Pagina 1 di 1

AIUTO UTILIZZO OLYMPUS OM10 ED ESPOSIZIONE CORRETTA.

Inviato: 09/08/2012, 23:06
da Clacly
Ok Raga, lo so che siete tutti in ferie ma io ci provo lo stesso.
L'ho già detto 450 volte che ho una olympus om10 ma solo ora vi svelo che stasera ho capito di non averci mai capito una mazza.
Me la regalò all'epoca un amico di famigli a che mi ha sempre detto di capirne molto di fotografia quindi fu lui a cercare di spiegarmi come funzionava, ora però mi rendo conto che forse ci siam capiti un pò male...
Mi pare di capire che è una macchina a priorità di diaframmi il che vuol dire (ditemi se sbaglio) che una volta impostata l'apertura del diaframma è la macchina a dirti (tramite il led interno) su quale tempo si imposta automaticamente la macchina. E tutto ciò se siamo nella modalità auto.
(Tralascio il fatto che ancora non ho capito come faccio a decidere l'apertura del diaframma ma sto studiando! :D Ogni consiglio è super ben accetto!!!)

Se invece la macchina possiede il manual adapter (cosa che la mia ha ho scoperto solo adesso che è un pezzo aggiuntivo che originariamente non era previsto) si può impostare il tempo e di conseguenza il diaframma. Tutto ciò sulla modalità Manual Adapter. Giusto?

A me è sempre stato detto di scegliere il tempo e di conseguenza aprire io chiudere il diaframma. Es. scelgo tempo 125, sposto il diaframma fino a quando il led indica il tempo corrispondente al tempo scelto. E' GIUSTO TUTTO CIò!??!!?SI O NO?!

E che vuol dire modificare l'esposizione e agire sulla correzione della sensibilità?
So in confusione totale...vabbè che l'analogico è complicato ma io so proprio rinco! :wall:

Devo imparare ad usare questa macchina...ci sto provando da sola e fino ad ora un solo rullino mi ha dato soddisfazione mentre gli altri son finiti tutti nell'immondizia.
Vabbè che ho anche dei problemi a capire l'esposizione per carità ma capire questa macchina a fondo mi aiuterebbe...

Scusatemi se rompo sempre... :(

Re: AIUTO UTILIZZO OLYMPUS OM10 ED ESPOSIZIONE CORRETTA.

Inviato: 09/08/2012, 23:33
da Silverprint
Ciao!

Beh... mi pare che hai detto tutto giusto!

Tu scegli il diaframma e la macchina mette il tempo. Se non ti va bene il tempo cambi il diaframma.
Col "manual adapter" puoi scegliere uno e l'altro, ma sempre rispettando il valore corretto d'esposizione.

Forse ti manca una nozioncina di base? La famosa legge E=L x T? Tradotta sarebbe Esposizione = luce per tempo. Cioè più luce per meno tempo, e meno luce per più tempo, che detto in "stop" sarebbe semplicemente il fatto che se chiudi un diaframma, per esempio da f:8 a f:11 devi raddoppiare il tempo, cioè per esempio passare da 1/125 ad 1/60.
In pratica esiste tutta una serie di coppie tempo/diaframma che sono equivalenti dal punto di vista dell'esposizione.

Per esempio...

1/1000 a f:2,8
1/500 a f:4
1/250 a f:5,6
1/125 a f:8
1/60 a f:11
1/30 a f:16

sono tutte coppie tempo diaframma equivalenti per esposizione, ma "naturalmente" le foto saranno diverse per il controllo del movimento (e del mosso) e per la profondità di campo...

Poi ci sono varie situazioni di luce in cui l'esposimetro viene tratto in inganno. In pratica c'è un errore "intrinseco" in sotto-esposizione che aumenta con l'aumentare del contrasto della scena ripresa. In questi casi, con una macchina solo automatica, la soluzione pratica per rimediare è quella di ri-ingannare l'esposimetro cambiando il valore della sensibilità.
In un controluce per esempio potrebbe essere necessario apportare una correzione anche di 3 stop, ed allora si cambia il valore della sensibilità portandolo da 400 asa a 50 asa. Allo scopo su molte macchine, solidale al cursore per l'impostazione della sensibilità, c'è un comando apposito detto "correttore fisso d'esposizione", con indicate le correzioni direttamente in stop e non in asa, vi trovi tipicamente i valori -2; -1; 0; +1; +2 e frazioni. È comunque perfettamente equivalente usare il correttore fisso o cambiare gli asa.

Sono stato molto sintetico... per cui se non fosse chiaro, non ti preoccupare: chiedi ancora! :)

Re: AIUTO UTILIZZO OLYMPUS OM10 ED ESPOSIZIONE CORRETTA.

Inviato: 09/08/2012, 23:43
da chromemax
Ti ci vuole un bel libro, vai in biblioteca e vedi se ne trovi qualcuno che ti piace, per l'esposizione forse vanno bene anche quelli sulla fotografia digitale.
Io provo con la metafore dell'acqua, di solito funziona :)
Immagina la pellicola come un bicchiere: pellicola sensibile (o rapida), bicchiere piccolo; pellicola poco sensibile (o lenta), bicchiere grade.
Immagina la macchina fotografica come un rubinetto e l'acqua come la luce.
Ci sarà una e una sola quantità d'acqua che riempirà perfettamente il bicchiere; poca acqua nel bicchiere=sottoesposizione; bicchiere pieno= giusta esposizione; l'acqua trabocca dal bicchiere=sovraesposizione.
Se il bicchiere è grande (pellicola poce sensibile, es 25/50 iso) ci vuole tanta acqua per riempirlo.
Se il bicchiere è piccolo (pellicola molto sensibile es. 400 iso) ci vuole poca acqua per riempirlo. Le pellicole di media senisbilità non te le spiego, dovresti aver capito, il bicchiere sarà?............
Per riempire il bicchiere si può fare in due modi: apro molto il rubinetto (diaframma aperto) per poco tempo (tempo di esposizione) oppure apro poco il rubinetto (diaframma chiuso) e lascio il bicchiere più tempo sotto il flusso dell'acqua. La quantità d'acqua che sarà contenuta nel bicchiere, alla fine, sarà sempre la stessa, la giusta esposizione.
Le opzioni diaframma-aperto/tempo-corto e diaframma-chiuso/tempo-lungo danno si la stessa esposizione ma gli effetti sono diversi. Più il tempo è lungo più le foto vengono mosse (a mano meglio non scendere oltre il 1/30 con il 50mm), o perché si muovono le mani o perché si muove il soggetto.
Più il diaframma è chiuso e più si allarga la zona di messa a fuoco davnti e dietro il soggetto, la così detta profondità di campo: voglio un ritratto con un bello sfondo sfuocato? Diaframma aperto e tempo breve. Voglio un totale con il fidanzato in primo piano e il tramonto sullo sfondo tutti e due nitidi? Diaframma chiuso e tempo più lungo, facedo attenzione che non sia troppo lungo da compromettere la stabilità della macchina fotografica durante lo scatto.

Per adesso con la tua OM-10 e una pellicola di sensibilità media (100 iso) imposta f8 in esterni e f4 in interni e sei apposto per la maggior parte delle situazioni, al limite controlla i led e muovi il diaframma per vedere che succede.

Questo solo per iniziare, pian piano arriva il resto
Ciao :)

Re: AIUTO UTILIZZO OLYMPUS OM10 ED ESPOSIZIONE CORRETTA.

Inviato: 09/08/2012, 23:44
da utente04
Non hai bisogno di capire questa macchina, secondo me hai bisogno di digerire l'ABC della fotografia.
Non è affatto complicato sono poche nozioni basilari, ma bisogna conoscerle perfettamente, se no si va ovviamente in confusione.
Piuttosto che cercare di mettere insieme a spizzichi e bocconi le notizie ed i consigli che potrai raccattare qua e la dalla rete o dal forum, meglio un buon testo di tecnica fotografica.

Re: AIUTO UTILIZZO OLYMPUS OM10 ED ESPOSIZIONE CORRETTA.

Inviato: 10/08/2012, 10:03
da claudio44
vediamo velocemente e sinteticamente una risposta...
se vedi l'obiettivo dall'altro vedrai questa immagine:
Immagine
spostando la ghiera con i numerini apri o chiudi il diaframma, da 1,8 a 16.. quando giri quella ghiera e guardi contemporaneamente nel mirino della macchina vedrai i led rossi spostarsi in corrispondenza dei tempi di scatto.. più vai verso 16 e più i tempi scenderanno 500, 250, 125, 60 e così via più vai verso 1,8 più i tempi saliranno, 30. 60 125 250 e così via.. la macchina è quindi a "priorità di diaframmi" tu scegli il diaframma e la macchina imposta il tempo più conveniente.. ovviamente devi essere tu a scegliere il diaframma e lo farai secondo una serie di scelte personali, per es. vuoi avere più o meno soggetti a fuoco (diframma più stretto) 8, 11, 16 o sfocare lo sfondo e avere a fuoco solo il soggetto in primo piano 1,8 2,8 e 4.. oppure vuoi ottenere una foto con il soggetto in movimento ma più fermo possibile, allora apri il diaframma in modo che la macchina imposti tempi veloci, per 250 e 500..
il manual adapter serve ad impostare i tempi ( non i diaframmi) secondo la tua scelta e non secondo quello che sceglie la macchina..; una volta che sposti il selettore iun quella posizione la macchina imposterà il tempo che hai impostato e non quello che ancora ti appare nel mirino.. a che serve? Facciamo il caso che fotografi un soggetto in controluce, la macchina si farà ingannare dalla luminosità dello sfondo e ti indicherà un tempo veloce ( es. 1\500) ma così il soggetto in primo piano ti verrà scuro.. allora passa la macchina in manual adapter e scegli un tempo più lento di due valori, es. 125 e la macchina scatterà con quel tempo e la foto ti verrà corretta.. o quasi.. ciao

Re: AIUTO UTILIZZO OLYMPUS OM10 ED ESPOSIZIONE CORRETTA.

Inviato: 10/08/2012, 11:34
da stormy
Se hai tempo e voglia di farti una cultura, in rete, ad esempio su wikipedia trovi tutto...
Alcuni link

Esposizione
http://it.wikipedia.org/wiki/Esposizion ... sposizione

Tempo di esposizione
http://it.wikipedia.org/wiki/Tempo_di_esposizione

Valore di esposizione
http://it.wikipedia.org/wiki/Valore_di_esposizione

Diaframma
http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(ottica)

Profondità di campo
http://it.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_campo

Tanta roba, lo so,però sono piuttosto istruttivi.
Una cosa importante, a mio avviso è la famosa regola del 16, sarebbe da imparare, potrebbe tornare utile nel caso in cui l'esposimetro dovesse abbandonarti magari nel mezzo di una escursione in montagna...

Re: AIUTO UTILIZZO OLYMPUS OM10 ED ESPOSIZIONE CORRETTA.

Inviato: 10/08/2012, 15:08
da Clacly
Avete tutti ragione.
Se non entro nell'ABC della fotografia sarà dura. In realtà un sacco di volte mi sono messa a leggere e rileggere libri etc etc (lo sto rifacendo anche adesso), quindi teoricamente è tutto nella mia mente ma quando mi trovo a scattare mi parte l'embolo e mi faccio tremila domande e poi sbaglio...
Un esempio: I TEMPI.
Leggo:

Tempi medi sono 60 e 125 (1/60 di sec. e 1/125 di sec.), che possono essere usati senza cavalletto (purché la mano sia salda e il soggetto da fotografare sia fermo). Sono adatti per condizioni di luce normale: ambienti aperti con luce naturale.

Tempi brevi sono 250 e 500 (1/250 di sec. e 1/500 di sec.), che permettono di riprendere anche scene in movimento senza ottenere il cosiddetto effetto mosso. Sono adatti per condizioni di luce forte: ambienti aperti con sole molto diretto.

Tempi brevissimi sono 1000 e 2000 (1/1000 di sec. e 1/2000 di sec.), che permettono di riprendere anche scene in forte movimento senza ottenere il cosiddetto effetto mosso. Sono adatti per condizioni di luce estrema: ambienti aperti con sole molto diretto, su neve, mare...

E quello che non mi quadra è riuscire a classificare ogni situazione in cui mi trovo. Se mi trovo all'aperto col sole...quale uso? Diretto sta a significare mezzogiorno con ombre molto nette?Ma vale anche d'inverno o no?Capite quello che voglio dire?io da una parte capisco che devo conoscere a fondo la mia macchina e forse sarà quello che mi chiarirà molti dubbi ma se leggo ste robe vado in bomba. Ad esempio i tempi brevissimi sono adatti per condizioni di luce estrema...ma se io volessi fotografare un fiume che scorre senza sta benedetta luce estrema lo posso usare o mi viene fuori una ciofeca?Teoricamente mi vien da dire si...Insomma so confuuuusa! @-) Forse dovrei prendere in mano la macchina metterci dentro questo benedetto rullino e andare a provarci ricordando le regole principali.
Arghhhhh

Re: AIUTO UTILIZZO OLYMPUS OM10 ED ESPOSIZIONE CORRETTA.

Inviato: 10/08/2012, 15:41
da chromemax
Forse dovrei prendere in mano la macchina metterci dentro questo benedetto rullino e andare a provarci ricordando le regole principali.
Siiii!!!! :-! :-! :-!
E cambia libro di fotografia, quello che stai leggendo è fatto male (sempre che di libro si tratti)

Le cose vecchie sono sempre le migliori... usa questo come guida magari ti schiarisce meglio le idee
guida_esposizione_kodak.png

Re: R: AIUTO UTILIZZO OLYMPUS OM10 ED ESPOSIZIONE CORRETTA.

Inviato: 10/08/2012, 15:48
da mjrndr
Aspetta, mi sa che stai andando in confusione... L'esposizione corretta te la segnala l'esposimetro e tu devi seguire quella misurazione per ora, altrimenti le foto usciranno troppo chiare o troppo scure. Tuttavia l'esposizione corretta la si può ottenere con diverse coppie di tempo / diaframmi per cui tu potrai modificare un parametro (es diaframma da f8 a f 11, una tacca) ma dovrai compensare l'altro ( es tempo da 250 a 125, sempre una tacca ) ma sempre tenendo l'indicatore del esposimetro nella zona a metà, quella cioè che indica la corretta esposizione. Per ora secondo me è meglio lasciar perdere il valutare il tipo di luce a occhio. Ci sono gli esposimetri, usiamoli.

Andrea

Re: AIUTO UTILIZZO OLYMPUS OM10 ED ESPOSIZIONE CORRETTA.

Inviato: 10/08/2012, 15:51
da stormy
Clacly ha scritto:.
E quello che non mi quadra è riuscire a classificare ogni situazione in cui mi trovo. Se mi trovo all'aperto col sole...quale uso?
Partendo dal presupposto che tu non abbia un epsosimetro, qua ti viene in aiuto la regola del 16.
Un punto fondamentale di partenza è usare un diaframma f/16 col tempo corrispondente agli iso della pellicola.
Il punto di partenza è PIENO SOLE = 1/100 a F/16
Se per ipotesi in quel momento una nuvola appare a coprire il sole cosa fai?
Apri di uno stop e userai quindi 1/50 a F/16 o in alternativa 1/100 a F/8 (volendo mantenere il tempo piu veloce)
Clacly ha scritto:Diretto sta a significare mezzogiorno con ombre molto nette?Ma vale anche d'inverno o no?


Ovviamente d'inverno il sole sarà piu debole oltre che meno diretto, ma vale lo stesso...
Clacly ha scritto:Forse dovrei prendere in mano la macchina metterci dentro questo benedetto rullino e andare a provarci ricordando le regole principali.
Arghhhhh
Probabilmente la cosa migliore è provare sul campo, in rete ho trovato questa roba per fare scatti virtuali, magari ti può chiarire un pò le cose...
http://camerasim.com/camera-simulator/

Re: AIUTO UTILIZZO OLYMPUS OM10 ED ESPOSIZIONE CORRETTA.

Inviato: 10/08/2012, 16:12
da claudio44
Vedo che già altri ti hanno risposto :) e allora per leggi anche questo...
credo che in primo luogo dovresti sapere cosa vuoi ottenere e cosa non vuoi ottenere.. l'esposizione non è un grande problema perché è la macchina che te la suggerisce,ma variando tempi e diframmi riesci sempre a ottenere una esposizione corretta ( f. 8 e 125 sono equivalenti a f. 11 a 1\60 o a f 5,6 e 1\250),ma la prima domanda che ti devi porre è: cosa voglio fare? E in che condizioni di luce posso ottenere quello che voglio? Facciamo degli esempi.. sei in riva a un fiume che scorre impetuoso, e quindi veloce, tra rapide e massi.. è mattina verso le 11 e il sole inonda di luce tutto il paesaggio.. in condizioni del genere con una pellicola da 100 asa l'esposizione corretta è 16 1\125... ora cosa vuoi ottenere? Vuoi congelare l'acqua che scorre e allora puoi scattare a quel tempo o a uno superiore, e allora apri di un diframma a 11 e la macchina imposterà 250 o ancora a 8 e la macchina imposterà 500 che però è sin troppo veloce.. vuoi l'effetto opposto, vuoi che l'acqua sia come una nebbia o indistinta.. allora devi impostare dei tempi di scatto meno veloci, ma ti trovi in difficoltà, perché dovresti chiudere il diaframma in modo da impostare tempi più lenti ( 22 60 oppure 32 30) ma non puoi perhè già sei la massimo della chiusura di diframma, che fare? Due soluzioni: metti dei filtri nd 2 o 4 che assorbono 2 o 4 diaframmi, e così potrai rallentare i tempi chiudendo il diaframma, l'esposimentro della macchina ti imposterà i tempi più lenti fino magari a 1\15, oppure torni più tardi con meno luce potrai impostare tempi più lenti senza il rischio di sovraesporre la foto...
vuoi scattare una foto di un paesaggio con un ramo in primo piano e vuoi che tutto sia a fuoco.. se sei in pieno giorno ( 16 125) non avrai problemi il difaramma così stretto ti darà una grande profondità di campo e avrai tutto a fuoco.. ma è pomeriggio e l'esposizione è 1\60 5,6 e il ramo è a un paio di metri.. a questo punto dovrai chiuedere il diaframma, controllare con il pulsante della profondità di campo che tutto sia a fuoco, e la macchina imposterà un tempo più lento.. ovviamente quando scendi sotto 1\60 dovrai mettere la macchina sul cavalletto o appogiata su un muretto.. il pulsante della profondità di campo, che ti chiude il diaframma al valore effettivo di scatto è quello che vedi sporgere dall'obiettivo nella foto qui sotto:Immagine; premilo prima di scattare e vedrai nel mirino cosa sarà effettivamente a fuoco, anche se si scurirà l'immagine..
fotografare è facile perché si tratta di impostare solo 2 parametri, tempi e diaframmi e non 10 come sembrano suggerire le pubblicità, tanto che ci vuole un computer per gestirli.. dicono pure che con le tutto automatiche ( cioè tutte le digitali) impari a fotografare :-@ a patto che spendi tanto; in realtà quello che impari con queste macchine è a gestire un computer e a usare un computer per elaborarle, ma l'essenziale rimane nascoto all'utilizzatore, tanto che oggi abbiamo dei bravissimi utilizzatori di computer che ignorano i principi elementari della fotografia

Re: AIUTO UTILIZZO OLYMPUS OM10 ED ESPOSIZIONE CORRETTA.

Inviato: 10/08/2012, 18:59
da utente04
Clacly ha scritto:Forse dovrei prendere in mano la macchina metterci dentro questo benedetto rullino e andare a provarci ricordando le regole principali.
Potrebbe essere un'idea.
Ancora meglio se accompagnato da qualcuno conosca l'argomento ed abbia capacità di trasferire le poche nozioni basilari.
Se non conosci nessuno, prova a lanciare un appello, magari qualcuno dalle tue parti che abbia voglia di fare una passeggiata lo trovi.

Re: AIUTO UTILIZZO OLYMPUS OM10 ED ESPOSIZIONE CORRETTA.

Inviato: 13/08/2012, 13:32
da Clacly
claudio44 ha scritto:vediamo velocemente e sinteticamente una risposta...
se vedi l'obiettivo dall'altro vedrai questa immagine:
Immagine
spostando la ghiera con i numerini apri o chiudi il diaframma, da 1,8 a 16.. quando giri quella ghiera e guardi contemporaneamente nel mirino della macchina vedrai i led rossi spostarsi in corrispondenza dei tempi di scatto.. più vai verso 16 e più i tempi scenderanno 500, 250, 125, 60 e così via più vai verso 1,8 più i tempi saliranno, 30. 60 125 250 e così via.. la macchina è quindi a "priorità di diaframmi" tu scegli il diaframma e la macchina imposta il tempo più conveniente.. ovviamente devi essere tu a scegliere il diaframma e lo farai secondo una serie di scelte personali, per es. vuoi avere più o meno soggetti a fuoco (diframma più stretto) 8, 11, 16 o sfocare lo sfondo e avere a fuoco solo il soggetto in primo piano 1,8 2,8 e 4.. oppure vuoi ottenere una foto con il soggetto in movimento ma più fermo possibile, allora apri il diaframma in modo che la macchina imposti tempi veloci, per 250 e 500..
il manual adapter serve ad impostare i tempi ( non i diaframmi) secondo la tua scelta e non secondo quello che sceglie la macchina..; una volta che sposti il selettore iun quella posizione la macchina imposterà il tempo che hai impostato e non quello che ancora ti appare nel mirino.. a che serve? Facciamo il caso che fotografi un soggetto in controluce, la macchina si farà ingannare dalla luminosità dello sfondo e ti indicherà un tempo veloce ( es. 1\500) ma così il soggetto in primo piano ti verrà scuro.. allora passa la macchina in manual adapter e scegli un tempo più lento di due valori, es. 125 e la macchina scatterà con quel tempo e la foto ti verrà corretta.. o quasi.. ciao

Rieccomi!Mamma quante risposte e quante informazioni!Prendo quella di Claudio a titolo di esempio!
Sostanzialmente l'esposizine mi è abbastanza chiara come concetto teorico. E mi è anche chiaro che solo ora ho finalmente capito (forse chi mi spiegò all'epoca come si utilizza la olympus non aveva le idee chiare), insomma ho capito che la mia è principalmente una macchina a priorità dei diaframmi e che quel manual adapter è un'aggiunta che è stata fatta dopo. Ergo io posso lavorare o in modalità auto (impostando i diaframmi) o manual (impostando tempi e diaframmi). Giusto?
Benissimo. Claudio mi dice anche che i diaframmi li scelgo io in base ala profondità di campo che voglio ottenere, in base a questo all'interno del mirino vedrò il led spostarsi sul tempo che la macchina ritiene corretto. E tutto ciò ok. Quindi è corretto dire che in modalità priorità diaframmi il tempo scelto dalla macchina è corretto (salvo casi particolari tipo controluce etc in tal caso modificherò l'iso della pellicola etc etc) ? Mi aspettavo onestamente un led verde e non rosso che mi segnalasse in qualche modo la modalità di apertura ottimale. E se la macchina ad esempio mi indica un tempo "1" che so essere un tempo molto lungo è corretto dire che non posso farla a mano libera ma devo utilizzare un supporto?Non è un pò limitativa come modalità o è solo un mio pensiero da matricola?Non so perchè ma mi sembra più difficile come ...se metto su manual e decido se voglio un effetto più o meno mosso a seconda dell'immagine e poi regolo il diaframma finchè non mi va il led sul tempo che ho impostasto (dico bene?), non è più semplice? Certo in questo caso non potrei lavorare sulla profondità giusto?
Mi sembra tutto così ostico...perchè i diaframmi, i tempi, l'esposizione etc etc sono cose che ho letto e riletto mille e mille volte e ci sto con la testa! Ma questa distinzione proprio tecnica tra una modalità e l'altra mi confonde un pò...giuro che se mi spiegate questa non rompo più!...Forse!
PS: ho comprato 3 rullini...sto cercando di farne venir fuori almeno uno! :p

Re: AIUTO UTILIZZO OLYMPUS OM10 ED ESPOSIZIONE CORRETTA.

Inviato: 13/08/2012, 23:25
da claudio44
[\quote]Rieccomi!Mamma quante risposte e quante informazioni!Prendo quella di Claudio a titolo di esempio!
Sostanzialmente l'esposizine mi è abbastanza chiara come concetto teorico. E mi è anche chiaro che solo ora ho finalmente capito (forse chi mi spiegò all'epoca come si utilizza la olympus non aveva le idee chiare), insomma ho capito che la mia è principalmente una macchina a priorità dei diaframmi e che quel manual adapter è un'aggiunta che è stata fatta dopo. Ergo io posso lavorare o in modalità auto (impostando i diaframmi) o manual (impostando tempi e diaframmi). Giusto?
Benissimo. Claudio mi dice anche che i diaframmi li scelgo io in base ala profondità di campo che voglio ottenere, in base a questo all'interno del mirino vedrò il led spostarsi sul tempo che la macchina ritiene corretto. E tutto ciò ok. Quindi è corretto dire che in modalità priorità diaframmi il tempo scelto dalla macchina è corretto (salvo casi particolari tipo controluce etc in tal caso modificherò l'iso della pellicola etc etc) ? Mi aspettavo onestamente un led verde e non rosso che mi segnalasse in qualche modo la modalità di apertura ottimale. E se la macchina ad esempio mi indica un tempo "1" che so essere un tempo molto lungo è corretto dire che non posso farla a mano libera ma devo utilizzare un supporto?Non è un pò limitativa come modalità o è solo un mio pensiero da matricola?Non so perchè ma mi sembra più difficile come ...se metto su manual e decido se voglio un effetto più o meno mosso a seconda dell'immagine e poi regolo il diaframma finchè non mi va il led sul tempo che ho impostasto (dico bene?), non è più semplice? Certo in questo caso non potrei lavorare sulla profondità giusto?
Mi sembra tutto così ostico...perchè i diaframmi, i tempi, l'esposizione etc etc sono cose che ho letto e riletto mille e mille volte e ci sto con la testa! Ma questa distinzione proprio tecnica tra una modalità e l'altra mi confonde un pò...giuro che se mi spiegate questa non rompo più!...Forse!
PS: ho comprato 3 rullini...sto cercando di farne venir fuori almeno uno! :p[/quote]

Vediamo...si se imposti un certo diaframma sulla macchina, questa automaticamente ti indicherà il tempo corretto, e poiché la olympus imposta l'esposizione in tempo reale, un cambiamento improvviso di luminosità farà cambiare automarticamente il tempo di scatto, mentre stai scattando la foto, ma questo è un caso raro, è vero che quando imposti il diaframma la macchina imposta il tempo, e te lo segnala nel mirino con il led rosso acceso.. non ci sono led verdi ottimali, perché la macchina non sa le tue intenzioni, e quindi quale potrebbe essere una foto ottimale, ma è vero che per foto con tempi inferiori a 1\60 e con il 50mm è necesario un supporto o un cavalletto per evitare il mosso, dovuto al natualre tremolio della mano.. se indica 1 sec. il cavalletto è indispensabile insieme allo scatto flessibile o, in mancanza, usando l'autoscatto.. con i tempi lenti è necessario un supporto, a meno di non avere una mano di pietra.
Per quanto riguarda l'uso del manual adapter la olympus om 10 non ti dà nel mirino alcuna indicazione del tempo che tu imposti con il manual adapter, ma si comporta come se il m.a. non ci fosse.. e allora dovrai vedere il tempo che ti idica la macchina e riportarlo sul manual adapter.. così, però, non serve a nulla, visto che ti conviene usarla in automatico, ma ci sono molte situazioni dove l'esposimentro s'inganna.. una è quella del controluce.. se ti interessa che il soggetto in primo piano sia correttamente esposto puoi fare così: avvicinati al soggetto fino a ricomprenderlo per la maggior parte nel mirino.. leggi cosa ti dice la macchina.. ti indicherà un certo di posa.. poniamo 1\60.. riallontanati, ora vedrai che la macchiba ti indicherà, con lo stesso diaframma, un tempo più rapido, 1\250, se scattassi così ti verrebbe il soggetto in primo piano scuro, ma tu passerai la macchina in m.a. e imposti 1\60, non curandoti del tempo idicato nel mirino e la foto ti verrà corretta.. considera poi che la om10 era un'ottima macchina, ma economica.. tra un po' passerei alla om 4 o alla om2 sp (spot program); si tratta di apparecchi eccellenti che permettono esposizioni spot e un uso eccezionale in manuale.. non ci cito la om3 perché costa ancora tanto, mentre le altre 2 si trovano a prezzi abbordabili...
per i tempi e i diaframmi... la luce forma l'immagine sul negativo.. troppa luce farebbe venire il negativo totalmente nero.. i tempi e i diaframmi sono regolatori della intensità luminosa che giunge sul negativo.. il diaframma si comporta esattamente come la pupilla dell'occhio umano.. quando la luce è molta avrai notato che la pupilla si restringe, quando è poca si allarga, potrai fare l'esperimento davanti a uno specchio accendendo e spegnendo una luce intensa.. il diaframma della macchina funziona allo stesso modo.. quando la luce è molta si imposta un diaframma piccolo per far diminuire l'intesità di luce che giunge sul negativo, che deve ricevere, più o meno, sempre la stessa quantità di luce per impessionarsi correttamente.. quando la luce è poca si apre il diaframma per farne entrare di più.. per i tempi.. servono anche loro per regolare la quantità di luce che giunge alla pellicola.. in tal caso due tendine scorrono in maniera lenta o veloce.. è facile capire che quando la luce è molta si sceglierà un tempo veloce in modo che la pellicola sarà esposta per un tempo minore.. se la luce è poca, si sceglierà un tempo più lungo in modo da far impressionare la pellicola per un tempo più lungo.. combinando tempi e diaframmi si possono ottenere risultati ottimali...

Re: AIUTO UTILIZZO OLYMPUS OM10 ED ESPOSIZIONE CORRETTA.

Inviato: 14/08/2012, 16:04
da Clacly
claudio44 ha scritto:[\quote]
Per quanto riguarda l'uso del manual adapter la olympus om 10 non ti dà nel mirino alcuna indicazione del tempo che tu imposti con il manual adapter, ma si comporta come se il m.a. non ci fosse.. e allora dovrai vedere il tempo che ti idica la macchina e riportarlo sul manual adapter.. così, però, non serve a nulla, visto che ti conviene usarla in automatico, ma ci sono molte situazioni dove l'esposimentro s'inganna...
Claudio!Chiarissimo!Ce la posso fare!Con il camera simulator inviatomi da un'anima piaqualche pagina prima sto capendo sempre di più!
Solo una cosa riguardo a quanto ho citato sopra. io il manual adapter lo utilizzo scegliendo io il tempo poi ruotando il diaframma fino a che il led non indica il tempo che ho scelto. Ad esempio ho scelto 250 e ruoto fino a quando il led nel mirino non mi va su 250, in caso non ci si riesca ad arrivare, magari per scarsità di luce, adatto il tempo (ipoteticamente 125). E' corretto?
Comunque domani scampagnata al lago e provo a fare qualche foto!Mi segno i vostri suggerimenti e vado!Yeppaaa!Speriamo bene... @-)

Re: AIUTO UTILIZZO OLYMPUS OM10 ED ESPOSIZIONE CORRETTA.

Inviato: 14/08/2012, 16:20
da Silverprint
Ciao!

Vedo che fai progressi. Bene! :)

Riguardo il Manual Adapter, l'uso è quello, scegliere prima il tempo o prima il diaframma è lo stesso.

Il Manual Adapter dovresti usarlo quando NON vuoi fare come suggerisce l'esposimetro, cioè nei casi in cui esso probabilmente sbaglia (controluce, alto contrasto, etc.). In simili casi dovresti prendere una misurazione della luce cambiando inquadratura in modo da escludere le alte luci e riportando il valore del tempo sul Manual Adapter e poi ricomporre l'inquadratura originale per scattare.
Non ha senso invece usarlo in situazioni normali per riportare i valori che suggerisce l'esposimetro, tanto vale lavorare in automatico, no? ;)

Re: AIUTO UTILIZZO OLYMPUS OM10 ED ESPOSIZIONE CORRETTA.

Inviato: 14/08/2012, 22:54
da claudio44
Clacly ha scritto:
Claudio!Chiarissimo!Ce la posso fare!Con il camera simulator inviatomi da un'anima piaqualche pagina prima sto capendo sempre di più!
Solo una cosa riguardo a quanto ho citato sopra. io il manual adapter lo utilizzo scegliendo io il tempo poi ruotando il diaframma fino a che il led non indica il tempo che ho scelto. Ad esempio ho scelto 250 e ruoto fino a quando il led nel mirino non mi va su 250, in caso non ci si riesca ad arrivare, magari per scarsità di luce, adatto il tempo (ipoteticamente 125). E' corretto?
Comunque domani scampagnata al lago e provo a fare qualche foto!Mi segno i vostri suggerimenti e vado!Yeppaaa!Speriamo bene... @-)
Si è così, anche questo è un sistema, se tu hai deciso di usare un certo tempo di scatto, magari 1\250, imposti poi 1\250, dopo aver spostato il selettore su m.a. e vari il diaframma fino a quando non ti compare 250... così la macchina diventa una quasi a priorità di tempi :) oppure lo usi per non seguire le indicazioni dell'esposimetro, come ti ha detto anche silverprint.. l'om 10.. l'avevo, e l'ho ancora ( l'ho ricomprata) e l'usavo per le fotografie scattare al mare infilandola nella custodia subacquea ewa marine, dove ovviamente non rischiavo la preziosa om3.. il fatto che era semiautomatica era un grande vantaggio, perchè impostando un diaframma medio ( 8 o 11) avevo sempre tempi di scatto molto veloci fino a 1\1000 ed evitavo il mosso dovuto al fatto che ero in acqua ed ero sballotolato dalle onde ecco una foto scattata proprio con l'om 10 usando la pellicola ilford hp5 il diaframma era fisso su 11 e il tempo tra 1\500 e 1\1000.. il fatto che la om10 espone in tempo reale, mi metteva anche al sicuro da improvvisi cambiamenti di luminosità così comuni sopra e sotto l'acqua
Immagine
By teramene at 2012-08-14