Bessa R3A o R3M, considerazioni e consigli cercasi

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
_Aenea_
fotografo
Messaggi: 96
Iscritto il: 25/04/2013, 11:37
Reputation:

Bessa R3A o R3M, considerazioni e consigli cercasi

Messaggio da _Aenea_ »

Buondì,

sono di ritorno da una bella settimana da Berlino, dove ho avuto modo di scattare un bel po' di rulli.
Per le mie foto ho usato una Pentax ME super e una recente Nikon L35AF, che mi ha lasciato molto sorpreso, per la qualità dell'obbiettivo e dell'esposimetro che si è comportato egregiamente anche in condizioni di luce abbastanza critiche.

Ed è in questo frangente che ho rivalutato tantissimo l'utilità del telemetro, soprattutto per quegli scatti prettamente street. Con l'ottima ME Super ho portato a casa ottime foto, ma non quanto come quelle eseguite con la piccola Nikon.

A questo punto non mi dispiacerebbe prendermi una macchina a telemetro. La mia scelta, anche per questioni economiche, è ricaduta sulla Bessa R3 (una Leica M6, magari più in là... cerco di dare priorià, più che altro, alle lenti!).
Qualche tempo fa ho avuto una Bessa R, ma che poi ho dato via: il telemetro ha cominciato a starmi sulle scatole, soprattutto per via degli occhiali, con i quali non sempre riuscivo a vedere bene l'immagine "sdoppiata" nel mirino. Ho letto, invece, che con le "nuove" Bessa la situazione è cambiata... è vero?

Vendiamo alla seconda domanda... se non ho già ammorbato tutti :D ...
La differenza tra R3A e R3M riguarda solamente la modalità "Aperture Priority AE" ? Oppure ci sono cambiamenti anche per quanto riguarda l'otturatore (più silenzioso a quanto dicono).

Infine, volendo scattare con un obbiettivo da 35mm, come posso fare, se la cornicetta arriva fino al 40mm? Domanda stupida, ma lecita per un profano del telemtro come me! ;)

Grazie a tutti per l'attenzione. :)

Enrico.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Bessa R3A o R3M, considerazioni e consigli cercasi

Messaggio da Silverprint »

Ciao!

Mi son fatto un giro sul sito Voigtlander/bessa... :)

La differenza tra le versioni A ed M è nell'otturatore, meccanico per le M. Le A con otturatore elettronico hanno anche l'esposizione a priorità dei diaframmi, ma non è che si capisce granché visto che hanno usato il traduttore automatico dal giapponese... :( ).

Tra le varie versioni 2, 3, 4 poi cambiano le cornicette e l'ingrandimento del mirino.

Nella 2 ci sono le cornicette per 35-50-75-90 con ingrandimento (riduzione) nel mirino di 0,7x.
Nella 3 ci sono le cornicette per 40-50-75-90 con ingrandimento (nessuno) 1:1.
Nella 4 ci sono le cornicette per 21-25-28-35-50 con ingrandimento 0,52x.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
-1Turbo-
esperto
Messaggi: 144
Iscritto il: 16/05/2012, 1:16
Reputation:
Località: Torino o da qualche parte sulle alpi
Contatta:

Re: Bessa R3A o R3M, considerazioni e consigli cercasi

Messaggio da -1Turbo- »

Ciao Enrico,
sicuramente tra la R e le nuove la qualità costruttiva è migliorata parecchio, sempre lontana anni luce da una M5, ma almeno non si flettono in mano =))
io ero indeciso tra R2m e R3m, all fine ho scelto la R2m per la cornicetta del 35mm, la M e non la A perchè cercavo una macchina completamente meccanica per non dover dipendere dalle pile, specie al freddo.
Dal sito Voigtlander le R nella varie versioni costano tutte uguali ma in realtà la R2m/a, nuova, si trova a circa 300€ in meno delle altre.

Oltre all'otturatore tra la A e la M cambia anche la visualizzazione dell'esposimetro, nella M è presente la scala da -2 a +2 divisa in mezzi stop mentre nella A, se non erro, è presente solo lo 0 con una freccia a sinistra per indicare la sottoesposizione ed una a destra per la sovraesposizione. Certo non è uno spotmatic ma trovo molto comodo sapere quanto varia l'esposizione senza dover tornare a 0 e contare gli stop.

Per la cornicetta del 35mm sulla R3 dovrebbe essere tutto il campo inquadrato dal mirino oltre le righe del 40mm ma non ho mai provato, ho puntato allo skopar 35mm, piccolissimo anche se più buio del nokton.

P.s. se fate na pizza della CAM nel we e non in settimana come al solito te la porto

Ciao
Salvatore

Flickr
"Usate il vostro il cervello, è la parte più importante della vostra attrezzatura" (Kevin Andrews e Warren Miller)

Avatar utente
Ric
appassionato
Messaggi: 27
Iscritto il: 04/05/2011, 14:40
Reputation:

Re: Bessa R3A o R3M, considerazioni e consigli cercasi

Messaggio da Ric »

Ciao a tutti,
mi accodo per evitare di dover aprire un topic nuovo. Volevo chiedere a chi ha esperienza con le Bessa se ha mai avuto problemi di staratura del telemetro e se li avesse mai avuti di dirci se sono facilmente riparabili e l'onerosità dell'intervento.
Sarei intenzionato a comprare una R3M, ma non trovo corpi usati...

Avatar utente
-1Turbo-
esperto
Messaggi: 144
Iscritto il: 16/05/2012, 1:16
Reputation:
Località: Torino o da qualche parte sulle alpi
Contatta:

Re: Bessa R3A o R3M, considerazioni e consigli cercasi

Messaggio da -1Turbo- »

Personalmente con la 2m non ho mai avuto problemi ma l'ho acquistata 5/6 mesi fa nuova, non mi è mai caduta e la porto praticamente sempre in giro nella borsa imbottita. Sicuramente chi la usa per fare reportage da molto tempo può darti qualche info in più.

Ciao
Salvatore

Flickr
"Usate il vostro il cervello, è la parte più importante della vostra attrezzatura" (Kevin Andrews e Warren Miller)

Avatar utente
durstm850
guru
Messaggi: 650
Iscritto il: 12/10/2011, 17:27
Reputation:

Re: Bessa R3A o R3M, considerazioni e consigli cercasi

Messaggio da durstm850 »

Io ho una r3A con nokton 40mm e mi trovo benissimo. L'esposimertro riporta i tempi all'interno del mirino e le cornicette sono molto visibili. La solidità è ottima, non certo come il monoblocco in ottone leica ma sicuramente negli standard odierni.
Consiglio vivamente se piace il telemetro sensa dissanguarsi nell'acquisto

Avatar utente
Andy Money
appassionato
Messaggi: 10
Iscritto il: 24/06/2013, 16:51
Reputation:

Re: Bessa R3A o R3M, considerazioni e consigli cercasi

Messaggio da Andy Money »

Scusate....ho letto ora il post e provo a dire la mia.
Utilizzo macchine a telemetro da anni e trovo che siano , per certi campi di applicazione , il massimo.
La messa a fuoco , una volta presa la mano, è precisa e veloce.
Io utilizzo Leica e mi rendo conto....di quello che vuol dire. Precisione massima e ottiche stupende.
Ma so bene che costa un sacco di soldi.
Qualche giorno fa, ho acquistato una R2A per mio figlio di 12 anni. So bene che è una rarità che un ragazzo così giovane chieda una macchina a telemetro analogica per la promozione. I suoi coetanei non conoscono la pellicola!
Ma, forse complice che girano macchine per casa da quando è nato.....la Voigtalnder ha chiesto.
Devo dire che è ben fatta. In mano "cade "bene. Il mirino è limpido e confortevole. Il telemetro......più che buono.
Insomma....mi sembra una macchina che può dare tante soddisfazioni. Certo, non è una m6. Ma neanche costa uguale. L'unica cosa che davvero mi ha dato fastidio è il "clanck" dell'otturatore. Non ha le tendine in staffo e quindi il rumore lo fa.
Ma davvero l'impressione è più che buona.
Andrea
www.andreamonetaphoto.it

Avatar utente
DanieleLucarelli
guru
Messaggi: 1154
Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
Reputation:
Località: Livorno
Contatta:

Re: Bessa R3A o R3M, considerazioni e consigli cercasi

Messaggio da DanieleLucarelli »

Per me la base telemetrica è veramente troppo piccola, questo porta ad una scarsa precisione sulla messa a fuoco. Un pochino meglio la 3 che ha ingrandimento 1.1 (che aumenta la base effettiva) ma si perde la possibilità di utilizzare ottiche grandangolari.

Io prima di prendere la M6 avevo adocchiato le Zeiss IKON che hanno base telemetrica molto ampia.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi