A me piaceva il 2-4... liscio, senza niente. Odio gli stigmometri e ancor più i microprismi.

Moderatore: etrusco
Ecco, allora non era soltanto una mia impressione che la visione dei mirini della MX e delle F fosse nettamente superiore. (Ma nonostante tutto, anche se oggettivamente la MX ha molti pregi in più della OM, e difetti in meno, quest'ultima la preferisco come estetica e sensazione all'uso; mi piace anche la ghiera dei tempi sul bocchettone dell'obiettivo, soluzione che Olympus -credo - copiò dalle Nikkormat meccaniche). Se un vetrino Beattie per OM si trovasse, e a prezzi umani, sarebbe in effetti un'ottima idea. La mia OM non ha opacizzazione delle superfici oargentate, tutto il pentaprisma è in ottime condizioni, varrebbe la pena provare.vngncl61 ha scritto:Tra le fotocamere meccaniche semipro, della metà degli anni '70 la MX è quella che ha il mirino più luminoso, a prescindere dal tipo di schermo, ed è anche l'unica ad avere il trattamento antiriflesso sulle superfici del pentaprisma e dello specchio, fattore che contribuisce alla bontà della visione.
Le Olympus, nonostante nelle pubblicità s'elogiasse la grande luminosità del mirino, erano nella media, sicuramente inferiori sia alla MX che alla F2, ed inoltre sono tra quelle che soffrono di più l'opacizzazione delle superfici argentate, sia dello specchio che del mirino.
Utilizzando un Beattie, al posto degli originali, le cose migliorano tantissimo, purtroppo non sono ne facili da trovare, ne economici.
Grazie mille per i consigli ! Beattie o OM2, il primo che mi capita a tiro provo e vi dico le mie impressioni (vedo che nel forum ci sono molti estimatori di OM).Silverprint ha scritto:Gli schermi tipo 2 che citavo sono tipo i Beattie, ultraluminosi. Mi ci trovavo molto bene.
impressionando ha scritto:No, no.... io non mi riferivo alla luminosità che paragonata ad altre è decisamente inferiore, anche il vetro è piuttosto rugoso ma...
...la combinazione tra distanza apparente e ingrandimento mi pare azzeccatissima e fa dimenticare la luminosità nella media.
Nemmeno nella R8 si vede così GRANDE
Insomma a guardare dentro a una OM1/OM2 sembra di vedere tutto grande.
L'ago poi sia della OM1 che della OM2 da indicazioni piuttosto precise su la quantità di sovra/sotto espos.