Alternativa "casereccia" al Land processor

Discussioni su lomografia (ToyCam, Holga, Diana, ... ) e fotografia istantanea (Polaroid, Impossible Project, Fuji Instax, ... )

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Devis91
guru
Messaggi: 777
Iscritto il: 25/06/2012, 1:13
Reputation:

Alternativa "casereccia" al Land processor

Messaggio da Devis91 »

Ciao ragazzi, mi era sorta una curiosità.
Premetto che non ho mai scattato istantanee in formato 8x10 e non penso che lo farò per molto tempo ancora, ma spero un domani di riuscirci.
La mia è, pertanto, una mera curiosità (A futura utilità o magari di immediata utilità per altri).
Allora, strumento essenziale per scattare le istantanee 8x10 a quanto pare, oltre a tutto il resto, è anche il Land processor, quel macchinario che scoppia i serbatoi di chimica e la spalma su negativo e positivo della impossible.
Leggendo qua e la ho capito che tale macchinario ha queste caratteristiche:
1) è indispensabile
2) è costosissimo
3) altro non é che due rulli motorizzati che "risucchiano" positivo e negativo e li uniscono scoppiando i serbatoi.

Allora mi sono chiesto....... ma se invece che spendere dai 600 ai 1000 euro per Sto aggeggio provassi ad usare quel marchingegno con cui mia nonna stende la pasta per le lasagne?
Avete capito quale? Quel cosetto con due rulli che girando la manovella appiattisce l'impasto. Ovviamente prendendone uno di dimensioni adeguate, mettendoci il motorino per uniformità di stesura e facendo il tutto al buio per evitare che la foto prenda luce dopo lo sviluppo.
È un'idea assurda?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
tarkus
esperto
Messaggi: 286
Iscritto il: 05/02/2014, 13:17
Reputation:
Località: Napoli

Re: Alternativa

Messaggio da tarkus »

Ciao
Credo che l'importante sia il buio quindi dovrebbe essere fattibile
ma aspettiamo chi ne sa di più o chi ce l'ha e sa descriverne bene il funzionamento

Avatar utente
Ivan A.
appassionato
Messaggi: 28
Iscritto il: 23/12/2013, 16:27
Reputation:
Località: San Donato Milanese

Re: Alternativa

Messaggio da Ivan A. »

c'è chi ci ha provato così:

https://www.youtube.com/watch?v=8DChnStZXrE

Avatar utente
ghiro1985
guru
Messaggi: 555
Iscritto il: 25/09/2013, 17:54
Reputation:
Località: trottola tra Valcamonica e Monza

Re: Alternativa

Messaggio da ghiro1985 »

A mio avviso influisce molto la distanza tra i rulli. So che quegli arnesi hanno la possibilità di avvicinare i rulli secondo delle distanze prestabilite, il fatto è vedere se si riescono ad avvicinare sufficientemente (ho paura che il gap resti troppo elevato).
Inoltre credo che i rulli siano da trattare perchè sono completamente lisci e potrebbero slittare sulla pellicola non distribuiendo pertanto in maniera uniforme i liquidi di sviluppo. Non ho sotto mano la mia polaroid (che alla fine sfrutta lo stesso sistema in piccolo) ma mi pare che i rulli non siano lisci ma piuttosto ruvidi.
Se hai già in casa la macchina per la pasta, o come diavolo si chiama quell'arnese, alla fine un tentativo non costa nulla..

EDIT: Potresti provare con i rulli che si usano per strizzare la pelle di daino. Quelli sono più larghi ed hanno i rulli gommati così evitano di far scivolare la pellicola. Non so però se li vendano nelle ferramenta o dove vendono gli articoli per automobili. Al massimo ti procuri un bel passamontagna e vai a saccheggiare un autolavaggio di quelli aperti 24 su 24 :D (ovviamente sto scherzando.. prima di beccarmi una denuncia dal sindacato degli autolavaggi :D )

Avatar utente
Devis91
guru
Messaggi: 777
Iscritto il: 25/06/2012, 1:13
Reputation:

Re: Alternativa "casereccia" al Land processor

Messaggio da Devis91 »

Il principio del video è quello che avevo in mente, solo che facendo tutto al buio si dovrebbe evitare il passaggio in 50 buste. I rulli suppongo vadano resi ruvidi in qualche modo. Purtroppo prove non ne posso fare perché, come detto all'inizio, non sono attrezzato. La mia era una curiosità dovuta al fatto che individuando un'alternativa economica al Land processor, le istantanee 8x10 diventerebbero molto più fattibili in quanto si dovrebbe comprare "solo" il banco ottico accessoriato

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Alternativa

Messaggio da graic »

ghiro1985 ha scritto: Se hai già in casa la macchina per la pasta, o come diavolo si chiama quell'arnese,
NONNAPAPERA, almeno le signore che conosco io che fanno la pasta in casa la chiamano così
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Alternativa

Messaggio da -Sandro- »

Non immaginate quanto complessa possa essere una macchina di sviluppo a rulli.

Tra i fattori che possono rendere impossibile attuare l'idea della macchina da pasta cito:

- Durezza del rullo, esistono macchine nelle quali si usano contemporaneamente 10 rulli di gomma ognuno diverso dall'altro per durezza e rugosità superficiale.
- Tensione dei rulli, che sono caricati da molle calibrate in base alla superficie su cui devono insistere.
- Superfici dei rulli rettificate al centesimo, la minima difformità provoca macchie in stampa.
- Temperatura, che non è certo la temperatura ambiente di una giornata invernale di gennaio.

Per me perdete del tempo e niente altro, fatto salvo poter, casualmente, ottenere qualche risultato mediocre e non poterlo assolutamente ripetere in nessun modo.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9692
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Alternativa

Messaggio da Pierpaolo B »

Se ben ricordo si chiama Imperial....
....fu messa nella lista di nozze con tanti buoni propositi ma ancora giace nella scatola. Il motore veniva venduto a parte ma si perdeva la manualità e l'importanza del gesto.... girare la manovella era compito dei nipoti.
Sandro ha ragione..... perdete tempo. Ottenere un'uniformità di trattamento è un terno al lotto. Si sprecherebbe un sacco di materiale per ottenere risultati insoddisfacenti e soprattutto non ripetibili.
Piuttosto fativi passare qualche ricetta dalla nonna e utilizzatela per ciò per cui è stata concepita..... sicuramente vi darà più soddisfazioni e può essere un ottimo strumento per socializzare (non virtualmente). ;)
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Alternativa

Messaggio da chromemax »

Non credo che le macchine della pasta abbaino una luce abbastanza larga per un 20x25.
Comunque io vado un po' controcorrente :D i rulli di tutti i dorsi polaroid che ho visto, sia quelli per l'8,5x10,8 che quelli per il 4x5 hanno rulli in acciaio liscio e in genere sono talmente duri da ruotare con le dita che ho qualche dubbio che riescano a ruotare su se stessi al passare della pellicola. Del resto nelle tecniche antiche l'uso di "glass rod" è abbastanza diffuso per una migliore uniformità di stesa rispetto al pennello.
Certo la superficie dell'8x10 è bella ampia ma magari può bastare un mattarello :)) :))
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Devis91
guru
Messaggi: 777
Iscritto il: 25/06/2012, 1:13
Reputation:

Re: Alternativa

Messaggio da Devis91 »

-Sandro- ha scritto:Non immaginate quanto complessa possa essere una macchina di sviluppo a rulli.

Tra i fattori che possono rendere impossibile attuare l'idea della macchina da pasta cito:

- Durezza del rullo, esistono macchine nelle quali si usano contemporaneamente 10 rulli di gomma ognuno diverso dall'altro per durezza e rugosità superficiale.
- Tensione dei rulli, che sono caricati da molle calibrate in base alla superficie su cui devono insistere.
- Superfici dei rulli rettificate al centesimo, la minima difformità provoca macchie in stampa.
- Temperatura, che non è certo la temperatura ambiente di una giornata invernale di gennaio.

Per me perdete del tempo e niente altro, fatto salvo poter, casualmente, ottenere qualche risultato mediocre e non poterlo assolutamente ripetere in nessun modo.
Ciao Sandro, in realtà ci sono alcuni punti di quanto hai detto che non mi sono ben chiari:

1) hai detto che alcune macchine usano contemporaneamente anche 10 rulli diversi per la foto, ma il land processor ufficiale creato al tempo proprio dalla polaroid per le polaroid 8x10 ne usa solo due, almeno da quanto ho visto dai vari video. Credo sia in grande il processo delle varie polaroid land che usano le fuji a strappo in cui ci sono appunto solo due rulli che ad altro non servono se non a spalmare la chimica. Per questo avevo azzardato l'ipotesi del macchinario per la pasta
2) Sulla tensione dei rulli non so nulla quindi mi affido a quanto dici tu.
3) Anche sulle superfici dei rulli rettificate al centesimo non so nulla quindi mi affido a te visto che sicuramente ne sai molto più di me.
4) Sulla temperatura in realtà le mie polaroid (sia le impossible che le fuji) si sviluppano in un range di temperature piuttosto ampi, sia quando scatto a casa che ci sono tipo 20 gradi sia in altre occasioni in cui ero intorno ai 10 o meno.
Ovviamente magari può incidere sulla rispondenza della chimica e quindi sulla ripetibilità ma parliamo di fotografie istantanee quindi innanzitutto sono pezzi unici, la ripetibilità è relativa perchè una volta sviluppata una foto non se ne può sviluppare un'altra identica, inoltre parliamo della impossible, ho avuto pacchi di impossible 600 in cui ho scattato tutte le 8 foto nella stessa condizione a distanza di pochi secondi e me ne sono uscite un paio perfette, un paio da buttare, un paio virate come colori ecc. tutte in ordine sparso, quindi la ripetibilità non so quanto incida. Quando fai un'impossible scatti e poi preghi :D

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi