Aiuto restauro Bronica SQ

Discussioni sulle tecniche di manutenzione e riparazione di accessori fotografici quali reflex 35mm, medio formato, grande formato, obiettivi, oggetti per camera oscura ed altro legato alla fotografia analogica

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Nadir.76
esperto
Messaggi: 251
Iscritto il: 27/06/2011, 23:46
Reputation:

Aiuto restauro Bronica SQ

Messaggio da Nadir.76 »

Cari Amici,

è un pò che manco dal forum (causa lavori di ristrutturazione - trasloco - conseguente inagibilità camera oscura e altre menate immaginabili), ma nel mentre per portarmi avanti ;) ho deciso di fare il salto9 al medio formato ed ho acquistato una Zernza Bronica SQ-AI + 50 + 80 + 150 mm.

Ora, il tutto sembra funzionare (sembra ... non ho ancora le batterie nuove) ma la macchina e le ottiche sembra che abbiano fatto la terza guerra mondiale. :wall:

Parte della vernice è semplicemente scrostata, ma in viari punti si vedono inizi di ossidazione - ruggine. Come li rimuovo? Carta vetrata fine? E per l'eventuale riverniciatura, cosa uso?

Per la semplice pulizia (e' così unta che sembra ricoperta di grasso di balena) cosa posso utilizzare?

Le ghiere di messa a fuoco delle ottiche girano, ma sembrano un pò "dure". C'è qualcosa che posso fare?

Per la pulizia di eventuali meccanismi interni da polvere o altro, utilizzo aria compressa? Altri suggerimenti di carattere generale?

Scusate ma sono un novizio totale e non ne so nulla, per cui ogni aiuto è bene accetto. Seguiranno, probabilmente altre domande, ma per adesso se voleste cominciare a darmi un aiuto relativamente a quanto sopra, ve ne sarei davvero molto grato.

Grazie!!! Nadir.76



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Nadir.76
esperto
Messaggi: 251
Iscritto il: 27/06/2011, 23:46
Reputation:

Re: Aiuto restauro Bronica SQ

Messaggio da Nadir.76 »

Aggiornamenti dal fronte.

La macchina, con una leggere pulitura dei contatti delle batterie, funziona (salvo il fatto che non ho ancora controllato la taratura dei temppi di scatto ma vabbè).

Ora, nessuno che mi consiglia cosa comprare per pulirla? Dai, non vorrete mica lasciarmi un fine settimana con la medio formato bisunta!

Mi sono letto tutta la sezione manutenzione, in cui ho trovato quanto segue:

- parti in pelle, sapone neutro o struccante, eventuale ingrassatura con liquido neutro per pulizia pelle;
- parti cromate (ma qui non ce n'è) wd40;
- vetrino: pennellino antistatico, acqua;
- parti in plastica /ghiere obbiettivi: glicerolo 1:10

E' tutto corretto? Anche se fosse, rimarrebbero le parti in vernice nera, sporche scrostate o ossidate. Come le pulisco? Carteggio? Come le rivernicio?

Sotto con i consigli!!! Nadir

utente04

Re: Aiuto restauro Bronica SQ

Messaggio da utente04 »

Le parti scrostate da riverniciare le pulisci per bene e le ritocchi con vernice apposita.
Molti usano le vernice per modellismo, che secondo me però non è particolarmente resistente.
Mi sono trovato decisamente meglio con questo prodotto.
Esiste sia la versione opaca che lucida.
Possono anche essere mescolate per raggiungere una via di mezzo, che spesso meglio si addice al nostro scopo.
http://www.micro-tools.de/en/Paint-oxid ... ounce.html
http://www.micro-tools.de/en/Paint-oxid ... ounce.html

Avatar utente
Nadir.76
esperto
Messaggi: 251
Iscritto il: 27/06/2011, 23:46
Reputation:

Re: Aiuto restauro Bronica SQ

Messaggio da Nadir.76 »

Le parti metalliche non di alluminio, ma verniciare di nero le "pulisco per bene" con cosa? Leggo mille possibili cose in giro: Acqua distillata? WD40? Alcol? La benzina degli Zippo?

Per le parti un pò ossidate, dopo che ho pulito con carta vetrata finissima, devo dare un qualche antiruggine prima di verniciare di nero?

Nadir

Avatar utente
Nadir.76
esperto
Messaggi: 251
Iscritto il: 27/06/2011, 23:46
Reputation:

Re: Aiuto restauro Bronica SQ

Messaggio da Nadir.76 »

Caro Nicola,

in primo luogo, grazie per la Tua consueta disponibilità e cortesia.

Ciò detto, eccoti un servizio fotografico sulla nonnetta (che non ha gradito l'incisività delle ottiche pentax + lenti apocromatiche Raynox, che di certo non aiutano a nascondere i segni del tempo ;) )

Qui una foto di famiglia ... un sacco di roba, ma tenuta così e così ...

Immagine

Il corpo direi che è messo piuttosto bene, salvo il vetrino di messa a fuoco ... lavo sotto acqua corrente con guanti di lattiche, corretto?

Immagine

... e il punto di intersezione tra magazzino e corpo, con notevoli segni d'uso. Direi che questo non costituisce un problema, corretto?

Immagine

Il pentaprisma (e qui cominciano i guai), oltre che essere internamente pieno di animali vari, esternamente presenta una sorta di muffa, nonchè punti in cui la vernice è andata via e si vedono inizi di ossidazione. Che faccio? Carteggio e rivernicio?

Immagine

Immagine

I medesimi segni di ammaccature e ossidazione sono rinvenibili su parte sterna magazzini e pozzetto

Immagine

Immagine

Anche lo sporco e l'unto tipo grasso di balena non mancano ...

Immagine

Gli obbiettivi, stranamente, paiono otticamente a posto, ma sono pieni di una specie di unto superficiale (ma escluderei che siano secrezioni di liquidi lurificanti, a occhio; mi pare più muffa, dall'odore direi che sono rimasti in cantina per diversi anni, incredibile che non si siano formati funghi tra le lenti!)

Immagine

Immagine

Ovvviamente non mancano usura a gogo e danneggiamento dello smalto della vernice

Immagine

Immagine

Immagine

Ok, armati di santa pazienza, che faccio per mettere a posto la macchina al meglio possibile? Grazie in anticipo, a Nicola ed a tutti quelli che vorranno darmi un consiglio.

Buona Luce!:-) Nadir

PS alla domanda "ma perchè l'hai comprata??? sei pazzoooooo!!!" rispondo in tutta sincerità che volevo provare il formato quadrato spendendo poco e, considerando che tralasciando il lato estetico tutto funziona, direi che ci sono riuscito! ;)

Avatar utente
Nadir.76
esperto
Messaggi: 251
Iscritto il: 27/06/2011, 23:46
Reputation:

Re: Aiuto restauro Bronica SQ

Messaggio da Nadir.76 »

Grazie davvero per le tue istruzioni, le seguirò alla lettera.

Un solo chiarimento: una volta pulite tutte le parti metalliche "a secco", per "lucidarle" devo utilizzare qualche prodotto specifico (alcool, benzina rettificata), o semplice acqua??

Grazie ancora Nicola!!

Nadir :)

Avatar utente
ooxarr
guru
Messaggi: 334
Iscritto il: 16/02/2013, 21:49
Reputation:

Re: Aiuto restauro Bronica SQ

Messaggio da ooxarr »

bè le fotocamere sono fatte per esere usate no? io non mi preoccuperei troppo della vernice, per un lavoro ben fatto devresti usare una bicomponente.
sinceramente non penso ne valga la pena, di fotocamere graffiate ne ho alcune e non le ho mai viste fare ruggine. riverniciare avrebbe solo un senso estetico.
io solitamente uso l'alcool sulle superfici metalliche di corpi ed obiettivi, oltre a sgrassare rimuove le tracce di grasso ed olio, anche dai vetri. su una zeiss ho tolto segni di ossidazione- muffa usando la pasta abrasiva delle auto, ottimo risultato, ma poi bisogna fare fatica per rimuovere i residui, per le zone poco raggiungibili ho utilizzato la avio e i cotton fioc.

Avatar utente
sekor
esperto
Messaggi: 122
Iscritto il: 30/10/2012, 16:57
Reputation:
Località: Roma
Contatta:

Re: Aiuto restauro Bronica SQ

Messaggio da sekor »

Ragazzi, la mia è messa un pò peggio, se volessi sostituire le parti di simil-pelle dove posso trovare il ricambio?
* Yashica Fx3, Pentax K1000 e varie 35mm...

*Mamiya 645 1000s, Pentax 67, Mamiya C3 e lubitel 166b.

Avatar utente
sekor
esperto
Messaggi: 122
Iscritto il: 30/10/2012, 16:57
Reputation:
Località: Roma
Contatta:

Re: Aiuto restauro Bronica SQ

Messaggio da sekor »

Grazie, mi metto alla ricerca, così mi butto sul mio nuovo passatempo....
* Yashica Fx3, Pentax K1000 e varie 35mm...

*Mamiya 645 1000s, Pentax 67, Mamiya C3 e lubitel 166b.

Avatar utente
charles_forever
fotografo
Messaggi: 49
Iscritto il: 07/06/2014, 18:56
Reputation:
Località: Felegara (PR)

Re: Aiuto restauro Bronica SQ

Messaggio da charles_forever »

Mi incuriosisce questo post, perché io amo molto 'rinverdire' macchine messe male. Spesso non è proprio facile facile. Intanto, se la macchina ha fatto ruggine, vuol dire che è stata in un posto troppo umido. Per togliere la ruggine ci sono due metodi base: il primo è carteggiare, ma non da troppe garanzie, il secondo è mettere qualche goccia di olio finissimo, tipo svitol, sulla ruggine. L'olio si infila dappertutto ed aiuta moltissimo ad asportare i 'pezzettini' di ruggine. Per asportare poi l'olio serve un solvente blando, al limite anche alcool, poi bisogna carteggiare delicatamente. Se si riesce a smontare dei pezzi interi da verniciare, conviene asportare vernice vecchia, vernice malata e gocce di olio con uno sverniciatore forte, tipo Remo Pai, che si trova in mesticheria o ferramenta, poi pulire bene con stracci e solvente al nitro, verniciare a spruzzo, anche a bomboletta, con una vernice bicomponente o una vernice ben aggrappante. La similpelle di rivestimento si trova su Internet, su qualche sito inglese, digitando "leatherette for cameras" in un motore di ricerca.
Il problema delle macchine arrugginite è il dentro. Sarebbe bene mandarle da un fotoriparatore chiedendo la sostituzione delle guarnizioni se del caso e un controllo/lubrificazione generale.
Per le ottiche suggerisco di non verniciarle affatto, ma solo di pulirle bene esternamente, e mandare anche queste ad un controllo/lubrificazione. Inutile verniciare o ritoccare parti in alluminio, la vernice non aggrapperebbe quasi per nulla, e Ti troveresti dopo 3 giorni con la macchina nelle condizioni iniziali. L'alluminio ha bisogno di vernici apposite, o di appositi aggrappanti di fondo. Solo il ferro e l'ottone danno buoni risultati alla verniciatura DIY.

Charles

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi