Analogico e scanner

Discussioni sugli scanner per l'acquisizione digitale dei rullini fotografici

Moderatore: etrusco

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Analogico e scanner

Messaggio da ammazzafotoni »

D'accordo.
Ma quante foto oggi vengono stampate?
Nessuna preoccupazione comunque, al massimo un pochetto per il destino dei nuovi foto-ricordi di molte persone.
Posto che molti ricordi del passato giacciono a pacchi di centinaia in vendita a pochi spiccioli, negli scatoloni di alcuni svuotacantine ai mercatini.
Ultima modifica di ammazzafotoni il 19/09/2017, 23:59, modificato 1 volta in totale.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
amonxxx
fotografo
Messaggi: 89
Iscritto il: 27/03/2016, 16:22
Reputation:

Re: Analogico e scanner

Messaggio da amonxxx »

Se ci rifletti qualsiasi cosa, prima di diventare digitale è analogica. Diventa digitale nel momento in cui passa attraverso un A/D. Tecnicamente anche le fotografie digitali sono “analogiche” fino a un certo punto, poi diventano digitali. In parole poverissime, i fotorecettori presenti in un sensore trasformano la luce in un segnale elettrico la cui natura è analogica se vogliamo, che poi viene digitalizzato.
Io adoro entrare in camera oscura a stampare, nonostante sia ancora un novellino e sto imparando, però per poter condividere sui social gli scatti che faccio devo inevitabilmente digitalizzare o la stampa o il negativo.
Ti riporto questa intervista a silverprint (fantastica a mio avviso) https://youtu.be/6f5zhkLHanU

Avatar utente
Crisci
appassionato
Messaggi: 7
Iscritto il: 11/09/2017, 12:23
Reputation:

Re: Analogico e scanner

Messaggio da Crisci »

A me pare - forse sbaglio - che la partigianeria abbia preso il sopravvento sull'equilibrio che invece in questo video ritrovo. Mi capita spesso di sentire discorsi da talebani pro/contro l'uno o l'altro sistema, infarciti di dati ed esperienze appiccicate alla bell'e meglio solo per giustificare la propria appartenenza all'uno o all'altro partito, tutti ovviamente declamati come fossero una Verità assoluta. Peraltro tra chi preferisce il digitale adesso ci sono le fazioni pro/contro cellulari pro/contro reflex/mirrorless etc...etc... proprio vero che la mente umana resta l'unico baratro insondabile...
A. :-B

Avatar utente
goarally
fotografo
Messaggi: 80
Iscritto il: 13/09/2012, 9:54
Reputation:

Re: Analogico e scanner

Messaggio da goarally »

Gli integralismi sono sempre, in ogni campo, forieri di "disgrazie". Uno fa quello che gli piace e trova comodo per i suoi scopi. Io per esempio scatto a pellicola principalmente perché mi piace la materialitò della dia, del negativo e della stampa e, soprattutto, trovo impagabile usare le vecchie macchine (infatti non ho neanche le autofocus), il rumore dei meccanismi, la manualità delle operazioni, l'accortezza con cui si scatta per non restare senza fotogrammi, ecc. insomma il piacere di usare oggetti ben fatti e che durano nel tempo. Poi non disdegno di usare un Nokia 1020, in assenza di fotocamera, per fare foto e devo dire che in pieno giorno ho tirato fuori degli scatti niente male. L'importante è essere consapevoli di ciò che si vuole e otterrà. Per quanto mi riguarda non sviluppo e stampo più perché non ho più voglia di applicarmi in camera oscura e quindi scansiono senza problemi per condivisione e archivio e uso anche, orrore, pellicole cromogene, sapendo che i risultati ottenuti saranno inferiori. Se voglio risultati di livello mi rivolgo a professionisti della stampa per quei pochi fotogrammi degni di nota.
P.s. bellissima l'intervista a Silverprint.

Avatar utente
Kirk84
esperto
Messaggi: 130
Iscritto il: 03/04/2014, 12:41
Reputation:
Località: Latina

Re: Analogico e scanner

Messaggio da Kirk84 »

Bellissima intervista,non l'avevo vista!!!!!

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Analogico e scanner

Messaggio da ammazzafotoni »

La parola "integralismo" mi sembra corretta, ma non in un'accezione negativa.
Si tratta solamente di eseguire un'attività in maniera integrale, dall'inizio alla fine; gli eventuali sforzi fanno parte del "pacchetto". Chi vuole e può lo fa, chi non vuole o non può non lo fa. Però, quantomeno, non diamo lo stesso nome a due cose diverse o a due cose diverse da una terza più di quanto non lo siano tra loro; non è una mania dell'etichetta o dell'inscatolamento, semplicemente l'atto logico di mantenere quanto possibile una biunovocità nella relazione "nome-significato".

P.S. L'integralismo al di fuori di sè non è mica esclusivo: anche io, come molti, quando capita fotografo e anche con risultati decenti con uno smartphone.

Avatar utente
leodec120
appassionato
Messaggi: 8
Iscritto il: 06/07/2017, 9:51
Reputation:

Re: Analogico e scanner

Messaggio da leodec120 »

intervista molto interessante

Avatar utente
leodec120
appassionato
Messaggi: 8
Iscritto il: 06/07/2017, 9:51
Reputation:

Il sistema Mamiya 645

Messaggio da leodec120 »

Ciao a tutti,

Avrei una domanda banale ma non completamente stupida , che e' gia' qualcosa.
Ho una mamiya 645 SUPER ( cosi' c'e` scritto ) che monta un 80, un 210 e uno splendido 45 shift .

Volevo sapere se avete idea se queste lenti potrebbero essere montate su tutto il sistema 645 o devo andare a caccia di adattatori ?
Quindi anche su 645 PRO, J, M, 1000( non mi ricordo la sigla completa )

Mi risparmiereste una ricerca , p :ymhug: oi ste ricerche ... non si sa mai.

grazie

Avatar utente
Alessandro_Roma
guru
Messaggi: 875
Iscritto il: 06/03/2017, 12:08
Reputation:

Re: Analogico e scanner

Messaggio da Alessandro_Roma »

Beh che dire, il video di Andrea ha risposto alla mia curiosità e mi ha fatto capire! Ora ho la mia risposta, indubbiamente ben chiara. Video veramente notevole

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Giacomo Sardi
appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 16/10/2017, 21:23
Reputation:

Re: Analogico e scanner

Messaggio da Giacomo Sardi »

argomento molto stuzzicante e complesso.
Personalmente scannerizzo le 35mm , interpolo il file e le stampo 70x100 senza troppi problemi. Il risultato è più o meno quello che ottengo con una nikon d800 da 36 megapizze.

il vero problema è quanti sono disposti a stampare in grande formato? Perchè i francobolli fino al 30x45 si fanno bene con qualsiasi macchinetta... è dopo che cominciano i problemini...

saluti

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi