Archiviazione provini a contatto

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Montag
fotografo
Messaggi: 76
Iscritto il: 28/11/2016, 9:31
Reputation:

Archiviazione provini a contatto

Messaggio da Montag »

Ciao a tutti, sto cercando un modo per archiviare i provini a contatto stampati su fogli 24x30,5 che sia comodo da sfogliare. Attualmente uso una scatola (che conteneva un pacco di carta Ilford) ma avere una risma di stampe sfuse da maneggiare non è il massimo, qualcuno sa se esistono da qualche parte delle buste trasparenti per raccoglitori ad anelli di quella dimensione? Ho cercato ovunque, online e offline, ma il 24x30,5 sembra un formato veramente poco comune. Voi come li gestite?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7874
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Archiviazione provini a contatto

Messaggio da -Sandro- »

Io uso una perforatrice e li metto in un archiviatore ad anelli.

user20190605

Re: Archiviazione provini a contatto

Messaggio da user20190605 »

Sarebbe ideale tenerli nelle scatole con meccanismo, ma con fogli portanegativi, inframezzati.
Montag ha scritto:Voi come li gestite?

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7874
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Archiviazione provini a contatto

Messaggio da -Sandro- »

Scordisk ha scritto:Sarebbe ideale tenerli nelle scatole con meccanismo, ma con fogli portanegativi, inframezzati.
Meglio tenerli separati dai negativi.

Se non si fa un lavaggio della carta con caratteristiche da archiviazione rischi che l'eventuale rilascio di iposolfito possa danneggiare in futuro anche i negativi dopo aver rovinato la carta.

Basta attribuire lo stesso numero alla busta negativi e al relativo provino, e tenerli in raccoglitori separati in ordine numerico.

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Archiviazione provini a contatto

Messaggio da ammazzafotoni »

Per fare i provini presi della modesta FOMA RC lucida, la tenatazione ad attaccarsi un po' i fogli ce l'hanno, indi un divisorio tra essi è consigliabile.

Avatar utente
Montag
fotografo
Messaggi: 76
Iscritto il: 28/11/2016, 9:31
Reputation:

Re: Archiviazione provini a contatto

Messaggio da Montag »

-Sandro- ha scritto:Io uso una perforatrice e li metto in un archiviatore ad anelli.
Grazie, anche se l'idea di forare i provini non mi piace, sembra davvero l'unica strada.

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7874
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Archiviazione provini a contatto

Messaggio da -Sandro- »

Non è che sia poi quella gran tragedia.
IMG_4131.JPG

Avatar utente
Montag
fotografo
Messaggi: 76
Iscritto il: 28/11/2016, 9:31
Reputation:

Re: Archiviazione provini a contatto

Messaggio da Montag »

-Sandro- ha scritto:Non è che sia poi quella gran tragedia.
IMG_4131.JPG
Hai ragione, sembra molto meno truce di quanto immaginassi :)

Avatar utente
fabriziog
guru
Messaggi: 1213
Iscritto il: 06/06/2011, 11:05
Reputation:

Re: Archiviazione provini a contatto

Messaggio da fabriziog »

@ Sandro

la scala la metti sempre per ogni rullo? (bella idea, non ci avevo mai pensato, ottima per avere un riferimento)

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Archiviazione provini a contatto

Messaggio da ammazzafotoni »

Uha, belli!
Quella serie di riferimenti e didascalie la sovraimponi con uno "stencil" o un lucido?

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi