto:1) Sviluppo ID11. Lo trovo solo in formato polvere per 5 litri al momento su fotomatica. Riesco a preparare un litro di soluzione stock alla volta? Assolutamente NO. Se si fraziona una miscela di polveri questa non viene uniforme. La scatolina da un litro si trova, ci sono vari posti dove fare acquisti on-line.
Usandolo 1+1 getto ogni volta quello che ho usato? Si.

2) Stop Ilfostop. Si butta via ogni volta? Sul "bugiardino" parlano di durata solo della soluzione concentrata. Si può riutilizzare.

3) Sviluppo Rapid Fixer. Ho letto che si mantiene la soluzione diluita rabboccandola di tanto in tanto per mantenere l'efficacia, giusto? Meglio 500cc o 1000cc? Da un litro va bene, lo usi anche per la carta e se ne consuma abbastanza. Il rabocco NON è invece un metodo valido per le piccole quantità (e non il massimo neanche per le grosse). Il fissaggio puoi riutilizzarlo un TOT di volte, dipende dal tipo e dalla diluizione. Normalmente quanto può essere utilizzato è scritto nelle istruzioni.

4) Sviluppo Carta PQ Universal. Va bene? 1:9 si getta di volta in volta? OK. Si getta.

5) Imbibente Ilfotol. Dovrebbe durare un'eternità da quanto diluito è, si butta quindi volta per volta immagino. Si può riutilizzare, importante è tenerlo pulito.

Attrezzi
6) 2 Bottiglie a soffietto per conservare meglio i chimici. Una per la soluzione stock di ID11, una per il rapid fixer, il resto dovrebbe stare nelle sue bottiglie no? Io direi che te ne servono 3 (rivelatore, arresto e fissaggio). Io preferisco le bocce flosce a quelle a soffietto perché si puliscono meglio.

7) Vedendo che la mia tank per un rullino 120 chiede 420cc di roba, pensavo di comperare 3 cilindri graduati da 600cc per aver subito pronte le giuste quantità di sviluppo-stop-fissaggio per le pellicole al momento dello sviluppo. Sono pippe mentali, basta usarne uno o due riusandoli sul momento? (sono 7 gneuri a cilindro). Ne basterebbe uno, se si lava (sempre molto bene) tra un uso e l'altro (è quasi impossibile), ma è sicuramente MOLTO più comodo averne almeno 4, uno di capacità inferiore per regolare con precisione i concentrati. Se escludi gli elegantissimi e costosi cilindri della Paterson, se ne trovano di ben fatti ed economici. La kartell (quella della plastica di design) fa ottime ed economiche provette e caraffe graduate in Nylon, le trovi presso le forniture universitarie (medicina, chimica, biologia, etc) ed in qualche farmacia.

La lampada di sicurezza prenderei quella rossa, i filtri per l'ingranditore 7x7 (quelli che stanno nel mio cassetto portafiltri) sono finiti al momento. Le pinzette per la carta ahimé fotomatica ha solo quelle in inox che costano un disastro (e non funzionano bene...). Come detto ci sono vari fornitori. Le pinze migliori son quelle in bamboo. I filtri si possono tagliare a misura.


Per la carta pensavo alla IlFord MULTIGRADE RC IV, politenata a contrasto variabile. Appena combinerò i filtri potrò sfruttare la suo "contrastovariabilità" :ymdevil: ;) Pensavo 18x24 così ho la "potenzialità" di fare dei discreti ingrandimenti e all'occorrenza posso tagliarla a metà evitando di prendere mille formati di carta diversi. Pensavo satinata, le foto troppo lucide mi danno fastidio, troppo opache non so come sono, quindi una via di mezzo. Di conseguenza prenderei il kit di 3 bacinelle 20x25 (sviluppo,stop,fissaggio).
8) Vanno bene queste dimensioni per carta e bacinelle? Quanta soluzione va nelle bacinelle di questa dimensione in genere?
Le bacinelle le prenderei almeno 24x30 così da farci anche i provini a contatto e volendo una stampina un po' più grande. Ci va circa un litro e mezzo di roba. Per i provini a contatto serve la carta lucida. L'MGIV RC è una delle politenate migliori.I filtri servono, non si riesce a stamapre decentemente senza regolare il contrasto.
Buon divertimento!! :D
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12440
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Acquisto materiale camera oscura

Messaggio da chromemax »

Ne basterebbe uno, se si lava (sempre molto bene) tra un uso e l'altro (è quasi impossibile),
Questa è una cosa che mi sono sempre chiesto anch'io. Però penso sia improbabile che la quantità residua di sviluppo all'interno del cilindro graduato possa rovinare l'arresto, dato che il residuo di sviluppo che rimane nella tank e sulla pellicola è assai maggiore. Idem con il fissaggio. E dato che non c'è bisogno di lavare la tank e la pellicola tra un bagno e l'altro, credo che non ci sia la necessità di lavare sempre molto bene solo il cilindro graduato. Forse è maggiore il rischio di contaminazione se non si mantiene la successione sviluppo-arresto-fissaggio, soprattutto alle prime esperienze.
Io ad esempio quando rimetto le soluzioni di stampa nelle bottiglie non sciacquo l'imbuto da una bottiglia all'altra ma seguo sempre la stessa sequenza; prima rimetto nella bottiglia lo sviluppo, poi l'arresto e per ultimo il fissaggio, e non ho mai riscontarto problemi. Una stampa baritata 24x30 (tra quanto assorbito dalla base in carta e quanto dall'emulsione) trasporta nel bagno successivo una quantità enorme di soluzione in più rispetto alle poche gocce che aderiscono alle superfici dell'imbuto.
Comunque anche io uso un recipiente per ogni soluzione, più ordinato, più pulito, meno rischio d'errore se i cilindri vengono segnati e usati sempre con le stesse soluzioni e se il "campo sviluppatorio" viene preparato in ordine e in sequenza prima.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13342
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Acquisto materiale camera oscura

Messaggio da Silverprint »

@Chromemax...

Ah, beh! Certo! SE si rispetta sempre la sequenza, non ci sono, né possono essere, problemi.
Devo essere più preciso... ;-) È scomodo non avere i prodotti pronti ad essere versati nella tank e, considerando anche il riuso (quindi un posto dove riversare i prodotti), tre provette fanno comodo.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
porcospino99
guru
Messaggi: 304
Iscritto il: 28/10/2010, 12:06
Reputation:
Località: Bologna
Contatta:

Re: Acquisto materiale camera oscura

Messaggio da porcospino99 »

Alcune altre considerazioni personali:

Per il PQ come per il resto degli sviluppi carta si parla di resa al mq, bisogna fare la giuste proporzioni in base al formato di carta che usi, io normalmente sto abbastanza stretto, per essere sicuro di avere delle rese uniformi e costanti, io lo conservo per un po' se ho stampato poche foto max 10gg poi lo elimino

l'imbibente non lo riutilizzo, ma è una fissa mia, il costo (diluito 1+200) rasenta lo zero

per lo stop io uso il tetenal che ha "l'indicatore di colore" preparo bottiglioni da 2lt che doso nei cilindri o nelle vasche a seconda dell'utilizzo, dura molto, infatti dopo un po' lo elimino per la fissa dell'ossidazione, anche se non credo che si ossidi

Odio le bottiglie a soffietto o floscie, uso invece l'antiossidante Tetenal o quello della condor, non costano poco, ma visto l'uso che ne faccio, il costo vale la candela, in alternativa si usa anche il gas per accendini spruzzato con la bomboletta a testa in giu fa uscire l'aria (più leggera) e crea uno strato che ne impedisce l'ossidazione, con questo metodo i chimici mi durano molto, anche quelli colore (c41 e6 e ra4) che sono più delicati, uso quindi solo bottiglie rigide a cui periodicamente controllo che il tappo chiuda perfettamente

il numero di cilindri, cilindretti ecc ecc all'inizio a me è aumentato esponenzialmente, mi piace lavorare comodo e non aver la fissa di dover lavare ogni due secondi le cose, faccio il lavaggio alla fine del tutto, piano piano vedrai che troverai il set completo perfetto di materiale.... fino all'idea o voglia sucessiva... tanto non si finisce mai!

Andrea come mai dici che sono meglio le pinze in bamboo??

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13342
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Acquisto materiale camera oscura

Messaggio da Silverprint »

porcospino99 ha scritto:...Andrea come mai dici che sono meglio le pinze in bamboo??
Perché è più difficile usarle male (facendo graffi e/o pieghette). E poi la pressione che si esercita è regolabile (come con quelle in plastica) e non a molla, quindi si riescono ad usare anche sui fogli grandi senza che scappino. Rispetto a quelle in plastica di disegno simile sono più robuste.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Saio_dantes
esperto
Messaggi: 242
Iscritto il: 08/02/2012, 15:35
Reputation:

Re: Acquisto materiale camera oscura

Messaggio da Saio_dantes »

proprio ieri ho fatto uun ordine simile da fotomatica, però non ho preso le pinze perche aveva solo quelle metalliche, si puo fare anche a mani nude tipo nel film blow up?? :) al prox ordine prendero quelle in plastica nel caso, visto che quelle in bambu proprio nn l'ho trovate online...

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13342
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Acquisto materiale camera oscura

Messaggio da Silverprint »

Si può fare con le mani, ma alcune persone sviluppano intolleranze od allergie (molti no) e poi bisogna lavarsi accuratamente le mani ogni volta altrimenti si contamina tutto ciò che si tocca in camera oscura.
I guanti da ispezione sono una buona soluzione, con l'unica avvertenza di fare attenzione a non toccare in giro coi guanti bagnati. Poiché coi guanti non si sente al tatto l'umidità è facile distrarsi e toccare: mani asciutte in guanti bagnati, un classico della darkroom catastrofica ;-)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Saio_dantes
esperto
Messaggi: 242
Iscritto il: 08/02/2012, 15:35
Reputation:

Re: Acquisto materiale camera oscura

Messaggio da Saio_dantes »

ok, grazie per il consiglio... nel caso avete qualche link dove hanno quelle in bambu?? per adesso solo curiosità, poi magari diventeranno oggetto del desiderio :)

Avatar utente
toso.mat
fotografo
Messaggi: 36
Iscritto il: 09/02/2012, 7:48
Reputation:
Località: UD

Re: Acquisto materiale camera oscura

Messaggio da toso.mat »

Ringrazio tutti per i chiari chiarimenti! Il buon "tuono" al portafogli viene confermato, anche se posso dire con tranquillità che in passato non mi sono MAI pentito di tutti i soldi che ho speso nelle varie passioni/interessi che mi hanno "colpito". Spero di fare l'ordine a breve, non vedo l'ora di allestire la mia rudimentale camera oscura ;)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi