aiuto elettrotecnico alimentatore

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

aiuto elettrotecnico alimentatore

Messaggio da chromemax »

Ciao a tutti, premettendo che sono ignoorante come una zucca in elettronica/elettrotecnica, ho bisogno del vostro aiuto per vedere se il mio ragionamento può stare in piede o è del tutto strampalato. Ho preso una testa colore M805 priva di alimentatore che vorrei alimentare con un alimentatore switching 220V -24V da 12A. Il cugino del fratello della migliore amica di mia sorella ha detto che gli alimentaori switching non amano essere collegati al timer per dare l'esposizione della stampa, quindi ho pensato *-:) di usare un relais collegato all'uscita 24V dell'alimentatore per comandare l'accensione della lampada dell'ingranditore.
In pratica vorrei inserire un relais a 220V in uno scatolino collegato all'uscita 24V dell'alimentaore e pilotato dall'uscita a 220V del timer, secondo questo schemino qui:
g5768.png
Che dite potrebbe andare?

Grazie mille a chiunque voglia dare i suoi consigli.
Ciao
Diego


"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
luciano.xxk
guru
Messaggi: 455
Iscritto il: 02/01/2014, 13:37
Reputation:

Re: aiuto elettrotecnico alimentatore

Messaggio da luciano.xxk »

Se c'è da alimentare solo l'alogena a 24V, la soluzione più pulita è un bel trasformatore tradizionale 220 / 24 V da almeno 300 Watt (meglio 500, lavora più freddo), da alimentare sul primario direttamente con l'uscita a 220 V proveniente da timer; l'uscita del secondario ovviamente va all'M805.

Lo trovi facilmente su internet, oppure lo puoi far avvolgere da un laboratorio artigianale di elettrotecnica, o lo puoi recuperare da un proiettore per diapositive trovato a prezzo di realizzo (purchè con lampada da 250 Watt, ovviamente).

Il tuo schema teoricamente funziona, ma introduce necessità di cablaggi che come minimo ti "arruffano" il piano di lavoro.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: aiuto elettrotecnico alimentatore

Messaggio da chromemax »

Grazie della risposta.
luciano.xxk ha scritto:Se c'è da alimentare solo l'alogena a 24V, la soluzione più pulita è un bel trasformatore tradizionale 220 / 24 V da almeno 300 Watt (meglio 500, lavora più freddo), da alimentare sul primario direttamente con l'uscita a 220 V proveniente da timer; l'uscita del secondario ovviamente va all'M805.
Ho chiesto in un negozio di componenti elettronici e un trasformatore tradizionale è piuttosto costoso rispetto ad uno switching.
luciano.xxk ha scritto:[...] lo puoi recuperare da un proiettore per diapositive trovato a prezzo di realizzo (purchè con lampada da 250 Watt, ovviamente).
Ci avevo pensato anch'io ma mi sa che i llavoro di smontaggio e adattamento in un contenitore adeguato è più laborioso che infilare un relais in uno scatolino, l'arruffamento del piano di lavoro non mi preoccupa più di tanto, non devo smontare tutto a fine sessione e una volta sistemati i vari "scatoli" non li tocco più.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
franzcalab
guru
Messaggi: 311
Iscritto il: 11/03/2013, 20:49
Reputation:
Località: S. Lazzaro di Savena (BO)

Re: aiuto elettrotecnico alimentatore

Messaggio da franzcalab »

Un paio di considerazioni:
il semplice trasformatore non ti permette di avere la tensione stabilizzata; io ho sostituito il trasformatore del mio ingranditore con uno switching (utilizzando uno schema molto simile a quello di Diego) proprio perchè infastidito dalle variazioni di luminosità della lampada durante l'esposizione.
Lo switching è meglio sia abbastanza surdimensionato: se l'assorbimento è vicino alla potenza massima, l'alimentatore può interpretare la commutazione sul secondario come un corto circuito ed andare in protezione.
Altra caratteristica molto utile è che l'alimentatore abbia la regolazione fine della tensione di uscita in modo da poterla regolare esattamente in base al carico.
Attenzione poi anche al relè di potenza perchè gli ampere non sono pochi e sono in c.c.
Ciao.
Francesco

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: aiuto elettrotecnico alimentatore

Messaggio da graic »

Una considerazione che nessuno ha fatto, in un trasformatore c'è sempre isolamento tra primario e secondari, in uno switcher non è detto, con alcuni modelli si avrebbe un capo della 230Vca che andrebbe in giro per l'ingranditore. Quindi ....... occhio!
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
franzcalab
guru
Messaggi: 311
Iscritto il: 11/03/2013, 20:49
Reputation:
Località: S. Lazzaro di Savena (BO)

Re: aiuto elettrotecnico alimentatore

Messaggio da franzcalab »

Oddio graic, ormai tutti gli alimentatori switching sia consumer che industriali hanno sempre l'isolamento galvanico tra primario e secondario (é obbligatorio...) a meno che non siano per impieghi particolari (ma in questo caso deve essere specificato).
Comunque, in ogni caso: 0V del secondario sempre a terra!!!
così se non é isolato te ne accorgi!!! :-)
Ciao.
Francesco

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi