asciugatura baritata
Moderatore: etrusco
asciugatura baritata
ciao a tutti, oggi pomeriggio, dopo varie prove (mezzo foglio buttato, esposto al contrario grrrr...)
ho stampato su baritata...
2 ore e mezzo per 2 stampe, ma che belle!!!
in questi giorni mi sono costruito un asciugatrice, che consiste in una cassettiera aperta su tutti i lati meno il fondo, in cui i cassetti, insieme alla struttura, sono ricoperti da rete per zanzariere...
ora sono lì adagiate ad asciugare con l'emulsione verso il basso...
indicativamente che tempi ci vogliono prima di prenderle e metterle sotto a un peso?
non vorrei mi venissero accartocciate....
ho stampato su baritata...
2 ore e mezzo per 2 stampe, ma che belle!!!
in questi giorni mi sono costruito un asciugatrice, che consiste in una cassettiera aperta su tutti i lati meno il fondo, in cui i cassetti, insieme alla struttura, sono ricoperti da rete per zanzariere...
ora sono lì adagiate ad asciugare con l'emulsione verso il basso...
indicativamente che tempi ci vogliono prima di prenderle e metterle sotto a un peso?
non vorrei mi venissero accartocciate....


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13393
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: asciugatura baritata
Ciao Fanco,
Complimenti!
Il tempo di asciugatura dipende dall'umidità dell'ambiente, ci può volere un ora o mezza giornata...
Quando l'aria è molto secca ci vuole poco, ma vengono meno piatte (lo diverranno dopo la pressatura), viceversa se è umido.
Comunque quando sono asciutte, sono asciutte, si capisce abbastanza facilmente al tatto. Se si è in dubbio meglio lasciarle ad asciugare di più piuttosto che metterle sotto pressa in anticipo correndo il rischio che si appiccichino da qualche parte.
Prima di stenderle ad asciugare va rimossa l'acqua in eccesso con una racletta (tergicristallo), prima va passato sul retro (due, tre passate), poi sul fronte (meglio una passata sola).
Complimenti!
Il tempo di asciugatura dipende dall'umidità dell'ambiente, ci può volere un ora o mezza giornata...
Quando l'aria è molto secca ci vuole poco, ma vengono meno piatte (lo diverranno dopo la pressatura), viceversa se è umido.
Comunque quando sono asciutte, sono asciutte, si capisce abbastanza facilmente al tatto. Se si è in dubbio meglio lasciarle ad asciugare di più piuttosto che metterle sotto pressa in anticipo correndo il rischio che si appiccichino da qualche parte.
Prima di stenderle ad asciugare va rimossa l'acqua in eccesso con una racletta (tergicristallo), prima va passato sul retro (due, tre passate), poi sul fronte (meglio una passata sola).
Re: asciugatura baritata
ah, non lo sapevo...
io le ho appiccicate alle piastrelle del bagno per un'oretta circa, e poi le ho trasferite sull'asciugatore...
spero non sia cosa brutta....
io le ho appiccicate alle piastrelle del bagno per un'oretta circa, e poi le ho trasferite sull'asciugatore...
spero non sia cosa brutta....
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13393
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: asciugatura baritata
Orrendissima!
Se la stampa non entra dentro la superficie della piastrella ti si stampano a rilievo le giunzioni.
Se la stampa non entra dentro la superficie della piastrella ti si stampano a rilievo le giunzioni.
Re: asciugatura baritata
allora è fatta! 
confido solo nel fatto che la carta era umidissima, uff!

confido solo nel fatto che la carta era umidissima, uff!
- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: asciugatura baritata
ciao fra'...
Oppure le lasci asciugare x la notte, il giorno dopo stai + che sicuro che saranno asciutte, la notte porta consiglio.. ;)
Oppure le lasci asciugare x la notte, il giorno dopo stai + che sicuro che saranno asciutte, la notte porta consiglio.. ;)
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Re: asciugatura baritata
la carta è asciutta...
fortunatamente non ha difetti di sorta, a livello di supporto intendo...
però mi ha fregato...
asciugandosi i neri non sono più come li volevo...
le stampe sono buone lo stesso, ma i neri hanno perso di profondità.
buono a sapersi per la prossima...
ah, dimenticavo...
le stampe asciutte hanno preso una piccola ondulazione sul lato lungo, ma non si sono arricciate.
domattina le presso.
fortunatamente non ha difetti di sorta, a livello di supporto intendo...
però mi ha fregato...
asciugandosi i neri non sono più come li volevo...
le stampe sono buone lo stesso, ma i neri hanno perso di profondità.
buono a sapersi per la prossima...
ah, dimenticavo...
le stampe asciutte hanno preso una piccola ondulazione sul lato lungo, ma non si sono arricciate.
domattina le presso.
- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1182
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: asciugatura baritata
franny71 ha scritto:la carta è asciutta...
però mi ha fregato...
asciugandosi i neri non sono più come li volevo...
Sì Franco,succede.Solitamente,io asciugo i provini col phon,
Ansel Adams,li metteva nel microonde.....

Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Re: asciugatura baritata
dai, è tutta esperienza... 
settimana prossima ci riprovo sicuro...

settimana prossima ci riprovo sicuro...
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13393
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: asciugatura baritata
franny71 ha scritto:...asciugandosi i neri non sono più come li volevo...
le stampe sono buone lo stesso, ma i neri hanno perso di profondità...

Un buon modo per giudicare le stampe bagnate e i provini e non avere sorprese dopo è quello di usare una lampada di bassa potenza (20 w) che proietti luce redente da circa 1 metro di distanza. La lampada deve essere ad incandescenza, col bulbo trasparente e non ci devono essere diffusori nel portalampade.

