Agfa APX100 e TMAX p3200 in rivelatore Kodak D76 stock solut

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
jimmi.p.
appassionato
Messaggi: 7
Iscritto il: 07/10/2014, 16:27
Reputation:

Agfa APX100 e TMAX p3200 in rivelatore Kodak D76 stock solut

Messaggio da jimmi.p. »

Ciao a tutti vi scrivo perchè vorrei sviluppare queste 2 pellicole (ovviamente in 2 cicli distinti) con il D76 che ho già preparato in stock solution. Premesso che la soluzione è nuova ovvero è conservata da due mesetti in bottiglia a soffietto e non sono state sviluppate altre pellicole nello stesso litro, oltre ad aggiungere 10% al tempo della sucessiva pellicola, vorrei sapere se avete delle indicazioni che devo seguire. Non ho mai sviluppato nessuna di queste due pellicole.
Per i tempi mi baserei su quelli indicati dal sito digitaltruth
- apx 100, esposta a 100asa (scaduta 2013) viene indicato 9 min
- kodack tmax p3200 viene indicato 14 o 15 min credo che dipenda dalla versione della pellicola. Lo stesso appare sulle indicazioni riportate sulla confezione del D76. La pellicola è sicuramente scaduta visto che non credo sia più in produzione. Ma non sono neanche in grado di capire a quale delle due versioni appartenga la mia, quindi non sò a quale tempo riferirmi. Se qualcuno sapesse aiutarmi in questo...

Per il resto vorrei sapere se con pellicole scadute ci si deve comportare diversamente, ad esempio intervenire sull'agitazione o magari il tempo stesso?
qualcuno ha già svilupato queste pellicole con il D76? eventuali consigli per la procedura di sviluppo? ad esempio agitazioni?

grazie in anticipo.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi