Pagina 1 di 1
Bergger 400
Inviato: 22/12/2020, 7:49
da silvergrey
Ho sviluppato la Bergger 400 formato 35 mm in Nucleol BF della Ornano, ottenendo negativo
piatto/poco contrastato (in linea con le considerazioni già viste sul forum).
Pensavo ad una maggior energia del Nucleol, secondo voi questo abbinamento e' proprio
da scartare, volendo ottenere delle stampe più incisive? Grazie
Re: Bergger 400
Inviato: 22/12/2020, 8:57
da chromemax
Partendo dal presupposto che i negativi devono essere piatti/poco contrastati, per alzare il contrasto basta aumentare il tempo di sviluppo.
Re: Bergger 400
Inviato: 06/01/2021, 18:49
da bengi3
Ho caricato le tank, devo sviluppare 4 TRI-x e 2 Bergger 400 che ho usato per la prima volta. Nel bugiardino c'è scritto di bagnarle per 1 minuto (presoak). Avete dritte o consigli?
Inoltre chiedo se la mia abitudine di caricare con calma a casa con la changing bag e di lasciare per qualche giorno (di solito 1 o 2, ma a volte ne passano anche di più...) le pellicole nelle tank abbia qualche controindicazione.

Re: Bergger 400
Inviato: 09/01/2021, 14:00
da bengi3
Mi sono dimenticato il pre-soak, ma tutto bene. Ben contrastata come piace a me. 8 minuti abbondanti, 22°C e agitazione decisa.
Re: Bergger 400
Inviato: 13/01/2021, 12:36
da _Alex_
Se non le lasci per decenni direi che l'unica pellicola problematica sia la PanF, per le altre non dovrebbero esserci controindicazioni a svilupparle anche dopo un mese.
Re: Bergger 400
Inviato: 13/01/2021, 12:45
da gfirmani
_Alex_ ha scritto: ↑13/01/2021, 12:36
Se non le lasci per decenni direi che l'unica pellicola problematica sia la PanF, per le altre non dovrebbero esserci controindicazioni a svilupparle anche dopo un mese.
ho qualche pan f vecchia (scaduta da un po'). Dici che è inutile usarla, benché sovraesponendola un bel po'? Regge meno l'invecchiamento delle altre Ilfors?
Re: Bergger 400
Inviato: 13/01/2021, 12:51
da _Alex_
Io mi riferivo alla durata dell'immagine latente sull'emulsione, che nelle PanF è inferiore.
Se è scaduta e mai usata proverei a farci qualche scatto non critico sovraesponendo e sviluppando in Microphen.
Re: Bergger 400
Inviato: 18/01/2021, 19:44
da Simeons
bengi3 ha scritto: ↑09/01/2021, 14:00
Mi sono dimenticato il pre-soak, ma tutto bene. Ben contrastata come piace a me. 8 minuti abbondanti, 22°C e agitazione decisa.
Ma non deve piacere a te ma alla carta

Re: Bergger 400
Inviato: 19/01/2021, 7:26
da bengi3
Se piace a me piacerà anche alla carta...
Senza presoak che difetti dovrebbero comparire?
Con lo scanner mi sembra che possa andare, qui tanto per far vedere i grigi e i neri:

Re: Bergger 400
Inviato: 19/01/2021, 11:18
da _Alex_
Se piace a me piacerà anche alla carta...
Non è mica detto...
Se superi un contrasto di 1:100 lo scanner non ha problemi, ma la carta da stampa si e ti costringe ad un certo lavoro extra in camera oscura.
Per il presoak non ricordo se il bugiardino Bergger lo consiglia, in generale non è considerato una buona pratica ma se il produttore lo suggerisce meglio farlo.
Re: Bergger 400
Inviato: 19/01/2021, 11:31
da zone-seven
bengi3 ha scritto: ↑06/01/2021, 18:49
Ho caricato le tank, devo sviluppare 4 TRI-x e 2 Bergger 400 che ho usato per la prima volta. Nel bugiardino c'è scritto di bagnarle per 1 minuto (presoak). Avete dritte o consigli?
Inoltre chiedo se la mia abitudine di caricare con calma a casa con la changing bag e di lasciare per qualche giorno (di solito 1 o 2, ma a volte ne passano anche di più...) le pellicole nelle tank abbia qualche controindicazione.
Perchè hai la spirale marrone ? E' tinta o proprio così ? La voglio pure io
Effettivamente consigliano il presoak ma non credo sia un grosso problema, immagino che l'hai fatta in Rodinal 1+25, da bigiardino dicono che i tempi sono "ottimizzati" per un contrasto di 0.7, (parlano anche di PMK ;) ) che per alcuni qui è un po alto ma io lo preferisco. Anche se quella che ho sviluppaio era un po moscia...
Stasera dovrei riuscire a sviluppare la mia.
Re: Bergger 400
Inviato: 19/01/2021, 12:56
da bengi3
La spirale è diventata marrone per qualche bagno che usavano qui all'università. la recuperai quando stavano buttando tutto
Re: Bergger 400
Inviato: 19/01/2021, 13:29
da zone-seven
bengi3 ha scritto: ↑19/01/2021, 12:56
La spirale è diventata marrone per qualche bagno che usavano qui all'università. la recuperai quando stavano buttando tutto
Si sarà tannata col pyro @ affini

Re: Bergger 400
Inviato: 19/01/2021, 20:47
da zone-seven
e niente... ame le Bergger non escono ... boh mi sarà capitata una partita fallata, oppure si saranno dimenticati di passare lo strato di emulsione da 400 iso ....
@.ila. ecco ... altro che moscia, ci stanno almeno 3 stop di sott'esposizione, ma sono sicuro che è giusta, l'esposizione, sviluppata in HC110 per 13 minuti e mezzo
Altro che gamma 0,7
berrg-2.jpeg
berrg-2-inv.jpg
Re: Bergger 400
Inviato: 20/01/2021, 13:30
da zone-seven
Niente ? Neppure un "te l'avevo detto ? "
Re: Bergger 400
Inviato: 20/01/2021, 14:04
da .ila.
zone-seven ha scritto:Niente ? Neppure un "te l'avevo detto ? "
Dici a me?
Ma io amo la Bergger! Al massimo posso dirti di riprovare.
Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk
Re: Bergger 400
Inviato: 20/01/2021, 14:34
da zone-seven
.ila. ha scritto: ↑20/01/2021, 14:04
zone-seven ha scritto:Niente ? Neppure un "te l'avevo detto ? "
Dici a me?
Ma io amo la Bergger! Al massimo posso dirti di riprovare.
Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk
anche... ti ho richiamato dall'altro 3D per non intasare l'atro ...
... ma anche generico se qualcuno volesse dire anche un te lo avevo detto...
... io penso sia fallata, non mi spiego altro.
cmq è già una seconda prova... la prima fu la stessa cosa identica spiccicata e pure l'altra con illuminazione artificiale (Flash a manetta)