dovresti aver prima fatto il test per il Dmin, tempo dal quale parti con la prova per il Dmax.
comunque:
prendi un foglio da stampa di dimensioni decenti
lo metti sotto l'ingranditore e lo copri con un cartoncino
accendi l'ingranditore, privo di filtri e negativo (solo luce bianca)
cominci ad esporre una fettina alla volta per 2 secondi l'una, spostando il cartoncino ed avendo l'accortezza di lasciare l'ultima fettina
non esposta.
Spegni l'ingranditore.
così avrai un foglio che è ancora bianco ma che se sviluppato verrebbe fuori una roba così (ma tu fanne di più di striscette):
con tempi di esposizione (ad es.) di: 22s, 20s, 18s, 16s, 14s, 12s, 10s, 8s, 6s, 4s, 2s, 0s. (dove i 22s dovrebbero essere dati dalla prova del Dmin....)
lo tagli per il lungo in (almeno) 5 o 6 strisce le quali avranno così ognuna tutte le zone che hai esposto:
dietro ad ogni striscia ci scrivi il tempo di sviluppo alla quale la sottoporrai, espresso in "tempi di comparsa": 5x, 6x, 7x...... (io con le Foma - Rollei arriverei tranquillamente a 15x ed oltre).
Poi le sviluppi una alla volta per il tempo indicato dietro: la 5x la svilupperai così per un totale di 5 volte il tempo di comparsa (ossia, se dopo 10 secondi che l'hai messa nello sviluppo comincia ad apparire qualcosa, quello è il tempo di comparsa. Diciamo 10 secondi. La svilupperai per 50 secondi). E così via.
Ti verranno fuori le striscette con i vari quadratini dal bianco al nero, come nelle immagini sopra.
La striscia che ti da il Dmax della tua accoppiata carta-rivelatore è l'ultima che mostra differenza da quella precedente, salvo zone non omogenee e velature...
Cioè quella oltre la quale non cambia più un tubo (se non in male, ossia appunto velature, macchie & C.).
Caro Franny.
Nonostante ti abbia già detto di "temere"
ripercussioni in questo genere di post a causa di una sorta di
imperante totalitarismo nichilista nei confronti dei non acculturati, come vedi ho deciso di risponderti comunque.
Gli eventuali messaggi di scherni con faccine che ridono, di dotte citazioni, di confutazioni scientifiche o di contrapposizioni per partito preso li stamperò ed eventualmente mi ci pulirò il deretano.
Vorrei sottolineare senza false ipocrisie che NON rispondo perché ritengo di essere in grado di farlo né perché penso di saperne abbastanza da poter "spiegare".
Anzi: è proprio perché credo l'esatto contrario. Ossia: sulle false righe di altissime discussioni che anche in questo momento continuano in altri thread, quel che mi preme sottolineare è che non tutti ne sono all'altezza e non per questo son da bollare come fotografi e/o artisti senza speranza.
Non mettiamo alla porta della chiesa i cani che, come me, non arrivano a sostenere aulici dibattiti e dotte disquisizioni. ANZI: di frasi dotte ne son già pieni i libri. Questo è un forum e le argomentazioni "cordiali" espresse in linguaggio comune dovrebbero a mio avviso avere spazio tanto quanto le
aulicità, senza che per questo si venga a svilire l'umana intelligenza. E lo ripeto: Einstein disse che
non puoi dire di aver capito un concetto finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna). quindi la "vera" cultura sta anche nel saper aiutare chiunque ad accedervi. Anche se uno è "culturalmente limitato", già il solo fatto che stia cercando di apprendere qualcosa dimostra che ha l'intelligenza sufficiente per riuscirvi. Basta riuscire a vincere "l'inerzia di distacco" ;)
Il "
facilese" ed il "parzialese" non sono a mio avviso da bollare come linguaggi volgari da misconoscenti della cultura umana, anzi: talvolta sono gli unici metodi con i quali alcuni riescono ad
accedere a determinate informazioni. poi, si prosegue via via fino al
difficilese. E magari certe volte si diventa anche più bravi dei bravi ;) dato che siamo tutti dotati di un cervello.
Ma ovviamente è il mio modo di vederla e non è detto che sia la perla di saggezza che dice come
risolvere i mali dell'imbecille.