La zanzariera serve per permettere alla carta di asciugarsi senza accartocciarsi. Quando è asciutta và comunque messa sotto una pila di libri per
una nottata almeno.
Ho provato anche altri modi per asciugare compreso quello di mettere la carta non perfettamente asciutta a sandwich fra due fogli di scottex.
Non và bene poichè lo scottex rischia di "appiccicarsi" alla stampa.
Ciao
Asciugatura carta baritata
Moderatori: Silverprint, chromemax
- faustotesta
- fotografo
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 10/03/2010, 21:26
- Reputation:
- Località: San Vito Romano (RM)
- Contatta:


- Mino Altomare
- fotografo
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 14/12/2009, 12:56
- Reputation:
Re: Asciugatura carta baritata
Credo che l'imbibente sia unico sia per carte che per pellicole. Comunque va benissimo ;-)etrusco ha scritto:mino io ho l'imbibente per le pellicole....va bene lo stesso?
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Asciugatura carta baritata
Alla fine l'ho stirata nel vero senso della parola...con ferro da stiro e panno di stoffa! PERFETTA ^_^
pensando - offerte sconti
Re: Asciugatura carta baritata
anche il lavaggio delle due carte è molto diverso: pochi minuti per la politenata, 1 ora per la baritata. SOno del parere che è meglio una buona stampa politenata che una baritata mal trattata. Per cui, se non si è in grado di gestirla completamente, consiglio la politenata (almeno fino a formati umani non è che le differenze siano così evidenti. C'è un po' troppa enfasi sui pregi della baritata (e si dimentica il contenuto della foto che il più delle volte non merita le ore spese in c.o.)

