Arrivato anche il Meopta Opemus 6!

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
iPol85
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 06/04/2014, 20:01
Reputation:

Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!

Messaggio da iPol85 »

Boh, sarà che forse non so cercare ma un metronomo a meno di 30-40 euro non riesco a trovarlo sinceramente. Continuerò a cercare un timer per il momento, non è che abbia molta fretta, appena capita l'occasione me lo accaparro.
Anche perché mi servono talmente tante cose per stampare che presumo diluirò la spesa ed inizierò a provare appena dopo il gran caldo estivo.


Using Tapatalk

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!

Messaggio da Pacher »

basta entrare in qualsiasi negozio che vende strumenti musicali e chiedere un Korg MA1 se costa piu di 20 euro lasciaglielo. Altrimenti puoi guardare su ebay, probabilmente pagherai meno la spedizione da Francia, Germania , Inghilterra che dall'Italia :wall:

Avatar utente
iPol85
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 06/04/2014, 20:01
Reputation:

Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!

Messaggio da iPol85 »

Pacher ha scritto:basta entrare in qualsiasi negozio che vende strumenti musicali e chiedere un Korg MA1 se costa piu di 20 euro lasciaglielo. Altrimenti puoi guardare su ebay, probabilmente pagherai meno la spedizione da Francia, Germania , Inghilterra che dall'Italia :wall:
Ma tu dici questo?
Immagine
E il pedale in pratica a cosa servirebbe? E quale consiglieresti?

Ancora non mi è ben chiara la differenza tra sistema metronomo e timer, non riesco ad individuare pro e contro.
Using Tapatalk

Avatar utente
SoQQuAdRo
esperto
Messaggi: 189
Iscritto il: 28/03/2014, 12:32
Reputation:
Località: ..85100...

Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!

Messaggio da SoQQuAdRo »

Come interruttore a pedale questo potrebbe andar bene:
http://www.ebay.it/itm/like/17106306059 ... 2&lpid=111
se lo acquisti dal ferramenta sotto casa magari lo paghi 2 euro ma risparmi le spese di spedizione.
La sua funzione è quella di accendere e spegnere l'ingranditore con il piede (avendo così le mani libere).

Per quanto riguarda la differenza tra sistema metronomo e timer è spiegata molto bene da Silverprint nel suo tutorial ed anche Domenico nella pagina precedente ti spiega le differenze.
Domenico ha scritto:Guarda il tutorial di andrea per rendertene conto.
Per fare un provino con strisce da due secondi l'una, col timer imposto due secondi di tempo e premo il pulsante per avviare l'esposizione. Terminati i due secondi la luce si spegne. Ora sposto il cartoncino che uso per coprire la stampa e premo di nuovo. Dopo due secondi la luce si spegne di nuovo e vado avanti fino alla fine... Macchinoso. Se il mio timer avesse un bip acustico ad ogni secondo potrei usarlo come fa andrea nel video, ma questa funzione non è supportata.
Francesco

Avatar utente
iPol85
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 06/04/2014, 20:01
Reputation:

Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!

Messaggio da iPol85 »

Ah ok mi ero perso questo passaggio.
Diciamo che la combo migliore sarebbe timer più metronomo, o sto dicendo un eresia?

Comunque con circa 15-20 euro mi prendo metronomo e pedale e potrei iniziare alla grande spendendo davvero poco.

L'ho rivisto prima il video di Silverprint, in effetti il metronomo ha il suo perché.
Using Tapatalk

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!

Messaggio da chromemax »

Il metronomo è supercomodo quando si fanno le mascherature e le bruciature.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
iPol85
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 06/04/2014, 20:01
Reputation:

Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!

Messaggio da iPol85 »

chromemax ha scritto:Il metronomo è supercomodo quando si fanno le mascherature e le bruciature.
Devo supporre che sia poco comodo per il resto o che valga la pena prenderlo?
Using Tapatalk

Avatar utente
giofex
guru
Messaggi: 1376
Iscritto il: 22/08/2012, 10:33
Reputation:
Località: BRESCIA
Contatta:

Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!

Messaggio da giofex »

Scusate l'ignoranza...ma il tanto menzionato pedale dove si attacca? C'è un attacco per esso nel timer? Grz
ciao

Giorgio

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!

Messaggio da -Sandro- »

giofex ha scritto:Scusate l'ignoranza...ma il tanto menzionato pedale dove si attacca? C'è un attacco per esso nel timer? Grz
Esistono timer predisposti e timer non predisposti. In quest'ultimo caso si trapana la scatola per far passare il filo del pedale (o, volendo fare i sofisticati, si comprano un paio di connettori bipolari maschio/femmina) e si saldano i terminali del pedale in parallello all'interruttore che comanda la lampada. Per i ragazzi moderni che hanno poca dimestichezza con stagno e saldatore perché avvezzi a premere solo app sugli smartphone potrebbe essere un problema. :D

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!

Messaggio da NikMik »

iPol85 ha scritto:
Diciamo che la combo migliore sarebbe timer più metronomo, o sto dicendo un eresia?
L'ho rivisto prima il video di Silverprint, in effetti il metronomo ha il suo perché.
Sì, secondo me però, come ha iintuito, ANCHE il timer ha il suo perché... sarà per qualche ragione che da sempre esistono decine di modelli di timer per camera oscura e invece non esiste nessun metronomo per camera oscura... Ciononostante io trovo MOLTO utile il segnale acustico, soprattutto come è stato detto per provini e bruciature (che così si possono fare tutte in sequenza).
Io in realtà invece di un metronomo uso un orologio da parete che fa un bel TIC-TAC; siccome il mio ingranditore non ha ventilazione, l'ambiente è molto silenzioso e il TIC TAC è fortissimo. Va bene anche una vecchia sveglia, se ce l'hai in casa. Io uso il TIC-TAC anche per contare i secondi di immersione delle stampe in bacinelle. Ma nell'esposizione principale vera e propria uso il timer (i cui secondi corrispondono a quelli dell'orologio...).
Per avviare sarebbe anche MOLTO comodo il pedale (soprattutto quando si maneggiano i cartoncini, cioè spessissimo !).
In sostanza, PER ME (sottolineo), si lavora bene con: timer (per l'esposizione principale, cioè dopo i provini scalari e prima delle bruciature), un segnale acustico (per provini scalari e bruciature) e un pedale (che mi comprerò presto grazie ai consigli enersi !)
:)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi