biella

Racconta un tuo scatto, le scelte prese, l'inquadratura, il soggetto, la tecnica di sviluppo e la metodologia di stampa...

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Erminio Garotta
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 01/04/2012, 12:51
Reputation:

biella

Messaggio da Erminio Garotta »

buona serata a tutti.
di seguito trovate una immagine che fa parte di un tris orientato alla forza di trasmissione.
la pellicola è una tmax 400 sviluppata in DIAFINE 3+3 a 20°
nulla di eccezionale a parte la velocità di "esecuzione " del Diafine.
hw minolta x300 + 85 1.7 md rokkor

Immagine


grato a chi vorrà soffermarsi

un saluto


Erminio Garotta

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Devilkawa
fotografo
Messaggi: 84
Iscritto il: 16/01/2012, 19:41
Reputation:

Re: biella

Messaggio da Devilkawa »

Ciao


Lo scatto potrebbe essere interessante se fosse in fuoco e forse l'eccesiva grana della pellicola disturba un pochino,rivedendola,non penso sia un problema di grana ma quanto di composizione..
http://www.flickr.com/photos/devilkawa
Canon Eos 3 -50mm 1.8f - 24-70mm 2.8f Sigma
Fujica STX-1 - 50mm 1.9f - 28mm 2.8f
Pentax ME Super (Black) - 50mm 1.4f
Minolta Dimage Scan Dual II

Avatar utente
Erminio Garotta
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 01/04/2012, 12:51
Reputation:

Re: biella

Messaggio da Erminio Garotta »

Devilkawa ha scritto:Ciao
....non penso sia un problema di grana ma quanto di composizione..
ringrazio per il commento, molto interessante.

l'unica composizione che mi viene in mente, e che potrei mettere in opera essendo quel treno ben fermo in un museo, è con la biella a sinistra, ma, così avrei elementi di disturbo sulla destra,
la parte di "carrozzeria" sarebbe prevalente, quindi non molto interessante, credo.
altri suggerimenti?

un saluto
Erminio Garotta

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: biella

Messaggio da franny71 »

la composizione secondo il mio modesto parere non mi fa strappare i capelli...
sarebbe stato meglio concentrarsi su un unico particolare, tipo il bullone di attacco della biella, senza avere tutta quella confusione sullo sfondo che ti confonde e basta...
non c'è un reale punto di interesse, l'occhio vaga alla ricerca di qualcosa che non c'è, anche perchè la biella in sè è pure fuori fuoco.
mio parere opinabile naturalmente.
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
Erminio Garotta
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 01/04/2012, 12:51
Reputation:

Re: biella

Messaggio da Erminio Garotta »

buongiorno a tutti!
franny71 ha scritto:la composizione secondo il mio modesto parere non mi fa strappare i capelli...
sarebbe stato meglio concentrarsi su un unico particolare, tipo il bullone di attacco della biella, senza avere tutta quella confusione sullo sfondo che ti confonde e basta...
non c'è un reale punto di interesse, l'occhio vaga alla ricerca di qualcosa che non c'è, anche perchè la biella in sè è pure fuori fuoco.
mio parere opinabile naturalmente.
si, confermo che è appena fuori fuoco :(

composizione: non buono
due su due... quindi così non va.
però ho un solo dubbio, se mi concentro solo, ad esempio, sul bullone, viene a mancare il senso dell'immagine che avrei voluto.
il senso è quello della "trasmissione della forza" quindi una biella sola soletta faticherebbe a dare questo senso.
l'asta della biella che arriva da dietro e "spinge" , e le ruote ferrate che danno la collocazione mi parevano buoni indicatori... vabbeh, ci riprovo!

grazie a tutti
un saluto
Erminio Garotta

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: biella

Messaggio da luca_dega »

Erminio Garotta ha scritto:il senso è quello della "trasmissione della forza" quindi una biella sola soletta faticherebbe a dare questo senso.
l'asta della biella che arriva da dietro e "spinge" , e le ruote ferrate che danno la collocazione mi parevano buoni indicatori...
ciao.
Premesso che siamo più o meno tutti capaci di criticare (da me si dice "fare la cacca sulle ortiche con il sedere degli altri"...), questo il mio modestissimo parere:

intanto lo sfocato (del quale vien spesso voglia di "abusare" e che viene "scolasticamente" insegnato come uno dei difetti tipici del principiante poichè da la sensazione di...immagine professional): oltre a dare la sensazione di...miopia, non fa percepire bene a chi o cosa viene trasmessa questa forza, isolando troppo la biella e relegandola sola soletta proprio come invece volevi evitare di fare...poi lo sfocato da una sensazione di...flou, di morbido, di etereo. Con la forza c'entra veramente poco, anzi.

la posizione dell'asta: le linee orizzontali tutto suggeriscono meno che forza, potenza, dinamicità. Sembra piuttosto in posizione di assoluto riposo...Il taglio verticale poi (sempre secondo me, eh !?) mal si sposa con questa orizzontalità delle linee che (malamente) cercano di convergere verso sinistra. (Malamente non per un motivo...geometrico, ma perchè tu vuoi simboleggiare la trasmissione della forza: il punto di incontro delle linee è a mio avviso il punto di applicazione di questa forza e l'averlo "appena fuori" l'inquadratura disturba parecchio).
E' vero che molto probabilmente volevi "enfatizzare" e simboleggiare la suddetta forza con il taglio verticale, ma il contenuto mal vi si adatta.
Poi quel "pipino" in estremo basso a destra disturba veramente di brutto.

Io proverei a:
inquadrare in orizzontale,
diaframmare di più,
spostarmi un pò più di traverso (affiancandomi ancora di più al treno),
alzarmi un pò di più (meno inginocchiato...)
cercando così di includere nell'inquadratura il punto dove le 2 linee convergono (possibilmente facendolo cadere nel rispetto della banale regola dei terzi). componendo le linee in una sorta di "zeta rovescia", che già è accennata nella foto originale.
Così avrei, oltre ad una maggiore "legittimità geometrica e compositiva", le 2 linee rappresentate dall'asta e dall'altra sbarra visibile sotto ben più "cariche di forza", inquadrate da posizione leggermente rialzata quindi non orizzontali ma "spioventi", proprio nel gesto di "caricare" le ruote e convergenti verso un qualcosa di più definito (non sfocato): le ruote...appunto...

...scusate... :ymblushing:

Avatar utente
ZigoZago
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 16/03/2012, 11:57
Reputation:
Località: Genova, Italy
Contatta:

Re: biella

Messaggio da ZigoZago »

Mi permetto di postare anche io in 'sta sezione, anche se forse data la mia poca esperienza dovrei starmene...spero che tu Erminio accetterai tutto come suggerimento (magari manco troppo rilevante, visto che dato da uno con poca esperienza fotografica :) )

Anyway, io son molto d'accordo con quanto afferma Luca! ;)

Come ha detto Franny l' occhio vaga alla ricerca di un punto su cui focalizzare l'attenzione e quelle linee prospettiche che riconducono lontano dal punto centrale (sui cui ovviamente avevi in mente di incentrare l'azione) rovinano tutto purtroppo...

Io non ho capito molto bene a cosa si riferisce Luca con "spostarmi un po' più di traverso", ma io quello che ti potrei consigliare di fare sarebbe posizionarti un po' più di fronte al prospetto laterale del treno...
Cioè, giusto per evitare che tutte quelle linee prospettiche convergano così lontano dal punto in cui vuoi incentrare l'attenzione.

Così come ti consiglierei il formato "orizzontale", seguendo le motivazioni che giustissimamente ed esaurientemente ha addotto Luca.

Lo sfocato molto professional invece io lo lascerei (:p ), magari non eccessivo così, ma un po' sì.

Ok, anche la mia l'ho detta...:p

Un saluto e...complimenti!

P.S.
Non oso immaginare cosa uscirà fuori quando posterò le mie!
Ahahahahah! :D
Il mio photostream di flickr (ancora niente di analogico per adesso...sorry! :( )

I miei tre fantastici apparecchi:
Bencini COMET 135 NK "Very Limited Edition" , Olympus 35 SP, Ricoh 500 RF

Avatar utente
Erminio Garotta
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 01/04/2012, 12:51
Reputation:

Re: biella

Messaggio da Erminio Garotta »

eccomi!

potete dire quello che volete, se non voglio che mi si dicano non le chiedo, quindi nessun problema, se tutto questo serve a me, serve a tutti.

interessantissimo il punto di vista di Luca, che ringrazio per la esauriente e molto paziente spiega, come detto sopra essendo un treno fermo, di tempo ne ho..... proverò, ho capito come intendi far "esplodere" la forza.
.."poi lo sfocato da una sensazione di...flou, di morbido, di etereo. Con la forza c'entra veramente poco, anzi."... lo sfocato "professional" :)) :)) era stato pensato proprio per contrapporre e dare ancora più vigore... :wall: :wall:

grazie a tutti per i gentili e sapienti consigli!


per il resto prendo nota e riparto per questa missione.... qualcuno vuole unirsi?
museo a Milano, purtroppo ingresso a pagamento, però se volete mi suonate in pm e ci si prova insieme!

un saluto
Erminio Garotta

Avatar utente
Devilkawa
fotografo
Messaggi: 84
Iscritto il: 16/01/2012, 19:41
Reputation:

Re: biella

Messaggio da Devilkawa »

Se il tuo intento era quello di dare la sensazione di trasmissione della forza,non ci sei riuscito in mia opinione anche perche' dalla foto la biella sembra non essere attaccata nulla,forse come dice Luca dovresti giocare con le linee,io proverei da un altro punto di vista,magari dalal giunzione della biella con il resto,pero' lo dico cosi senza sapere effettivamente che scena hai di fronte.


Ciao!

Purtroppo non vivo a Milano altrimenti ti avrei di certo seguito...
http://www.flickr.com/photos/devilkawa
Canon Eos 3 -50mm 1.8f - 24-70mm 2.8f Sigma
Fujica STX-1 - 50mm 1.9f - 28mm 2.8f
Pentax ME Super (Black) - 50mm 1.4f
Minolta Dimage Scan Dual II

Avatar utente
bcfoto
esperto
Messaggi: 209
Iscritto il: 22/01/2011, 15:04
Reputation:

Re: biella

Messaggio da bcfoto »

credevo Biella il capoluogo del Piemonte.....
Peccato per il leggero difetto di messa a fuoco, perchè la composizione mi piace.
La prossima volta chiudi di uno stop il diaframma, tanto visto la distanza piuttosto ravvicinata lo sfuocato sarà abbondante ugualmente.
IL bianco e nero mi sembra inoltre un pò chiaro ma a monitor non si può certo giudicare....
Ciao Bruno

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi