Pagina 1 di 1

Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 16/09/2013, 7:48
da Sisoker
Salve a tutti, eccomi quà arrivato al momento dell'acquisto di una reflex per il mio ritorno alla pellicola.
Eh si...ritorno perché il mio amore per la fotografia è nata alla fine degli anni'90 quando acquistai una reflex analogica e frequentai un corso di fotografia, con lezioni anche di camesa oscura.
Da quel di ne ho combinato di tutti i colori...
Oggi ho una reflex digitale, l'amore per il bianco e nero (quello vero) è rimasto latente ma ora non è più possibile contenerlo!
Ecco che mi serve un vostro consiglio...non so ancora se acquistante una motorizzata con AF, tipo Nikon F80 o Canon EOS30, oppure una completamente manuale come la Canon A1 o la Nikon FM2, e a proposito di queste ultime due non ho ben capito quali siano le differenze a parte il prezzo che vede quello della FM2 decisamente più alto.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 16/09/2013, 8:02
da -Sandro-
Lasciando perdere le motorizzate e non conoscendo il mondo nikon, ti sconsiglio la A-1, troppa elettronica e plastica. Cercati una F-1 e troverai non solo una macchina straordinaria, ma un intero sistema di obiettivi ed accessori come pochi altri.
Sul mio blog in firma troverai tutto sul sistema Canon FD.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 16/09/2013, 8:08
da roby02091987
Io consiglio di stare sul manuale, c'è più gusto a scattare :D .

Per Nikon, i prezzi son abbastanza alti probabilmente perchè c'è ancora intercompatibilità con tutto il sistema di ottiche e corpi (con eccezioni, ma in generale è così), a differenza di canon dove il sistema FD non è compatibile on l'attuale EOS.

Per nikon puoi benissimo stare su una FM/FE "liscia", le cui principali mancanze sono il flash TTL e l'otturatore che si ferma a 1/1000.
Anche la mitica F3 la puoi portare a casa a prezzi più che accessibili (per la mia, un po' vissuta esteticamente ma perfettamente funzionante, sono stato sotto i 100€).

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 16/09/2013, 8:18
da gergio
Concordo con Sandro: il sistema canon FD ha il miglior rapporto prezzo qualita', e la Canon F1 (ultimo modello) e' praticamente indistruttibile oltre che un ottimo modello (ne ho prese due!), e con gli anelli adattatori ci monit tutti gli obiettivi (meccanici) che esistono grazie al basso tiraggio.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 16/09/2013, 8:36
da NikMik
La F3 è ottima, ma a me non piace quella finestrellina LCD con le indicazioni esposimetriche con + e _ . Personalmente preferisco i classici aghetti o altrimenti i led (quelli della MX, per esempio).
Farei un pensiero anche sulle reflex professionali di dimensioni piccole, come Olympus OM1n, se si vuole interamente meccanica; oppure OM2n per avere esposizioni automatiche (ma se si vuole spot allora =M4, molto più cara). Le due insieme (OM1 e OM2) pesano quanto (e forse meno) di una sola Nikon F2, sono macchine ottime, le ottiche Zuiko OM sono molto buone, piccole, leggere e si trovano facilmente a poco. Il vantaggio del sistema OM, oltre alla bontà delle ottiche, tratto comune ad altri marchi (Nikon, Canon, ecc.), è la singolare compattezza e leggerezza dell'insieme (pur fatto tutto di metallo, niente plasticosità, e pure molto ricercato esteticamente: una specie di Leica M versione reflex). Io posseggo sia OM sia Nikon meccaniche (F, Nikkormat); ma per viaggiare porto sempre le OM, non c'è confronto per ingombro e peso di corpi e obiettivi. Esposimetro ad ago; la OM1n vuole pila da 1,35v, serve adattatore MR-9 o ritarare per 1,5v; la OM2 viaggia con pile comuni da 1,55v.
Sempre per una reflex professionale di peso e dimensioni simili, c'è anche la Pentax MX (che si accompagna con ottiche anch'esse molto buone, peraltro con ghiere che permettono la regolazione di mezzi diaframmi). Punti di forza: esposimetro molto buono, preciso e pratico, con cinque lucine led di differenti colori; mirino formidabile, luminoso e con fattore d'ingrandimento enorme (0,97 x), sembra di stare al cinema. Piccolissima e robusta. Pile comuni da 1,55v. Forse la perfezione, quanto a reflex professionale di dimensioni piccole.
Insomma, Olynpus e Pentax hanno il vantaggio della piccolezza, ma non scendono a compromessi di nessun tipo quanto ad affidabilità dei corpi e qualità delle ottiche. La schiena ringrazia. Anche le Nikon FM2 sono piccole, ma non hanno certe caratteristiche professionali e utili di OM1 e Pentax (penso ai vetrini di messa a fuoco intercambiabili).

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 16/09/2013, 9:50
da joeanty
Piccola precisazione: le FM2, FE e FE2 hanno tutte e tre i vetrini intercambiabili, semmai non puoi cambiare il pentaprisma, cosa possibile sulla F3.

Io sono di parte e tifo Nikon, quindi ti suggerirei la FM2 che funziona anche senza pile (servono solo per l'esposimetro), pesa 30g più di una OM-1 ed è molto robusta e affidabile.
Anche io trovo più utile l'esposimetro a lancetta piuttosto che quello con 3 led (sovraesposto, corretto, sottoesposto), ma pensandoci bene, si tratta di un esposimetro a media centrale che va interpretato, quindi serve solo per un'indicazione di massima (e i tre led in questo caso sono più che sufficienti).

Se vuoi un macchina con la lancetta, c'è sempre la FE2, pesa e costa come la FM2 e ha anche l'automatismo a priorità dei diaframmi, ma la possibilità di scattare dipende dalle pile (eccezion fatta per un tempo di backup manuale).

Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 16/09/2013, 9:52
da iz7nct
Che reflex digitale hai?
Puoi trovare un corpo adeguato alle ottiche che già hai.

Tony

P.s almeno che non hai canon con obbiettivi ef-s che montano solo su digitale!

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 16/09/2013, 10:00
da roby02091987
joeanty ha scritto:Piccola precisazione: le FM2, FE e FE2 hanno tutte e tre i vetrini intercambiabili, semmai non puoi cambiare il pentaprisma, cosa possibile sulla F3.

Io sono di parte e tifo Nikon, quindi ti suggerirei la FM2 che funziona anche senza pile (servono solo per l'esposimetro), pesa 30g più di una OM-1 ed è molto robusta e affidabile.
Anche io trovo più utile l'esposimetro a lancetta piuttosto che quello con 3 led (sovraesposto, corretto, sottoesposto), ma pensandoci bene, si tratta di un esposimetro a media centrale che va interpretato, quindi serve solo per un'indicazione di massima (e i tre led in questo caso sono più che sufficienti).

Se vuoi un macchina con la lancetta, c'è sempre la FE2, pesa e costa come la FM2 e ha anche l'automatismo a priorità dei diaframmi, ma la possibilità di scattare dipende dalle pile (eccezion fatta per un tempo di backup manuale).
Quello delle pile su macchine del genere è un NON-problema.
Durano tantissimo e danno parecchio preavviso prima dello scaricamento... stare a piedi con le batterie di una FE/FM vuol dire proprio andarsela a cercare.
La F3 non ha esposimetro a led, ma LCD con i numeri, come le attuali dslr. Il problema, però, è che ti segna solo stop interi (ad esempio o 1/125 o 1/250, nessuna via di mezzo), mentre il movimento continuo della lancetta dà mooolte più informazioni.

A proposito, perchè consigliate sempre FM2 ed FE2? Ci sono anche le precedenti FE ed FM che vanno alla grandissima, costano parecchio meno e non hanno poi molto da invidiare alle versioni "2".

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 16/09/2013, 10:37
da joeanty
La FM non ha gli schermi di messa a fuoco intercambiabili (poco male). Sia la FM che la FE hanno il mirino più "buio" di quelli della FM2-FE2.

Confermo che la F3 in manuale ha un'indicazione con un + (sovra esposizione) o un - (sotto esposizione) o un + e un - (esposizione corretta) sul lato sinistro dell'indicatore della velocità di scatto. Come faccio ad esserne così sicuro? Ci sto guardando dentro ora...

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 16/09/2013, 15:13
da NikMik
joeanty ha scritto:Piccola precisazione: le FM2, FE e FE2 hanno tutte e tre i vetrini intercambiabili, semmai non puoi cambiare il pentaprisma, cosa possibile sulla F3.
Vero, pardon! Sull'esposimetro a led invece che ad ago: preferisco quelli ad ago (come FE e FE2), il vantaggio del led è di essere ben visibile con luce ambiente scarsa ed è meno delicato in caso di urti. Ma le due lancette della FE2 che si devono accoppiare (come nella Nikkormat EL) sono davvero piacevoli da usare.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 16/09/2013, 16:10
da roby02091987
NikMik ha scritto:
joeanty ha scritto:Piccola precisazione: le FM2, FE e FE2 hanno tutte e tre i vetrini intercambiabili, semmai non puoi cambiare il pentaprisma, cosa possibile sulla F3.
Vero, pardon! Sull'esposimetro a led invece che ad ago: preferisco quelli ad ago (come FE e FE2), il vantaggio del led è di essere ben visibile con luce ambiente scarsa ed è meno delicato in caso di urti. Ma le due lancette della FE2 che si devono accoppiare (come nella Nikkormat EL) sono davvero piacevoli da usare.
Due lancette da accoppiare? :-\

Sulla FE ho la lancetta (nera) del galvanometro che mi dice quello che legge l'esposimetro, mentre quella verde che indica la posizione della ghiera dei tempi.... ma non sono mica da accoppiare...

La FE2 è diversa? :-\

...

Inviato: 16/09/2013, 17:28
da Gionny
...

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 16/09/2013, 18:25
da ciromattia
Gionny ha scritto:Nel caso specifico, poi bisogna considerare che la Nikon FM2 non era un'ammiraglia ma ci mancava davvero poco perché lo fosse e le caratteristiche tecniche, considerando la natura totalmente meccanica, erano quasi straordinarie (ho pensato parecchie volte di prenderne una e conosco bene la scheda tecnica), mettiamoci poi l'aura che circonda Nikon e le quotazioni salgono ancora.
che poi, posso dire che io mi sono portato a casa la mia FM2n nera in condizioni ottime (solo le classiche ottonature) a 97€ non più di 6 mesi fa?
Se parliamo della FM3a d'accordo, a meno di 400€ non l'ho mai vista, ma cercando bene le "sorelline" si trovano (un non-so-quanto-noto negozio reggiano ha una FE2 a 160€ completa di winder - che da solo non si trova a meno di 40€).

Poi un po' di "nervoso" mi viene, a pensare che la gente spende a cuor leggero banconote viola per l'ultima digitale, però poi pretende di portarsi a casa dei gioielli di meccanica a meno di metà di un pieno di gasolio...

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 16/09/2013, 18:33
da roby02091987
vngncl61 ha scritto:Senza voler offendere nessuno, è solo un "suggerimento" : prima di "consigliare", sarebbe opportuno, almeno, conoscere ciò che si "consiglia" ;)
Le FE ed FE2 hanno un esposimetro con indicazione, in manuale, a "collimazione", in pratica nel mirino c'è un ago che indica il tempo suggerito dall'esposimetro, ed un riferimento che indica il tempo impostato, affinché l'esposizione sia "giusta" ago e riferimento devono collimare, devono cioè sovrapporsi.

:-*
E mi trovi d'accordo, io consiglio la FE perchè la conosco abbastanza bene, dato che ne possiedo due che utilizzo anche piuttosto spesso :) .

Permettimi di dissentire, però, sull'uso "a collimazione" delle due lancette. Non che sia sbagliato, ma... non ha senso, secondo me.
Mi spiego: se io, prima dello scatto, faccio collimare la lancetta verde con quella nera (per quanto possibile, dato che in manuale posso selezionare solo stop "interi"), in pratica significa che mi fido ciecamente della lettura dell'esposimetro.... ma a 'sto punto faccio prima a mettere il manettino (e di conseguenza la lancetta verde) su "auto". In questo modo la macchina fa, in automatico, la stessa cosa che farei io in manuale. Anzi, la macchina è più precisa perchè (almeno, le FE) l'otturatore in auto scatta senza soluzione di continuità, mentre col manettino posso scegliere solo stop interi.

Personalmente il manettino su posizioni diverse da auto lo uso quando voglio avere un controllo totale sull'esposizione (cioè quasi sempre :p ), dopo aver "letto" con l'esposimetro la luce nelle varie zone, e mi regolo di conseguenza.
Alla fine della fiera difficilmente, al momento dello scatto, le due lancette sono collimate.

Per il resto concordo appieno con te ;) .

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 16/09/2013, 20:29
da Sisoker
vngncl61 ha scritto:Essendo io, a differenza dei miei esimi colleghi, non anziano, maturo B-) mi soffermo con più attenzione su quanto si richiede, e noto... tanta confusione, troppa, l'indecisione tra, F80 e Eos 30 da una parte e FM2 a A1 dall'altra ne è la prova lampante ;)
L'unica cosa che hanno in comune è che usano pellicola 35 mm, nient'altro. Allora, prima di tutto, hai una dslr, quale? magari sarebbe possibile "abbinarle" una 35 mm?, Canon lo permette con tutte le Eos, Nikon è più restrittiva, Pentax è la più "aperta"permettendo l'uso di un vecchio Takumar M 42 sull'ultima digitale, e conservando una buona funzionalità, anche le Sony A mantengono una buona compatibilità con le vecchie ottiche Minolta AF.
Se l'abbinamento non è possibile, o "sgradito", cosa vuoi farci con la fotocamera? Usarla saltuariamente, magari con il normale, o uso intensivo con un buon corredo di ottiche? Che genere fotografico prediligi? Ecc...
Comincia a rispondere a queste domande, e sarà molto più facile trovare risposte, che non siano il solito elenco dell'intero parco di fotocamere prodotte dall'avvento del formato Leica :D

:-*
Mamma mia quante risposte e quanti dubbi mi avete levato.
Allora prima di tutto ringrazio tutti per l'attenzione...mi fa piacere vedere questo forum in piena attività, sopratutto ora che mi sto ributtando ora nel mondo della pellicola.
rispondo alle domande di vngncl61 per far capire a tutti qual'è la strada che voglio percorrere.
Iniziamo...
La mia indecisione traF80 e Eos 30 da una parte e FM2 a A1 sta nel fatto che ho avendo avuto sia la F80 e sia la FM2, so cosa vuol dire avere la velocità di azione di una motorizzata con AF, contro la più macchinosa di una meccanica non AF.
Però il richiamo alla pellicola l'ho avuto con il desiderio di avere lo stesso pezzo di ferro che avevano i grandi maestri del passato...non nego che ho avuto per un attimo il pensiero di cercare una Leica ma i prezzi che ho visto in giro mi hanno riportato nella terra.
quindi sono più orientato su una meccanica non AF e mi butterò su Canon per una questione di costi...a ho dimenticato di dire che per me è indifferente Canon o Nikon...ho avuto tutte e due le case è ho capito una cosa...se fino ad oggi non ho fatto foto stupende non è colpa ne dell'una e ne dell'altra casa, ma il problema sono sempre stato io.
Veniamo alla seconda domanda...io ho una Canon 60D con un Canon 24-105.
La reflex che acquisterò la userò prevalentemente in street, persone ed edifici, quindi non ho intenzione di costruirmi un grande parco ottiche . direi che inizierei con un 50 e poi forse aggiungerei un grand'angolo.
Spero ora di essere stato un po chiaro.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 16/09/2013, 21:37
da Sisoker
vngncl61 ha scritto: fa un pensiero pure in casa Pentax, una KX o una MX hanno niente da invidiare alle Canon, personalmente le ritengo superiori alla FTb, costano poco, ed hanno un parco ottiche sterminato, con pezzi di qualità assoluta.
Ecco su Pentax conosco veramente poco, farò una ricerca nel web...e comunque non escludo nulla!

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 16/09/2013, 22:23
da ->KappA<-
Uno degli indiscutibili grandi vantaggi del sistema Pentax è la vastissima disponibilità di ottiche e accessori, costruiti sia dalla casa giapponese che da tanti altri produttori.
Ce n'è davvero per tutti i gusti, in più, non godendo dell'aura di eccellenza di altri marchi, si trovano a prezzi contenuti.
Senza contare il fatto che il rivestimento antiriflessi SMC conosce davvero pochi rivali.

Per inciso parlo per la mia piccola esperienza personale (28 f2.8, 50 f1.7, 135 f3.5 e 200 f4, tutti SMC Pentax-M).

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 16/09/2013, 22:32
da Pierpaolo B
Io non ti consiglio nessun apparecchio però ci tengo a dire che mediamente con le AF si fanno foto più brutte. L'AF è stata un'esigenza del mercato prima che del fotografo..... una rincorsa alla velocità di fuoco e di inseguimento....
Anche l'AF è stata una scusa per far ricomprare ai fotoamatori nuovi apparecchi e sostituire il parco ottiche.
Ribadisco che le AF fanno foto più brutte o meglio, con le AF ci torna più difficile fare belle foto.

Per le Leica che tu hai citato....
...fino all'anno scorso le "R" te le tiravano dietro... corpo e ottiche.
Comunque una R5 la trovi tra i 150 e i 250euri e un 50ino Summicron da uso più o meno alla stessa cifra.

Questa l'avrei presa come secondo corpo ma ho speso troppo in ferie :wall:
http://www.analogica.it/post59594.html?hilit=r5#p59594

Pure l'Elmarit 28 primo modello con paraluce quadrato, che è una delle lenti migliori che mi siano mai capitate tra le mani, si trova a prezzi modici.

I pregi della R5 sono lo spot in manuale e a priorità di diaframmi.
Buona ergonomia
Affidabile

Il "difetto" l'uso in manuale atipico.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 16/09/2013, 22:41
da Domenico
Adesso che hai chiarito cosa cerchi è più facile darti consigli.

Io ho tutto Pentax, quindi non posso che consigliarti una MX con un 50 1.7, con 150 euro, forse meno te la cavi. Bellissima macchina, molto compatta.

Poi, per carità, non è che un marchio sia superiore ad un altro, quindi se ti indirizzi verso Nikon sicuramente non sbagli.

Non scarterei altre marche...sul mercatino c'è un kit Olympus proposto ad un prezzaccio:

http://www.analogica.it/vendo-olympus-o ... t4783.html

Mi pare che è quello che cerchi: corpo+28+50.

EDIT: TROPPO TARDI, ANDATA...

Ciao!

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 17/09/2013, 0:22
da klaus
E perchè no una bella Minolta?
Spesso considerate, a torto, inferiori alle reflex di altre marche...

Giulio

...

Inviato: 17/09/2013, 0:46
da Gionny
...

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 17/09/2013, 9:48
da NikMik
roby02091987 ha scritto:
NikMik ha scritto:
joeanty ha scritto:Piccola precisazione: le FM2, FE e FE2 hanno tutte e tre i vetrini intercambiabili, semmai non puoi cambiare il pentaprisma, cosa possibile sulla F3.
Vero, pardon! Sull'esposimetro a led invece che ad ago: preferisco quelli ad ago (come FE e FE2), il vantaggio del led è di essere ben visibile con luce ambiente scarsa ed è meno delicato in caso di urti. Ma le due lancette della FE2 che si devono accoppiare (come nella Nikkormat EL) sono davvero piacevoli da usare.
Due lancette da accoppiare? :-\

Sulla FE ho la lancetta (nera) del galvanometro che mi dice quello che legge l'esposimetro, mentre quella verde che indica la posizione della ghiera dei tempi.... ma non sono mica da accoppiare...

La FE2 è diversa? :-\
Mi sono espresso malissimo, colpa della stanchezza (che mi si manifesta privandomi del lessico); è un tipo di esposimetro che conosco bene ed uso personalmente (Nikkormat EL), ma l'ho descritto da cani (non consiglierei mai qualcosa che non conosco direttamente). La FE2 pure ce l'ha di questo tipo. La parola giusta è "collimazione", come correttamente è stato ricordato. L'unico "difetto" è che (vediamo se stavolta mi so spiegare a parole mie) la finestra attraverso cui si leggono in trasparenza i tempi e si muove l'ago del galvanometro è lunga e non è separata dal campo inquadrato; a volte questo a me disturba la composizione; da questo punto di vista preferisco le F e le F2 che hanno la finestrella del galvanometro ben separata dalla visione del campo inquadrato.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 17/09/2013, 9:48
da fzernike
ciromattia ha scritto:... un po' di "nervoso" mi viene, a pensare che la gente spende a cuor leggero banconote viola per l'ultima digitale, però poi pretende di portarsi a casa dei gioielli di meccanica a meno di metà di un pieno di gasolio...
dovresti rallegrartene invece; finchè ci saranno persone che continuano a ragionare così,ci saranno ancora ottime offerte (per noi) sui tavoli dei mercatini ..... ;)

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 17/09/2013, 10:06
da roby02091987
vngncl61 ha scritto:
roby02091987 ha scritto:Permettimi di dissentire, però, sull'uso "a collimazione" delle due lancette. Non che sia sbagliato, ma... non ha senso, secondo me.
Roberto, se leggi, per bene, il mio post, vedrai che ho messo esposizione "giusta" tra virgolette, l'esposimetro a collimazione funziona come da me descritto, bisogna far sovrapporre l'ago all'indice, dopo si ragiona sul come vada interpretata la lettura.

:-*
Missà che abbiamo in mente la stessa cosa, ma la stiamo dicendo con parole diverse e non ci troviamo :p .

Sisoker ha scritto: Mamma mia quante risposte e quanti dubbi mi avete levato.
Allora prima di tutto ringrazio tutti per l'attenzione...mi fa piacere vedere questo forum in piena attività, sopratutto ora che mi sto ributtando ora nel mondo della pellicola.
rispondo alle domande di vngncl61 per far capire a tutti qual'è la strada che voglio percorrere.
Iniziamo...
La mia indecisione traF80 e Eos 30 da una parte e FM2 a A1 sta nel fatto che ho avendo avuto sia la F80 e sia la FM2, so cosa vuol dire avere la velocità di azione di una motorizzata con AF, contro la più macchinosa di una meccanica non AF.
Però il richiamo alla pellicola l'ho avuto con il desiderio di avere lo stesso pezzo di ferro che avevano i grandi maestri del passato...non nego che ho avuto per un attimo il pensiero di cercare una Leica ma i prezzi che ho visto in giro mi hanno riportato nella terra.
quindi sono più orientato su una meccanica non AF e mi butterò su Canon per una questione di costi...a ho dimenticato di dire che per me è indifferente Canon o Nikon...ho avuto tutte e due le case è ho capito una cosa...se fino ad oggi non ho fatto foto stupende non è colpa ne dell'una e ne dell'altra casa, ma il problema sono sempre stato io.
Veniamo alla seconda domanda...io ho una Canon 60D con un Canon 24-105.
La reflex che acquisterò la userò prevalentemente in street, persone ed edifici, quindi non ho intenzione di costruirmi un grande parco ottiche . direi che inizierei con un 50 e poi forse aggiungerei un grand'angolo.
Spero ora di essere stato un po chiaro.
Se vuoi riutilizzare il 24-105, l'unica via è prendere una fotocamera con baionetta EOS... Ma dubito ne troverai di manuali. Canon ha cambiato baionetta proprio per introdurre più automatismi e fare collegamenti esclusivamente elettrici tra ottica e corpo macchina, sarebbe un po' un controsenso una eos manuale.

Tra i corredi vari, io ti consiglierei di mettere in lista pentax, più che altro perchè avresti un mare di scelta tra le ottiche e potresti adattare senza problemi i vetri m42, dei quali se ne trovano di buona/ottima qualità a veramente uno sputo di € (tipo un helios 44 (58mm f/2) lo porti a casa a 20-30€).

A parte questo, secondo me qualunque corredo tu scelga, comunque caschi in piedi.

...

Inviato: 17/09/2013, 11:27
da Gionny
...

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 17/09/2013, 11:54
da roby02091987
Gionny ha scritto:
roby02091987 ha scritto:Se vuoi riutilizzare il 24-105, l'unica via è prendere una fotocamera con baionetta EOS... Ma dubito ne troverai di manuali. Canon ha cambiato baionetta proprio per introdurre più automatismi e fare collegamenti esclusivamente elettrici tra ottica e corpo macchina, sarebbe un po' un controsenso una eos manuale.
Eppure l'hanno fatta.
Un solo modello, senza il modulo AF e con due manettini per tempi e diaframmi e mirino con stigmometro, si chiama EF-M e curiosamente è stata messa sul mercato nel 1991, praticamente assieme alla T60. Qui alcune informazioni e le immagini: http://en.wikipedia.org/wiki/Canon_EF-M_camera; http://www.canon.com/camera-museum/came ... 1-1995&p=1.
Con un po' di fortuna la si trova, ma tendo a sconsigliarla perché gran parte degli obiettivi EF non è piacevole da usare solo manualmente.
Oddio, non pensavo l'avessero fatta... ma che senso aveva? :-o
I "puristi" facevano prima a stare con il loro corredo FD, almeno sono ottiche studiate per il MF...

...

Inviato: 17/09/2013, 15:51
da Gionny
...

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 17/09/2013, 18:20
da Sisoker
Allora...l'intenzione di poter utilizzare il 24-105 su una analogica non mi interessa per nulla, troppo pesante e il tutto perderebbe il fascino che un'analogica con focale fissa avrebbe.
L'intenzione è di trovare nel limite del possibile in vendita, un corpo con un ottica fissa!
Il discorso pentax lo sto prendendo in serie considerazione, anche perché in questo momento avendo un badget un po' risicato, devo escludere in partenza certi modelli di reflex.
Qualcuno di voi mi ha consigliato la mx, ma ho visto che i prezzi sul web si mantengo sempre altini...
Tornando al mio post iniziale e alla possibilità di scegliere anche una motorizzata AF, vale un domani come secondo corpo se ho bisogno appunto di un po' di velocità in caso particolari, ma ora mi orienterò su una reflex completamente manuale.
Quindi tirando le somme, siccome da come avrete capito, non sono un fanatico di un solo marchio, la mia ricerca si restringe ad una reflex che abbia un buon compromesso qualità/prezzo!

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 17/09/2013, 18:30
da ->KappA<-
vngncl61 ha scritto:, Pure la Pentax ha avuto in catalogo una reflex economicissima, direttamente derivata dalle af
Io ricordo la MZ-M, palletta di plastica (baionetta inclusa) e solo a fuoco manuale.

...

Inviato: 17/09/2013, 19:53
da Gionny
...

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 17/09/2013, 19:59
da ->KappA<-
vngncl61 ha scritto: Ne ricordavo l'esistenza, mai vista dal vero, almeno la 601 M era molto ben fatta, un solido die cast metallico, carrozzato da resine di ottima qualità.

:-*
Nikon è arrivata ad un simile livello di indecenza dopo, toccando il suo apice con la F55. :))
Un aneddoto, quando mi piantò in asso la Zenit E mi recai presso un noto grande negozio di Milano (ora chiuso, come quasi tutti qui) per considerare il passaggio all'autofocus.

Mi passò davanti la Minolta Dynax 404si, la Canon Eos 300 e la Pentax MZ 50, insomma il festival della plastica a basso costo.
Per tutta risposta comprai una Zenit 122 usata (che per altro era parecchio "sintetica", rispetto alla E).

Ma tutti quei soldi per macchine di plastica, con baionetta di plastica e obiettivi di plastica con flangia di plastica proprio non mi è riuscito di spenderli...

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 17/09/2013, 20:09
da Domenico
vngncl61 ha scritto:Nikon produsse qualcosa di simile, la 601 M, una AF 601 senza l'autofocus ed il flash pop up, che aveva dalla sua il fatto di poter utilizzare tutte le ottiche Ai ed Ais oltre alle autofocus, ebbe scarso successo, la versione AF permetteva le stesse cose, con in più la lettura spot, oltre alla media.
Pure la Pentax ha avuto in catalogo una reflex economicissima, direttamente derivata dalle af , non ricordo la sigla, anche questa ebbe scarsissimo successo, nonostante permettesse l'uso di tutte le otiche, non solo Pentax, in montatura M 42 e K.
Forse furono dei tentativi, disperati, di convincere i pochi rimasti fedeli al fuoco manuale a comprare una fotocamera nuova, nel caso di Canon pure le ottiche. :D

:-*
Era la pentax mzm, la mia prima reflex...che bei ricordi! La macchina non era sto gran che, ma per uno alle prime armi poteva andare, a me piaceva molto. Poi un giorno, tentando di svitare l'anello per montare le ottiche a vite che era rimasto incastrato, l'ho trafitta con un cacciavite, distruggendo specchio e meccanismi correlati. Piansi, ci ero affezionato, e per due anni non toccai più un cacciavite. :((
Recentemente ne ho comprate due, corredate di zoom 35-70 (un fondo di bottiglia a dirla tutta) per la bellezza di 34 euro.
Avevo voglia di amarcord. :))

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 17/09/2013, 21:25
da joeanty
Tanto per confondere ulteriormente le idee, visto che punti ad un prodotto economico e che ti dia un feeling d'altri tempi con solo una coppia di obiettivi... perchè non una telemetro come una Kiev 4a... Si trova con l'ottimo jupiter 8 (50mm f/2 molto incisivo) a meno di 50 euro e puoi affiancargli un jupiter 12 (35mm f/2,8 non proprio comunissimo, a dire il vero)...
Certo, non ha l'esposimetro e non è la fotocamera più silenziosa della storia, però potrebbe esser sfiziosa...
A questo punto ovviamente, si apre un mondo (FED? Zorki? certo l'innesto M39 per le vecchie ottiche Leica...)

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 17/09/2013, 22:26
da Pierpaolo B
Ahhhh... le OM1 che meraviglia...... ma pure la OM2.
Hanno un mirino impareggiato. Sono piccole, leggere con ottiche piccole leggere e di ottima qualità.

Unico appunto per la OM1 è che devi aggiungere al prezzo di acquisto un MR9

...

Inviato: 17/09/2013, 22:46
da Gionny
...

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 16:11
da NikMik
impressionando ha scritto:Ahhhh... le OM1 che meraviglia...... ma pure la OM2.
Hanno un mirino impareggiato. Sono piccole, leggere con ottiche piccole leggere e di ottima qualità.

Unico appunto per la OM1 è che devi aggiungere al prezzo di acquisto un MR9
Sono d'accordissimo sulle ottiche e sulla piccolezza. Ma sul mirino della OM1/OM2 non del tutto: posseggo da quasi trent'anni una OM1, la uso spesso (ho da sviluppare venticinque rullini estivi appena fatti, quasi tutti Tri-x) e amo sia la OM1 sia la OM2, presa un paio d'anni fa. Ma perché dici che hanno un mirino "impareggiato"? Non è il massimo di luminosità e non riporta nessuna indicazione (né tempi né diaframmi). Ho usato e conosco bene (e ho consigliato spesso) le Pentax MX, e il suo mirino devo ammettere che mi pare superiore: più luminoso, più alto il fattore d'ingrandimento (0,97x invece del pur alto 0,92x di Olympus) e con le informazioni di scatto (tempi e finestrella di Giuda per i diaframmi); e anche l'esposimetro con i cinque led che offre non è male... Nel mirino della OM1 inoltre l'immagine ai bordi non è proprio buona, perché risulta un pochino sfocata (anche quando è a fuoco), mentre, per dire, il mirino di una Nikon F permette una messa a fuoco molto più precisa anche ai bordi dell'inquadratura. Detto questo, mi sono tenuto la OM1 e ho lasciato la MX. L'amore è amore. E, comunque, amore a parte, sia OM1 sia MX sono macchine a mio parere entrambe da consigliare.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 16:17
da Silverprint
Ciao Nicola!

Ma che schermo di messa a fuoco hai sulla OM-1?
Mai provati quelli di tipo 2 (del genere acute matte, per intendersi)? ;)

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 16:24
da NikMik
Ciao Andrea!
Non ricordo il numero, ma è quello standard con corona di microprismi e stigmometro... proverò a cercare uno di questi che dici; ma sono quelli senza stigmometro e senza microprismi? Sia nella OM1 sia nella OM2 l'immagine ai bordi mi pare decisamente un po' sfocata. Ma me ne sono reso conto davvero soltanto quando ho fatto un paragone, quando ho messo l'occhio in una Nikon F (e F2). La luminosità e la nitidezza della visione è maggiore, con tutta evidenza a mio parere, e permette una messa a fuoco rapidissima in qualunque punto del campo inquadrato, mentre con la OM mi sento spesso insicuro e devo controllare mettendo il soggetto che mi interessa a fuoco al centro e poi ricomponendo.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 16:30
da Silverprint
:)

Hmmm, boh? :-\

Direi che i mirini delle OM 1,2,3,4 sono più che buoni. Non mi pare che quelli delle F, F2 fossero tanto meglio (anzi), ma sono secoli (!!!) che non ci sbircio dentro.

Gli schermi di tipo 2 esistono in varie fogge, comprese le solite. Sono indicati dalle solite sigle solo che il primo numero è 2. Vennero messi in produzione insieme alle OM-4.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 16:40
da NikMik
Ho controllato, e ne posseggo un altro, ma credo sia adatto a teleobiettivi spinti (che non posseggo, arrivo a 180mm), sulla confezione c'è scritto che è il tipo 1, quindi non quello che dici tu (tipo 2).
Quelli che ho dentro le macchine sono quelli classici con corona di mciroprismi e stigmometro, non so che numero siano, non ho più la confezione.
Proverei senz'altro a prenderne uno di quel tipo che dici, ho intenzione di fotografare con la OM per sempre. Cercherò di capire quale vetrino del tipo 2 si confaccia alle mie esigenze (foto di strada, reportage con focali più spesso 35mm e 50mm, un po' meno 21, 24 e 100; molto raramente 135mm e 180mm; ed è peccato e spreco perché quest'ultimo ha una qualità ottica eccellente, dovrei sforzarmi di più!). Ma i vetrini per la OM4 vanno anche sulle OM1 e OM2 ?

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 16:42
da Silverprint
Mi pare proprio che i vetrini erano gli stessi per tutte le OM.

A me piaceva il 2-4... liscio, senza niente. Odio gli stigmometri e ancor più i microprismi. :)

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 16:49
da NikMik
Sono d'accordo sui microprismi; sulla F ho rimediato quello con solo stigmometro. Se il 2-4 è luminoso lo prenderò senz'altro, se lo trovo. Bella l'idea di averlo tutto liscio, non ci avevo pensato, lo stigomemtro è un po' la coperta di Linus. Ma in effetti con un buon vetrino (come quello che ho sulla F) ora non guardo mai lo stigmometro, non c'è bisogno perché la nitidezza è perfetta in tutto il campo inquadrato e la messa a fuoco semplicissima. Invece sulla OM sento di averne bisogno (almeno con il vetrino che ho). Non so se questa impressione di "sfocato" dipenda dal dal pentaprisma o dal vetrino.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 16:51
da NikMik
O da me....

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 18:17
da NikMik
vngncl61 ha scritto:Tra le fotocamere meccaniche semipro, della metà degli anni '70 la MX è quella che ha il mirino più luminoso, a prescindere dal tipo di schermo, ed è anche l'unica ad avere il trattamento antiriflesso sulle superfici del pentaprisma e dello specchio, fattore che contribuisce alla bontà della visione.
Le Olympus, nonostante nelle pubblicità s'elogiasse la grande luminosità del mirino, erano nella media, sicuramente inferiori sia alla MX che alla F2, ed inoltre sono tra quelle che soffrono di più l'opacizzazione delle superfici argentate, sia dello specchio che del mirino.
Utilizzando un Beattie, al posto degli originali, le cose migliorano tantissimo, purtroppo non sono ne facili da trovare, ne economici.

:-*
Ecco, allora non era soltanto una mia impressione che la visione dei mirini della MX e delle F fosse nettamente superiore. (Ma nonostante tutto, anche se oggettivamente la MX ha molti pregi in più della OM, e difetti in meno, quest'ultima la preferisco come estetica e sensazione all'uso; mi piace anche la ghiera dei tempi sul bocchettone dell'obiettivo, soluzione che Olympus -credo - copiò dalle Nikkormat meccaniche). Se un vetrino Beattie per OM si trovasse, e a prezzi umani, sarebbe in effetti un'ottima idea. La mia OM non ha opacizzazione delle superfici oargentate, tutto il pentaprisma è in ottime condizioni, varrebbe la pena provare.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 18:21
da Silverprint
Gli schermi tipo 2 che citavo sono tipo i Beattie, ultraluminosi. Mi ci trovavo molto bene.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 18:35
da NikMik
Silverprint ha scritto:Gli schermi tipo 2 che citavo sono tipo i Beattie, ultraluminosi. Mi ci trovavo molto bene.
Grazie mille per i consigli ! Beattie o OM2, il primo che mi capita a tiro provo e vi dico le mie impressioni (vedo che nel forum ci sono molti estimatori di OM).
....Ecco, per colpa vostra spenderò altri soldi in attrezzatura ! mannaggia...io devo vendere, non comprare, devo vendere, non comprare, ecc...

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 18:40
da Pierpaolo B
No, no.... io non mi riferivo alla luminosità che paragonata ad altre è decisamente inferiore, anche il vetro è piuttosto rugoso ma...
...la combinazione tra distanza apparente e ingrandimento mi pare azzeccatissima e fa dimenticare la luminosità nella media.
Nemmeno nella R8 si vede così GRANDE

Insomma a guardare dentro a una OM1/OM2 sembra di vedere tutto grande.

L'ago poi sia della OM1 che della OM2 da indicazioni piuttosto precise su la quantità di sovra/sotto espos.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 18:51
da NikMik
impressionando ha scritto:No, no.... io non mi riferivo alla luminosità che paragonata ad altre è decisamente inferiore, anche il vetro è piuttosto rugoso ma...
...la combinazione tra distanza apparente e ingrandimento mi pare azzeccatissima e fa dimenticare la luminosità nella media.
Nemmeno nella R8 si vede così GRANDE

Insomma a guardare dentro a una OM1/OM2 sembra di vedere tutto grande.

L'ago poi sia della OM1 che della OM2 da indicazioni piuttosto precise su la quantità di sovra/sotto espos.

Se ti piace il fattore d'ingrandimento alto (come a me), allora se metti l'occhio dentro a una Pentax MX la grandezza della visione è ancora più impressionante (0, 97 x, contro lo 0,92 di Olympus) !; la prima volta (venendo dalla OM1) che ci ho messo l'occhio sono rimasto stupefatto. I mirini delle Nikon F sono minori come fattore d'ingrandimento (0,85x, credo, più o meno), sia rispetto a OM (0,92x) che a MX (0,97 x), ma quest'ultima batte tutti, offre un'immagine veramente enorme !

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 18:57
da NikMik
mi sa che non spenderò altri soldi in attrezzatura: i Beattie per OM costano 137 euro l'uno ! Il tipo 2 della Olympus invece non li trovo da nessuna parte...

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 20:34
da graic
Tenendo conto della piega che ha preso il 3D il mio consiglio è Exakta Varex VX 1000 ha il più bel corredo di mirini che si sia visto. Io uso il mirino di precisione usando un Pancolar 50/2 come lente d'ingrandimento

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 21:16
da Pierpaolo B
Siete dei luridi! X(
Io mi prodigo per attaccar scimmie e tener alto il mercato dell'usato e voi vi coalizzate per approfittare delle mie deboli carni meravigliando le doti della MX.
Lo sapete che sono debole e soggetto a queste sollecitazioni! :-l
....e 'mo..... mi tocca cercare una MX da vedere. :ymsmug:

NicolAAA... di qualcosa per salvarmi da questa gentaccia!

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 21:20
da berserk504
A trovare una mx in ottime condizioni e prezzo valido io non ci penserei due volte....

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 21:20
da franny71
impressionando ha scritto:Siete dei luridi! X(
Io mi prodigo per attaccar scimmie e tener alto il mercato dell'usato e voi vi coalizzate per approfittare delle mie deboli carni meravigliando le doti della MX.
Lo sapete che sono debole e soggetto a queste sollecitazioni! :-l
....e 'mo..... mi tocca cercare una MX da vedere. :ymsmug:

NicolAAA... di qualcosa per salvarmi da questa gentaccia!
faccio le Veci di Nicola e dico... Comprala....
Se poi non hai spazio dove metterla, passami una flex, io di posto ne ho tanto... Ed anche pellicola

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 21:50
da Frank
Ognuno consiglia cio' a cui e' piu' affezzionato, se alcune fotocamere in passato si sono vendute in grosse quantita ,un motivo ci sara' !! se ancora oggi funzionano senza problemi vuoll dire che erano sistemi validi e lo rimarranno per tanto tempo. La scelta e' solo soggettiva, quindi e oppure dettata dalle esigenze. Che foto fai? in che condizioni di uso?? che ottiche ti occorreranno? quali accessori?? quanto vuoi spendere? come usi esposimetro della macchina?? Di giorno ti piace usare il flash per il controluce?? Dopo che hai risposto a queste domande puoi scegliere la macchina che fa' per te.

In poche parole non esiste una macchina fotografica in assoluto migliore di un altra ,esiste solo una macchina che piu' si adatta alle nostre esigenze.Dipende da te

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 22:16
da Pierpaolo B
Qual'è il prezzo giusto per una MX con 50 in condizioni buone?

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 22:41
da Pierpaolo B
Non ho voglia di cricetare....
...non cricetico mai e mi fa schifo cricetare.

La voglio usare perchè VOI dite che è bella da usare


PS: fa un rumore secco e metallico tipo Nikon o grasso e rotondo tipo Olympus....
...o fa "patlac" come le LeicaR?

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 23:16
da Frank
vngncl51 ha scritto: Naturalmente il tutto vale se le guarnizioni di battuta sono efficienti.
:-*
Nicola Help

Ecco adesso mi fate venire le paranoie se le guarnizioni di battuta sono rovinate vuoll dire che la macchina vibra di piu' , se la macchina vibra di piu' si riflette con un maggiore micromosso :-\ :-\ :-\

Come controllare se queste guarnizioni sono a posto???? esiste un modo??? A me sembrano a posto le mie macchine...

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 23:22
da Pierpaolo B
Frank ha scritto:Ecco adesso mi fate venire le paranoie...
;))

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 23:25
da bafman
Paolo non ti distrarre, continua a cercare l'f/1.2...
~o)

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 23:41
da Pierpaolo B
Ho già provato....
...non esiste...
...è una bufala di Nicola

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 23:51
da Pierpaolo B
Nicola ho qui mia moglie che mi sta urlando che NON ESISTE

Devo credere a te o a lei?

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 23:52
da ->KappA<-
Immagine

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 23:52
da ->KappA<-
M'hanno anticipato! :))

Immagine

Vedi qui, ci sono tutti
http://www.bdimitrov.de/kmp/lenses/prim ... index.html

...

Inviato: 18/09/2013, 23:56
da Gionny
...

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/09/2013, 23:58
da ->KappA<-
impressionando ha scritto:Nicola ho qui mia moglie che mi sta urlando che NON ESISTE

Devo credere a te o a lei?
Se pensi che non esista non guardare qui! :D

http://www.ebay.com/sch/i.html?_trksid= ... &_from=R40

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 19/09/2013, 0:03
da ->KappA<-
E bellissino.... :x

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 19/09/2013, 0:05
da Pierpaolo B
Mmmmh... $-)
....penso abbia ragione mia moglie. 8-|

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 19/09/2013, 0:07
da Pierpaolo B
->KappA<- ha scritto:E bellissino.... :x
:(|)

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 19/09/2013, 0:09
da bafman
buashashashashashash!

certo che è dira accorgersi che i censori dei criceti sono in realtà bio-terroristi che entrano negli zoo e aprono le gabbie dei primati...

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 19/09/2013, 0:10
da ->KappA<-
impressionando ha scritto:
->KappA<- ha scritto:E bellissino.... :x
:(|)
Nonnò, per carità, poi mi toccherebbe anche comprare una LX! :))
Poi son troppo scarso per certi vetri... =((

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 19/09/2013, 2:29
da .Leo.
tri-ttico

impalla il sistema!! :ymalien:


:ympray:

P.s: può essere un problema lato server

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 19/09/2013, 7:12
da graic
vngncl61 ha scritto:
graic ha scritto:... consiglio è Exakta Varex VX 1000 ha il più bel corredo di mirini che si sia visto...

Hai visto poco :D , da un'occhiata a quelli per le ammiraglie Nikon e Canon, non autofocus ;)

:-*
Un Pancolar come oculare non lo puoi usare.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 19/09/2013, 7:13
da Slowhand78
impressionando ha scritto:
->KappA<- ha scritto:E bellissino.... :x
:(|)
Poi però ti ci vuole anche l'85 f/1.4 A*....e il primo 28 f/2 K, quello di derivazione Zeiss... :D

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 19/09/2013, 11:15
da Pierpaolo B
;;)
:x
:-*

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 19/09/2013, 11:37
da graic
vngncl61 ha scritto:
graic ha scritto: Un Pancolar come oculare non lo puoi usare.
Il Pancolar non è un mirino :D , e comunque lo puoi usare, allo stesso modo un cui lo usi sulle Ihagee, lo puoi usare su una qualunque 35 mm che permette di inquadrare a pozzetto, non è DEDICATO alle Exakta, provare per credere ;)


:-*
Questa volta mi hai sorpreso, non pensavo che non conoscessi QUESTO mirino,
Immagine
che io uso proprio con il Pancolar come oculare, nell'esempio viene usato un Westrocolor 1.9/50 ma il concetto è lo stesso.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 19/09/2013, 11:40
da Elmar Lang
Effettivamente, la Exakta disponeva di un mirino da inserire come pozzetto, dotato di attacco a baionetta, per potervi montare un'ottica a mo' di lente d'ingrandimento.

La VX-1000, pur risentendo del passaggio definitivo all'amministrazione DDR, rimane uno splendido apparecchio (la prima Exakta con specchio a ritorno istantaneo dopo lo scatto), sempre meritevole di essere rimesso in efficienza da parte d'un buon tecnico.

A presto,

E.L.

P.S.: ops! arrivato l'aggiornamento mentre scrivevo il mio messaggio...

...

Inviato: 19/09/2013, 13:12
da Gionny
...

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 19/09/2013, 14:14
da NikMik
vngncl61 ha scritto:Oltre all'Exakta, in quel film, va ricordato l' Heinz Kilfitt 400/5,6, un vero "occhio indiscreto" :D
Comunque, nessuna fotocamera potrà mai competere, come attrice protagonista, con la Nikon F di "Blow up".

:-*
Da cinefilo accanito e fotoamtore ammiro questa dotta discussione e me ne beo.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 19/09/2013, 14:21
da NikMik
impressionando ha scritto:Siete dei luridi! X(
Io mi prodigo per attaccar scimmie e tener alto il mercato dell'usato e voi vi coalizzate per approfittare delle mie deboli carni meravigliando le doti della MX.
Lo sapete che sono debole e soggetto a queste sollecitazioni! :-l
....e 'mo..... mi tocca cercare una MX da vedere. :ymsmug:

NicolAAA... di qualcosa per salvarmi da questa gentaccia!

Da quella lista che propalasti in vendita per burla, mi pare che la MX fosse una delle due otre fotocamere che non possiedi... tanto vale rimediare ! Er mejo mirino de li tempi sua ! Vuoi fartela mancare ?

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 19/09/2013, 18:47
da NikMik
Alla fine m'è venuta voglia anche a me di MX, mannaggia... ma farò una lunga e severa seduta di training autogeno per convincermi di spendere soldi SOLTANTO in materiale di consumo, pellicole, carte, chimici ecc., e NON attrezzatura, tanto meno corpi macchina...... e NON.... però...

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 19/09/2013, 23:14
da ->KappA<-
Io è una vita che vorrei la MX, solo che per adesso riesco a controllarmi. :))

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 20/09/2013, 8:19
da graic
vngncl61 ha scritto:
Quell'accrocco esiste per una marea di fotocamere, non solo exakta, non è un mirino,
:-*
Come lo vogliamo chiamare. Il tutto (compreso l'obiettivo) e' un mirino (infatti serve per mirare) i poi il suo nome ufficiale è "Ihagee Vergrößerungssucher Macro Sucher" e sucher significa appunto mirino (a dire il vero esiste anche una semplice lente di ingrandimento da mettere al posto dell'obiettivo). Non sapevo ne esistessero sullo stesso principio di altre case, mi farebbe piacere se avessi qualche documentazione in proposito, sono molto interessato agli "accrocchi" specifici per il macro. In particolare conosco abbastanza bene la produzione Novoflex ma non avevo mai visto nulla del genere prodotto da loro se mi dai i riferimenti te ne sarò grato.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 20/09/2013, 8:30
da NikMik
->KappA<- ha scritto:Io è una vita che vorrei la MX, solo che per adesso riesco a controllarmi. :))
Sì, ma quando un collega di lavoro a cui IO ho consigliato di prendersi una MX (cercando di convertirlo da Pentax digitale ad analogico) e poi me la porta dicendomi quanto è bella qui e quanto si trova bene là e me ne parla un giorno sì e l'altro pure... così non vale, ecco.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 20/09/2013, 10:27
da graic
vngncl61 ha scritto:Un telaio con un innesto per varie cose, obiettivi e/o lenti, non può essere definito mirino, da solo non serve a nulla, è un accessorio per utilizzare un qualcosa, e solo con questo qualcosa diventa mirino, separato no, per capirci, dei tubi di prolunga, da soli, non fanno foto macro, sono accessori per la macro.
Infatti come ti dicevo esiste il loupe da collegare all'adattatore ihagee e questo costituisce un mirino completo la possibilità di usare l'obiettivo era un "plus" che il mirino consentiva (secondo loro era meglio, l'obiettivo dico).
vngncl61 ha scritto:Moltissimi costruttori indipendenti proposero dei mirini per le Exakta, dai semplici pozzetti con lente intercambiabile, a pentaprismi esposimetrici, i più diffusi sono i Travemat della Schacht di Ulm. Gli adattatori Novoflex erano degli anni '50, non erano diffusissimi, considera che si tratta soluzioni di ripiego, un obbiettivo, per quanto ottimo, non è un loupe, non è fatto per lavorare a distanze così brevi, comunque con pazienza e spulciando bene, in rete si trova qualcosa, anche depliants pubblicitari. Io dovrei averne uno per le Praktina, con l'anello per obiettivo intercambiabile con l'M42, se lo trovo ti posto delle foto.
Il Travemat lo conosco bene, ho anche l'Examat della Harwix (Berlin) però non erano specifici per il macro, anzi.
vngncl61 ha scritto: Nell'allegato c'è una miranda con un accessorio simile al tuo, permetteva l'uso di loupe a passo M 39, di oculari per microscopia e persino di un esposimetro, ma c' erano anche per obiettivi normali, dietro invece si vede un vero mirino, molto particolare, con un ingrandimento di 5 X e che ruotava per permettere l'inquadratura dall'alto.
No quello con l'oculare tondo è il modello VF-5 non consente di smontare l'oculare ed adattarci qualche altra cosa, era specifico per la Mirax Laborec e veniva usato sia per la macro che per astrofotografia, l'altro è il VF3 per la Miranda sensorex, ma esiste anche per i modelli precedenti (è diverso a causa del diverso innseto dei mirini dovuto alla presenza del frontalino sulla Sensorex) ha ingrandimenti 5x nella posizione sollevata e 15x in quella richiusa, io lo ho ma purtroppo è poco utilizzabile a causa della scarsa luminosità.
vngncl61 ha scritto:L'altro è una rarità quasi assoluta, poco conosciuto anche dai collezionisti Nikon, è un mirino speciale da utilizzare sulla F, con un accessorio che permetteva di fotografare il fondo della retina, a mano libera, ci sono anche altri mirini Nikon estremamente specialisti, per le necessità più disparate. Tutte cose che nel catalogo, pur vastissimo, delle Ihagee, non ci sono mai state, ma questo nulla toglie alle fotocamere di Dresda, senza di loro anche le Nikon avrebbero fatto molta più fatica ad affermarsi.
Molto interessante, ovvio che dispositivi così avanzati nel catalogo Ihagee non c'erano, dall'aspetto sembrano piuttosto moderni a quell'epoca a Dresda stavano forse producendo il loro abbastanza triste canto del cigno RTL1000 (mi rifiuto di chiamare Exakta le successive) che nonostante l'impegna nulla poteva contro il dominio japonico. A proposito di RTL1000, vista la tua grande esperienza di smontaggi e aggiusti non è che hai un'idea di come si possa mettere mano al mirino esposimetro della RTL1000 morto, purtroppo come tutti i suoi fratelli presenti sul mercato

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 20/09/2013, 22:31
da Domenico
impressionando ha scritto:Ho già provato....
...non esiste...
...è una bufala di Nicola

Paolo, tranquillo, non esiste nemmeno questo...

688

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 20/09/2013, 22:39
da Pierpaolo B
Ah Ah Ah....
Quello l'ho con un altro nome...
.... lo uso sulla FM3A sulle vie ferrate ma anche a sciare.... sta sotto la giacca a vento.

Chi non avesse mai provato un apparecchio con quell'ottica attaccata è pregato di farlo.... è un portento in talune situazioni.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 20/09/2013, 23:47
da luibargi
Domenico ha scritto: Paolo, tranquillo, non esiste nemmeno questo...
Quindi ha un attacco K! Andrebbe bene sulla LX di mio suocero ma accidenti quanto chiedono x_x

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 21/09/2013, 11:53
da Domenico
Certo che ha una baionetta K, anzi ha solo la baionetta K, è il 43 limited. Credo che paolo lo abbia scambiato per un pancake, che mi pare ci sia anche in versione nikon. Be entrambi sono piccini, ma il pancake è molto più sottile.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 21/09/2013, 12:31
da berserk504
Domenico ha scritto:
impressionando ha scritto:Ho già provato....
...non esiste...
...è una bufala di Nicola

Paolo, tranquillo, non esiste nemmeno questo...

688
Io non l'ho visto...io non l'ho visto...io non l'ho visto..... :wall: :wall: :wall: :wall:

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 21/09/2013, 12:47
da Domenico
vngncl61 ha scritto:Paolo fa riferimento al Nikkor 45/2.8, che però è un Tessar, il Pentax 43/1.9 è un 7 lenti in 6 gruppi, con una resa, globalmente, superiore al Nikkor, ma niente di trascendentale, fa più scalpore per le dimensioni che per la qualità ottica, il 50/1.2 appartiene a tutt'altra categoria di obiettivi.

:-*
Concordo, paragonato al 50 1.7 M, che costa 50 euro, non ho mai visto differenze eclatanti. Silver e attaccato alla mx fa molto figo però...
Non ho mai provato il 50 1.2...e confermo di NON aver visto la foto sopra in versione silver...

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 21/09/2013, 15:36
da Pierpaolo B
Si, io mi riferivo al pancake. Non sapevo dell'esistenza di quel Pentax.
Comunque per 1.2 è presto.... sono ancora in caccia per la MX

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 21/09/2013, 16:57
da utente04
graic ha scritto: A proposito di RTL1000, vista la tua grande esperienza di smontaggi e aggiusti non è che hai un'idea di come si possa mettere mano al mirino esposimetro della RTL1000 morto, purtroppo come tutti i suoi fratelli presenti sul mercato
A proposito di RTL 1000 ne ho una a baionetta Exakta con mirino esposimetrico, già privata di alcuni pezzi innestati su di un'altra.
La stragrande maggioranza dei pezzi è però ancora disponibile, se ce ne fosse bisogno la riesumerei dal sacello in cui giace da almeno un paio di decenni e la metterei a disposizione per l'espianto degli organi necessari.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 23/09/2013, 23:47
da Pierpaolo B
Questo post per fare un po' di outing

Alla fine non ce l'ho fatta.... ho ceduto.
Sono diversi giorni che porto una scimmia addosso :(|) e la mia schiena non ne può più.

Era bella a un prezzo buono.... :ymdaydream:
....ho scroccato la spedizione.
'nzomma n'affare da non perdere :))


PS: se vedete mia moglie in giro :-$

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 23/09/2013, 23:51
da NikMik
Sì, ho capito di quale macchina parli... tua moglie mi ha avvertito (ma farà finta di non sapere nulla per non metterti in imbarazzo).
C'era attaccato un 50mm 1,4 ? Oppure il classico 50mm 1,7 ?
Oppure ho capito male?

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 23/09/2013, 23:54
da Pierpaolo B
Non c'era attaccato nulla..... lo attaccherò quando arriva :ymdaydream:

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 24/09/2013, 0:02
da NikMik
benebene... quando la vedrai fa un po' effetto: è ancora più piccola di una OM... ma quando metti l'occhio dentro... si apre l'universo.
Sei messo male: se ti piace poi ti metterai a cercare una LX... e lì non ci si cava con poco...

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 24/09/2013, 0:14
da Pierpaolo B
%-(

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 24/09/2013, 0:21
da NikMik
Willy Ronis lavorava con una Pentax ME Super (a colpo d'occhio molto simile alla MX, ma elettronica con esposizione anche automatica) con uno zoom Pentax 28-50 di cui era molto soddisfatto. Usava anche un teleobiettivo (non ricordo quale), ma credo quasi nient'altro. Non rimpiangeva affatto la Rolleiflex che aveva prima della Pentax. Oggi le ME Super (allora considerate più alte di gamma) si trovano a molto poco, e gli analogici di oggi (anch'io) preferiscono la meccanica MX. La rivincita delle meccaniche...

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 24/09/2013, 0:32
da Pierpaolo B
La ME super l'ho avuta in "affido" per alcuni mesi..... non m'è piaciuta. Quei due tastini al tempo facevano tanto spettacolo ma sono di una scomodità infinita. L'intento (per me) fu quello di risparmiare, le ghiere e i loro meccanismi sono ben più costosi.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 24/09/2013, 9:00
da NikMik
Concordo in pieno. Girare una ghiera è molto più comodo. Perfino alcune recenti digitali della Fuji hanno recuperato una manualità d'uso fatta di ghiere e rotelle che non è soltanto 'vintage' estetico acchiappacitrulli, è proprio più comoda per chi fotografa in un certo modo.
Un giorno magari si potrebbe inventare un sensore intercambiabile che possa registrare le immagini in una memoria sua interna, indipendente dalla macchina, una certa quantità di scatti, non so, 12, 24 o 36, a seconda della dimensione. Magari potrebbe trattarsi di un sensore economicissimo monouso, che si possa comprare ovunque a basso costo e che si differenzi in varie tipologie per certe peculiarità, come ad es. la sensibilità e la curva caratteristica. Addirittura potrebbe essere di materiale speciale arrotolabile, per custodirlo comodamente in un cilindro protetto dalla luce da collocare poi dentro il corpo macchina, che a questo punto non avrebbe bisogno di essere costituito da un sensore digitale, da un computer, da software, tutte cose costosissime e delicate, e soggette a obsolescenza rapidissima. Si potrebbe, in questo modo, in uno stesso pomeriggio scattare con sensori diversi per ottenere risultati di tipo diverso. E addirittura il tutto (macchina e sensore) potrebbero funzionare in modo esclusivament emeccanico, senza necessità di elettronica, né di pile (magari giusto per un eventuale esposimetro interno che fa comodo sempre; ma stavo pensando anche alla possibilità di usare esposimetri senza pile, che sfruttino il decadimento naturale di certi materiali, come per esempio il selenio; potrebbero durare decenni, se fatti bene). Si potrebbe pensare di usare la pellicola cinematografica per ricavare un prototipo di questo nuovo tipo di sensore... A quel punto non ci sarebbe più bisogno di costosi software, computer, sensori digitali all'interno della macchina e di altri costosi software e computer al di fuori della macchina per elaborare in post produzione gli scatti digitali. Si tratterebbe di scatti direttamente impressi in un materiale flessibile di lunghissima durata, senza bisogno di continui back up, facile da archiviare una volta per tutte. Se poi proprio servisse ogni tanto, per applicazioni particolari o per condivisione, anche un file digitale, lo si potrebbe ricavare facilmente tramite uno scanner speciale dedicato. Continuo a pensarci...

...

Inviato: 24/09/2013, 15:57
da Gionny
...

...

Inviato: 24/09/2013, 16:25
da Gionny
...

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 24/09/2013, 22:17
da NikMik
vngncl61 ha scritto:Fare paragoni tra una ME super ed una MX, è azzardato, e non solo perché una è elettronica e l'altra meccanica. Si tratta di 2 progetti completamente diversi, e destinati ad utenze diverse. La ME super è una reflex di buon livello costruttivo, con un otturatore metallico a controllo elettronico Seiko, di buona qualità ma rumoroso, costruita con particolari in policarbonato, anche nella meccanica, e destinata ad un'utenza amatoriale, la MX è decisamente diversa, altissima qualità, otturatore in seta gommata, molto discreto, ottima ammortizzazione dello specchio, pochissimi elementi sintetici, e solo per particolari non soggetti ad usura, abbinabile ad un motor drive, la ME Super solo ad un winder, con schermi di maf intercambiabili, con quelli della LX, ed un mirino molto luminoso, anche se meno di reflex autofocus moderne, un'ottima professionale insomma, anche se meno versatile delle ammiraglie di Canon e Nikon e della LX.
:-*
Ma io son perfettamente d'accordo sul fatto che MX e ME siano molto diverse, infatti dicevo della ME "a colpo d'occhio molto simile alla MX, ma... ". Non volevo paragonarle sulllo stesso piano. Poi non ne faccio una questione ideologica fra 'meccaniche' e 'elettroniche', ma il piacere che mi dà l'uso di una macchina meccanica ha a che vedere con cose molto piccole e di gusto personale, non dichiaro una superiorità oggettiva delle meccaniche, per carità ! Mi piace soprattutto il fatto, per esempio, che non devi "accenderle" per farla funzionare. Se non hai bisogno di una nuova misura esposimetrica perché la luce è sempre la stessa, con una meccanica puoi scattare senza problemi, con una elettronica devi ricordarti di accenderla di nuovo. È la ragione per cui preferisco una Nikkormat FT2 a una EL. La questione delle pile è solo psicologica, io vado sempre con ricambi dietro. Ma sapere che comunque la macchina andrà lo stesso anche senza pile è una sensazione buona.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 30/09/2013, 12:13
da Pierpaolo B
E' arrivata la MX....
....non ho tempo ora ma a breve studio

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 30/09/2013, 13:35
da Pierpaolo B
Il mirino è effettivamente ottimo, enorme.... tanto grande che se non ci vai vicino con l'occhio non lo vedi tutto.... 'na goduria fotografare con 'sti ferrivecchi. Mi piace di più però quello della OM1.... fa meno il barilotto e ha una schermo che sembra più fine.... ma sono inezie. E' più piccola della OM1. Lo scatto ha un bel rumore.... più secco e forte della OM1 ma gustoso... ben meglio delle Nikon FM. Mia figlia ne sta già studiando il design... le piace e la vorrebbe usare. Gli ho già montato la tracolla.... Prossima uscita ha il posto prenotato in borsa.

PS: non sono un criceto.... io la roba la metto al collo e nel baule, non in vetrina :ymtongue:

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 30/09/2013, 13:38
da Pierpaolo B
vngncl61 ha scritto:Ne ho visto una, nera, in un negozietto a 2 passi dalla ditta, la tentazione è fortissima, ma non voglio cricetare :ympray:
Non per farmi i ...zzi tuoi, quanto t'è costata, la "mia" verrebbe sui 100€, solo corpo, con 6 mesi di garanzia, che non mi interessa, e nemmeno la fotocamera mi interessa, mi basta la 645 senza porta batterie :wall:

:-*
Nicola sono i nostri giochi..... gli uomini sono degli eterni bambini hanno bisogno di giocare. Quella fotocamera è li per te. :(|)

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 30/09/2013, 14:06
da Pacher
Non ci credo 13 pagine di c.....e, 2698 visualizzazioni..:-o =))
Secondo voi dietro la Scimmia che ci sta? :-?

Comunque, fra le poche macchine che ho provato, la Pentax prestata dal suocero, era quella che quando guardavi dentro, avevi l'esclamazione di stupore, ti sembrava d'essere dentro la scena. Me la ricordo per questo, anzi me la ricordo anche perche aveva i led per l'esposizione. :(
Pero non so che modello fosse(ax,px,mx,k??), so che quando il suocero me ne parla lo fa con soddisfazione. Penso negli anni 80 sia costato una piccola fortuna. :)
E forse un parente mi manda una OM1 che non usa da qualche annetto con qualche lente.
Gli ho consigliato di metterci una pellicola bianco e nero e di provare a vedere che esce.
Vedremo :D

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 30/09/2013, 15:52
da NikMik
impressionando ha scritto:Il mirino è effettivamente ottimo, enorme.... tanto grande che se non ci vai vicino con l'occhio non lo vedi tutto.... 'na goduria fotografare con 'sti ferrivecchi. Mi piace di più però quello della OM1.... fa meno il barilotto e ha una schermo che sembra più fine.... ma sono inezie. E' più piccola della OM1. Lo scatto ha un bel rumore.... più secco e forte della OM1 ma gustoso... ben meglio delle Nikon FM. Mia figlia ne sta già studiando il design... le piace e la vorrebbe usare. Gli ho già montato la tracolla.... Prossima uscita ha il posto prenotato in borsa.

PS: non sono un criceto.... io la roba la metto al collo e nel baule, non in vetrina :ymtongue:

Complimenti per l'acquisto. Io, fan e utilizzatore da un quarto di secolo della OM1, non avevo mai notato il barilotto nel mirino della MX... e poi quei cinque led colorati sono una delizia, con l'esposimetro azionato dal pulsante a metà corsa e non con quella levetta della OM1 che la lasci per sbaglio su "on" una volta sì e l'altra pure... e gli obiettivi con la ghiera con i mezzi diaframmi... e tutte le informazioni di scatto nel mirino... e la dolcezza con cui lo specchio torna a posto... la OM1 ha dalla sua la bellezza inarrivabile, ma su tutto il resto mi pare che la MX sia un passo avanti... per le ottiche siamo forse alla pari (le Zuiko non credo siano inferiori a Pentax, mediamente, no? ci saranno alcuni Zuiko superiori ai Pentax e viceversa).

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 30/09/2013, 18:41
da ->KappA<-
Congratulazioni per l'acquisto! :)

@ Nicola
nera è bellissima... ;)

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 30/09/2013, 19:44
da Domenico
Paolo, ma cosa ci hai montato sopra? Non avrai davvero preso il 50 1.2...

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 30/09/2013, 20:22
da Pierpaolo B
No, figuriamoci.... non ce la farei. In definitiva il piccolo formato lo uso relativamente poco quindi non ne vale la pena.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 30/09/2013, 23:06
da Sisoker
Ho staccato per un alcuni giorni per impegni varie stasera mi sono riletto tutta la discussione fino alla fine!
Certo è che siete riusciti a mettermi in testala scimmia della MX, ora non mi resta che trovarne una corredata di vetro o vetri, ad un prezzo interessante, ovviamente chi trova qualche modello di Pentax MX in vendita nel web, me lo faccia sapere.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 30/09/2013, 23:11
da Pierpaolo B
Qual'è la borsa pronto della MX?
Cosa devo cercare.... ha un codice?

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 01/10/2013, 0:01
da chromemax
Bella bella bella la MX, uno scricciolino stupendo, quasi troppo piccola per fare delle foto belle come le altre reflex e invece... Ce l'aveva mia zia, forse la prima reflex che ho avuto tra le mani (io fotografavo con roba più economica, non potevo permettermela una reflex)... quasi quasi telefono a zia e me la faccio regalare, saranno vent'anni che non la usa...

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 01/10/2013, 9:45
da photopithecus
impressionando ha scritto:Qual'è la borsa pronto della MX?
Cosa devo cercare.... ha un codice?

La borsa originale è un po difficile da trovare e spesso le condizioni non sono buone, è questa (asta scaduta, giusto per vederla) http://www.ebay.it/itm/Genuine-Asahi-Pe ... 4d1181be0c
Di solito si trova insieme alle MX in vendita, più raramente da sola. Codice...boh?

Personalmente ne ho una come questa Immagine
non è per la MX ma si adatta perfettamente col 50/1,4 M + paraluce in gomma (che poi è l'unica Pentax che ho ancora...una mx nera + ottica da cui non son ancora riuscito a liberarmi :) )

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 02/10/2013, 0:05
da Pierpaolo B
Grazie mi metto in caccia

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 02/10/2013, 4:38
da Sisoker
Ma...giusto per mettere le mani avanti...trovando una reflex(magari una MX) che ha bisogno di una bella revisione, il costo è elevato?

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 02/10/2013, 9:48
da photopithecus
La MX è allergica ai fotoriparatori :D Nel senso che funzionano bene e difficilmente si rompono (rispetto alle altre fotocamere di quegli anni)!
Perchè aspettare quella da revisionare quando ne trovi molte a giro perfettamente funzionanti, magari con la revisione appena fatta, gia a 50-60 euro? :)
Per la revisione dipende dalla reflex, da cosa c'è da fare, dal fotoriparatore...i prezzi variano molto...dai 30 euro ai 60 in media per reflex meccaniche tipo MX.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 02/10/2013, 19:36
da Sisoker
Vi pregooooo...trovatemene una in fretta...sto avendo gli incubi!
Ho sognato di aver caricato una T-Max 400 sulla mia Canon 60D...e co sono pure riuscito!
È grave?

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 03/10/2013, 0:28
da Domenico
Sisoker ha scritto:Vi pregooooo...trovatemene una in fretta...sto avendo gli incubi!
Ho sognato di aver caricato una T-Max 400 sulla mia Canon 60D...e co sono pure riuscito!
È grave?
http://www.mcdigital.it/pentax.html

condizioni A con tre mesi di garanzia, 80 euro

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 03/10/2013, 7:03
da Sisoker
WoW...li contatto subito, grazie per la soffiata Domenico!
Penso che per un 28, un 50 ed una 135 con altri 100 euro me la cavo!

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 03/10/2013, 7:32
da Domenico
forse proprio 100 euro no, ma con 150 ce la dovresti fare.

Tieni d'occhio questo mercatino:

http://www.pentaxiani.it/forum/viewforum.php?f=47

non avere fretta e nel giro di due settimane li trovi tutti:

- 28 3.5M 50/60 euro
- 50 1.7M 40/50 euro
- 135M 40/60 euro

ciao

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 03/10/2013, 8:28
da Sisoker
Perfetto e grazie per il link.
Ma gli obiettivi che montano nella MX sono solo quelli con attacco K, oppure ce ne sono altri?

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 03/10/2013, 11:20
da berserk504
io al posto del 135 serie M prenderei sempre 135 3.5 serie k, una spanna sopra.
Si, sono quelli attacco k.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 03/10/2013, 14:07
da roby02091987
Sisoker ha scritto:Perfetto e grazie per il link.
Ma gli obiettivi che montano nella MX sono solo quelli con attacco K, oppure ce ne sono altri?
Da quel che so la baionetta k è stata costruita anche per adattare i vetri M42, non a caso il tiraggio è identico sputato e pentax stessa vende l'adattatore m42 -> k.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 03/10/2013, 21:25
da Sisoker
Ho parlato con il negozio online per l'acquisto della MX, dovrei concludere entro la settimana prossima, non vedo l'ora di averla tra le mani!
Nel frattempo vado alla ricerca domina prima lente per poterla provare, sarei indirizzato al 50ino!
Però mi è sorto un dubbio!
Io porto gli occhiali, questi potrebbe essere un problema con la mx che non ha il correttore diottrico?

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 03/10/2013, 21:48
da Pierpaolo B
Comunque il colpevole di tutto questo scimmiottaggio che incredibilmente parte a pag. 6 è NikMik..... è stato lui ad iniziare! :-w
NikMik ha scritto:
impressionando ha scritto:No, no.... io non mi riferivo alla luminosità che paragonata ad altre è decisamente inferiore, anche il vetro è piuttosto rugoso ma...
...la combinazione tra distanza apparente e ingrandimento mi pare azzeccatissima e fa dimenticare la luminosità nella media.
Nemmeno nella R8 si vede così GRANDE

Insomma a guardare dentro a una OM1/OM2 sembra di vedere tutto grande.

L'ago poi sia della OM1 che della OM2 da indicazioni piuttosto precise su la quantità di sovra/sotto espos.

Se ti piace il fattore d'ingrandimento alto (come a me), allora se metti l'occhio dentro a una Pentax MX la grandezza della visione è ancora più impressionante (0, 97 x, contro lo 0,92 di Olympus) !; la prima volta (venendo dalla OM1) che ci ho messo l'occhio sono rimasto stupefatto. I mirini delle Nikon F sono minori come fattore d'ingrandimento (0,85x, credo, più o meno), sia rispetto a OM (0,92x) che a MX (0,97 x), ma quest'ultima batte tutti, offre un'immagine veramente enorme !
Ora la mia MX ha pure una bella tracolla tutta sua :)
L'ho messa nella borsa con la R8 e stanno facendo amicizia..... c'è però poca comunicazione..... una parla tedesco e l'altra giapponese :D
Sto pensando ai vestiti per la MX, ora ha solo le scarpe...... un pantalone 35mm che costi relativamente poco di che misura lo devo prendere?.... pure una giacca intorno al 90-100... quale misura è meglio senza spendere una cifra.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 03/10/2013, 22:21
da Sisoker
impressionando ha scritto:Comunque il colpevole di tutto questo scimmiottaggio che incredibilmente parte a pag. 6 è NikMik..... è stato lui ad iniziare! :-w
In effetti è stata colpa sua, da quel suo post mi è salita la febbre:-)

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 03/10/2013, 22:48
da Domenico
Sisoker ha scritto:Ho parlato con il negozio online per l'acquisto della MX, dovrei concludere entro la settimana prossima, non vedo l'ora di averla tra le mani!
Nel frattempo vado alla ricerca domina prima lente per poterla provare, sarei indirizzato al 50ino!
Però mi è sorto un dubbio!
Io porto gli occhiali, questi potrebbe essere un problema con la mx che non ha il correttore diottrico?
io sono orbo e problemi non ne ho mai avuti.
Quando metti l'occhio dentro il mirino della mx ti si apre un mondo... non so a cosa sei abituato, ma quello è un gran bel mirino.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 03/10/2013, 22:57
da michele95
Puoi benissimo usare la reflex con gli occhiali: io non ho una MX ma tutte le reflex che ho usato fin ora le ho sempre usate con gli occhiali e non ho mai avuto problemi (E non avevano neanche dei mirini così strabilianti!)
Al massimo procurati un oculare in gomma se la reflex non ce l'ha già montato per evitare di graffiare le lenti degli occhiali.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 03/10/2013, 23:15
da Domenico
impressionando ha scritto:Ora la mia MX ha pure una bella tracolla tutta sua :)
che cinghia hai preso? ne stavo cercando pure io una carina

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 03/10/2013, 23:45
da Pierpaolo B
Quella che costa meno..... naturalmente..... tanto son sempre meglio di quelle superaccessoriate e staccabili.
...una cullmann in neoprene

PS: ottimi gusti Nicola....
:ymsick:

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 03/10/2013, 23:52
da Pierpaolo B
vngncl61 ha scritto:Tra le fotocamere meccaniche semipro, della metà degli anni '70 la MX è quella che ha il mirino più luminoso, a prescindere dal tipo di schermo, ed è anche l'unica ad avere il trattamento antiriflesso sulle superfici del pentaprisma e dello specchio, fattore che contribuisce alla bontà della visione.
Le Olympus, nonostante nelle pubblicità s'elogiasse la grande luminosità del mirino, erano nella media, sicuramente inferiori sia alla MX che alla F2, ed inoltre sono tra quelle che soffrono di più l'opacizzazione delle superfici argentate, sia dello specchio che del mirino.
Utilizzando un Beattie, al posto degli originali, le cose migliorano tantissimo, purtroppo non sono ne facili da trovare, ne economici.

:-*
Scagionato NikMik.... :D
Nicola hai poi subito il contrappasso? :ymsmug:

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 04/10/2013, 0:09
da Pierpaolo B
E' perfetta.
Fa pendant con la tua nuova tracolla x_x

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 04/10/2013, 0:25
da Pierpaolo B
Non ho griffe preferite....
....sono molto volubile.
L'unica che userei con gusto è la R6.2 dopo una spruzzatina con una bomboletta nera o alluminio

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 04/10/2013, 0:47
da Pierpaolo B
Sulla mia auto in inverno ci metto i cerchi in ferro neri senza copricerchio.....
....mi piace tantissimo :x

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 04/10/2013, 1:31
da NikMik
vngncl61 ha scritto:Stavolta ci ho avuto culo, ho cominciato io con le Pentax KX ed MX, però l'enologo prende le cazziate :D

:-*

Confermo, io niente ci dissi...
Per gli obiettivi Pentax, se ho capito bene Paolo chiede consigli, ma io purtroppo quasi niente saccio... io per cominciare andrei "filologicamente" su alcuni economici obiettivi Pentax SMC della serie M (pensati, se non sbaglio, proprio per la MX e similari, cioè sempre con baionetta K ma un po' più compatti delle serie precedenti), questo 35mm per esempio costa du' lire:
http://www.ebay.it/itm/Pentax-Original- ... 51b2988928
Il 28mm 2,8 o 3,5, il 35mm 2,8 e il 50 f.2 costano pochissimo, in certi casi anche meno di 50 euro l'uno, e non saranno niente male; per fare un esempio, anche il 50mm 1,8 della Zuiko te lo tirano dietro, e a qualcuno dà grandi soddisfazioni... Ci sono anche i Pentax M 50 1,7 e il 50 1,4, ma costano un po' di più. Poi in un thread recente qualcuno parlava di un "mitico" 50 f. 1,2... Nadir tratta brevemnete dei 50mm Pentax: http://www.nadir.it/ob-fot/PENTAX_50/pentax.htm
Mi taccio, ci sarà qualcuno che saprà dare consigli sull'argomento.
E poi alla fine, mannaggia, va a finire che son l'unico che non ha un MX... ma ora non si puote, mi stanno partendo altri treni, vaga idea di allestire una nuova camera oscura (finora ne uso una non mia e non posso andarci quanto vorrei...). Approfitto: senza dover aprire un altro thread, vi chiedo soltanto a bruciapelo: avendo sottomano in una vetrina da scegliere come obiettivo da ingranditore fra un Rodagon 50mm f.4 e un Componon 50mm f 2,8, quale dei due vi portereste via, scegliendo solo per la resa, indipendentemente dal prezzo e dalla luminosità (a f. 4 ho sempre messo a fuoco senza problemi) ?
Se poi la risposta è che sono emtrambi eccellenti e dipende solo dai gusti, ecc... appunto, ditemi secondo i vostri gusti quale vi piace di più, così non devo tirare a sorte. Su uno stranoto e stracitato articolo di Nadir pareva che il Rodagon f.4 fosse er mejo der colosseo, ma è vero?

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 04/10/2013, 10:15
da chromemax
Nik Mik, forse è meglio aprire un thread apposta

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 04/10/2013, 10:53
da NikMik
vngncl61 ha scritto:Ntrament ca arap natr topic.

Componon 50/2.8, non è meglio in assoluto, ma ci "vede" di più ;)
:-*
Grazie mille ! Non ho capito la prima frase, e la seconda solo in parte (ci vede si riferisce al fatto che apre di più le ombre?)

@chromemax:chiedo venia. Stasera apro il thread,
saluti !
N.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 04/10/2013, 11:04
da Silverprint
A forza di stra-parlar di ferrivecchi si finisce alla fanta-fotografia... va be' :(

NikMik, un obbiettivo da stampa che apra le ombre... sarebbe? :))
Mi sa che è ora d'un altro caffè! :)

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 04/10/2013, 11:35
da Pierpaolo B
vngncl61 ha scritto:
impressionando ha scritto:Sulla mia auto in inverno ci metto i cerchi in ferro neri senza copricerchio.....
Oddio una A6 con i cerchi in lamiera stampata :ymsick: ...c'ho già pensato, non si trovano :(( , è immatricolata per cerchi da 20" o da 21", ed inoltre la bullonatura è diversa a causa dei mozzi portaruota, sono a 5 fori ma con raggio diverso.
Domani la faccio sistemare, non posso continuare a circolare con la Smart, è da femmine, meglio la Panda, anche se ci piove dentro. :(

:-*
I cerchi in ferro li ho messi su una BMW 530 e su una 120... a me piace. In germania in inverno sono tutte così

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 04/10/2013, 18:16
da NikMik
vngncl61 ha scritto: Eppure che t'hanno appellato Nicola Michele, che non mi sa proprio di celtico puro sangue :-?
:-*
Allora, il trèd sugli obiettivi da ingrandimento ve lo risparmio, mi sono bastati i vostri consigli, sul forum e per telefono.
Sul mio puro sangue: nonna siciliana (Misterbianco) con cognome d'origine normanna, finita, passando da un decennio africano, ad esser profuga istriana (!); padre nato in Africa, ecc... dal ramo materno girano nomi e luoghi d'origine longobarda, ecc. Ibrido è dir poco, non mi possono portare alle mostre dei cani di razza.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 07/10/2013, 22:09
da Sisoker
Comunque trovare in giro qualcuno che sta vendendo ottiche per Pentax MX serie K, la vado moooolto in salita!

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 08/10/2013, 15:46
da Anakin
vngncl61 ha scritto:
NikMik ha scritto:nonna siciliana
Minchia fratuzzi siamo :-*

Io in Trinacria nacqui e mamma sicula era, padre sconosciuto, e fituso!
Manco io posso gareggiare mostrando pedigree :D

:-*
miiiiiiiizzzica, allora famigghia numerosa siamo ah!! :)

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 08/10/2013, 18:31
da Sisoker
Dai bella gente, per iniziare va bene anche un 50ino, datemi una mano a trovare un vetro per la mia futura reflex.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 08/10/2013, 19:04
da berserk504
Sisoker ha scritto:Dai bella gente, per iniziare va bene anche un 50ino, datemi una mano a trovare un vetro per la mia futura reflex.
Quale 50ino ti interessa?
Ti ho mandato per mp una lista degli obbiettivi pentax non sapendo se si possa pubblicare un link diretto.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 08/10/2013, 19:26
da Domenico
EDIT
Effettivamente non so se posso postare un link diretto.
Comunque la ricerca di un cinquantino Pentax non è sicuramente complicata.
Buona ricerca

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 08/10/2013, 19:43
da photopithecus
Sisoker ha scritto:Dai bella gente, per iniziare va bene anche un 50ino, datemi una mano a trovare un vetro per la mia futura reflex.
Ciao, consentimi una piccola considerazione/consiglio (non prenderla come una critica). Penso di non essere il solo a pensarlo e se erro nelle mie considerazioni basta che me lo dite.
Dopo diciotto pagine di post utili e meno utili, non trovo l'utilità di chiedere aiuto nel trovare una fotocamera prima (la MX l'hai presa?) ed il 50ino poi...in cinque minuti di ricerche sui siti di fotografia e di annunci online ne puoi trovare a tonnellate. A questo punto potresti linkare l'oggetto per chiedere se vale la pena o no l'acquisto in base allo stato...oppure meglio ancora potresti porre la domanda nel mercatino o in open space. Questo anche perchè, per un thread che potenzialmente è molto interessante per molti utenti, se i potenziali lettori trovano decine di messaggi che non servon a nulla si stancano non trovando le info e poi aprono un altro thread con le stesse domande...
:)

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 08/10/2013, 21:41
da Sisoker
photopithecus ha scritto:
Sisoker ha scritto:Dai bella gente, per iniziare va bene anche un 50ino, datemi una mano a trovare un vetro per la mia futura reflex.
Ciao, consentimi una piccola considerazione/consiglio (non prenderla come una critica). Penso di non essere il solo a pensarlo e se erro nelle mie considerazioni basta che me lo dite.
Dopo diciotto pagine di post utili e meno utili, non trovo l'utilità di chiedere aiuto nel trovare una fotocamera prima (la MX l'hai presa?) ed il 50ino poi...in cinque minuti di ricerche sui siti di fotografia e di annunci online ne puoi trovare a tonnellate. A questo punto potresti linkare l'oggetto per chiedere se vale la pena o no l'acquisto in base allo stato...oppure meglio ancora potresti porre la domanda nel mercatino o in open space. Questo anche perchè, per un thread che potenzialmente è molto interessante per molti utenti, se i potenziali lettori trovano decine di messaggi che non servon a nulla si stancano non trovando le info e poi aprono un altro thread con le stesse domande...
:)
Mi dispiace che il mio post ti abbia provocato disagio, scusami tanto e chiedo scusa anche a chi la pensa come te.
In effetti quello che è il tuo consiglio, cioè di fare una ricerca online, l'ho pensato subito e per mia ignoranza perchè cercavo solo obiettivi con attacco K, non sono riuscito a trovarne, se per te invece è più facile e vuoi essere così gentile di passarmi qualche link, ti ringrazio.
Comunque grazie a Berserk504 ho scoperto che la mia ricerca si allarga anhe agli obiettivi con attacco M, ripeto che essendo nuovo di casa Pentax sono molto allo scuro della compatibilità delle ottiche.
Comunque non ci tengo ad annoiarvi ancora,sorry photopithecus.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 08/10/2013, 21:42
da berserk504
L'attacco è sempre K, la serie è M. Occhio quando cerchi che potrebbe confondere la cosa....

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 08/10/2013, 21:52
da Sisoker
Perfetto e grazie per la precisazione.
Allora mi fionda alla ricerca, anche perché la MX l'ho presa(ancora non mi è arrivata) e vorrei testarla al più presto.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 09/10/2013, 1:05
da NikMik
Quelli della serie "M" sono un po' più piccoli (e quindi più proporzionati alla piccolezza della MX).

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 09/10/2013, 2:45
da photopithecus
Sisoker ha scritto: Mi dispiace che il mio post ti abbia provocato disagio, scusami tanto e chiedo scusa anche a chi la pensa come te.
In effetti quello che è il tuo consiglio, cioè di fare una ricerca online, l'ho pensato subito e per mia ignoranza perchè cercavo solo obiettivi con attacco K, non sono riuscito a trovarne, se per te invece è più facile e vuoi essere così gentile di passarmi qualche link, ti ringrazio.
Comunque grazie a Berserk504 ho scoperto che la mia ricerca si allarga anhe agli obiettivi con attacco M, ripeto che essendo nuovo di casa Pentax sono molto allo scuro della compatibilità delle ottiche.
Comunque non ci tengo ad annoiarvi ancora,sorry photopithecus.
Nessun disagio, niente di cui scusarsi, era semplicemente un mio pensiero.
Non so se te l'avevano gia consigliato, questo è uno dei siti più completi sul mondo Pentax http://www.bdimitrov.de/kmp/index.html ed in particolare la sezione delle ottiche http://www.bdimitrov.de/kmp/lenses/index.html
Le K sono più rare e spesso più ricercate per la costruzione più solida(non che le altre siano da meno!). Oltre alle K ed (K)M, restando sul manuale, puoi montare anche tutte le (K)A. Per le successive evoluzioni fai riferimento al sito.
Qui hai sott'occhio in una pagina tutte le ottiche con attacco K http://camerapedia.wikia.com/wiki/K_mount_lenses
Per iniziare...ne hai di cose da leggere!

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 09/10/2013, 4:48
da Sisoker
@photooithecus
Grazie, in effetti mi si sta aprendo un nuovo mondo, per chi come me proviene da prima Nikon e poi Canon, con Pentax è come il primo giorno di scuola:-)

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 09/10/2013, 7:26
da Domenico
Oltre ai link sopra, utilissimi, puoi dare un'occhiata anche a questo:

http://www.pentaxforums.com/lensreviews/

ci sono le recensioni degli utenti su tutte le ottiche

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 13/10/2013, 22:48
da Sisoker
Buona sera a tutti, volevo aggiornarvi sullo stato delle mie ricerche.
Sono in attesa della Pentax Mx che dovrebbe arrivarmi questo inizio di settimana e così pure del 50ino 1.7 che anch'esso dovrebbe arrivare in settimana.
Vi terrò aggiornati e nel frattempo sto preparando la lustra della spesa su fotomatica!

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 16/10/2013, 4:44
da Sisoker
Finalmente è arrivata e a fine mattinata vado a ritirarla...non sto più nella pelle!

Ore 22:05!
Eccomi qui a scrivere con accanto la mia nuova conquista, è arrivata la Pentax MX e con lei oggi inizia il mio ritorno sl passato!
Che dire...in attesa che mi arrivi il 50 1.7 serie M (dovrebbe arrivare domani) per fare dei test di corretto funzionamento, posso dire che il corpo come descritto dal rivenditore è in buonissime condizioni,per 80 euro e garanzia di tre mesi, ritengo di aver fatto un buon acquisto!

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 18/10/2013, 10:24
da Sisoker
Ebbene eccomi giunto alla fine di questa storia dal titolo "Ritorno al Passato".
Ieri sera ho ritirato il 5omm 1.7-M.
L'effetto che mi ha fatto impugnare la pentax MX con l'obiettivo in macchina, è ßtayo di una goduria pazzesca, quanto mi piace!
Per ora ho montato un rullo colore per testare la reflex ad ogni tempo di scatto, ieri non ho resistito e ho fatto fur scatti alla noglie e al pargolo di 5 mesi, mamma che bella sensazione, ero in estasi, pensate che subito dopo il primo scatto mi son buttato a guardare l'anteprima dal display del dorso della MX...buio totale con istantanea presa in giro della consorte :-)
Ahi ahi...maledetto digitale!
Comunque oggi proseguirò nel testarla, posso dire che le mie paure e i dubbi relativi al rapporto tra i miei occhiali e l'oculare della reflex, hanno confermato quanto mi avevate già anticipato voi, non ho riscontrato nessun problema!
Comunque macchina e lente sono in perfette condizioni, come già mi avevano anticipato i due rivenditori, fantastici e molto professionali, quindi grazie a chi me li ha consigliati.
C'è giusto qualche granellino di sporcizia nel vetrino di messa a fuoco ma nulla che possa disturbare la pre visaualizzazione del soggetto da inquadrare.
Ora nel frattempo che farò un po' di pratica con la pellicola, cercherò di aggiungere un 28mm al mio corredo.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 30/10/2013, 22:14
da Federico
impressionando ha scritto:...fino all'anno scorso le "R" te le tiravano dietro... corpo e ottiche.
Paolo, tu hai mai avuto a che fare con le Leica R? In effetti si trovano su internet a prezzi mooooolto più bassi degli standard Leica... Il motivo è relativo alla produzione Minolta o c'è dell'altro??

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 30/10/2013, 23:36
da Pierpaolo B
le R le ho tutte a parte la 4.
Qualche anno fa ho comprato i tre §ummicron 35 50 90 pari al nuovo ultima serie con filtri UV originali scatole e tappi per poco meno di 800euri. Ora è impensabile.
La faccenda Minolta non c'azzecca nulla ed è ben meno rile ante di ciò che si sente. I prezzi crollarono per via del fatto che Leica portò avanti solo il progetto M in digitale e abbandonò l'R a favore dell'S.
La qualità dei vetri R non è comunque inferiore agli M.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 31/10/2013, 10:44
da Federico
Eh infatti non capisco le motivazioni di vendere queste macchine a prezzi così bassi. Per le ottiche è un altro discorso, perché i prezzi restano comunque belli alti. Ma per i corpi è diverso, ad eccezione forse della R6 che è meccanica e della R9 che è stata l'ultima delle R, i costi per le altre rimangono contenuti. Boh!

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 03/11/2013, 11:01
da Sisoker
Riprendo la discussione...stasera devo sviluppare la pellicola Tmax P3200, vi farò sapere.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 03/11/2013, 12:20
da Federico
Tranquillo Nicola, penso che in giro non ci siano tanti masochisti che godono nel pagare fiori di quattrini la loro macchina... nemmeno tra i leicisti feticisti :p
Poi se uno vuole pigliarsi una Leica perché è convinto che sia la migliore sulla piazza può essere anche una scelta condivisibile, ma diciamocelo, devono per forza costare così tanto?
Accidenti, ci sono macchine che constano un quarto delle Leica e svolgono i loro compiti egregiamente. Per me le R hanno in fin dei conti un prezzo adeguato, ma il prezzo delle M mi sembra troppo "gonfiato". Ergo non metto in dubbio la loro qualità ed affidabilità, ma che uno debba pagare 4000 e rotti euro per una telemetro 35mm... proprio NO. In ogni caso la mia riflessione si ferma ai corpi e non alle ottiche.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 07/11/2013, 16:24
da Elmar Lang
Reflex a pellicola... Martedì pomeriggio ho ritirato la mia Contarex Super dopo un "tagliando" necessario a riportare in vita l'esposimetro ed una pulitina generale.

Che meraviglia... ed all'occorrenza, usata a mo' di mazzafrusto può anche atterrare un rinoceronte!

La Contarex, peraltro, è dotata di ottiche piuttosto buone.

A presto,

E.L.

P.S.: con questo, non intendo sostenere d'aver abdicato dal mio ruolo di difensore d'ufficio della foto-ottica ex-URSS, ci mancherebbe!

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 14/11/2013, 22:13
da Sisoker
vngncl61 ha scritto:
Sisoker ha scritto:stasera devo sviluppare la pellicola Tmax P3200, vi farò sapere.

Tmax P 3200 wow, :-o ci hai fotografato i pipistrelli al lavoro? :D
Era una pellicola che avevo in borsa, scaduta da qualche anno, comunque lo sviluppo è andato da schifo!

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 15/11/2013, 20:16
da ooxarr
beh la werra me l'hanno soffiata, arrivata a 25€!! ho visto che viaggiano su quelle cifre pure canonette e altre. anche le yashica electro35 come la mia stanno andando via a cifre troppo alte per me, macchina con ottimo obiettivo percarità. ma era la classica macchina fotografica economica e facile (solo A senza blocco) ne avranno fatte a milioni! e io che pensavo di avere avuto fortuna a piazzare a 20€ la vecchia halina.

oddio, sono contentissimo che ci sia questa attenzione alla foto digitale, però mi sa che qui si diffonde il virus dei leicisti e molta gente compra le macchine per tenerle sulla mensola, altrimenti ci sarebbero le code davanti ai negozi dei fotografi

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 15/11/2013, 21:47
da Elmar Lang
Ricordo tanti anni fa a FotoPadova una scenetta tra due Leichisti (che credo, le Leica, non le usassero giammai per fotografare) a discutere attorno ad una M-qualcosa ancora sigillata nel cellophane, che uno dei due faceva frusciare tra le dita asserendo di capire dal rumore se era il cellophane originale o no... e l'altro annuiva in silenzio, concelebrante d'un rito pagano, con attorno adoranti discepoli, che si nutrivano del "Verbo".

Fortunatamente, non tutti coloro che comprano Leica, le coccolano tenendole accuratamente imballate ed intatte (cosa che invece succede praticamente sempre con le Nikon S3 ed SP nell'edizione speciale di qualche anno fa).

E.L.

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 15/11/2013, 22:42
da ludovico
cosa che invece succede praticamente sempre con le Nikon S3 ed SP nell'edizione speciale di qualche anno fa
...ed è un vero peccato perché quel 50mm con il quale venivano vendute è una vera meraviglia X(

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 16/11/2013, 9:19
da Elmar Lang
Eh si: ne dicono meraviglie.

Sarà addirittura migliore dello Jupiter-3 50/1,5?

Urge un test comparativo.

E.L.

P.S.: mi pare che la SP "Limited Edition" venisse venduta "di serie" con il 35/1,8...

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Inviato: 16/11/2013, 12:08
da PIERPAOLO
confermo: la Nikon SP new edition veniva accoppiata al Nikkor 35/1,8, già a suo tempo ottica di livello molto alto, e da me provata personalmente sia per il mio libro Nikon che per un articolo su Reflex, sicuramente il migliore dei tre 35mm per Nikon a telemetro.

invece il Nikkor 50/1,4, accoppiato alla S3 NE è su un pianeta altissimo, per contrasto e definizione, e surclassa (ripeto, surclassa, almeno a livello di visione) le ottiche d'epoca. Non farei paragoni nè coi Nikon d'epoca (con definizione discreta e contrasto accentuato, con colori pastello), nè con gli Zeiss f/1,5, in quanto, pur essendo notoriamente ottimi, non possiedono l'incisione del Nikkor. Idem per lo Jupiter.
Tra parentesi la Nikon S3con 50/1,4 oggi si trova a prezzi molto più bassi di appena 5 anni fa.

Poi naturalmente ci sono i gusti....per consolarsi....

Pierpaolo

.......
non per fare paragoni blasfemi ma visto che credo di essere uno dei pochissimi in Italia ad aver incrociato queste esperienze, definirei il Nikkor 50/1,4 per telemetro a livello delle ultime realizazzioni Leica, per chi vuole capire...