Agfa multicontrast developer
Moderatori: Silverprint, chromemax


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13407
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Agfa multicontrast developer
L'equivalente attuale è l'Agfa Photo Print MCC, o anche MC-DEV, ma mi pare si trovi anche col solito nome...
Io lo uso principalmente 1+4 (molto energico), ma si può diluire di più (1+9). Il tono è sul neutro-caldo, ha alta capacità. D-max elevata, buone caratteristiche anti-velo.

Io lo uso principalmente 1+4 (molto energico), ma si può diluire di più (1+9). Il tono è sul neutro-caldo, ha alta capacità. D-max elevata, buone caratteristiche anti-velo.
Re: Agfa multicontrast developer
differenze col neutol NE?
me lo sono trovato in mezzo a chimici acquistati da "un amico", e non mi ricordavo di averlo... ;)
quindi buona capacità di annerimento, veloce ad impressionare l'emulsione e in base alla diluizione va dal neutro al caldo...
durata buona? più del neutol?
perchè pensavo di utilizzare il neutol dopo l'eukobrom, che mi è piaciuto abbastanza rispetto al multigrade, unico rivelatore per carte testato prima del tetenal...
me lo sono trovato in mezzo a chimici acquistati da "un amico", e non mi ricordavo di averlo... ;)
quindi buona capacità di annerimento, veloce ad impressionare l'emulsione e in base alla diluizione va dal neutro al caldo...
durata buona? più del neutol?
perchè pensavo di utilizzare il neutol dopo l'eukobrom, che mi è piaciuto abbastanza rispetto al multigrade, unico rivelatore per carte testato prima del tetenal...
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13407
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Agfa multicontrast developer
Rispetto all'NE è un po' più caldo. Si comportano un po' diversamente, l'Ne più lento e graduale l'MC un po' più aggressivo, ma molto dipende dalle diluizioni. Prova.

