Aiuto stampa colori Philips PCS2000
Moderatori: Silverprint, chromemax
- tommaso1999
- appassionato
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 20/10/2012, 22:55
- Reputation:
Aiuto stampa colori Philips PCS2000
Ciao ragazzi! Sto letteralmente impazzendo! Mi sono arrivati ieri chimici e carta RA 4, ma quando imposto la filtratura di base della carta i valori dell'ingranditore arrivano solo fino a 26, non so come fare! Qualcuno sa aiutarmi?


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13405
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Aiuto stampa colori Philips PCS2000
Non conosco quell'ingranditore, ma è particolare.
Il PCS-2000 lavora in maniera additiva in singola esposizione. La variazione di filtratura viene fatta variando l'intensità delle singole lampade adibite ad ognuno dei colori RGB (e non come più frequente variando i singoli componenti YMC).

Se la filtratura non raggiunge i valori previsti, forse c'è un problema nei dimmer...
Il PCS-2000 lavora in maniera additiva in singola esposizione. La variazione di filtratura viene fatta variando l'intensità delle singole lampade adibite ad ognuno dei colori RGB (e non come più frequente variando i singoli componenti YMC).

Se la filtratura non raggiunge i valori previsti, forse c'è un problema nei dimmer...
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9694
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Aiuto stampa colori Philips PCS2000
Presi quell'ingranditore per stampare il CIBA. Ero giovane (un po' più di adesso) e il lavorare al "dritto" sembrava più facile. Ora non ricordo esattamente come è scalato... dovrei andarlo a tirar fuori. Comunque lavora in modo opposto alle normali teste colore quindi nell'impostare la filtratura devi tener conto di ciò. Altra cosa importante è che il magenta non c'è... la lampada è rossa e la differenza si vede.
Quando c'hai fatto su la mano ti consiglio di non mettere a manetta le lampade.... tienile appana un po' indietro dal massimo... durano infinitamente di più; quelle lampade non esistono più (non sono di difficile reperibilità ma proprio non esistono più), se te ne brucia una è come se ti bruciassero tutte e tre.
Quando c'hai fatto su la mano ti consiglio di non mettere a manetta le lampade.... tienile appana un po' indietro dal massimo... durano infinitamente di più; quelle lampade non esistono più (non sono di difficile reperibilità ma proprio non esistono più), se te ne brucia una è come se ti bruciassero tutte e tre.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- Attilio Canella
- guru
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 02/03/2012, 23:16
- Reputation:
- Località: Milano
Re: Aiuto stampa colori Philips PCS2000
Non conosco questo ingranditore ,ma come suggerisce Silverprint questo per l'esposizione e filtratura lavora sul'intensita di luce sul singolo filtro in una esposizione unica ,i filtri amatoriali ADITTIVI di una volta da mettere sotto l'ottica dell'ingranditore tramite torretta avevano una densità di 70 R. 98G.((verde)) 99 B. "" una volta esisteva una tavoletta da porre su un pezzetto di carta ""lo si ritagliava nel formato della tavoletta stessa"" e questa aveva le tre colonne graduate con i filtri in questione con i tempi di esposizione per singolo filtro ......Si inseriva un filtro OPALINO sotto l'ottica si esponeva per 15 sec.o 20 ec ec la tavoletta sopra la carta e con il negativo inserito nell'ingranditore ....si sviluppava ottenevi tre colonne colorati con i tempi di esposizione per ogni singolo filtro""approssimative ,ma era la partenza""" NON so se queste tavolette si trovano ancora.... la correzione delle dominanti in adittivo avviene aumentando AGGIUNGENDO +esposizione per aumentare il complementare cioè Rosso+verde =+GIALLO ---Verde + Blu=+ CIANO ----Rosso +Blu =+MAGENTA.... trovando l'esposizione esatta per aggiungere un colore che manca devi aumentare l'esposizione della combinazione dei due colori diminuendo in porporzione gli altri........... Ora ((non vorrei dire una CAZZATA ripeto il tuo ingranditore non lo conosco"" ma mi sa che diminuendo l'intensità di ogni singola lampada ...Aumenti l'intensità del filtro corrispondente ""il contrario""dovrai lavorare sulle esposizioni.ecco per che arriva a 26 , e una logica che mi pongo io spero di non sbagliarmi....... ti consiglio di andare in rete e scaricare la tavoletta della SINTESI ADITTIVA per tenerla in mente + che altro .......Ciao
- Attilio Canella
- guru
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 02/03/2012, 23:16
- Reputation:
- Località: Milano
Re: Aiuto stampa colori Philips PCS2000
Appena puoi cambia ingranditore il PHILIPS in questione non ha avuto molto successo ,con 100 euro lo puoi trovare con testa a colori X la sintesi sottrattiva e poi lo usi con la carta a C.V. in B.N. poi il problema lampade non c'è lai più.........Ciao
- tommaso1999
- appassionato
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 20/10/2012, 22:55
- Reputation:
Re: Aiuto stampa colori Philips PCS2000
Ok, c'è l'ho fatta, ho capito che i valori sull'ingranditore vanno moltiplicati per 10 e fin qua ci siamo, grazie
Ho però un altro problema, la bobina di carta da cui mi sono fatto tagliare i fogli di Kodak supra endura non ha le filtrazioni di base, qualcuno le sa? Grazi mille
Per Paolo: anche la persona che me lo ha regalato stampava cibachrome, è comodo perché girando una legnetta passi da sinte sottrattiva a sintesi additiva, in un ipotetico futuro, se lo volessi cambiare cosa suggerisci? Grazie
Ho però un altro problema, la bobina di carta da cui mi sono fatto tagliare i fogli di Kodak supra endura non ha le filtrazioni di base, qualcuno le sa? Grazi mille
Per Paolo: anche la persona che me lo ha regalato stampava cibachrome, è comodo perché girando una legnetta passi da sinte sottrattiva a sintesi additiva, in un ipotetico futuro, se lo volessi cambiare cosa suggerisci? Grazie
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9694
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Aiuto stampa colori Philips PCS2000
Quell'ingranditore è un mostro sacro! é ancora il mio preferito anche se non lo uso più.
Ha il becco lunghissimo.
Ha una grandissima portata di luce.
Condensatori eccellenti
...e soprattutto la possibilità di stampare la luce diffusa con i condensatori.
E' fatto bene sia come colonna che come incastri a tenuta di luce.
E' molto stabile anche se leggero.
Scalda relativamente poco.
Ha un bel portanegativi....
Tutto considerando che al tempo costava relativamente poco rispetto alla concorrenza.
Ha il becco lunghissimo.
Ha una grandissima portata di luce.
Condensatori eccellenti
...e soprattutto la possibilità di stampare la luce diffusa con i condensatori.
E' fatto bene sia come colonna che come incastri a tenuta di luce.
E' molto stabile anche se leggero.
Scalda relativamente poco.
Ha un bel portanegativi....
Tutto considerando che al tempo costava relativamente poco rispetto alla concorrenza.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- tommaso1999
- appassionato
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 20/10/2012, 22:55
- Reputation:
Re: Aiuto stampa colori Philips PCS2000
Paolo... Ho bisogno del tuo aiuto! Non ci salto fuori! Allora cosa devo mettere nelle rotelline del pcs se ho una filtrazione c65 m55?? Aiutooo!
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Aiuto stampa colori Philips PCS2000
Gironzolando su internet, cercando invano una copia del manuale di questo ingranditore, ho trovato un po' di link che potrebbero interessare:
http://photo.net/black-and-white-photo- ... rum/00VwpV
http://tech.groups.yahoo.com/group/tri-one/
e questa, che viene riportata come essere la lampada:
http://carleylamps.com/product/CL70641
http://photo.net/black-and-white-photo- ... rum/00VwpV
http://tech.groups.yahoo.com/group/tri-one/
e questa, che viene riportata come essere la lampada:
http://carleylamps.com/product/CL70641
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9694
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Aiuto stampa colori Philips PCS2000
Tommaso mi dispiace ma per tirar fuori quella centralina e l'ingranditore mi servirebbe una serata..... e gli appunti per le filtrature non sono riuscito a trovarli.... forse sono insieme all'ingranditore.
....mi si è cotto pure il router.... sto scrivendo per la decima volta con la speranza che non cada la connessione.
Mi son buttato a capofitto nel link per le lampadine di chromemax ma purtroppo non è possibile acquistarle. Domani da una connessione funzionante provo a fare una mail.
....mi si è cotto pure il router.... sto scrivendo per la decima volta con la speranza che non cada la connessione.
Mi son buttato a capofitto nel link per le lampadine di chromemax ma purtroppo non è possibile acquistarle. Domani da una connessione funzionante provo a fare una mail.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

