Analogico Vs digitale

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
->KappA<-
guru
Messaggi: 368
Iscritto il: 05/04/2012, 17:43
Reputation:

Re: Analogico Vs digitale

Messaggio da ->KappA<- »

guarrellam ha scritto:Kappa,capisco il tuo punto di vista ;) Anch'io uso felicemente il digitale.
Quello che m'interessa dell'articolo,è il fatto che possano esserci in commercio,
altre pellicole,e m'ingolosiva saperne di più.Che sia un pò fazioso,cioè di parte,posso capirlo,
e l'abbiamo notato tutti :)
Non per altro,l'ho messo in "open space".
Comunque è una cosa interessante, mi piacerebbe comprendere meglio la specialità aerea. ;)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Analogico Vs digitale

Messaggio da zioAlex »

anch'io non lo trovo affatto fazioso.. :)
in un confronto, esempio analogico vs digitale, c'é chi la spunta con le proprie qualità, oppure c'é un "pareggio" ma può capitare di tutto alla fine...
I costi di manutenzione o di gestione a cui si riferiva l'articolo, a mio parere si riferisce a quel genere di macchine specifiche, magari ai software... Anche perché tutto questo andrebbe "mappato" #:-s :)
tempo fa mi ero incuriosito della fotografia aerea ma nulla di + :-*
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
->KappA<-
guru
Messaggi: 368
Iscritto il: 05/04/2012, 17:43
Reputation:

Re: Analogico Vs digitale

Messaggio da ->KappA<- »

Ci sarebbe anche da dire qualcos'altro.
Avete notato come è scritto l'articolo?
Non vengono citati riferimenti tecnici, si parla di un cliente, un'azienda scandinava, 2 autorità governative americane, scienziati, insomma, non c'è un solo riferimento preciso, un nome, una ragione sociale, tutto resta incredibilmente nel vago.

Insomma, possibile che in un articolo tecnico redatto da il direttore della Map (almeno così risulta da internet), presumibilmente un esperto di questo ramo, sia così stranamente astratto? :-?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13396
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Analogico Vs digitale

Messaggio da Silverprint »

@kappa,

Boh? Avrei preferito toni meno enfatici anche io, ma vago non direi.

De-mosaicing ed algoritmi che "ricostruiscono la linea", linee mm, interferenze, latitudine di posa, artefatti digitali, mantenimento dell'archivio, validità ai fini legali, sensibilità NIR (infrarosso vicino)... Sono cose concrete anche se valide sopratutto (ma non solo) nello specifico.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
->KappA<-
guru
Messaggi: 368
Iscritto il: 05/04/2012, 17:43
Reputation:

Re: Analogico Vs digitale

Messaggio da ->KappA<- »

Beh, usa terminologie tecniche, comunque credo che un articolo che tratti l'argomento con una simile enfasi dovrebbe quantomeno citare le fonti delle informazioni che utilizza e delle apparecchiature che confronta (Quale azienda scandinava? Quali scienziati? Quali apparecchi analogici? Quale digitale grosso formato? E così via.).

Insomma, se io scrivessi un articolo dicendo che il nuovo algoritmo di demosaicizzazione abbinato ai sensori digitali di nuovo progetto prodotto da una nota azienda australiana sotto controllo governativo permette un'estensione della gamma tonale molto superiore alla pellicola e che un mio cliente ha avuto 7 fotocamere a pellicola che ora non funzionano più e 7 digitali che vanno benissimo eccetetra eccetera che cambierebbe?

Avrei preferito un articolo dove il confronto avveniva tra apparecchi noti con specifiche ben definite e dove le opinioni e testimonianze avessero la firma e non una vaga identificazione....così a me sa un po' di "mio cuggino..." però forse son troppo San Tommaso, e comunque non ho le basi necessarie per avere un'idea chiara su questa particolare specialità per cui potrei anche aver detto tante castronerie. :) :wall:

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13396
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Analogico Vs digitale

Messaggio da Silverprint »

:)) :))

Mi fai morì!
->KappA<- ha scritto: Insomma, se io scrivessi un articolo dicendo che il nuovo algoritmo di demosaicizzazione abbinato ai sensori digitali di nuovo progetto prodotto da una nota azienda australiana sotto controllo governativo permette un'estensione della gamma tonale molto superiore alla pellicola e che un mio cliente ha avuto 7 fotocamere a pellicola che ora non funzionano più e 7 digitali che vanno benissimo eccetetra eccetera che cambierebbe?
Che non avrebbe senso alcuno, al contrario del suo... ;) =))

Il de-mosaicing e i vari algoritmi per trasformare una matrice di punti in una immagine continua per un rilievo aero-fotografico di precisione sono un problema (devono ri-creare informazione mancante senza inventarla ed è impossibile farlo senza commettere errori), ma non ha a che vedere con la latitudine. La latitudine (ignorando le prestazioni del sensore) è dovuta al numero di bit per pixel ed al suo effettivo sfruttamento. Il confronto tra le macchine è invece tra apparecchi elettronici e apparecchi elettro-meccanici, etc ;)

Come già detto, per il resto d'accordo, il tono è enfatico e mancano le citazioni (anche se a me non paiono tanto necessarie per gli aspetti tecnici che cita, dato che sono abbastanza "ovvi" -tra virgolette-).
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Analogico Vs digitale

Messaggio da zioAlex »

x kappa
ma senza volerlo l'argomento con enfasi lo stai facendo te :))
Trattandondosi per l'appunto di un argomento tecnico e fococalizzato maggiormente su pellicola vs sensore, non tanto analogico vs digitale che ovviamente comprenderebbe anche le macchine, a mio parere va + che bene e lo prendo "per buono" fino a prova contraria! ;) però é stato spiegato bene nei particolari quello offerto dalla pellicola e sia quello offerto dal sensore, questo basta e avanza....
Sul fare i nomi dell'azienda o altri non va dimenticato che esiste la legge sulla privacy, dove eventualmente se venivano fatti i nomi l'articolo poteva anche non esser pubblicato :-*
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi