Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
impressionando ha scritto:In ogni caso ogni conto ha come risultato aria fritta un po' per ciò che ha scritto sopra chrome..... un po' perchè più sali con la testa più si dilatano i toni e si è costretti a rifare il contrasto>>>> e i tempi
Si è solo risposto ad una legittima curiosità di Daniele (che peraltro ha dichiarato di aver chiare le considerazioni estetiche).
Non c'è teoria c'è il semplice fatto che se passi dal (es) 24x30 al 30x40 adeguando il tempo con la formuletta il tutto generalmente non corrisponde sulla carta. Per vero ci si può pure accontentare ma se vai a guardare di fino vedrai che ciò che avevi trovato come nero non è più quello e l'eventuale adeguamento del tempo per riposizionarti sposta gli altri toni.
Alla fine della storia si torna da capo..... si rivedono contrasto e tempi con il solo vantaggio di avere un'indicazione di massima sul tempo di partenza.
NSSMSS
impressionando ha scritto:Non c'è teoria c'è il semplice fatto che se passi dal (es) 24x30 al 30x40 adeguando il tempo con la formuletta il tutto generalmente non corrisponde sulla carta. Per vero ci si può pure accontentare ma se vai a guardare di fino vedrai che ciò che avevi trovato come nero non è più quello e l'eventuale adeguamento del tempo per riposizionarti sposta gli altri toni.
Alla fine della storia si torna da capo..... si rivedono contrasto e tempi con il solo vantaggio di avere un'indicazione di massima sul tempo di partenza.
NSSMSS
Nessuno ha detto il contrario, ma se uno è curioso di capire un concetto, perché non spiegarlo?
Ma chi ha detto di non spiegarlo.....
....il mio (come il tuo è un contributo.
Il mio si somma al tuo..... non lo squalifica.
Non capisco cosa ci da puntualizzare se ho fatto un'aggiunta sulla mia esperienza.
Sembra un ribadire l'inutilità degli interventi altrui
Stavo pensando di aggiungere qualche funzioncina proprio al timer, funzioni che non permetteranno di ottenere buone stampe ma solo di aiutare chi lo usa a scegliere il tempo che ritiene più corretto per esporre la propria foto.
Ho in casa un sensore per Arduino a ultrasuoni che misura la distanza. Mi sarebbe piaciuto creare una periferica collegata al timer che:
- espongo la mia foto 10x15 con una delle funzioni (es: count-down) ed ho impostato 10 secondi;
- piazzo il sensore sul piano dell'ingranditore, premo * e il tempo di 10 secondi lampeggia;
- da quel momento ogni variazione di distanza adegua il tempo;
- finito ripremo * e posso schiacciare il pedale per esporre col nuovo tempo.
E' quindi per questo che mi serviva la formula basata solo sulla distanza piano/testa senza considerare la dimensione della proiezione (il problema della nuova messa a fuoco dovrebbe essere già considerato se si misura la distanza dell'ottica dal piano... o forse no...)
Tutto questo per stampe di lavoro che andranno poi affinate per rispondere alle scelte estetiche.