Acquisto reflex a pellicola, quale?

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Messaggio da roby02091987 »

NikMik ha scritto:
joeanty ha scritto:Piccola precisazione: le FM2, FE e FE2 hanno tutte e tre i vetrini intercambiabili, semmai non puoi cambiare il pentaprisma, cosa possibile sulla F3.
Vero, pardon! Sull'esposimetro a led invece che ad ago: preferisco quelli ad ago (come FE e FE2), il vantaggio del led è di essere ben visibile con luce ambiente scarsa ed è meno delicato in caso di urti. Ma le due lancette della FE2 che si devono accoppiare (come nella Nikkormat EL) sono davvero piacevoli da usare.
Due lancette da accoppiare? :-\

Sulla FE ho la lancetta (nera) del galvanometro che mi dice quello che legge l'esposimetro, mentre quella verde che indica la posizione della ghiera dei tempi.... ma non sono mica da accoppiare...

La FE2 è diversa? :-\



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Gionny
guru
Messaggi: 613
Iscritto il: 07/03/2013, 19:04
Reputation:

...

Messaggio da Gionny »

...
Ultima modifica di Gionny il 09/01/2018, 22:11, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
ciromattia
esperto
Messaggi: 183
Iscritto il: 02/05/2013, 15:10
Reputation:
Località: Rovigo
Contatta:

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Messaggio da ciromattia »

Gionny ha scritto:Nel caso specifico, poi bisogna considerare che la Nikon FM2 non era un'ammiraglia ma ci mancava davvero poco perché lo fosse e le caratteristiche tecniche, considerando la natura totalmente meccanica, erano quasi straordinarie (ho pensato parecchie volte di prenderne una e conosco bene la scheda tecnica), mettiamoci poi l'aura che circonda Nikon e le quotazioni salgono ancora.
che poi, posso dire che io mi sono portato a casa la mia FM2n nera in condizioni ottime (solo le classiche ottonature) a 97€ non più di 6 mesi fa?
Se parliamo della FM3a d'accordo, a meno di 400€ non l'ho mai vista, ma cercando bene le "sorelline" si trovano (un non-so-quanto-noto negozio reggiano ha una FE2 a 160€ completa di winder - che da solo non si trova a meno di 40€).

Poi un po' di "nervoso" mi viene, a pensare che la gente spende a cuor leggero banconote viola per l'ultima digitale, però poi pretende di portarsi a casa dei gioielli di meccanica a meno di metà di un pieno di gasolio...
So long, and thanks for all the fish.

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Messaggio da roby02091987 »

vngncl61 ha scritto:Senza voler offendere nessuno, è solo un "suggerimento" : prima di "consigliare", sarebbe opportuno, almeno, conoscere ciò che si "consiglia" ;)
Le FE ed FE2 hanno un esposimetro con indicazione, in manuale, a "collimazione", in pratica nel mirino c'è un ago che indica il tempo suggerito dall'esposimetro, ed un riferimento che indica il tempo impostato, affinché l'esposizione sia "giusta" ago e riferimento devono collimare, devono cioè sovrapporsi.

:-*
E mi trovi d'accordo, io consiglio la FE perchè la conosco abbastanza bene, dato che ne possiedo due che utilizzo anche piuttosto spesso :) .

Permettimi di dissentire, però, sull'uso "a collimazione" delle due lancette. Non che sia sbagliato, ma... non ha senso, secondo me.
Mi spiego: se io, prima dello scatto, faccio collimare la lancetta verde con quella nera (per quanto possibile, dato che in manuale posso selezionare solo stop "interi"), in pratica significa che mi fido ciecamente della lettura dell'esposimetro.... ma a 'sto punto faccio prima a mettere il manettino (e di conseguenza la lancetta verde) su "auto". In questo modo la macchina fa, in automatico, la stessa cosa che farei io in manuale. Anzi, la macchina è più precisa perchè (almeno, le FE) l'otturatore in auto scatta senza soluzione di continuità, mentre col manettino posso scegliere solo stop interi.

Personalmente il manettino su posizioni diverse da auto lo uso quando voglio avere un controllo totale sull'esposizione (cioè quasi sempre :p ), dopo aver "letto" con l'esposimetro la luce nelle varie zone, e mi regolo di conseguenza.
Alla fine della fiera difficilmente, al momento dello scatto, le due lancette sono collimate.

Per il resto concordo appieno con te ;) .

Avatar utente
Sisoker
fotografo
Messaggi: 66
Iscritto il: 07/09/2010, 20:02
Reputation:

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Messaggio da Sisoker »

vngncl61 ha scritto:Essendo io, a differenza dei miei esimi colleghi, non anziano, maturo B-) mi soffermo con più attenzione su quanto si richiede, e noto... tanta confusione, troppa, l'indecisione tra, F80 e Eos 30 da una parte e FM2 a A1 dall'altra ne è la prova lampante ;)
L'unica cosa che hanno in comune è che usano pellicola 35 mm, nient'altro. Allora, prima di tutto, hai una dslr, quale? magari sarebbe possibile "abbinarle" una 35 mm?, Canon lo permette con tutte le Eos, Nikon è più restrittiva, Pentax è la più "aperta"permettendo l'uso di un vecchio Takumar M 42 sull'ultima digitale, e conservando una buona funzionalità, anche le Sony A mantengono una buona compatibilità con le vecchie ottiche Minolta AF.
Se l'abbinamento non è possibile, o "sgradito", cosa vuoi farci con la fotocamera? Usarla saltuariamente, magari con il normale, o uso intensivo con un buon corredo di ottiche? Che genere fotografico prediligi? Ecc...
Comincia a rispondere a queste domande, e sarà molto più facile trovare risposte, che non siano il solito elenco dell'intero parco di fotocamere prodotte dall'avvento del formato Leica :D

:-*
Mamma mia quante risposte e quanti dubbi mi avete levato.
Allora prima di tutto ringrazio tutti per l'attenzione...mi fa piacere vedere questo forum in piena attività, sopratutto ora che mi sto ributtando ora nel mondo della pellicola.
rispondo alle domande di vngncl61 per far capire a tutti qual'è la strada che voglio percorrere.
Iniziamo...
La mia indecisione traF80 e Eos 30 da una parte e FM2 a A1 sta nel fatto che ho avendo avuto sia la F80 e sia la FM2, so cosa vuol dire avere la velocità di azione di una motorizzata con AF, contro la più macchinosa di una meccanica non AF.
Però il richiamo alla pellicola l'ho avuto con il desiderio di avere lo stesso pezzo di ferro che avevano i grandi maestri del passato...non nego che ho avuto per un attimo il pensiero di cercare una Leica ma i prezzi che ho visto in giro mi hanno riportato nella terra.
quindi sono più orientato su una meccanica non AF e mi butterò su Canon per una questione di costi...a ho dimenticato di dire che per me è indifferente Canon o Nikon...ho avuto tutte e due le case è ho capito una cosa...se fino ad oggi non ho fatto foto stupende non è colpa ne dell'una e ne dell'altra casa, ma il problema sono sempre stato io.
Veniamo alla seconda domanda...io ho una Canon 60D con un Canon 24-105.
La reflex che acquisterò la userò prevalentemente in street, persone ed edifici, quindi non ho intenzione di costruirmi un grande parco ottiche . direi che inizierei con un 50 e poi forse aggiungerei un grand'angolo.
Spero ora di essere stato un po chiaro.

Avatar utente
Sisoker
fotografo
Messaggi: 66
Iscritto il: 07/09/2010, 20:02
Reputation:

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Messaggio da Sisoker »

vngncl61 ha scritto: fa un pensiero pure in casa Pentax, una KX o una MX hanno niente da invidiare alle Canon, personalmente le ritengo superiori alla FTb, costano poco, ed hanno un parco ottiche sterminato, con pezzi di qualità assoluta.
Ecco su Pentax conosco veramente poco, farò una ricerca nel web...e comunque non escludo nulla!

Avatar utente
->KappA<-
guru
Messaggi: 368
Iscritto il: 05/04/2012, 17:43
Reputation:

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Messaggio da ->KappA<- »

Uno degli indiscutibili grandi vantaggi del sistema Pentax è la vastissima disponibilità di ottiche e accessori, costruiti sia dalla casa giapponese che da tanti altri produttori.
Ce n'è davvero per tutti i gusti, in più, non godendo dell'aura di eccellenza di altri marchi, si trovano a prezzi contenuti.
Senza contare il fatto che il rivestimento antiriflessi SMC conosce davvero pochi rivali.

Per inciso parlo per la mia piccola esperienza personale (28 f2.8, 50 f1.7, 135 f3.5 e 200 f4, tutti SMC Pentax-M).

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9692
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Messaggio da Pierpaolo B »

Io non ti consiglio nessun apparecchio però ci tengo a dire che mediamente con le AF si fanno foto più brutte. L'AF è stata un'esigenza del mercato prima che del fotografo..... una rincorsa alla velocità di fuoco e di inseguimento....
Anche l'AF è stata una scusa per far ricomprare ai fotoamatori nuovi apparecchi e sostituire il parco ottiche.
Ribadisco che le AF fanno foto più brutte o meglio, con le AF ci torna più difficile fare belle foto.

Per le Leica che tu hai citato....
...fino all'anno scorso le "R" te le tiravano dietro... corpo e ottiche.
Comunque una R5 la trovi tra i 150 e i 250euri e un 50ino Summicron da uso più o meno alla stessa cifra.

Questa l'avrei presa come secondo corpo ma ho speso troppo in ferie :wall:
http://www.analogica.it/post59594.html?hilit=r5#p59594

Pure l'Elmarit 28 primo modello con paraluce quadrato, che è una delle lenti migliori che mi siano mai capitate tra le mani, si trova a prezzi modici.

I pregi della R5 sono lo spot in manuale e a priorità di diaframmi.
Buona ergonomia
Affidabile

Il "difetto" l'uso in manuale atipico.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Domenico
guru
Messaggi: 730
Iscritto il: 19/04/2011, 19:51
Reputation:

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Messaggio da Domenico »

Adesso che hai chiarito cosa cerchi è più facile darti consigli.

Io ho tutto Pentax, quindi non posso che consigliarti una MX con un 50 1.7, con 150 euro, forse meno te la cavi. Bellissima macchina, molto compatta.

Poi, per carità, non è che un marchio sia superiore ad un altro, quindi se ti indirizzi verso Nikon sicuramente non sbagli.

Non scarterei altre marche...sul mercatino c'è un kit Olympus proposto ad un prezzaccio:

http://www.analogica.it/vendo-olympus-o ... t4783.html

Mi pare che è quello che cerchi: corpo+28+50.

EDIT: TROPPO TARDI, ANDATA...

Ciao!
Ultima modifica di Domenico il 17/09/2013, 1:33, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
klaus
esperto
Messaggi: 261
Iscritto il: 01/12/2012, 10:02
Reputation:
Località: Udin

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Messaggio da klaus »

E perchè no una bella Minolta?
Spesso considerate, a torto, inferiori alle reflex di altre marche...

Giulio
Un Durst M370 e un po' di ferraccia...

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi