asciugatura carta baritata
Moderatori: chromemax, Silverprint
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13342
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: asciugatura carta baritata
Non ci sono controinidcazioni per l'asciugatura a caldo in sé, ma ci possono essere problemi con le smaltatrici...
La smaltatrice può essere usata per rendere lucidissima la superficie se la foto bagnata viene messa con l'immagine sulla lasta metallica, oppure come asciugatrice se la foto viene messa nell'altro verso.
Per smaltare, cioè rendere lucide le foto, la superficie metallica deve essere specchiata e senza il benché minimo segno, se non le è ogni piccolo difetto viene "stampato" sulla carta. Il telo deve essere perfettamente pulito e privo di residui chimici, cioè deve essere stato usato per smaltare-asciugare stampe che abbiano avuto un trattamento "archival", se vi sono residui chimici questi verranno trasmessi alle stampe. Inoltre se viene usata come asciugatrice il telo deve essere anche in perfette condizioni e non rilasciare alcun peletto.
In altri termini... le smaltatrici sono un po' una rogna e consumano un sacco di energia. Se la necessitá è solo quella di avere stampe piatte è sufficiente mettere le stampe ben raclettate ad asciugare a faccia in giú sui soliti telai con la rete da zanzariera e appena asciutte tenerele qualche ora sotto un peso.
La smaltatrice può essere usata per rendere lucidissima la superficie se la foto bagnata viene messa con l'immagine sulla lasta metallica, oppure come asciugatrice se la foto viene messa nell'altro verso.
Per smaltare, cioè rendere lucide le foto, la superficie metallica deve essere specchiata e senza il benché minimo segno, se non le è ogni piccolo difetto viene "stampato" sulla carta. Il telo deve essere perfettamente pulito e privo di residui chimici, cioè deve essere stato usato per smaltare-asciugare stampe che abbiano avuto un trattamento "archival", se vi sono residui chimici questi verranno trasmessi alle stampe. Inoltre se viene usata come asciugatrice il telo deve essere anche in perfette condizioni e non rilasciare alcun peletto.
In altri termini... le smaltatrici sono un po' una rogna e consumano un sacco di energia. Se la necessitá è solo quella di avere stampe piatte è sufficiente mettere le stampe ben raclettate ad asciugare a faccia in giú sui soliti telai con la rete da zanzariera e appena asciutte tenerele qualche ora sotto un peso.


Re: asciugatura carta baritata
Sarebbe questa,Silverprint ha scritto:Non ci sono controinidcazioni per l'asciugatura a caldo in sé, ma ci possono essere problemi con le smaltatrici...
La smaltatrice può essere usata per rendere lucidissima la superficie se la foto bagnata viene messa con l'immagine sulla lasta metallica, oppure come asciugatrice se la foto viene messa nell'altro verso.
https://www.dropbox.com/s/rvqvmus0z0hrin4/IMAG0271.jpg
https://www.dropbox.com/s/bhptl39guk0dcg2/IMAG0272.jpg
quindi tolgo la lastra in acciaio e chiudo direttamente con la tela?
Re: asciugatura carta baritata
io ogni tanto a qualche foto gli do una bella arrostita, alcuni soggetti in vecchio stile lucido mi garbano.durstm850 ha scritto:Sarebbe questa,Silverprint ha scritto:Non ci sono controinidcazioni per l'asciugatura a caldo in sé, ma ci possono essere problemi con le smaltatrici...
La smaltatrice può essere usata per rendere lucidissima la superficie se la foto bagnata viene messa con l'immagine sulla lasta metallica, oppure come asciugatrice se la foto viene messa nell'altro verso.
quindi tolgo la lastra in acciaio e chiudo direttamente con la tela?
Ho usato pochissime volte la smaltatrice come semplice asciugatrice, ora non ricordo perfettamente ma mi pare che la lastra lucida l'avessi lasciata.
Il mio consiglio comunque è quello di asportare la tela ( entrambe, visto che dalle foto mi sembra sia a doppia facciata) lavarla bene , sciacquarla accuratamente, lasciarla asciugare stirarla (se non l'hai già fatto) ; altrimenti visto che va a contatto con l'emulsione (solo nel caso di semplice asciugatura, non per smaltare) ti può sporcare la foto e lasciare sgradevoli residui di vario genere su di essa.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13342
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: asciugatura carta baritata
Non c'é bisogno di togliere la lastra di acciaio. Se non le vuoi lucidare le metti con la faccia rivolta alla tela... sperando che non ci si appiccichino, che non lasci pelucchi, che non imprima la sua trama, e che sia pulita.
Per sicurezza comunque lava la tela a lungo, a caldo e con candeggina.
Per sicurezza comunque lava la tela a lungo, a caldo e con candeggina.
Re: asciugatura carta baritata
Grazie!!
- elimatilde
- guru
- Messaggi: 759
- Iscritto il: 16/11/2012, 15:49
- Reputation:
Re: asciugatura carta baritata
Ciao
Anche io come il bafman, a volte lucido le stampe,
Uso una maltatrice a tamburo, presa x 2 soldi, e il panno pur essendo quello originale, quindi datato, dopo una bella lavata, e rilavata, non perde peli, in inverno è comoda,
Di contro e come dice Andrea, se sul piano lucido c'è una ciglia di mosca, si stampa anche quella sulla foto
Ultimamente ne ho viste sulla baya a poco e sembravano nuove ( modelli a tamburo) l'unico inghippo e che pesano un botto e sono ingombranti !!!! (oltre ai 2 kw di consumo
)
Elia
Anche io come il bafman, a volte lucido le stampe,
Uso una maltatrice a tamburo, presa x 2 soldi, e il panno pur essendo quello originale, quindi datato, dopo una bella lavata, e rilavata, non perde peli, in inverno è comoda,
Di contro e come dice Andrea, se sul piano lucido c'è una ciglia di mosca, si stampa anche quella sulla foto


Ultimamente ne ho viste sulla baya a poco e sembravano nuove ( modelli a tamburo) l'unico inghippo e che pesano un botto e sono ingombranti !!!! (oltre ai 2 kw di consumo


Elia
.. Sbagliando s'impara....
........... Spero !!!!!....
........... Spero !!!!!....
Re: asciugatura carta baritata
Allora,
ho provato con la mia, e come diceva Andrea (ovviamente), la stampa si asciuga in pochi minuti si schiaccia perfettamente e pure la trama della tela si STAMPA PERFETTAMENTE!!
Quindi nulla non va bene per asciugare. Ho provato invece a smaltare e qui esce perfetta e bella vetrificata, ma questo è un'altro discorso.
Nulla, rimane la rete e un bel peso dopo l'asciugatura quindi.
ho provato con la mia, e come diceva Andrea (ovviamente), la stampa si asciuga in pochi minuti si schiaccia perfettamente e pure la trama della tela si STAMPA PERFETTAMENTE!!
Quindi nulla non va bene per asciugare. Ho provato invece a smaltare e qui esce perfetta e bella vetrificata, ma questo è un'altro discorso.
Nulla, rimane la rete e un bel peso dopo l'asciugatura quindi.
Ultima modifica di durstm850 il 17/06/2014, 18:58, modificato 2 volte in totale.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13342
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: asciugatura carta baritata
durstm850 ha scritto: stampa si asciuga in pochi minuti si schiaccia perfettamente e pure la trama della tela si STAMPA PERFETTAMENTE!!


Re: asciugatura carta baritata
uhm... deve esserci uno scambio di persona. posso avere lucidato qualche femmina in passato... forse... ma una stampa mai.elimatilde ha scritto:Anche io come il bafman, a volte lucido le stampe

Re: asciugatura carta baritata
Credo basterebbe interporre una tela priva di trama, tipo cotone liscio o addirittura sostituire la telaccia tipo sacco di juta, tipica delle smaltatrici d'antan, con una tela più raffinata, a trama liscia.durstm850 ha scritto:Allora,
ho provato con la mia, e come diceva Andrea (ovviamente), la stampa si asciuga in pochi minuti si schiaccia perfettamente e pure la trama della tela si STAMPA PERFETTAMENTE!!
Quindi nulla non va bene per asciugare.

