Acquisto reflex a pellicola, quale?
Moderatore: etrusco
Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?
Eh infatti non capisco le motivazioni di vendere queste macchine a prezzi così bassi. Per le ottiche è un altro discorso, perché i prezzi restano comunque belli alti. Ma per i corpi è diverso, ad eccezione forse della R6 che è meccanica e della R9 che è stata l'ultima delle R, i costi per le altre rimangono contenuti. Boh!


Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?
Riprendo la discussione...stasera devo sviluppare la pellicola Tmax P3200, vi farò sapere.
Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?
Tranquillo Nicola, penso che in giro non ci siano tanti masochisti che godono nel pagare fiori di quattrini la loro macchina... nemmeno tra i leicisti feticisti
Poi se uno vuole pigliarsi una Leica perché è convinto che sia la migliore sulla piazza può essere anche una scelta condivisibile, ma diciamocelo, devono per forza costare così tanto?
Accidenti, ci sono macchine che constano un quarto delle Leica e svolgono i loro compiti egregiamente. Per me le R hanno in fin dei conti un prezzo adeguato, ma il prezzo delle M mi sembra troppo "gonfiato". Ergo non metto in dubbio la loro qualità ed affidabilità, ma che uno debba pagare 4000 e rotti euro per una telemetro 35mm... proprio NO. In ogni caso la mia riflessione si ferma ai corpi e non alle ottiche.

Poi se uno vuole pigliarsi una Leica perché è convinto che sia la migliore sulla piazza può essere anche una scelta condivisibile, ma diciamocelo, devono per forza costare così tanto?
Accidenti, ci sono macchine che constano un quarto delle Leica e svolgono i loro compiti egregiamente. Per me le R hanno in fin dei conti un prezzo adeguato, ma il prezzo delle M mi sembra troppo "gonfiato". Ergo non metto in dubbio la loro qualità ed affidabilità, ma che uno debba pagare 4000 e rotti euro per una telemetro 35mm... proprio NO. In ogni caso la mia riflessione si ferma ai corpi e non alle ottiche.
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?
Reflex a pellicola... Martedì pomeriggio ho ritirato la mia Contarex Super dopo un "tagliando" necessario a riportare in vita l'esposimetro ed una pulitina generale.
Che meraviglia... ed all'occorrenza, usata a mo' di mazzafrusto può anche atterrare un rinoceronte!
La Contarex, peraltro, è dotata di ottiche piuttosto buone.
A presto,
E.L.
P.S.: con questo, non intendo sostenere d'aver abdicato dal mio ruolo di difensore d'ufficio della foto-ottica ex-URSS, ci mancherebbe!
Che meraviglia... ed all'occorrenza, usata a mo' di mazzafrusto può anche atterrare un rinoceronte!
La Contarex, peraltro, è dotata di ottiche piuttosto buone.
A presto,
E.L.
P.S.: con questo, non intendo sostenere d'aver abdicato dal mio ruolo di difensore d'ufficio della foto-ottica ex-URSS, ci mancherebbe!
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?
Era una pellicola che avevo in borsa, scaduta da qualche anno, comunque lo sviluppo è andato da schifo!vngncl61 ha scritto:Sisoker ha scritto:stasera devo sviluppare la pellicola Tmax P3200, vi farò sapere.
Tmax P 3200 wow,ci hai fotografato i pipistrelli al lavoro?
![]()
Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?
beh la werra me l'hanno soffiata, arrivata a 25€!! ho visto che viaggiano su quelle cifre pure canonette e altre. anche le yashica electro35 come la mia stanno andando via a cifre troppo alte per me, macchina con ottimo obiettivo percarità. ma era la classica macchina fotografica economica e facile (solo A senza blocco) ne avranno fatte a milioni! e io che pensavo di avere avuto fortuna a piazzare a 20€ la vecchia halina.
oddio, sono contentissimo che ci sia questa attenzione alla foto digitale, però mi sa che qui si diffonde il virus dei leicisti e molta gente compra le macchine per tenerle sulla mensola, altrimenti ci sarebbero le code davanti ai negozi dei fotografi
oddio, sono contentissimo che ci sia questa attenzione alla foto digitale, però mi sa che qui si diffonde il virus dei leicisti e molta gente compra le macchine per tenerle sulla mensola, altrimenti ci sarebbero le code davanti ai negozi dei fotografi
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?
Ricordo tanti anni fa a FotoPadova una scenetta tra due Leichisti (che credo, le Leica, non le usassero giammai per fotografare) a discutere attorno ad una M-qualcosa ancora sigillata nel cellophane, che uno dei due faceva frusciare tra le dita asserendo di capire dal rumore se era il cellophane originale o no... e l'altro annuiva in silenzio, concelebrante d'un rito pagano, con attorno adoranti discepoli, che si nutrivano del "Verbo".
Fortunatamente, non tutti coloro che comprano Leica, le coccolano tenendole accuratamente imballate ed intatte (cosa che invece succede praticamente sempre con le Nikon S3 ed SP nell'edizione speciale di qualche anno fa).
E.L.
Fortunatamente, non tutti coloro che comprano Leica, le coccolano tenendole accuratamente imballate ed intatte (cosa che invece succede praticamente sempre con le Nikon S3 ed SP nell'edizione speciale di qualche anno fa).
E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?
...ed è un vero peccato perché quel 50mm con il quale venivano vendute è una vera meravigliacosa che invece succede praticamente sempre con le Nikon S3 ed SP nell'edizione speciale di qualche anno fa

- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?
Eh si: ne dicono meraviglie.
Sarà addirittura migliore dello Jupiter-3 50/1,5?
Urge un test comparativo.
E.L.
P.S.: mi pare che la SP "Limited Edition" venisse venduta "di serie" con il 35/1,8...
Sarà addirittura migliore dello Jupiter-3 50/1,5?
Urge un test comparativo.
E.L.
P.S.: mi pare che la SP "Limited Edition" venisse venduta "di serie" con il 35/1,8...
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?
confermo: la Nikon SP new edition veniva accoppiata al Nikkor 35/1,8, già a suo tempo ottica di livello molto alto, e da me provata personalmente sia per il mio libro Nikon che per un articolo su Reflex, sicuramente il migliore dei tre 35mm per Nikon a telemetro.
invece il Nikkor 50/1,4, accoppiato alla S3 NE è su un pianeta altissimo, per contrasto e definizione, e surclassa (ripeto, surclassa, almeno a livello di visione) le ottiche d'epoca. Non farei paragoni nè coi Nikon d'epoca (con definizione discreta e contrasto accentuato, con colori pastello), nè con gli Zeiss f/1,5, in quanto, pur essendo notoriamente ottimi, non possiedono l'incisione del Nikkor. Idem per lo Jupiter.
Tra parentesi la Nikon S3con 50/1,4 oggi si trova a prezzi molto più bassi di appena 5 anni fa.
Poi naturalmente ci sono i gusti....per consolarsi....
Pierpaolo
.......
non per fare paragoni blasfemi ma visto che credo di essere uno dei pochissimi in Italia ad aver incrociato queste esperienze, definirei il Nikkor 50/1,4 per telemetro a livello delle ultime realizazzioni Leica, per chi vuole capire...
invece il Nikkor 50/1,4, accoppiato alla S3 NE è su un pianeta altissimo, per contrasto e definizione, e surclassa (ripeto, surclassa, almeno a livello di visione) le ottiche d'epoca. Non farei paragoni nè coi Nikon d'epoca (con definizione discreta e contrasto accentuato, con colori pastello), nè con gli Zeiss f/1,5, in quanto, pur essendo notoriamente ottimi, non possiedono l'incisione del Nikkor. Idem per lo Jupiter.
Tra parentesi la Nikon S3con 50/1,4 oggi si trova a prezzi molto più bassi di appena 5 anni fa.
Poi naturalmente ci sono i gusti....per consolarsi....
Pierpaolo
.......
non per fare paragoni blasfemi ma visto che credo di essere uno dei pochissimi in Italia ad aver incrociato queste esperienze, definirei il Nikkor 50/1,4 per telemetro a livello delle ultime realizazzioni Leica, per chi vuole capire...

