Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
alexmare93 ha scritto:Meglio una tavolona 1x2(metri) o più di una più piccole. Potrei fare fino al 30x40
Tornando seri....
Scusa, ma chi meglio di te può lo può sapere! e comunque, soffermandomi a riflettere ......1.....2......3.....sec/min/ore , più grande è la superficie e più è probabile che la tela/zanzariera con il passare del tempo e/o il peso si deformi .
C'è da dire che se raggiunge un elevato grado di deformità potresti sempre utilizzarlo come guadino.
Si infatti, già dopo averlo scritto sono andato a prendere i materiali è adesso sto facendo le misure per tagliare il listello da 3m in lati più piccoli
Comunque credo di vivere in un microclima a sé: non so voi, ma anche le mie politenate si "arricciano" all'insù, a mò di baritate... si sentiranno delle chicchettose...
Ancora più strano, dato che la stanza era con la finestra chiusa e senza aria che circolava; per aggiungere dell'umidità ho messo uno straccio bagnato sul calorifero, ma non lo farò più: ho paura per gli obiettivi da stampa che un ambiente troppo umido possa danneggiarli.
Insomma, credo proprio che siano le Multigrade IV deluxe RC a sentirsi delle "nobili", tanto da potersi comportare come le baritate!!
alexmare93 ha scritto:Ancora più strano, dato che la stanza era con la finestra chiusa e senza aria che circolava; per aggiungere dell'umidità ho messo uno straccio bagnato sul calorifero, ma non lo farò più: ho paura per gli obiettivi da stampa che un ambiente troppo umido possa danneggiarli.
Insomma, credo proprio che siano le Multigrade IV deluxe RC a sentirsi delle "nobili", tanto da potersi comportare come le baritate!!
25° !?!??!
Ma in che emisfero vivi? Australe o boreale?
Se vivi nel nostro emisfero e in casa hai 25 gradi con all'esterno quello che più o meno ho io sicuramente hai una bolletta del riscaldamento atomica e secondariamente hai un'umidità relativa bassissima.
Sarà sui 22°, toh, ma non credo cambi tanto la situazione. Rammento che sono in pianura padana, con lo smog tanto caloroso di Milano che mi aiuta...
Fai conto che in camera oscura sto a maniche corte
alexmare93 ha scritto:Sarà sui 22°, toh, ma non credo cambi tanto la situazione.
lo fa eccome. i gradi in più o in meno alla carta fanno un baffo ma a seconda delle condizioni climatiche e della pressione possono far variare in maniera consistente l`umidità relativa dell`aria come ha già osservato Paolo ed è quello il discriminante.
(i bravi baristi cambiano il grado di macinatura del caffè a seconda dell`umido)
un igrometro appena decente costa poco e ti aiuta non solo in questo ma anche nel monitorare l`ambiente salubre per i tuoi obiettivi, per non andare in zona "a rischio muffe".