Anche io l'ho letto diverso tempo fa, e non ricordo praticamente nulla, anzi ricordo che è un ottimo libro, e ne consiglio la lettura.
Eccone il sommario
INDICE DEL VOLUME
* Prefazione alla seconda edizione
* Introduzione
* Come leggiamo una fotografia?
Quanti tipi di immagine fotografica esistono?
Appartenenze
Stabilire il testo, definire le serie
* Testi e contesti
Cosa è pertinente?
Contesti interni
Contesti esterni
* Casi di studio
Ehi, arriva l'immagine!
Archeologia dell'immagine
Ma quanti tipi tutti insieme!
Oggetti corporali
* Fattori operativi; le cinque fasi
Controcorrente
Formalità o formalismi
Le 5 fasi logiche
Reperimento
Elaborazione
Acquisizione
Processo
Edizione
* Casi di studio
Sporco o scuro?
Qual'è il vero peperone?
Quale immagine stiamo osservando?
Il grande ingranaggio
* Fotografia: dal come al perché
Framing a theme, cioé: inquadrare l'idea
Asimmetrie
Punti di vista
Format di luce
Oggetti e spazi: composizioni multilivello
Ma cosa comporre?
* Casi di studio
Questioni di definizione
Il ragno e l'aragosta
Dal tramonto all'alba
Vetrina globalista
* Attorno ai contenuti
Analisi?
Molteplicità dei contenuti
Fattori tematici
Luogo/Presenza
Azione/Classificazione
Forma/Procedimento
Identità/Relazione
Durata/Istante
Perturbante/Sovversione
Le categorie sono forme di vita?
Fari nella notte
Reciprocità (e torniamo ai contesti)
* Casi di studio
Un'immagine dopo l'altra
Modelli di accesso
Il suono dell'immagine
Didascalie decisive
* Riepilogo delle griglie d'analisi
* Attività
Elaborato A: Fotosequenza
Elaborato B: Storyboard
Elaborato C: Visualizzazioni
Elaborato D: Parole bianche/parole nere
Osserva-Descrivi-Analizza:
Piergiorgio Branzi
Henri Cartier-Bresson
Man Ray
Eugene Smith
* Glossario
* Bibliografia
* Webografia
* Indice dei nomi
Fototensioni.net