sicuramente sbaglierò, però vorrei sapere perchè nessuno mai suggerisce l'asciutatura delle baritate sul classico filo con molletta... per me è il metodo più efficace per averle diritte (meno storte...).
Le appendo con 2 mollette (stampo sempre un pò di bordino bianco), sotto ci piazzo altre 2 mollette di contrappeso, poi ci stendo sopra un pezzetto di telo di plastica a forellini per proteggerla dalla polvere & C., di quelli che si usano per proteggere le piante in inverno, senza quindi avere "condensa" come avverrebbe con un telo di normale plastica ed il suddetto telo non tocca l'emulsione perchè è tenuto distante dalla presenza delle mollette che con il loro spessore gli danno un bell'effetto-cappotto

, volendo poi lo si può tensionare un pochino attaccandolo con lo scotch alle mollette stesse ! E l'indomani sono asciutte e (quasi) dritte (più che altro "ondulate"). Sicuramente meno accartocciate che non messe ad asciugare distese, quello è poco ma sicuro.
Ora domando a chi ne sa o a chiunque abbia da rispondermi: che c'è che non va in
questo metodo per le baritate ?..! io, a parte l'avere i segnetti delle mollette sui bordi (che poi
elimino), problemi non ne trovo...
