Ed anche dal punto di vista tecnico non mi sento di sperticarmi in lodi eccessive; di fatto ha incorniciato in un contesto razionale e analitico il "modus photographandi" a cui approdano --magari istintivamente o meno razionalmente-- tutti i fotografi dopo una certa esperienza. Il Sistema Zonale nasce non tanto come strumento di produzione quanto come strumento didattico, nel momento in cui Adams ha cominciato la sua carriera di insegnante. Dalle interviste dei suoi assistenti esce un ritratto di Adams molto più "umano" e forse più simpatico, che spesso, e giustamente, "derogava" alle precise istruzioni che lui stesso aveva scritto sui suoi libri, anch'essi in primis testi per gli studenti di fotografia.
Tornando al quesito di Mike7186, è difficile "raccontare" le fotografie su un forum, peggio ancora dare un giudizio su un "corpus" senza che siano ben presenti le immagini a cui si fa riferimento: cioè "raccontami la Cappella Sistina" è un po' dura


