Sull'ultimo numero di fotografare c'è un articolo dedicato al digingranditore.. chi lo ha realizzato è giustamente contento della cosa ( vedi pagina facebook), ma tre cose credo debbano essere messe in evidenza:
1) l'inutilità del procedimento: il problema, semmai, è di come digitalizzare i negativi, per inviarli su internet con ottimi risultati, cosa non ancora raggiunta, e non quello di stampare in camera oscura i file;
2) non ho capito il procedimento, ma credo che il tutto si riduca nell'introdurre un pannello led a posto del portanegativi ( ora ormai sono sottilissimi) con l'immagine negativa della fotografia, si proietta e si stampa.. se è così, ma posso sbagliare, mi chiedo come questo può dare risultati migliori di un negativo vero;
3) la stranezza politica.. fotografare è chiaramente avverso alla fotografia analogica ( cioè il suo direttore), perché mai parla di camera oscura? Forse perché così il digitale entra anche nel "santurario" analogico, la camera oscura, il digitale può tutto... questo è secondo me il motivo della publicazione dell'articolo, diversamente non si capirebbe come fotografare parla di questo e non parla di tutto il resto della fotografia analogica, ma quando c'entra il digitale, ecco che fotografare si "sveglia" ..
comunque se qualcuno ha letto l'articolo.. magari ne sa di più.. certo potrei comprare fotografare e leggerlo, mi pare che costi 4 o 5 euro, ma sinceramente quei soldi possono essere spesi meglio... anzi di tutti i modi in cui possono essere spesi i miei soldi non c'è proprio la voce.. acquisto rivista fotografare
ancora digingranditore
Moderatore: DanieleLucarelli
Advertisement
Re: ancora digingranditore
claudio44 ha scritto:3) la stranezza politica.. fotografare è chiaramente avverso alla fotografia analogica ( cioè il suo direttore), perché mai parla di camera oscura? Forse perché così il digitale entra anche nel "santurario" analogico, la camera oscura, il digitale può tutto... questo è secondo me il motivo della publicazione dell'articolo, diversamente non si capirebbe come fotografare parla di questo e non parla di tutto il resto della fotografia analogica, ma quando c'entra il digitale, ecco che fotografare si "sveglia" ..
mah; cosa vuoi che faccia oggi un qualsiasi direttore di riviste o di giornale cartaceo? In un settore perennemente in crisi
una rivista di fotografia nel 2014 (2015) di cosa deve parlare? Se ci guardiamo intorno oggi quanti fotoamatori o fotografi della domenica vediamo scattare in analogico? Proviamo a mettere una percentuale tra i dgtalisti e chi scatta su pellicola.
Non conosco i numeri ma credo di non sbagliarmi di molto: il dgt presumo superi abbondantemente il 90%.
E' ancora tanto se ha parlato di ingranditore e CO; a proposito provate a chiedere a un giovane cosa significhi questo suffisso (CO) oppure la parola ingranditore.I numeri sono tutti dalla loro parte e il direttore di turno si adegua. Immagino già la riunione con il proprio editore qualora volesse dedicare un certo numero di pagine all'analogico. Dopo essersi sganasciato dalle risate lo licenzierebbe in tronco.
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 8654
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: ancora digingranditore
Non ho letto l'articolo ma ho notato che ultimamente stampare "all'argento" "al platino" "all'alchemico" "al famolo strano" fa un sacco fighissimo; un supporto ritenuto misero si ritiene renda misero anche il contenuto e si ricorre agli"avi" blasonati per ridare lustro ad immagini che a volte (non sempre) sarebbe meglio fossero rimaste nelle schede di memoria 

Re: ancora digingranditore
Più che giusto, quelle che parlano ancora di analogico, lo fanno im appositi "angoli della nostalgia" "del collezionismo" "del vintage" e via discorrendo.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Advertisement
Re: ancora digingranditore
con il direttore- editore di fotogafare c'è un lungo "contenzioso" rispetto all'analogico, come quegli editoriali dove scriveva che scattare in analogico era come andare sulle macchine degli '70,e magnificava la assoluta bellezza del digitale, o nel numero dedicato al defunto Cesco Ciapanna, scriveva che la pellicola era ormai scomparsa ormai sostuita dal digitale, insomma cose non vere, dove tutto quello che si evince è che gli brucia che esistano ancora tanti che scattano in analogico e che sono in continuo aumento, senza riflettere che chi scatta in digitale è ormai in simbiosi con internet e non ci pensa proprio a buttare soldi per una rivista cartacea.. tutto questo porterà in tempi abbastanza brevi alla scomparsa di questa rivista, perché inutile,( come lo è ancora di più l'almanacco di fotogragfare ormai ridotto proprio a poca cosa) e, paradossalmente, si potrebbe salvare solo se trattasse molto dell'analogico.. e già perché gli appassionati di analogico in Italia sono diverse migliaia molti di più di quelli che ora comprano la rivista, più per abitudine che per altro...
mi interessa, invece, come curiosità, il digingranditore.. un piccolo monitor led di un tablet entra nel portanegativi e credo che l'inventore abbia usato una cosa del genere...gli scriverò si facebook.. per sapere come ha fatto, del resto la sperimentazione è sempre interessante, anche se poi non serve a molto..
ps. ho chiesto la cosa all'autore dell'invenzione, ma il mio commento, è stato subito rimosso dalla sua pagina facebook
mi interessa, invece, come curiosità, il digingranditore.. un piccolo monitor led di un tablet entra nel portanegativi e credo che l'inventore abbia usato una cosa del genere...gli scriverò si facebook.. per sapere come ha fatto, del resto la sperimentazione è sempre interessante, anche se poi non serve a molto..
ps. ho chiesto la cosa all'autore dell'invenzione, ma il mio commento, è stato subito rimosso dalla sua pagina facebook

Re: ancora digingranditore
claudio44 ha scritto: per sapere come ha fatto, del resto la sperimentazione è sempre interessante, anche se poi non serve a molto..
se fosse così sarebbe triste e preoccupante. Sono in totale disaccordo.
Immagina che non ti abbia risposto perchè sta trattando la commercializzazione con una multinazionale del settore; penso che a lui la "sperimentazione" sia servita.
Re: ancora digingranditore
lo spero per lui.. in verità nel commento gli avevo fatto i complimenti per l'idea e la pubblicazione su fotografare, avevo avanzato l'ipotesi che avesse inserito un tablet nel portanegativi.. anche se avevo dei dubbi sulla mia interpretazione vista la probabile scarsa qualità del risultato finale..
certo e a prescindere dal caso specifico, mettersi su facebook, e quindi mettersi " in gioco" e poi cancellare forse in automatico tutti i commenti mi sebra davvero poco coerente.. non lo fanno nemmeno i politici..
se infatti provate a scrivere sulla bacheca di qualche politico più in vista, vedrete che non comparirà il vostro commento.. ho visto la stessa cosa addirittura con il sindaco di New York.. ma poi se si commentano i loro post, in genere il commento rimane.. in questo caso invece...
comunque la mia curiosità non è stata soddisfatta, pazienza...vorrà dire che continuerò a mettere il negativo nell'ingranditore e mi rassegnerò all'idea di non poter usare un file digitale nell'ingrandtore, una mancanza che con il tempo spero di superare...
certo e a prescindere dal caso specifico, mettersi su facebook, e quindi mettersi " in gioco" e poi cancellare forse in automatico tutti i commenti mi sebra davvero poco coerente.. non lo fanno nemmeno i politici..
se infatti provate a scrivere sulla bacheca di qualche politico più in vista, vedrete che non comparirà il vostro commento.. ho visto la stessa cosa addirittura con il sindaco di New York.. ma poi se si commentano i loro post, in genere il commento rimane.. in questo caso invece...
comunque la mia curiosità non è stata soddisfatta, pazienza...vorrà dire che continuerò a mettere il negativo nell'ingranditore e mi rassegnerò all'idea di non poter usare un file digitale nell'ingrandtore, una mancanza che con il tempo spero di superare...
- Ottavio Colosio
- guru
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 05/08/2014, 22:54
- Reputation:
- Località: Bergamo/Milano
Re: ancora digingranditore
claudio44 ha scritto:... mi rassegnerò all'idea di non poter usare un file digitale nell'ingrandtore, una mancanza che con il tempo spero di superare...
Anziche' un improbabile e costoso ingranditore-digitale ( che brutta parola

produrre una bella stampa a contatto.
Qui due righe.. :
http://masteringphoto.com/how-to-make-a ... -negative/
Saluti
Ottavio
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Ottavio
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Re: ancora digingranditore
Ma esiste ancora la rivista Fotografare ?
E nelle ultime pagine c'è ancora quel coso su non so cosa ?
E le prove delle macchine fotografiche sono ancora con il 90% del testo che descrive la posizione dei pulsanti e la conclusione che dice "ottima per la sua categoria" ?
Ed esiste pure ancora l'almanacco ?!
Sull'ingranditore digitale,uno schermo LCD trasparente da inserire sul portanegativi o più semplicemente, un tablet sempre sul portanegativi che sfrutta la sua stessa retroilluminazione come fonte di luce ?
E nelle ultime pagine c'è ancora quel coso su non so cosa ?
E le prove delle macchine fotografiche sono ancora con il 90% del testo che descrive la posizione dei pulsanti e la conclusione che dice "ottima per la sua categoria" ?
Ed esiste pure ancora l'almanacco ?!
Sull'ingranditore digitale,uno schermo LCD trasparente da inserire sul portanegativi o più semplicemente, un tablet sempre sul portanegativi che sfrutta la sua stessa retroilluminazione come fonte di luce ?
- Matteo Virili
- guru
- Messaggi: 446
- Iscritto il: 08/05/2014, 16:04
- Reputation:
Re: ancora digingranditore
Tomash ha scritto:Ma esiste ancora la rivista Fotografare ?
E nelle ultime pagine c'è ancora quel coso su non so cosa ?
E le prove delle macchine fotografiche sono ancora con il 90% del testo che descrive la posizione dei pulsanti e la conclusione che dice "ottima per la sua categoria" ?
Ed esiste pure ancora l'almanacco ?!
Sull'ingranditore digitale,uno schermo LCD trasparente da inserire sul portanegativi o più semplicemente, un tablet sempre sul portanegativi che sfrutta la sua stessa retroilluminazione come fonte di luce ?
Sì è viva e vegeta ma è un po' cambiata.
Dal 2010 non ci sono più le ultime pagine che il vecchio editore (Cesco Ciapanna, purtroppo morto qualche mese fa) dedicava all'onomanzia.
Nei test dei prodotti è stato dato più spazio ai risultati oltre che al testo.
Non parla più molto spesso di fotografia analogica ma a differenza di Claudio trovo che sia ancora una buona rivista di fotografia.
Sì esiste ancora anche l'Almanacco Fotografare in cui non manca una guida mercato dedicata alle pellicole in commercio (che ho curato io).
Fonti: collaboro con la redazione da qualche anno.
-
- Advertisement
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti