Arrivato anche il Meopta Opemus 6!

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
=Gibo=
guru
Messaggi: 384
Iscritto il: 07/10/2013, 17:41
Reputation:
Località: Milano o giù di lì

Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!

Messaggio da =Gibo= »

A mio parere se pensi di stampare max 24X30 prendi le bacinelle 24x30, più grandi non servono, e considerato che le Co casalinghe spesso sono arrangiate occupano molto meno spazio, prova a affiancare 4(una in più per eventuale viraggio) bacinelle 24x30 piuttosto che 30X40, la differenza è considerevole. Il mio formato principale di stampa è il 24x30, non ho mai avuto esigenze di bacinelle più grandi fino a quando, ovviamente, ho deciso di voler stampare il 30x40. Ciao e buone stampe!



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


effegi61
guru
Messaggi: 1120
Iscritto il: 12/05/2014, 8:48
Reputation:
Località: FVG

Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!

Messaggio da effegi61 »

Buongiorno a tutti,
arrivo in ritardo su questo thread, ma volevo dare la mia opinione circa il timer.
Dopo circa quindici anni che stampavo con l'ausilio di un timer elettronico autocostruito e perfettamente funzionante, mi imbattei per caso in un articolo, forse questo: http://www.rhdesigns.co.uk/darkroom/htm ... nting.html o qualcun 'altro simile.
Comunque se guggolate con "f-stop timer" o "gene nocon timer" trovate parecchia roba in rete.
Incuriosito, ho comprato sulla baia il timer che allego, un modello vecchissimo ma ancora funzionante, ha anche il pedale.
Si tratta di ragionare in camera oscura come si ragiona i ripresa....pensare in stop
Ad esempio, se giudichiamo che la nostra stampa (o una porzione di essa) a cui abbiamo dato es 30 secondi sia troppo chiara, dobbiamo visualizzare mentalmente: Di quanti stop e' piu' chiara? di 1/2? o di 1/4? Perche' ben sapete che dare 10 secondi in piu' ad una stampa che ne ha gia' ricevuti 20 e' tanto (+1/2 stop), ma darne ad una che ne ha gia' ricevuti 120 e' poco, darne ad una che ne ha gia' ricevuti 240 e' insignificante o quasi....( ok, se esageriamo con i tempi subentra anche la reciprocita' ma vi assicuro che e' comunque un sistema praticissimo).
Vi giuro che non saprei piu' tornare indietro....
Fabio
Allegati
il mio timer
il mio timer
nocon.jpg (16.99 KiB) Visto 4371 volte
Fabio
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!

Messaggio da bafman »

sì... diciamo che se ne è fatto giusto un cenno tempo fa... http://www.analogica.it/upgrade-timer-c ... t6797.html

:)

effegi61
guru
Messaggi: 1120
Iscritto il: 12/05/2014, 8:48
Reputation:
Località: FVG

Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!

Messaggio da effegi61 »

Figo! Da tempo pensavo a come fare quando prima o poi il mio nocon mi lasciera' per raggiunti limiti di eta'; non avevo pensato ad Arduino!
Pero' forse iPol85 non ne era al corrente visto che ha scritto:
iPol85 ha scritto:- Timer, è indispensabile? Anche qui accetto consigli.
E cosi' mi sono permesso di dire la mia, anche perche' non e' detto che tutti siano capaci con il saldatore...e neppure a scrivere un po' di sw.
Scusate se ho disturbato.
Fabio
Fabio
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!

Messaggio da bafman »

Fabio ci mancherebbe altro che hai disturbato!
ti ho voluto solo evidenziare che del desiderio di certe provinature in f-stop se ne parlò a lungo e diede alla fine buoni "frutti autarchici" B-)

non avevo minimamente inteso però la tua come una risposta alla domanda se un timer fosse indispensabile o meno, l`f-stop è un esoterismo e mi chiedo semmai come faccia il nostro amico a usare l`ingranditore senza un timer da due soldi... un interruttore a peretta? :-s

Avatar utente
ludovico
guru
Messaggi: 601
Iscritto il: 21/10/2013, 8:24
Reputation:

Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!

Messaggio da ludovico »

Io all'inizio usavo un'interruttore da pavimento, rubato da una vecchia lampada, e un foglio di cartoncino, lo stesso che uso per il provino a scalare come otturatore, magari non era il massimo della comodità però funzionava. :)

Avatar utente
Domenico
guru
Messaggi: 730
Iscritto il: 19/04/2011, 19:51
Reputation:

Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!

Messaggio da Domenico »

Il consiglio del pedale e del metronomo mi pare molto azzeccato, se però insisti sul timer a me ne avanza uno della philips, non ricordo il modello, posso dirtelo questo week end quando torno in c.o.. A funzionare funziona, anche se l'ho acceso solo una volta giusto per curiosità. Se sei dalle parti di torino o milano te lo regalo.
ciao

Avatar utente
iPol85
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 06/04/2014, 20:01
Reputation:

Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!

Messaggio da iPol85 »

Domenica grazie del pensiero, purtroppo sono di Treviso. È la prima community in cui sento spesso di gente che dice "se sei dalle mie parti te lo regalo"... Mi destabilizza eheh. In positivo chiaramente!

Le vaschette mi sa che prenderò quelle più piccole allora.
Anche i filtri acquisterò quelli da mettere sotto la lente e pace fatta. Di imbastirmi in altre compravendite non ho molto estro a dire il vero.

Devo anche continuare nella ricerca di un timer, ero in asta per un Condor ma il prezzo è arrivato sugli 80 euro, quando con 100 euro mi prendo un timer nuovo.
Ma la differenza sostanziale con un metronomo e padale?
Using Tapatalk

Avatar utente
Domenico
guru
Messaggi: 730
Iscritto il: 19/04/2011, 19:51
Reputation:

Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!

Messaggio da Domenico »

Anche io uso un timer (durst labotim o qualcosa del genere), a che serve lo sai quindi inutile che ne parliamo.
Quelli che ti consigliano un cronometro hanno comunque ragione e non è escluso che io stesso passi a questo metodo. Secondo me il vantaggio maggiore è quello di avere le mani libere, oltre al costo contenuto. Guarda il tutorial di andrea per rendertene conto.
Per fare un provino con strisce da due secondi l'una, col timer imposto due secondi di tempo e premo il pulsante per avviare l'esposizione. Terminati i due secondi la luce si spegne. Ora sposto il cartoncino che uso per coprire la stampa e premo di nuovo. Dopo due secondi la luce si spegne di nuovo e vado avanti fino alla fine... Macchinoso. Se il mio timer avesse un bip acustico ad ogni secondo potrei usarlo come fa andrea nel video, ma questa funzione non è supportata.

Avatar utente
marco66
esperto
Messaggi: 207
Iscritto il: 25/05/2013, 13:13
Reputation:

Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!

Messaggio da marco66 »

Sulla baya trovi dei timer da cucina digitali per 3-4 euro da abinare ad un interuttore a pedale ,meno di cosi si muore (un po di allenamento a sincronizzare mano e piede ) :-h

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi