Bilancia elettronica e campi magnetici
Moderatori: Silverprint, chromemax
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Bilancia elettronica e campi magnetici
Ciao a tutti, per motivi di spazio devo tenere la bilancina elettronica, che uso per pesare i chmici, appoggiata sopra l'agitatore magnetico. La bilancia non è niente di che ma neanche una "cinesata" e non vorrei si rovinasse o perdesse precisione a causa del campo magnetico generato dai magneti dell'agitatore; gli può far male stare sopra l'agitatore, oppure a fianco, o è meglio che gli trovi un'altra sistemazione?
Grazie
Grazie
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model


- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9692
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Bilancia elettronica e campi magnetici
Il mio agitatore (di cui purtroppo ho perso l'indispensabile "cucchiaio") se ben ricordo agitava solo se acceso....
...insomma era magnetico solo con le bobine eccitate dalla corrente, una volta spento torna inerte.
Non so esattamente come funzioni una bilancia elettronica ma mi sembra che misuri una sorta di capo magnetico eccitato dal peso..... quindi metti che il piatto superiore non sia di acciaio non calamitabile e prenda un po' di carica magari poi ti pesa i grammi per once.
A proposito dove si possono trovare i "cucchiai" per gli agitatori?
...insomma era magnetico solo con le bobine eccitate dalla corrente, una volta spento torna inerte.
Non so esattamente come funzioni una bilancia elettronica ma mi sembra che misuri una sorta di capo magnetico eccitato dal peso..... quindi metti che il piatto superiore non sia di acciaio non calamitabile e prenda un po' di carica magari poi ti pesa i grammi per once.
A proposito dove si possono trovare i "cucchiai" per gli agitatori?
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Bilancia elettronica e campi magnetici
Le bilance elettroniche sono piezoelettriche.
Passando un potente magnete al neodimio intorno ad una bilancina elettronica accesa, il peso indicato cala notevolmente.
Ritengo però che ciò accada non per interferenza elettromagnetica, ma perché il magnete attrae il piatto di acciaio tendendo a sollevare la bilancia dal piano, sgravando quindi la lettura.
Penso che non si possa danneggiare, ma la precisione di lettura (ancorché sussistente) potrebbe risentirne.
Per Paolo: le ancorette magnetiche per agitatori si trovano un pò ovunque, io ho la fortuna di avere un negozio reale a genova, ma su ebay ne trovi a josa.
Passando un potente magnete al neodimio intorno ad una bilancina elettronica accesa, il peso indicato cala notevolmente.
Ritengo però che ciò accada non per interferenza elettromagnetica, ma perché il magnete attrae il piatto di acciaio tendendo a sollevare la bilancia dal piano, sgravando quindi la lettura.
Penso che non si possa danneggiare, ma la precisione di lettura (ancorché sussistente) potrebbe risentirne.
Per Paolo: le ancorette magnetiche per agitatori si trovano un pò ovunque, io ho la fortuna di avere un negozio reale a genova, ma su ebay ne trovi a josa.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9692
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Bilancia elettronica e campi magnetici
Ah... ecco!
Si chiama ancoretta
Grazie mille ;)
Si chiama ancoretta

Grazie mille ;)
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- riccardo1982
- fotografo
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 27/11/2014, 9:04
- Reputation:
- Località: Resana (TV)
Re: Bilancia elettronica e campi magnetici
Le bilance elettroniche, anche quelle pesapersone, funzionano col principio degli estensimetri che opportunamente ''incollati'' su strutture cedevoli formano le celle di carico.
Si fa passare una corrente, una volta appoggiato un corpo la struttura cedevole si deforma e cosi' fa l'estensimetro o strain gauge. La sua resistenza varia ed e' proprio questa variazione che l'elettronica trasforma in peso. Io non credo succeda niente con dei magneti vicini.
I sensori piezo vengono utilizzati per celle di carico molto prestanti o su accellerometri dove sono richiesti Hz. Un piezo caricato dopo un po pensa di essere scarico perche in effetti perde la carica. L'estensimetro invece continua a fare il suo onesto lavoro.
Si fa passare una corrente, una volta appoggiato un corpo la struttura cedevole si deforma e cosi' fa l'estensimetro o strain gauge. La sua resistenza varia ed e' proprio questa variazione che l'elettronica trasforma in peso. Io non credo succeda niente con dei magneti vicini.
I sensori piezo vengono utilizzati per celle di carico molto prestanti o su accellerometri dove sono richiesti Hz. Un piezo caricato dopo un po pensa di essere scarico perche in effetti perde la carica. L'estensimetro invece continua a fare il suo onesto lavoro.
Re: Bilancia elettronica e campi magnetici
Ah, vedi? ero rimasto secoli indietro. Vabbè poco male io uso quelle meccaniche, che non si rompono mai 

- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Bilancia elettronica e campi magnetici
Grazie a tutti per le risposte, intanto lascio la bilancia vicino al miscelatore poi magari compro un peso certificato e ogni tanto la controllo, così giusto per sicurezza 

"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: Bilancia elettronica e campi magnetici
dalla Schyter s.r.l. magarichromemax ha scritto:poi magari compro un peso certificato


