B+V trasparente e MGRC

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Alessandro_Roma
guru
Messaggi: 875
Iscritto il: 06/03/2017, 12:08
Reputation:

B+V trasparente e MGRC

Messaggio da Alessandro_Roma »

Ciao a tutti,
sto stampando a condensatori una TMAX esposta a 200 e sviluppata per 9 minuti in ID-11 1+1 sulla nuova politenata lucida di Ilford in formato 18x24
a TMAX ha una supporto praticamente inesistente per quanto è trasparente, ma è forse un matrimonio impossibile con questa nuova carta?

Facendo qualche stampa di confronto tra la Portfolio, sempre lucida e sempre 18x24 e la MGRC ho visto che praticamente per la stessa foto ci vuole con la nuova carta un grado di contrasto in meno e uno stop in meno (se non anche di più) sul tempo.
Inoltre ho visto come in alcune stampe anche un solo secondo possa essere ben visibile come effetto, cosa che con la carta precedente e con altre pellicole (è la mia prima TMAX) non mi era mai successo. Ho messo vicino una Delta400 e questa TMAX e la differenza di trasparenza del supporto è notevole, con la Delta3200 neanche ve lo racconto :D :D

Io sono arrivato a pensare, ma nel mio piccolo potrei sbagliare, che dipenda da questa forte trasparenza del supporto e se così davvero fosse, usare la nuova carta con pellicole con queste caratteristiche potrebbe essere complicato

che ne pensate?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
ometto
guru
Messaggi: 454
Iscritto il: 12/02/2011, 17:21
Reputation:
Località: Padova

Re: B+V trasparente e MGRC

Messaggio da ometto »

La differenza di contrasto fra le 2 carte è normale. Hanno senz’altro caratteristiche diverse e, molto probabilmente, anche età diverse. Ma mano che stagionano, le carte perdono contrasto. Nel tuo caso, forse, la portfolio ha qualche annetto in più della nuova MGRC e già questo fatto, da solo, è motivo di differenza.
Si rimedia, senza grosse difficoltà, variando il grado di contrasto del filtro.
L’elevata trasparenza (base + velo) non dovrebbe essere un problema. Gli annerimenti in stampa avvengono al netto della densità b+v.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13435
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: B+V trasparente e MGRC

Messaggio da Silverprint »

Chiudi un po' il diafremma e il "problema" sparisce. :)

Alla peggio aggiungi un filtro ND o usi una lampada meno potente.

Io per es, ODIO i supporti densi delle delta e dell'Hp5 35 mm... :)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Lollipop
superstar
Messaggi: 3763
Iscritto il: 31/10/2017, 22:33
Reputation:

Re: B+V trasparente e MGRC

Messaggio da Lollipop »

Silverprint ha scritto:
01/02/2020, 10:21
Io per es, ODIO i supporti densi delle delta e dell'Hp5 35 mm... :)
Pure io, che con la mia lampada sottodimensionata mi allungano i tempi di stampa.
Viva il supporto trasparente!
Che poi quello della TMax, contrariamente a quello delle Rollei, sta bella tesa comunque.
Quello delle Foma sta invece a metà strada come trasparenza e forma.
Lorenzo.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi