
animo analogico
Moderatore: etrusco
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: animo analogico
'mmazza che forum di trogloditi 

"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model


- aldosutera
- fotografo
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 05/04/2013, 21:52
- Reputation:
Re: animo analogico
bhe...in effetti il rasoio a mano libera lo uso anche io.....però adesso mi sono modernizzato, anzichè quello che si affila, ho comprato quello con le lamette intercambiabili, con 1 euro di lamette faccio la barba x anni.
ho trovato la discussione interessante, vedo che si condivide una vera e propria mentalità, infatti, la mente analogica porta in comune il gusto di una tecnica a misura d'uomo. cioè di una tecnica al servizio dell'uomo e non un uomo al servizio della tecnica; tuttavia la tecnica ha pur sempre una sua autonomia, non potremmo fare foto analogiche se non ci fosse stato dietro un progresso tecnico, una ricerca che ha fatto fare all'umanità un passo in avanti dal punto di vista culturale ma che oggettivamente non è necessaria per la vita umana in se, il progresso della scienza medica è già più utile.....

ho trovato la discussione interessante, vedo che si condivide una vera e propria mentalità, infatti, la mente analogica porta in comune il gusto di una tecnica a misura d'uomo. cioè di una tecnica al servizio dell'uomo e non un uomo al servizio della tecnica; tuttavia la tecnica ha pur sempre una sua autonomia, non potremmo fare foto analogiche se non ci fosse stato dietro un progresso tecnico, una ricerca che ha fatto fare all'umanità un passo in avanti dal punto di vista culturale ma che oggettivamente non è necessaria per la vita umana in se, il progresso della scienza medica è già più utile.....
Re: animo analogico
non credo ci sia nulla di nobile nel disprezzare la tecnologia: bisogna saperla usare con sale in zucca, senza divenirne delle vittime (come i ragazzini con gli SMS, tanto per citarne un caso eclatante...)
ci sono oggetti "vecchi" che hanno fascino così come oggetti modernissimi: è un fascino diverso... e senza voler innescare un "Vintage Vs. High Tech dico: io uso questo e quello, a seconda dei casi, delle esigenze, degli àmbiti.
ci sono oggetti "vecchi" che hanno fascino così come oggetti modernissimi: è un fascino diverso... e senza voler innescare un "Vintage Vs. High Tech dico: io uso questo e quello, a seconda dei casi, delle esigenze, degli àmbiti.
- aldosutera
- fotografo
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 05/04/2013, 21:52
- Reputation:
Re: animo analogico
ciao Luca
...vedo che hai colto nel segno...la discussione a mio parere verte sul fatto di quanto l'uomo sia libero di fronte alla tecnologia; la tecnica fotografica tradizionale è una cosa stupenda ma produce degli effetti collaterali che si chiamano "inquinamento", come ogni altra tecnica. la domanda mia è su quanto l'uomo sia libero rispetto alla tecnica, in altre parole: è possibile avere una tecnica che non produca effetti collaterali, che sia totalmente governabile dall'uomo?
....ai posteri l'ardua sentenza....

...vedo che hai colto nel segno...la discussione a mio parere verte sul fatto di quanto l'uomo sia libero di fronte alla tecnologia; la tecnica fotografica tradizionale è una cosa stupenda ma produce degli effetti collaterali che si chiamano "inquinamento", come ogni altra tecnica. la domanda mia è su quanto l'uomo sia libero rispetto alla tecnica, in altre parole: è possibile avere una tecnica che non produca effetti collaterali, che sia totalmente governabile dall'uomo?
....ai posteri l'ardua sentenza....
Re: animo analogico
Io se non fosse stato per la tecnologia e internet, non avrei mai conosciuto i segreti della fotografia analogica e come me tanti altri.
Se ci ritroviamo qui a scrivere tutti su di un forum con "mezzi tecnologici" proabilmente allora la tecnologia ha un senso, anche per chi ha un cuore analogico.
Naturalmente ci sono i risvolti della medaglia, ma da che l'uomo ha usufruito di una nuova invenzione o scoperta è sempre stato cosi.
Se ci ritroviamo qui a scrivere tutti su di un forum con "mezzi tecnologici" proabilmente allora la tecnologia ha un senso, anche per chi ha un cuore analogico.
Naturalmente ci sono i risvolti della medaglia, ma da che l'uomo ha usufruito di una nuova invenzione o scoperta è sempre stato cosi.
Re: animo analogico
Siamo una comunita amish.
Il rasoio io uso quello di sicurezza del nonno...
Enrico
Il rasoio io uso quello di sicurezza del nonno...
Enrico
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: animo analogico
Hai qualche dato sull'impronta ecologica di un cmos per reflex digitali?la tecnica fotografica tradizionale è una cosa stupenda ma produce degli effetti collaterali che si chiamano "inquinamento"
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- aldosutera
- fotografo
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 05/04/2013, 21:52
- Reputation:
Re: animo analogico
...bhe...la mia posizione si sviluppa solo da un punto di vista filosofico...non vuole arrivare nel dettaglio di ogni singola cosa, altrimenti....tuttavia se per impatto intendiamo la distruzione di interi territori per estrarre silicio per componenti elettronici, allora c'è un effetto collaterale, tanto più che quei territori spesso non sono a casa nostra ma in quei territori sfruttati dall'occidente chiamati terzo mondo....
- photopithecus
- esperto
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 17/07/2013, 11:33
- Reputation:
- Località: tra Montemurlo (PO) e Campagnano (RM)
- Contatta:
Re: animo analogico
Se esistono davvero degli analogici, questi non siamo noi, lo sono per es. gli abitanti della valle degli elfi (no luce, no acqua corrente, no gas...tutti lavoro manuale).
Il post sta andando verso i grandi temi dell'umanità...
Più che tra analogico e digitale, la differenza è tra chi usa il cervello e chi no. O meglio tra chi tenta di usarlo e chi preferisce usare il cervello dell'oggetto annientando il proprio. Non esiste o l'uno o l'altro, c'è chi sta più da una parte e chi più dall'altra...non si è mai totalmente l'uno o l'altro, e la bilancia non è fissa, ma oscilla a seconda di tante variabili.
Dal punto di vista sociologico antropologico è molto interessante vedere questi cambiamenti...ma è un altro discorso.
Mi accodo a chi ha gia detto che se usata con intelligenza la tecnologia può esser d'aiuto. Per es. con feissbucc ho ritrovato una zia mai conosciuta e forse riesco a ritrovare dei lontani parenti su Giava.
Dopo un passato di accumulatore sto tornando all'essenziale. In campo fotografico mi riesce un po meno
Tornando alla domanda principale, esistono le lamette?
Odio talmente farmi la barba che la faccio solo quando non resisto dal prurito e lo fò con una macchinetta elettrica da barbiere perchè espleto prima quest'odiato lavoro, ultimamente quando andai a veder la Dacia Sandero l'unica cosa che ho chiesto è se tra gli optional c'era il finesestrino a manovella e attualmente sto tentando di far capire alla rai che il canone non lo pago non perchè son furbo ma perchè per ora non abbiamo la tv...per non dilungarmi troppo, mi sento molto affine con diverse cose citate da Pacher
p.s. trogloditi analogici o digitali?
Il post sta andando verso i grandi temi dell'umanità...
Più che tra analogico e digitale, la differenza è tra chi usa il cervello e chi no. O meglio tra chi tenta di usarlo e chi preferisce usare il cervello dell'oggetto annientando il proprio. Non esiste o l'uno o l'altro, c'è chi sta più da una parte e chi più dall'altra...non si è mai totalmente l'uno o l'altro, e la bilancia non è fissa, ma oscilla a seconda di tante variabili.
Dal punto di vista sociologico antropologico è molto interessante vedere questi cambiamenti...ma è un altro discorso.
Mi accodo a chi ha gia detto che se usata con intelligenza la tecnologia può esser d'aiuto. Per es. con feissbucc ho ritrovato una zia mai conosciuta e forse riesco a ritrovare dei lontani parenti su Giava.
Dopo un passato di accumulatore sto tornando all'essenziale. In campo fotografico mi riesce un po meno

Tornando alla domanda principale, esistono le lamette?


p.s. trogloditi analogici o digitali?

- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: animo analogico
E che cervello avrebbero le "cose" analogiche?Più che tra analogico e digitale, la differenza è tra chi usa il cervello e chi no. O meglio tra chi tenta di usarlo e chi preferisce usare il cervello dell'oggetto annientando il proprio.
Su questo sono d'accordo con chi ha inventato la rivoluzione informatica, la responsabilità è dell'utente, sono strumenti, potentissimi e preziosi, che danno a chi li usa la possibilità di avere grandi libertà, e quindi anche più responsabilità; se poi non si hanno gli strumenti, soprattutto culturali, per usarli "a livello umano", la colpa è solo di chi li usa.Mi accodo a chi ha gia detto che se usata con intelligenza la tecnologia può esser d'aiuto.
Appunto, strumenti culturali, dicevo poco sopra... il "canone" rai è una tassa di possesso imposta dallo Stato e che la rai riscuote, per conto dello stato, e che ad esso versa in toto; la tassa di possesso, per legge dello stato, si estende a qualsiasi apparecchio che può essere idoeno alla fruizione di programmi televisivi quindi se si possiede un computer, tablet, telefono cellulare o qualsiasi altro aggeggio sul quale potenzialmente si può vedere la tv, deve essere pagata (allo stato).attualmente sto tentando di far capire alla rai che il canone non lo pago non perchè son furbo ma perchè per ora non abbiamo la tv.
https://www.youtube.com/watch?v=6oL38QHAJOYp.s. trogloditi analogici o digitali?

"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model

