
Adox CMS 20 - Contrato eccessivo
Moderatori: Silverprint, chromemax
-
- fotografo
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 17/03/2013, 13:38
- Reputation:
- Località: Catania
- Contatta:
Adox CMS 20 - Contrato eccessivo
Bonsoir. Ho appena sviluppato un rullo 36-135 di Adox CMS 20 esposta a 10 in Rodinal. Come si può vedere dalle immagini (anche se in questo scatto appaiono più contrastate di quanto siano), il negativo risulta chiaramente sovrasviluppato. Ho usato, dopo aver letto alcuni post qui, sul forum, il Rodinal diluito 1+100 per 15 minuti, agitazione 10 secondi ogni minuto, 1 minuto in stop e 1minuto nel fixer 1+4, il tutto preceduto dal pre-bagno. È palese che debba ridurre il tempo di sviluppo, ma a quanto? 10? 12 minuti? Inoltre, ero già stato avvertito in merito al fenomeno delle ombre "chiuse" dovute al fixer aggressivo, ma come dovrei agire a riguardo? Dimezzare il tempo del fixer a 30 secondi? O provare la diluizione 1+9?




Re: Adox CMS 20 - Contrato eccessivo
Anche io sono alla ricerca del tempo di sviluppo adeguato, ma con l'XTOL. Esposte a 20 ISO, il contrasto è risultato eccessivo e le luci estremamente dense con 6 minuti e mezzo a 20°C in XTOL Stock (si possono scansionare e vengono bene, ma è molto difficile stamparle, almeno per me).
Esperienze simili le ha avute un mio amico in HC110.
Le ho provate con il loro sviluppo dedicato (e costosissimo): esposte a 20 ISO, la resa tonale è buona e si stampano "facilmente" (anche se i tempi sono moooolto più brevi rispetto alle T-Max o alle HP5+) seguendo le indicazioni di Adox.
Per le ombre, non credo che sia solo colpa del minuto di fix (tempo limite suggerito da Adox): piuttosto penso sia anche un discorso di sottoesposizione in abbinamento a quel particolare rivelatore (Adox la de per una 12 ISO con Adotech, il Rodinal di suo tende a dare densità più decise nelle alte luci quindi bisogna considerarla ancora meno sensibile, tipo 6 ISO, e ridurre di parecchio i tempi).
Esperienze simili le ha avute un mio amico in HC110.
Le ho provate con il loro sviluppo dedicato (e costosissimo): esposte a 20 ISO, la resa tonale è buona e si stampano "facilmente" (anche se i tempi sono moooolto più brevi rispetto alle T-Max o alle HP5+) seguendo le indicazioni di Adox.
Per le ombre, non credo che sia solo colpa del minuto di fix (tempo limite suggerito da Adox): piuttosto penso sia anche un discorso di sottoesposizione in abbinamento a quel particolare rivelatore (Adox la de per una 12 ISO con Adotech, il Rodinal di suo tende a dare densità più decise nelle alte luci quindi bisogna considerarla ancora meno sensibile, tipo 6 ISO, e ridurre di parecchio i tempi).
La creatività è la capacità di immaginare soluzioni non convenzionali rispetto a situazioni che siamo in grado di riconoscere senza difficoltà: l'attenzione viene catturata quando si disattendono le aspettative fondate sulla consuetudine esperenziale.
- Esaurito
- esperto
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 20/03/2013, 21:26
- Reputation:
- Località: Caltanissetta/Palermo
Re: Adox CMS 20 - Contrato eccessivo
Il rodinal non è indicato, bisogna usare l'adotech e stare attenti a non agitare troppo energicamente
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Adox CMS 20 - Contrato eccessivo
Duretta, non c'è che dire
e molto sottoesposta
Se vuoi continuare con il Rodinal io scenderei a 6 minuti e vedere come viene ma la perdita di sensibilità va oltre l'accettabile secondo me. Sono pellicole speciali che hanno bisogno di sviluppi speciali, al limite il POTA. Ho letto che per questa pellicola il caffenol funziona bene, mai provato però.

Se vuoi continuare con il Rodinal io scenderei a 6 minuti e vedere come viene ma la perdita di sensibilità va oltre l'accettabile secondo me. Sono pellicole speciali che hanno bisogno di sviluppi speciali, al limite il POTA. Ho letto che per questa pellicola il caffenol funziona bene, mai provato però.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: Adox CMS 20 - Contrato eccessivo
Quoto il Pota sulla CMS, eviterei altri sviluppi se non Adotech, e per ridurre ulteriormente il contrasto si può esporre a 12 ASA. Io le ho sempre lavorate in Adotech o pota con ottimi risultati anche esposte a 20 ASA, l'unica volta che ho provato a svilupparle in HC sono uscite, oltre che sottoesposte (credo che l'HC abbia fatto la sua qui) anche estremamente contrastate. E' una pellicola molto particolare, ma se usata e lavorata bene i risultati sono da capogiro, il 120 poi è da rabbrividire.
Re: Adox CMS 20 - Contrato eccessivo
Ciao Gibo ci faresti vedere la scansione o la foto di una stampa? Mi hai messo curiosità=Gibo= ha scritto:E' una pellicola molto particolare, ma se usata e lavorata bene i risultati sono da capogiro, il 120 poi è da rabbrividire.

- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Adox CMS 20 - Contrato eccessivo
Non ho mai usato la CMS ma da quello che si vede sul sito del produttore siamo sulla stessa linea della Technical Pan o della Rollei ATP e di altre pellicole simili.
Qui ho postato delle scansioni della Technical Pan, la CMS dovrebbe essere simile come qualità.
I risultati, se hai visto stampe da negativi GF, non impressionano più di tanto; rispetto alle stampe ottenute dal piccolo formato invece la differenza è marcata; in pratica si possono ottenere qualità da GF con il piccolo o il medio formato ma con i limiti di scene relativamente poco contrastate e una sensibilità molto limitata.
Qui ho postato delle scansioni della Technical Pan, la CMS dovrebbe essere simile come qualità.
I risultati, se hai visto stampe da negativi GF, non impressionano più di tanto; rispetto alle stampe ottenute dal piccolo formato invece la differenza è marcata; in pratica si possono ottenere qualità da GF con il piccolo o il medio formato ma con i limiti di scene relativamente poco contrastate e una sensibilità molto limitata.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
-
- fotografo
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 17/03/2013, 13:38
- Reputation:
- Località: Catania
- Contatta:
Re: Adox CMS 20 - Contrato eccessivo
Sto cercando la formula per ottenere il giusto contrasto in Rodinal perché è un po' il mio sviluppo "tutto fare" e perché si conserva pressoché in eterno e quindi me ne trovo sempre qualche goccia messa di lato.... Al momento preferisco testare tempi diversi e vedere se esce qualcosa di buono. Se proprio non ci riesco mi arrendo all'adotech. Crhormemax, dici addirittura 6 minuti? Ricordate che le foto allegate mostrano un contrasto maggiore rispetto al reale; dal vivo le alteluci (i neri) mostrano dettagli ben evidenti, i mattoni in basso si distinguono perfettamente e anche le ombre mostrano più dettagli. Io pensavo di scendere a 10-12 minuti (sono troppi?) e dimezzare a 30 secondi il fixer. La mia paura è sempre quella che, con un tempo così basso, non si eliminino tutti i sali e si veli la pellicola appena la esco dal tank... Dite che il rischio esiste o è una mia paranoia?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Adox CMS 20 - Contrato eccessivo
Secondo me non è il fix a togliere densità alle ombre. Quella manca perché sono sottoesposti.
Anche io scenderei molto col tempo e salirei con l'esposizione, proverei 3 iso.
Anche io scenderei molto col tempo e salirei con l'esposizione, proverei 3 iso.
Re: Adox CMS 20 - Contrato eccessivo
Io ho fissato la mia prima Adox CMS 20 da più di un anno per 30s con Adofix 1+4 e non sembra avere problemi di velatura (ho stampato una foto di quel rullo qualche settimana fa).
Oltre ai 6 minuti suggeriti da chromemax, proverei anche a esporla a 6 ISO o giù di li.
Leggendo in rete, ho visto che esiste lo sviluppo Tetenal Dokumol, che, riporto dal sito della tetnal:
Sono anche incuriosito dal Neofin Blu, se non altro per via del suo costo inferiore rispetto all'adotech (10 euso contro 15 e ci si fanno 20 pellicole contro 6) e alla sua maggior praticità (quando rimbocchi la boccetta dell'adotech impazzisci a calcolare le nuove diluizioni...)
Potrebbero essere valide alternative?
Oltre ai 6 minuti suggeriti da chromemax, proverei anche a esporla a 6 ISO o giù di li.
Leggendo in rete, ho visto che esiste lo sviluppo Tetenal Dokumol, che, riporto dal sito della tetnal:
Sempre in rete ho letto che è uno sviluppo utilizzabile per avere una resa pittorica con pellicole ad alto contrasto... cosa che trovo curiosa visto che si parla di uno sviluppo per carte...Special developer for all b/w papers and document films. Produces a very high gradation.
Sono anche incuriosito dal Neofin Blu, se non altro per via del suo costo inferiore rispetto all'adotech (10 euso contro 15 e ci si fanno 20 pellicole contro 6) e alla sua maggior praticità (quando rimbocchi la boccetta dell'adotech impazzisci a calcolare le nuove diluizioni...)
Potrebbero essere valide alternative?
La creatività è la capacità di immaginare soluzioni non convenzionali rispetto a situazioni che siamo in grado di riconoscere senza difficoltà: l'attenzione viene catturata quando si disattendono le aspettative fondate sulla consuetudine esperenziale.

