DanieleLucarelli ha scritto:Per i test potresti fare:
- scatti 2-3 foto ad una parete bianca con l'esposizione indicata dall'esposimetro (settato sull'IE indicato es. 400 per HP5), tagli la pellicola e sviluppi i fotogrammi con il tempo indicato;
- scatti una decina di foto alla solita parete sottoesponendo di 1 stop (per testare la nuova IE es. 800 per HP5), tagli la pellicola in tre spezzoni e sviluppi il primo aumentando il tempo di un 15% rispetto a quanto hai fatto al punto sopra, il secondo aumentando di un 30% e il terzo aumentando di un 45%;
- in CO stampi il fotogramma del primo punto in modo da ottenere una stampa in zona V (grigio medio);
- non cambiando le impostazioni di stampa (tempo/diaframma/sviluppo della carta) provi a stampare un fotogramma di ognuno degli altri spezzoni e vedi quale produce una stampa uguale a quella fatta prima, a quel punto hai individuato il nuovo tempo di sviluppo per il "tiraggio".
Puoi migliorare l'accuratezza quanto vuoi scattando nuove foto e sviluppandole con incrementi intermedi.
Puoi a quel punto farti un regolo zonale del nuovo sviluppo.
Puoi testare tiraggi diversi ripetendo la procedura e variando la sottoesposizione della seconda serie di scatti.
Puoi condividere i risultati ottenuti.
Buon divertimento.
chiedendo a destra ed a manca ho ricevuto "conferma" di quanto dicevi Daniele, incollo una risposta:
"ATOMAL is very well suited for push-development. In this case an underexposed film is developed for a longer time to afjust the medium greytones to a normal contrast. The rule of thumb for pushing a film is:
Plus 1 Stop (e.g. 400 ASA to 800 ASA): Developing time x 1,33
Plus 2 Stops (e.g. 400 ASA to 1600 ASA): Developing time x 1,33²"
fra qualche giorno, appena ritiro la macchina dal riparatore si iniziano gli esperimenti pratici!!