Acquisto reflex a pellicola, quale?

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Sisoker
fotografo
Messaggi: 66
Iscritto il: 07/09/2010, 20:02
Reputation:

Acquisto reflex a pellicola, quale?

Messaggio da Sisoker »

Salve a tutti, eccomi quà arrivato al momento dell'acquisto di una reflex per il mio ritorno alla pellicola.
Eh si...ritorno perché il mio amore per la fotografia è nata alla fine degli anni'90 quando acquistai una reflex analogica e frequentai un corso di fotografia, con lezioni anche di camesa oscura.
Da quel di ne ho combinato di tutti i colori...
Oggi ho una reflex digitale, l'amore per il bianco e nero (quello vero) è rimasto latente ma ora non è più possibile contenerlo!
Ecco che mi serve un vostro consiglio...non so ancora se acquistante una motorizzata con AF, tipo Nikon F80 o Canon EOS30, oppure una completamente manuale come la Canon A1 o la Nikon FM2, e a proposito di queste ultime due non ho ben capito quali siano le differenze a parte il prezzo che vede quello della FM2 decisamente più alto.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Messaggio da -Sandro- »

Lasciando perdere le motorizzate e non conoscendo il mondo nikon, ti sconsiglio la A-1, troppa elettronica e plastica. Cercati una F-1 e troverai non solo una macchina straordinaria, ma un intero sistema di obiettivi ed accessori come pochi altri.
Sul mio blog in firma troverai tutto sul sistema Canon FD.

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Messaggio da roby02091987 »

Io consiglio di stare sul manuale, c'è più gusto a scattare :D .

Per Nikon, i prezzi son abbastanza alti probabilmente perchè c'è ancora intercompatibilità con tutto il sistema di ottiche e corpi (con eccezioni, ma in generale è così), a differenza di canon dove il sistema FD non è compatibile on l'attuale EOS.

Per nikon puoi benissimo stare su una FM/FE "liscia", le cui principali mancanze sono il flash TTL e l'otturatore che si ferma a 1/1000.
Anche la mitica F3 la puoi portare a casa a prezzi più che accessibili (per la mia, un po' vissuta esteticamente ma perfettamente funzionante, sono stato sotto i 100€).

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1220
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Messaggio da gergio »

Concordo con Sandro: il sistema canon FD ha il miglior rapporto prezzo qualita', e la Canon F1 (ultimo modello) e' praticamente indistruttibile oltre che un ottimo modello (ne ho prese due!), e con gli anelli adattatori ci monit tutti gli obiettivi (meccanici) che esistono grazie al basso tiraggio.

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Messaggio da NikMik »

La F3 è ottima, ma a me non piace quella finestrellina LCD con le indicazioni esposimetriche con + e _ . Personalmente preferisco i classici aghetti o altrimenti i led (quelli della MX, per esempio).
Farei un pensiero anche sulle reflex professionali di dimensioni piccole, come Olympus OM1n, se si vuole interamente meccanica; oppure OM2n per avere esposizioni automatiche (ma se si vuole spot allora =M4, molto più cara). Le due insieme (OM1 e OM2) pesano quanto (e forse meno) di una sola Nikon F2, sono macchine ottime, le ottiche Zuiko OM sono molto buone, piccole, leggere e si trovano facilmente a poco. Il vantaggio del sistema OM, oltre alla bontà delle ottiche, tratto comune ad altri marchi (Nikon, Canon, ecc.), è la singolare compattezza e leggerezza dell'insieme (pur fatto tutto di metallo, niente plasticosità, e pure molto ricercato esteticamente: una specie di Leica M versione reflex). Io posseggo sia OM sia Nikon meccaniche (F, Nikkormat); ma per viaggiare porto sempre le OM, non c'è confronto per ingombro e peso di corpi e obiettivi. Esposimetro ad ago; la OM1n vuole pila da 1,35v, serve adattatore MR-9 o ritarare per 1,5v; la OM2 viaggia con pile comuni da 1,55v.
Sempre per una reflex professionale di peso e dimensioni simili, c'è anche la Pentax MX (che si accompagna con ottiche anch'esse molto buone, peraltro con ghiere che permettono la regolazione di mezzi diaframmi). Punti di forza: esposimetro molto buono, preciso e pratico, con cinque lucine led di differenti colori; mirino formidabile, luminoso e con fattore d'ingrandimento enorme (0,97 x), sembra di stare al cinema. Piccolissima e robusta. Pile comuni da 1,55v. Forse la perfezione, quanto a reflex professionale di dimensioni piccole.
Insomma, Olynpus e Pentax hanno il vantaggio della piccolezza, ma non scendono a compromessi di nessun tipo quanto ad affidabilità dei corpi e qualità delle ottiche. La schiena ringrazia. Anche le Nikon FM2 sono piccole, ma non hanno certe caratteristiche professionali e utili di OM1 e Pentax (penso ai vetrini di messa a fuoco intercambiabili).

Avatar utente
joeanty
guru
Messaggi: 423
Iscritto il: 20/01/2013, 0:38
Reputation:
Località: Roma

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Messaggio da joeanty »

Piccola precisazione: le FM2, FE e FE2 hanno tutte e tre i vetrini intercambiabili, semmai non puoi cambiare il pentaprisma, cosa possibile sulla F3.

Io sono di parte e tifo Nikon, quindi ti suggerirei la FM2 che funziona anche senza pile (servono solo per l'esposimetro), pesa 30g più di una OM-1 ed è molto robusta e affidabile.
Anche io trovo più utile l'esposimetro a lancetta piuttosto che quello con 3 led (sovraesposto, corretto, sottoesposto), ma pensandoci bene, si tratta di un esposimetro a media centrale che va interpretato, quindi serve solo per un'indicazione di massima (e i tre led in questo caso sono più che sufficienti).

Se vuoi un macchina con la lancetta, c'è sempre la FE2, pesa e costa come la FM2 e ha anche l'automatismo a priorità dei diaframmi, ma la possibilità di scattare dipende dalle pile (eccezion fatta per un tempo di backup manuale).
La creatività è la capacità di immaginare soluzioni non convenzionali rispetto a situazioni che siamo in grado di riconoscere senza difficoltà: l'attenzione viene catturata quando si disattendono le aspettative fondate sulla consuetudine esperenziale.

Avatar utente
iz7nct
guru
Messaggi: 512
Iscritto il: 11/04/2011, 16:10
Reputation:
Località: Nardò-LE

Acquisto reflex a pellicola, quale?

Messaggio da iz7nct »

Che reflex digitale hai?
Puoi trovare un corpo adeguato alle ottiche che già hai.

Tony

P.s almeno che non hai canon con obbiettivi ef-s che montano solo su digitale!

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Messaggio da roby02091987 »

joeanty ha scritto:Piccola precisazione: le FM2, FE e FE2 hanno tutte e tre i vetrini intercambiabili, semmai non puoi cambiare il pentaprisma, cosa possibile sulla F3.

Io sono di parte e tifo Nikon, quindi ti suggerirei la FM2 che funziona anche senza pile (servono solo per l'esposimetro), pesa 30g più di una OM-1 ed è molto robusta e affidabile.
Anche io trovo più utile l'esposimetro a lancetta piuttosto che quello con 3 led (sovraesposto, corretto, sottoesposto), ma pensandoci bene, si tratta di un esposimetro a media centrale che va interpretato, quindi serve solo per un'indicazione di massima (e i tre led in questo caso sono più che sufficienti).

Se vuoi un macchina con la lancetta, c'è sempre la FE2, pesa e costa come la FM2 e ha anche l'automatismo a priorità dei diaframmi, ma la possibilità di scattare dipende dalle pile (eccezion fatta per un tempo di backup manuale).
Quello delle pile su macchine del genere è un NON-problema.
Durano tantissimo e danno parecchio preavviso prima dello scaricamento... stare a piedi con le batterie di una FE/FM vuol dire proprio andarsela a cercare.
La F3 non ha esposimetro a led, ma LCD con i numeri, come le attuali dslr. Il problema, però, è che ti segna solo stop interi (ad esempio o 1/125 o 1/250, nessuna via di mezzo), mentre il movimento continuo della lancetta dà mooolte più informazioni.

A proposito, perchè consigliate sempre FM2 ed FE2? Ci sono anche le precedenti FE ed FM che vanno alla grandissima, costano parecchio meno e non hanno poi molto da invidiare alle versioni "2".

Avatar utente
joeanty
guru
Messaggi: 423
Iscritto il: 20/01/2013, 0:38
Reputation:
Località: Roma

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Messaggio da joeanty »

La FM non ha gli schermi di messa a fuoco intercambiabili (poco male). Sia la FM che la FE hanno il mirino più "buio" di quelli della FM2-FE2.

Confermo che la F3 in manuale ha un'indicazione con un + (sovra esposizione) o un - (sotto esposizione) o un + e un - (esposizione corretta) sul lato sinistro dell'indicatore della velocità di scatto. Come faccio ad esserne così sicuro? Ci sto guardando dentro ora...
La creatività è la capacità di immaginare soluzioni non convenzionali rispetto a situazioni che siamo in grado di riconoscere senza difficoltà: l'attenzione viene catturata quando si disattendono le aspettative fondate sulla consuetudine esperenziale.

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Acquisto reflex a pellicola, quale?

Messaggio da NikMik »

joeanty ha scritto:Piccola precisazione: le FM2, FE e FE2 hanno tutte e tre i vetrini intercambiabili, semmai non puoi cambiare il pentaprisma, cosa possibile sulla F3.
Vero, pardon! Sull'esposimetro a led invece che ad ago: preferisco quelli ad ago (come FE e FE2), il vantaggio del led è di essere ben visibile con luce ambiente scarsa ed è meno delicato in caso di urti. Ma le due lancette della FE2 che si devono accoppiare (come nella Nikkormat EL) sono davvero piacevoli da usare.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi