Pagina 1 di 1
Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 04/12/2018, 23:24
da Lollipop
Buonasera a tutti,
Come faccio, in stampa, a fare l’alonatura sulle alte luci di un negativo che non ne ha?
Grazie.
Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 05/12/2018, 0:24
da ammazzafotoni
L'alonatura? Che sarebbe?
Un effetto "sognante"?
Se sì potresti provare anteponendo un collant, come si fa in ripresa...
Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 05/12/2018, 1:06
da Silverprint
Ma se lo fai in stampa viene sui neri, mica sulle luci...

Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 05/12/2018, 8:23
da ammazzafotoni
Silverprint ha scritto:Ma se lo fai in stampa viene sui neri, mica sulle luci...

Ah, giusto!
Verrebbe un effetto sognante... Ma da incubo!
Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 05/12/2018, 9:14
da Lollipop

Mi riferivo, in verità, all'effetto sulle luci attribuito alla Tri-x ("attribuito" perchè non l'ho mai usata, pertanto mi fermo a quanto letto e visto).
Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 05/12/2018, 12:41
da chromemax
Lollipop ha scritto:Buonasera a tutti,
Come faccio, in stampa, a fare l’alonatura sulle alte luci di un negativo che non ne ha?
Grazie.
Sovraesponi di 4 stop
Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 05/12/2018, 13:02
da ammazzafotoni
chromemax ha scritto:Lollipop ha scritto:Buonasera a tutti,
Come faccio, in stampa, a fare l’alonatura sulle alte luci di un negativo che non ne ha?
Grazie.
Sovraesponi di 4 stop
Sovraesporre cosa?
Quale sarebbe questo "effetto Tri-X"?
Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 05/12/2018, 13:03
da emag
potreste, per favore, mettere un esempio di questa "alonatura" sulle alte luci? io non ho la minima idea di cosa e come sia..

Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 05/12/2018, 13:08
da Lollipop
Sarebbe questo:

Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 05/12/2018, 13:11
da Lollipop
chromemax ha scritto:Lollipop ha scritto:Buonasera a tutti,
Come faccio, in stampa, a fare l’alonatura sulle alte luci di un negativo che non ne ha?
Grazie.
Sovraesponi di 4 stop
Questa mi è difficile: quindi dovrei compensare L’inevitabile annerimento sulle alte luci con un filtro, ponendo a 2 quello di partenza, 4 o 5?
Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 05/12/2018, 14:29
da Ri.Co.
Non ti sto capendo scusami...
Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 05/12/2018, 15:18
da chromemax
No, molto più facile, carica in macchina una foma retropan 320, regola l'esposimetro a 32 ISO e sviluppa in d-76 stock.
Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 05/12/2018, 15:23
da Lollipop
chromemax ha scritto:No, molto più facile, carica in macchina una foma retropan 320, regola l'esposimetro a 32 ISO e sviluppa in d-76 stock.
Ah ok

ma il negativo l'ho già e non è "alonato". Nessuna possibilità di averla in CO?
Comunque ho letto le tue considerazioni sulla Retropan e mi sembrava anche che tu ne avessi postato un test completo ma che non trovo.

Mi sembra una pellicola "specialistica".
Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 05/12/2018, 15:53
da chromemax
In co la vedo dura, forse passare in interpositivo e stampare questo su carta positiva con tutta o parte dell'esposizione attraverso un filtro tipo softar o simili
Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 05/12/2018, 15:55
da chromemax
Oppure rifotografare la stampa con la retropan...
Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 05/12/2018, 16:30
da Lollipop
Due soluzioni per me difficili. Pazienza, starò senza aloni...
Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 05/12/2018, 20:20
da ammazzafotoni
Se la zona chiara fosse definita, forse, potresti mascherarla con un profilo molto morbido o un vetro diffusore, in modo da sbordare nei grigi adiacenti ed invaderli con del bianco dai contorni non definiti; ma l'effetto non avrebbe la radiosità voluta.
Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 05/12/2018, 20:33
da emigrante
Se le zone chiare non sono troppo piccole e il negativo grandicello puoi provare a ritoccarlo.
Ciao
Marco
Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 05/12/2018, 21:32
da Lollipop
ammazzafotoni ha scritto:Se la zona chiara fosse definita, forse, potresti mascherarla con un profilo molto morbido o un vetro diffusore, in modo da sbordare nei grigi adiacenti ed invaderli con del bianco dai contorni non definiti; ma l'effetto non avrebbe la radiosità voluta.
Se la zona chiara fosse, ma non lo è, definita potrei provare a mascherarla sfumando la transizione con quella scura. Sarebbe però macchinoso, non facilmente ripetibile e dal risultato incerto.
Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 05/12/2018, 21:34
da Lollipop
emigrante ha scritto:Se le zone chiare non sono troppo piccole e il negativo grandicello puoi provare a ritoccarlo.
Ciao
Marco
È interessante ma non lo so fare. Forse più semplicemente una generosa sbianca locale sui bordi di transizione luce/ombre (anche questa non lo so ancora fare ma ho visto dei tutorial

)
Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 05/12/2018, 21:51
da ammazzafotoni
La sbianca, per quel poco di esperienza che ho, mangia la foto in modo anche violento, o comunque non sfumato.
Dovresti farti uno sfumino da dito e provare a vedere che esce.
Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 05/12/2018, 22:04
da Lollipop
ammazzafotoni ha scritto:La sbianca, per quel poco di esperienza che ho, mangia la foto in modo anche violento, o comunque non sfumato.
Dovresti farti uno sfumino da dito e provare a vedere che esce.
Quella dello sbianca è una cosa che mi piglia da parecchio. Non sono però attrezzato, banco da lavoro tanto per cominciare, per porla in atto. Però, appunto con uno sfumino o un batuffolo, dovrebbe funzionare.
Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 05/12/2018, 23:09
da chromemax
Anni fa si usava polvere di pomice, sgarzino, carbone, ecc. per modificare e ritoccare la stampa.
Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 05/12/2018, 23:45
da ammazzafotoni
chromemax ha scritto:Anni fa si usava polvere di pomice, sgarzino, carbone, ecc. per modificare e ritoccare la stampa.
Wow, davvero?
Come? Incidendo sul supporto, suppongo?
Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 05/12/2018, 23:58
da Lollipop
Non avrei mai pensato che si potesse agire in maniera meccanica sull’emulsione.
Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 06/12/2018, 0:42
da ammazzafotoni
Ne ho sperimentato solo una volta un'applicazione, nella "spuntinatura" di puntini neri su una stampa (a causa di distacco dell'emulsione del negativo): si opera raschiando via con molta delicatezza parte del supporto della stampa stessa con una lama curva; funziona alla grande, agendo con cura si ottengono anche le sfumature di grigio simili a quelle circostanti (cambia la riflettività, però)
Ovviamente ne lessi qui.
Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 06/12/2018, 1:25
da kiodo
ammazzafotoni ha scritto:Se la zona chiara fosse definita, forse, potresti mascherarla con un profilo molto morbido o un vetro diffusore, in modo da sbordare nei grigi adiacenti ed invaderli con del bianco dai contorni non definiti; ma l'effetto non avrebbe la radiosità voluta.
così facendo, la luce proiettata dall'ingranditore sborderebbe nelle zone meno luminose, ma... l'effetto della luce è di annerire la carta, perciò sulla stampa si avrebbe un effetto di ombre che sbordano nelle zone chiare. Non è detto che sia un brutto effetto, io l'ho usato in alcuni ritratti un po' "glamour", e dà un certo look piacevole, ma non assomiglia per nulla a quello ricercato dall'autore del post.
Re: Alonatura in stampa, come fare?
Inviato: 06/12/2018, 9:29
da ammazzafotoni
kiodo ha scritto:ammazzafotoni ha scritto:Se la zona chiara fosse definita, forse, potresti mascherarla con un profilo molto morbido o un vetro diffusore, in modo da sbordare nei grigi adiacenti ed invaderli con del bianco dai contorni non definiti; ma l'effetto non avrebbe la radiosità voluta.
così facendo, la luce proiettata dall'ingranditore sborderebbe nelle zone meno luminose, ma... l'effetto della luce è di annerire la carta, perciò sulla stampa si avrebbe un effetto di ombre che sbordano nelle zone chiare. Non è detto che sia un brutto effetto, io l'ho usato in alcuni ritratti un po' "glamour", e dà un certo look piacevole, ma non assomiglia per nulla a quello ricercato dall'autore del post.
Dipende, immaginavo, da quanto è grande la maschera.
Se è più grande della zona chiara, sarebbe quella grigia adiacente ad essere erosa, ovvero proiettata meno, sfumerebbe verso il bianco con contorno non netto e parrebbe, magari, che sia il bianco che la inondi...
Ovviamente quell'effetto mi va cercato in ripresa per venire bene.