Archiviazione negativi

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

anonimo212343

Archiviazione negativi

Messaggio da anonimo212343 »

Salve a tutti forse la domanda è un po' sciocca, ma non si sa mai...
Sto cambiando sistema di archiviazione dei negativi, passo dai classici fogli per raccoglitore a delle buste in carta acid free.
Le buste acid free le inserisco in una scatola anch'essa in cartone acid free, probabilmente non occorre, ma la scatola era della stessa marca delle buste e le conteneva perfettamente. Sono pigro e non avevo voglia di sbattermi a cercarne una simile in cartone normalissimo.
Mi chiedo quanto segue. Se appiccico all'esterno delle buste acid free, ossia non a contatto con le pellicole, delle normalissime etichette della 3M che a naso mi sa tanto che acid free non lo siano, posso compromettere il sistema di archiviazione oppure, come penso, non accade nulla?
Esiste secondo voi una eventualità che tra x anni la colla delle etichette trapassi la carta e mi rovini le pellicole?
Grazie mille in anticipo per le risposte
R.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13405
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Archiviazione negativi

Messaggio da Silverprint »

Esiste e non è affatto ipotesi peregrina.
Molti adesivi contengono sostanze dannose per le emulsioni ed inoltre col tempo degenerano.

Scrivi a matita (non grassa) sulle buste o prendi le etichette apposite.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
areabis
guru
Messaggi: 828
Iscritto il: 21/03/2014, 15:20
Reputation:
Località: Cervia
Contatta:

Re: Archiviazione negativi

Messaggio da areabis »

Silverprint ha scritto:Esiste e non è affatto ipotesi peregrina.
Molti adesivi contengono sostanze dannose per le emulsioni ed inoltre col tempo degenerano.

Scrivi a matita (non grassa) sulle buste o prendi le etichette apposite.

cavoli io ho sempre scritto con un pennarello .... anche se ultimamente scrivo nel bordo che non tocca le pellicole!

anonimo212343

Re: Archiviazione negativi

Messaggio da anonimo212343 »

Silverprint ha scritto:Scrivi a matita (non grassa) sulle buste o prendi le etichette apposite.
Grazie mille! In effetti pensandoci bene posso scrivere le informazioni del negativo su un altro supporto e non incasinare un sistema semplice.
Per non grassa intendi una matita superiore alla HB giusto?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13405
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Archiviazione negativi

Messaggio da Silverprint »

Giusto

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Re: Archiviazione negativi

Messaggio da emigrante »

Chiedo scusa per la mia ignoranza, ma la matita grassa che fa?

Grazie
Marco

anonimo212343

Re: Archiviazione negativi

Messaggio da anonimo212343 »

emigrante ha scritto:Chiedo scusa per la mia ignoranza, ma la matita grassa che fa?
Ciao, credo che in teoria, potrebbe, a causa dello sfregamento tra le buste, perdere grafite e altre sostanze oleose all'interno del sistema di conservazione con conseguente ripercussione dei negativi. Una matita non grassa riduce al minimo il problema.
R

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Archiviazione negativi

Messaggio da chromemax »

La matita grassa usa delle sostanze oleose che sono acide.
Le matite normali di gradazione morbida (B, 2B, 3B), con le quali ero solito scrivere annotazioni sul retro delle stampe e con le quali si riesce un poco a scrivere anche sulla superficie liscia delle politenate, mi hanno rovinato delle stampe dato che le note scritte sul retro hanno macchiato la superfice della stampa sottostante. Le matite più dure (HB) rischiano o di non vedersi o di segnare in rilevo la superficie della stampa.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

YuZa DFAAS
guru
Messaggi: 812
Iscritto il: 04/03/2015, 22:15
Reputation:

Re: Archiviazione negativi

Messaggio da YuZa DFAAS »

Ma la classica sharpie china marker?

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Archiviazione negativi

Messaggio da chromemax »

YuZa DFAAS ha scritto:Ma la classica sharpie china marker?
E' la matita grassa, che anche fosse archivial macchia e sbava, la uso sui provini a contatto, ma quelli se si macchiano chissenefrega :)
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi