Alla C. A della nonna di Luca-dega

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Alla C. A della nonna di Luca-dega

Messaggio da franny71 »

Signora nonna di luca_dega, visto che è stata bravissima nella spiega sul topic dello scatto al duomo di milano, chiedo cortesemente di spiegarmi come lei Sa fare, il procedimento per la determinazione della Dmax sulla carta....
Per sdebitarmi vedrò poi di mandarle un mazzo di fiori (di plastica). :-*


Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Alla C. A della nonna di Luca-dega

Messaggio da luca_dega »

dovresti aver prima fatto il test per il Dmin, tempo dal quale parti con la prova per il Dmax.
comunque:

prendi un foglio da stampa di dimensioni decenti
lo metti sotto l'ingranditore e lo copri con un cartoncino
accendi l'ingranditore, privo di filtri e negativo (solo luce bianca)
cominci ad esporre una fettina alla volta per 2 secondi l'una, spostando il cartoncino ed avendo l'accortezza di lasciare l'ultima fettina non esposta.
Spegni l'ingranditore.
così avrai un foglio che è ancora bianco ma che se sviluppato verrebbe fuori una roba così (ma tu fanne di più di striscette):
provino.jpg
con tempi di esposizione (ad es.) di: 22s, 20s, 18s, 16s, 14s, 12s, 10s, 8s, 6s, 4s, 2s, 0s. (dove i 22s dovrebbero essere dati dalla prova del Dmin....)
lo tagli per il lungo in (almeno) 5 o 6 strisce le quali avranno così ognuna tutte le zone che hai esposto:
TAGLAITO.jpg
dietro ad ogni striscia ci scrivi il tempo di sviluppo alla quale la sottoporrai, espresso in "tempi di comparsa": 5x, 6x, 7x...... (io con le Foma - Rollei arriverei tranquillamente a 15x ed oltre).
Poi le sviluppi una alla volta per il tempo indicato dietro: la 5x la svilupperai così per un totale di 5 volte il tempo di comparsa (ossia, se dopo 10 secondi che l'hai messa nello sviluppo comincia ad apparire qualcosa, quello è il tempo di comparsa. Diciamo 10 secondi. La svilupperai per 50 secondi). E così via.

Ti verranno fuori le striscette con i vari quadratini dal bianco al nero, come nelle immagini sopra.
La striscia che ti da il Dmax della tua accoppiata carta-rivelatore è l'ultima che mostra differenza da quella precedente, salvo zone non omogenee e velature...
Cioè quella oltre la quale non cambia più un tubo (se non in male, ossia appunto velature, macchie & C.).


Caro Franny.
Nonostante ti abbia già detto di "temere" ripercussioni in questo genere di post a causa di una sorta di imperante totalitarismo nichilista nei confronti dei non acculturati, come vedi ho deciso di risponderti comunque.
Gli eventuali messaggi di scherni con faccine che ridono, di dotte citazioni, di confutazioni scientifiche o di contrapposizioni per partito preso li stamperò ed eventualmente mi ci pulirò il deretano.
Vorrei sottolineare senza false ipocrisie che NON rispondo perché ritengo di essere in grado di farlo né perché penso di saperne abbastanza da poter "spiegare". Anzi: è proprio perché credo l'esatto contrario. Ossia: sulle false righe di altissime discussioni che anche in questo momento continuano in altri thread, quel che mi preme sottolineare è che non tutti ne sono all'altezza e non per questo son da bollare come fotografi e/o artisti senza speranza.
Non mettiamo alla porta della chiesa i cani che, come me, non arrivano a sostenere aulici dibattiti e dotte disquisizioni. ANZI: di frasi dotte ne son già pieni i libri. Questo è un forum e le argomentazioni "cordiali" espresse in linguaggio comune dovrebbero a mio avviso avere spazio tanto quanto le aulicità, senza che per questo si venga a svilire l'umana intelligenza. E lo ripeto: Einstein disse che non puoi dire di aver capito un concetto finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna). quindi la "vera" cultura sta anche nel saper aiutare chiunque ad accedervi. Anche se uno è "culturalmente limitato", già il solo fatto che stia cercando di apprendere qualcosa dimostra che ha l'intelligenza sufficiente per riuscirvi. Basta riuscire a vincere "l'inerzia di distacco" ;)
Il "facilese" ed il "parzialese" non sono a mio avviso da bollare come linguaggi volgari da misconoscenti della cultura umana, anzi: talvolta sono gli unici metodi con i quali alcuni riescono ad accedere a determinate informazioni. poi, si prosegue via via fino al difficilese. E magari certe volte si diventa anche più bravi dei bravi ;) dato che siamo tutti dotati di un cervello.
Ma ovviamente è il mio modo di vederla e non è detto che sia la perla di saggezza che dice come risolvere i mali dell'imbecille.

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: Alla C. A della nonna di Luca-dega

Messaggio da franny71 »

Sono con iPhone, ora accendo il pc e rispondo come si deve.
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Alla C. A della nonna di Luca-dega

Messaggio da Silverprint »

Luca, mia nonna mi ha detto che non ha capito cosa significa Dmin (Dmax invece lo ha capito).

:D

Grazie, bravo.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Reni
esperto
Messaggi: 179
Iscritto il: 24/06/2011, 21:49
Reputation:
Località: Ferentino (FR)

Re: Alla C. A della nonna di Luca-dega

Messaggio da Reni »

Grazie, adesso mi è più chiaro! Al pari della nonna di Silverprint, però, nemmeno io ho capito bene cosa sia la Dmin... sono un pò tordarello :D qualcuno di buon cuore potrebbe spiegarlo? :D

Remo

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Alla C. A della nonna di Luca-dega

Messaggio da luca_dega »

Silverprint ha scritto:Luca, mia nonna mi ha detto che non ha capito cosa significa Dmin (Dmax invece lo ha capito).

:D

Grazie, bravo.

Andrea, provo a sentire la nonna. Mi vien difficile perché è momentaneamente al campo santo...

ecco:
Il tempo di sviluppo minimo è quello in cui avviene uno "sviluppo uniforme" più che quello col nero-nero....e lo si trova facendo prove con striscioline come sopra, sviluppate come solito. Trovato sulla nostra strisciolina il tempo più breve che fornisce il nero (il minor tempo possibile che fornisce Dmax, direbbe forse tua nonna...), quello sarà il tempo di partenza per rifare uno scalare con quel tempo "al centro".
Poi tagli il foglio e sviluppi le striscette con i vari 3x, 5x ecc... ed il Dmin ce l'hai appunto quando hai uno sviluppo uniforme....(certe carte col cacchio che ti danno il nero in quelle condizioni...)
Perdonami ma voglio ridurre le righe al minimo sindacale. Altrimenti esuliamo dallo scopo. Comuque correggi pure, basta che sia in facilese :D

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Alla C. A della nonna di Luca-dega

Messaggio da Silverprint »

Ah... boh? Mi sa che così è peggio... :))

Dmin (sul dizionario del complicatese) sarebbe un tono chiarissimo (densità minima), cioè un grigino tanto chiaro che si distingua appena, appena dal bianco.

Il facilese è difficile, è una bella sfida... (per me :( ).
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: Alla C. A della nonna di Luca-dega

Messaggio da franny71 »

:ymblushing: a differenza di altri, a cui interessa, giustamente o meno discutere di macchine fotografiche, del "è meglio l'analogico o il digitale" o di riempirsi la bocca con citazioni famose, a me interessa imparare, vuoi per curiosità, vuoi per mancanza di teoria e pratica.
io HO l'hobby della fotografia, mi piace scattare e stampare le mie fotografie.
qui ho trovato persone come Andrea e Diego che, ferratissime in materia, mi hanno aiutato a migliorare parecchio nella conoscenza tecnica del MIO hobby.
purtroppo per loro, io non sono molto erudito, anzi, come si dice da queste parti, sò de coccio.
interventi come quelli di luca, e di nicola (quando non sparano cazzate), sono molto più alla mia portata.
per esempio, tutte le belle parole scritte sul 3d di lezioni di fotografia, su come esporre per le ombre e sviluppare per le luci, io non è che l'ho capito perfettamente.
come anche tutte le disquisizioni sulla stampa.
siccome luca, in un precedente intervento su altro 3d è riuscito a farmi entrare in capoccia alcune cose che avevo letto e riletto senza ben capire, ho voluto aprire il 3d un pò per provocazione, un pò per lasciare scritto qualcosa di "capibile" a tutte le capocce toste come la mia.
si, forse ai più "tecnici" farà storcere il naso, ma sticazzi....
il forum è fatto per condividere, ma anche per cercare risposte.
quindi ben venga la "nonna" di Luca, ben vengano le discussioni in facilese.
io una quindicina di anni fa smisi con questa mia passione perchè non riuscivo a migliorare sotto certi aspetti, non avevo internet, alcuni libri di cui avevo bisogno non li conoscevo nemmeno, e magari anche quei pochi trovati ed acquistati con sacrificio non spiegavano ciò di cui avevo bisogno, oppure erano in "difficilese"...
se qualcuno si dovesse scandalizzare per l'estrema semplicità dei termini utilizzati, passi pure oltre, qui non c'è bisogno di loro, mentre se ci fosse qualche altra cara nonnina disposta a condividere il suo sapere scrivendo terra terra, è benvenuta.
PS
Andrea, davvero, non l'ho capita nemmeno io la Dmin.... :ymblushing: :ymblushing:
PPS
nicò, la cena la pago sicuro ad una signora così, per te brodino e a letto che ci hai una certa... :-*
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Alla C. A della nonna di Luca-dega

Messaggio da Silverprint »

Io apprezzo sinceramente gli sforzi di Luca e Nicola. ^:)^
Anche perché proprio non sono capace!!! :-o (il mio massimo facilese è quello di "lezioni di fotografia"... :( ).

Forse si dovrebbe proprio evitare l'uso dei termini specialistici, almeno in prima battuta.
Per esempio si potrebbe dire "il nero più nero che una carta può fare" e mettere tra parentesi il termine tecnico (Dmax).
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Alla C. A della nonna di Luca-dega

Messaggio da luca_dega »

è molto probabile che io non abbia capito...comunque correggo quelllo che io considero uno strafalciume e che (forse) è causa del...dubbio (che rimane):
luca_dega ha scritto:
Andrea, provo a sentire la nonna. Mi vien difficile perché è momentaneamente al campo santo...

ecco:
Il tempo di sviluppo minimo è quello in cui avviene uno "sviluppo uniforme" più che quello col BIANCO-nero....e lo si trova facendo prove con striscioline come sopra, sviluppate come solito. Trovato sulla nostra strisciolina il tempo più breve che fornisce il nero (il minor tempo possibile che fornisce Dmax, direbbe forse tua nonna...), quello sarà il tempo di partenza per rifare uno scalare con quel tempo "al centro".
Poi tagli il foglio e sviluppi le striscette con i vari 3x, 5x ecc... ed il Dmin ce l'hai appunto quando hai uno sviluppo uniforme SUI TONI CHIARI....(certe carte col cacchio che ti danno il nero in quelle condizioni...MA CHE TE NE FREGA: NON LO DEVI CERCARE)
occhèi, ora che abbiamo capito cosa non abbiamo capito, facci capire.
Silverprint ha scritto:Il facilese è difficile, è una bella sfida... (per me :( ).
Prova così: ogni mattina quando ti svegli fai questi esercizi: tira uno scoreggione, un rutto ed una bestemmia. Il tutto grattandoti la panza. Vedrai che nel giro di un mese sarai dei nostri :D
Se poi dopo fatta la pipì sarai in grado di tirare la sgrollatina flettendo le ginocchia, sarai anche tu un' Animale con l'upgrade, Animale 2.0.
Ed il facilese non te lo levi più di torno...

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi