Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Raccontaci come hai creato, allestito ed eventualmente ampliato la tua camera oscura. Immagini, trucchi, idee e consigli per la creazione di una camera oscura fai da te.
ciao a tutti,
sto allestendo (pian piano) la mia camera oscura in cantina... senza acqua corrente
prima domanda, le altre pian piano che mi vengono e non trovo risposte con il cerca del sito...
come verifico che sia veramente buia?
avevo letto da qualche parte di usare una macchina digitale, 30'' f11 100 iso e obbiettivo puntato verso porte/finestre.
è corretto?
Io per testare la mia avevo fatto proprio come dice Chromemax, mi ci sono chiuso dentro e dopo già 5 minuti inizi a vedere se c'è qualche spiffero(Ovviamente per sicurezza fai anche un quarto d'ora così sei perfettamente abituato). Io poi mi ero portato dentro un gesso per segnare i punti in cui entrava luce e ripassarli dopo per oscurarli meglio.
Considera che sotto l'ingranditore ci devi lavorare (mascherature, bruciature) a braccia alzate, cioè tra la carta e l'obiettivo.
Personalmente preferisco tavoli un po' bassini perché permettono di lavorare con le braccia meno sollevate e facilitano la visione dell'immagine proiettata. Ho dei tavoli alti circa 70 cm, solo alto 176.
Ovviamente non posso sapere come tu ti sia organizzato per il ripiano dell' ingranditore, ma non potresti per esempio metterci sopra un bel pannello di legno della dimensione giusta? io ho risolto così, stabilizzandolo con un paio di staffe avvitate sotto.