autocromie

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia a colori

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
claudio44
guru
Messaggi: 1069
Iscritto il: 18/05/2011, 0:07
Reputation:
Località: Napoli

autocromie

Messaggio da claudio44 »

come è noto si tratta di un sistema per produrre diapositive a colori di grande effetto basato sulla fecola di patate.. ho trovato le notizie su wikipeida, ma chissà se oggi è possibile produrre una lastra del genere.. io ho una diapositiva stereo fatta quasi certamente così, ma chissà quale era il procedimento e se è possibile farlo ora
comunque questa è la mia:
Immagine
By teramene at 2012-06-14



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13393
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: autocromie

Messaggio da Silverprint »

Uè! Non la visualizzo! X(

Mi sa che è di quelle da vedere incrociando gli occhi (non mi riesce... :( )

Potresti ri-postarla invertendo dx e sx?

La stereografia mi piace moltissimo... mi piacerebbe anche capirci qualcosa!
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
RagazzoElfo
fotografo
Messaggi: 79
Iscritto il: 16/01/2012, 22:27
Reputation:
Località: Vinci (FI)

Re: autocromie

Messaggio da RagazzoElfo »

Da quel che ricordo le stereografie vanno viste dentro a un visore, ad ogni occhio arriva l'immagine di una delle diapositive, con l'illusione della tridimensionalità. Le immagini che si guardano incrociando gli occhi sono gli stereogrammi
~Sandro~

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13393
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: autocromie

Messaggio da Silverprint »

No, è difficile ma si possono vedere anche senza visori.

Ci sono due tipi, cross-eye (con immagine dx e sx invertite che si osservano incrociando gli occhi) e parallele (che si osservano divergendo gli occhi).

Io riesco a vedere abbastanza facilmente le paralelle, ma non le cross-eye.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
RagazzoElfo
fotografo
Messaggi: 79
Iscritto il: 16/01/2012, 22:27
Reputation:
Località: Vinci (FI)

Re: autocromie

Messaggio da RagazzoElfo »

Non lo sapevo...sembra un esercizio oculoginnico tremendamente difficile... :-o
~Sandro~

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13393
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: autocromie

Messaggio da Silverprint »

Pant, pant che fatica! L'ho visualizzata, ma col trucchetto...

È una cross-eye. Per visualizzarla si può provare mettendo a fuoco su un piccolo oggetto ravvicinato (ho usato una penna), a quel punto si vedranno tre immagini e bisogna provare a guardare quella in mezzo...
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13393
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: autocromie

Messaggio da Silverprint »

:)) :))

Non è facile... :(( L'immagine ha anche qualche difetto. Però è stereo e l'effetto si vede.

Devi vedere la matita non sdoppiata, la metti piuttosto vicino (ca. 10 cm) e puntandoci gli occhi la sposti avanti e indietro finché le immagini da 4 (le centrali mal sovrapposte) non si fondono fino a vederne 3. L'immagine in mezzo è quella tridimensionale. A quel punto se sei bravissimo riesci anche a togliere la matita e mantenere la visione stereo...
Le cross-eye mi risultano rognose, senza trucchetto non le vedo proprio; le parallele invece le trovo più facili (dovrebbe essere soggettivo).

Ha ragione tua moglie! :))

I bimbi dovrebbe riuscirci più facilmente ;)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13393
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: autocromie

Messaggio da Silverprint »

:)) :))

Che forti i bimbi!

Mannaggia, mi dispiace che non la vedi... Io ho fatto pratica per addormentarmi e ora vedo bene anche le cross-eye! :)) Anzi forse meglio... Uff!
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
claudio44
guru
Messaggi: 1069
Iscritto il: 18/05/2011, 0:07
Reputation:
Località: Napoli

Re: autocromie

Messaggio da claudio44 »

Per vedere le fotografie steroscopiche è necessario avere il visore adatto è difficile vederle così; i visori sono di due tipi, quello per vedere le diapositive, cioè per trasparenza e quello per vedere le fotografie:

questo è il visore per vedere le dia, utilizzabile anche per le stampe, ma con difficoltà:
Immagine

questo invece è quello adatto per vedere le stampe inseme all'altro tipo:

Immagine

li ho entrambi e anche dei visori più moderni, visto che vi sono piaciute vi invio altre immagini stereo che posseggo, queste ultime le ho stampate a contatto dal lastre negative orginali di fine '800 primi 900:
Immagine
By teramene at 2010-12-06

spero vi piacciano :D

Immagine
By teramene at 2010-12-06

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13393
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: autocromie

Messaggio da Silverprint »

Belle!

Sono tutte cross-eye, però. Ora le vedo con decente facilità, stanotte mi sono allenato! :D

Quale di quei visori è adatto? Quello aperto, no. Negli altri ci sono dei prismi per invertire dx con sx?
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi