Arrivato anche il Meopta Opemus 6!
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!
Mi sono affacciato alla fotografia per due motivi: stampa casalinga e medioformato. Le 35mm che ho in casa attualmente non le ho acquistate, me le hanno regalate un amico e il suocero l'altra.
L'acquisto della Rollei diciamo che lo medito da un pò di tempo (o di una MF analogica comunque).
L'acquisto della Rollei diciamo che lo medito da un pò di tempo (o di una MF analogica comunque).
Using Tapatalk


Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!
Bè, allora buona ricerca !
In realtà con l'obiettivo 80mm con l'ingranditore puoi anche stampare i negativi 35mm, soltanto che ti verranno stampe più piccole.
In realtà con l'obiettivo 80mm con l'ingranditore puoi anche stampare i negativi 35mm, soltanto che ti verranno stampe più piccole.
Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!
Più piccole in che senso Nik?
In realtà l'avrei già trovata, ci sarebbe un Automat A in condizioni buone a 280 euro e una Automat C a 550 euro in ottime condizioni.
In realtà l'avrei già trovata, ci sarebbe un Automat A in condizioni buone a 280 euro e una Automat C a 550 euro in ottime condizioni.
Using Tapatalk
Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!
Ragazzi sto perfezionando gli ultimi acquisti per la stampa.
Altro dubbio: allo stesso prezzo avrei carta ILFORD Politenata a contrasto variabile, un pacco da 50 fogli formato 24x30 o un pacco da 100 fogli di 18*24. Forse per iniziare tra prove, provinature e errori meglio la seconda soluzione no? Mi sembra già una buona dimensione di stampa...
Altro dubbio: allo stesso prezzo avrei carta ILFORD Politenata a contrasto variabile, un pacco da 50 fogli formato 24x30 o un pacco da 100 fogli di 18*24. Forse per iniziare tra prove, provinature e errori meglio la seconda soluzione no? Mi sembra già una buona dimensione di stampa...
Using Tapatalk
Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!
secondo me sì. anche perchè un formato mediopiccolo fa sempre comodo, anche quando hai gli altri maggiori.
Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!
Secondo me il 18x24 va benissimo per iniziare: hai il doppio dei fogli allo stesso prezzo(Quindi più possibilità di fare prove) e secondo me è un formato che ti da già soddisfazione soprattutto all'inizio.
Sul 18x24 riesci a fare bruciature e mascherature senza grossi problemi (Come potresti averli su formati + piccoli) e poi è un formato secondo me perfetto per un album (Né troppo piccolo né troppo grande) e che non sfigura eccessivamente neanche se appeso in cornice in casa (Anche se qui sarebbe meglio salire almeno al 24x30 ma io ho appeso un po' di 18x24 e in ambito casalingo non sfigurano affatto).
E poi il 18x24 è un formato ancora non molto impegnativo in stampa, sui formati dal 24x30 in su le varie fasi iniziano ad essere impegnative a causa della dimensione del foglio (E delle relative bacinelle con le relative quantità di chimico) e quindi della facilità di piegarlo mentre lo si maneggia bagnato.
Sul 18x24 riesci a fare bruciature e mascherature senza grossi problemi (Come potresti averli su formati + piccoli) e poi è un formato secondo me perfetto per un album (Né troppo piccolo né troppo grande) e che non sfigura eccessivamente neanche se appeso in cornice in casa (Anche se qui sarebbe meglio salire almeno al 24x30 ma io ho appeso un po' di 18x24 e in ambito casalingo non sfigurano affatto).
E poi il 18x24 è un formato ancora non molto impegnativo in stampa, sui formati dal 24x30 in su le varie fasi iniziano ad essere impegnative a causa della dimensione del foglio (E delle relative bacinelle con le relative quantità di chimico) e quindi della facilità di piegarlo mentre lo si maneggia bagnato.
Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!
In effetti ero orientato anche io su questo formato per iniziare. Mannaggia al caldo che ancora mi terrà lontano dal poter iniziare a stampare, intanto però mi attrezzo per bene e vedo di trovare una soluzione per oscurare la finestra.
Using Tapatalk
Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!
Quando proietti un negativo con un obiettivo 80mm, sul piano dell'ingranditore avrai proiettata un'immagine più piccola di quella che otterresti (dalla stessa distanza) proiettandolo con un obiettivo 50mm. Se, per esempio, con un 50mm il massimo dell'ingrandimento possibile (per l'altezza della colonna) fosse di 30x40, con l'80mm non ci arriveresti (magari arriversti a un massimo di 24x30; non so, non ho mai fatto la prova precisa, io il 35mm lo stampo con gli obiettivi 50mm).iPol85 ha scritto:Più piccole in che senso Nik?
Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!
Quindi con un 80mm che di stampa il MF, ho ingrandimenti inferiori da poter sfruttare?
Using Tapatalk
Re: Arrivato anche il Meopta Opemus 6!
Per stampare il medio formato (mi riferisco al 6x6) non hai scelta che usare minimo un 75mm o un 80mm (perché un obiettivo 50mm non coprirebbe l'intero negativo).
Però è possibile il viceversa: con un obiettivo 75mm o 80mm puoi stampare anche il piccolo formato, però avrai ingrandimenti minori di quanto avresti con il 50mm.
Perciò: se per il piccolo formato non ti interessa fare stampe grandi, potresti in teoria fare a meno dell'obiettivo 50mm.
Nella pratica, però, anche stampando formati di stampa non grandi, a volte fa piacere poter stampare soltanto una parte del negativo, e in quei casi serve poter ingrandire di più. Per cui, di fatto, quasi tutti stampano i piccolo formato con il 50mm, e il medio formato con l'80mm.
Però è possibile il viceversa: con un obiettivo 75mm o 80mm puoi stampare anche il piccolo formato, però avrai ingrandimenti minori di quanto avresti con il 50mm.
Perciò: se per il piccolo formato non ti interessa fare stampe grandi, potresti in teoria fare a meno dell'obiettivo 50mm.
Nella pratica, però, anche stampando formati di stampa non grandi, a volte fa piacere poter stampare soltanto una parte del negativo, e in quei casi serve poter ingrandire di più. Per cui, di fatto, quasi tutti stampano i piccolo formato con il 50mm, e il medio formato con l'80mm.

