Aiuto test rivelatore/pellicola: Pyrocat HD e HP5+

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
MarcoV95
esperto
Messaggi: 128
Iscritto il: 22/12/2015, 17:17
Reputation:
Località: Carmignano di Brenta (PD)

Aiuto test rivelatore/pellicola: Pyrocat HD e HP5+

Messaggio da MarcoV95 »

Salve a tutti,

Mi sono preparato poco tempo fa il Pyrocat HD e come prima cosa ho deciso di provare a fare un test per trovare il corretto tempo di sviluppo sulle HP5.
Il risultato è un gran mal di testa e dubbi a non finire.

La diluizione che ho scelto del pyrocat è 1+1+100, l'hp5 è stata esposta (sulle ombre ovviamente) per 400iso
I risultati sono questi:

Immagine

https://www.dropbox.com/s/x52a37bqlj8hn ... a.jpg?dl=0 (è il link per vederla in grande)

Il primo rullino dall'alto è stato sviluppato per 14 minuti, il secondo per 17 e il terzo per 11;
l'ultima striscia che si vede è un mio vecchio rullino sviluppato in d76 è già stampato, mi fa da riferimento come risultato.

Ho scelto per fare il test 3 zone diverse,
la prima da destra (per tutte) è una zona ad alto contrasto, dove ho esposto per N, N-1, N+1, N+2
La seconda in centro dovrebbe essere una zona a basso contrasto ed ho esposto per N, N-1, N+1
La terza è per il medio contrasto ed è esposta sempre per N, N-1, N+1

Contando l'incostanza della luce pomeridiana di questo periodo i risultati non sono costanti e se in più ci mettiamo la mia inesperienza mi sembra un test da buttare, dato che quasi tutti i fotogrammi sembrano troppo densi.

Per voi, dovrei rifare il test o posso procedere con la fase di stampa?

Grazie



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Aiuto test rivelatore/pellicola: Pyrocat HD e HP5+

Messaggio da Silverprint »

Iprimi due sembrano troppo contrastati in effetti, il terzo forse poco. Però se c'è stain parte della densità verrà letta diversamente dalla carta, per cui dovresti comunque stampare.

Cosa intendi mai per "esporre per N +/- ? :-\
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
MarcoV95
esperto
Messaggi: 128
Iscritto il: 22/12/2015, 17:17
Reputation:
Località: Carmignano di Brenta (PD)

Re: Aiuto test rivelatore/pellicola: Pyrocat HD e HP5+

Messaggio da MarcoV95 »

Era per dire che partendo dal valore che mi davano le ombre sotto esponevo di uno stop o sovraesponevo di uno e nel primo caso sovraesponevo anche di 2.

Nei prossimi giorni provo a stampare, ma contando che volevo "standardizzare" il processo per fare stampe 24x30 ho paura che con quella densità mi vengano fuori tempi biblici di stampa.

Guardando i fotogrammi mi sto convinvincendo che potrei provare con un tempo intermedio di 12 minuti e mezzo e vedere come va,
potrebbe essere una soluzione?

Forse il pyrocat non è lo sviluppo più adatto per il 35mm

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Aiuto test rivelatore/pellicola: Pyrocat HD e HP5+

Messaggio da Silverprint »

Il responso lo può dare solo la stampa. :)
A veder dal monitor quel che dici sembra ragionevole, ma non mi stupirei se in stampa non fosse così.

La dicitura N +/- x viene usata per indicare variazioni di sviluppo nel Sistema Zonale, fuori da esso non è chiara. Grazie per la precisazione.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi