Altezza testa/Tempo esposizione

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
luciano.xxk
guru
Messaggi: 455
Iscritto il: 02/01/2014, 13:37
Reputation:

Re: Altezza testa/Tempo esposizione

Messaggio da luciano.xxk »

impressionando ha scritto:In ogni caso ogni conto ha come risultato aria fritta un po' per ciò che ha scritto sopra chrome..... un po' perchè più sali con la testa più si dilatano i toni e si è costretti a rifare il contrasto>>>> e i tempi
Si è solo risposto ad una legittima curiosità di Daniele (che peraltro ha dichiarato di aver chiare le considerazioni estetiche).

Ciao



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Altezza testa/Tempo esposizione

Messaggio da Pierpaolo B »

Non c'è teoria c'è il semplice fatto che se passi dal (es) 24x30 al 30x40 adeguando il tempo con la formuletta il tutto generalmente non corrisponde sulla carta. Per vero ci si può pure accontentare ma se vai a guardare di fino vedrai che ciò che avevi trovato come nero non è più quello e l'eventuale adeguamento del tempo per riposizionarti sposta gli altri toni.
Alla fine della storia si torna da capo..... si rivedono contrasto e tempi con il solo vantaggio di avere un'indicazione di massima sul tempo di partenza.
NSSMSS
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
luciano.xxk
guru
Messaggi: 455
Iscritto il: 02/01/2014, 13:37
Reputation:

Re: Altezza testa/Tempo esposizione

Messaggio da luciano.xxk »

impressionando ha scritto:Non c'è teoria c'è il semplice fatto che se passi dal (es) 24x30 al 30x40 adeguando il tempo con la formuletta il tutto generalmente non corrisponde sulla carta. Per vero ci si può pure accontentare ma se vai a guardare di fino vedrai che ciò che avevi trovato come nero non è più quello e l'eventuale adeguamento del tempo per riposizionarti sposta gli altri toni.
Alla fine della storia si torna da capo..... si rivedono contrasto e tempi con il solo vantaggio di avere un'indicazione di massima sul tempo di partenza.
NSSMSS
Nessuno ha detto il contrario, ma se uno è curioso di capire un concetto, perché non spiegarlo?

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Altezza testa/Tempo esposizione

Messaggio da Pierpaolo B »

Ma chi ha detto di non spiegarlo.....
....il mio (come il tuo è un contributo.
Il mio si somma al tuo..... non lo squalifica.
Non capisco cosa ci da puntualizzare se ho fatto un'aggiunta sulla mia esperienza.
Sembra un ribadire l'inutilità degli interventi altrui
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
luciano.xxk
guru
Messaggi: 455
Iscritto il: 02/01/2014, 13:37
Reputation:

Re: Altezza testa/Tempo esposizione

Messaggio da luciano.xxk »

Stop.

Avatar utente
DanieleLucarelli
guru
Messaggi: 1154
Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
Reputation:
Località: Livorno
Contatta:

Re: Altezza testa/Tempo esposizione

Messaggio da DanieleLucarelli »

Stavo pensando di aggiungere qualche funzioncina proprio al timer, funzioni che non permetteranno di ottenere buone stampe ma solo di aiutare chi lo usa a scegliere il tempo che ritiene più corretto per esporre la propria foto.

Ho in casa un sensore per Arduino a ultrasuoni che misura la distanza. Mi sarebbe piaciuto creare una periferica collegata al timer che:
- espongo la mia foto 10x15 con una delle funzioni (es: count-down) ed ho impostato 10 secondi;
- piazzo il sensore sul piano dell'ingranditore, premo * e il tempo di 10 secondi lampeggia;
- da quel momento ogni variazione di distanza adegua il tempo;
- finito ripremo * e posso schiacciare il pedale per esporre col nuovo tempo.

E' quindi per questo che mi serviva la formula basata solo sulla distanza piano/testa senza considerare la dimensione della proiezione (il problema della nuova messa a fuoco dovrebbe essere già considerato se si misura la distanza dell'ottica dal piano... o forse no...)

Tutto questo per stampe di lavoro che andranno poi affinate per rispondere alle scelte estetiche.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi