sono di ritorno da una bella settimana da Berlino, dove ho avuto modo di scattare un bel po' di rulli.
Per le mie foto ho usato una Pentax ME super e una recente Nikon L35AF, che mi ha lasciato molto sorpreso, per la qualità dell'obbiettivo e dell'esposimetro che si è comportato egregiamente anche in condizioni di luce abbastanza critiche.
Ed è in questo frangente che ho rivalutato tantissimo l'utilità del telemetro, soprattutto per quegli scatti prettamente street. Con l'ottima ME Super ho portato a casa ottime foto, ma non quanto come quelle eseguite con la piccola Nikon.
A questo punto non mi dispiacerebbe prendermi una macchina a telemetro. La mia scelta, anche per questioni economiche, è ricaduta sulla Bessa R3 (una Leica M6, magari più in là... cerco di dare priorià, più che altro, alle lenti!).
Qualche tempo fa ho avuto una Bessa R, ma che poi ho dato via: il telemetro ha cominciato a starmi sulle scatole, soprattutto per via degli occhiali, con i quali non sempre riuscivo a vedere bene l'immagine "sdoppiata" nel mirino. Ho letto, invece, che con le "nuove" Bessa la situazione è cambiata... è vero?
Vendiamo alla seconda domanda... se non ho già ammorbato tutti

La differenza tra R3A e R3M riguarda solamente la modalità "Aperture Priority AE" ? Oppure ci sono cambiamenti anche per quanto riguarda l'otturatore (più silenzioso a quanto dicono).
Infine, volendo scattare con un obbiettivo da 35mm, come posso fare, se la cornicetta arriva fino al 40mm? Domanda stupida, ma lecita per un profano del telemtro come me! ;)
Grazie a tutti per l'attenzione.

Enrico.