Pagina 1 di 1

Bobinatrice carica con pellicola ignota: come procedere?

Inviato: 12/06/2021, 11:39
da Kojiro
Ciao,
sto riattrezzando la CO e ho constatato che la bobinatrice è carica ma adesso ignoro con quale pellicola. :wall: Le candidate sono : technikal pan ,hp4 plus e/o t-max 100.
Sono passati 20 anni almeno e sebbene conservata bene comprendo che buttarla sarebbe la soluzione più semplice.
Però dovendo riprendere confidenza con tutte le procedure manuali pensavo a un modo migliore di sfruttarla.
Devo ricostruire l'intera catena di lavoro
Non ho chimica in casa e prediligo paesaggi .
Consigli sul modo migliore di procedere come scelta dei chimici e tempi di sviluppo ?

Re: Bobinatrice carica con pellicola ignota: come procedere?

Inviato: 12/06/2021, 11:56
da Gianluka
ciai.

proverei ad esporre e sviluppare un "rullino piccolo piccolo" (tipo: anche solo 5 fotogrammi) cosi' "da leggere il nome della pellicola" guardando le sigle sul bordo della stessa.
In piu' (guardando le scritte e i fotogrammi) avrai gia' idea dell'usabilita' del rullo con una procedura che, fra caricamento, ripresa, sviluppo e verifica) richiedera' un'oretta.

G.

Re: Bobinatrice carica con pellicola ignota: come procedere?

Inviato: 12/06/2021, 12:24
da Merambolin
Il consiglio di Gianluka mi sembra ottimo a riguardo. Ti prepari il rullo e fai alcuni scatti magari settando gli iso una via di mezzo tra le papabile candidate ( quindi 50 o 100 se della tecnikal pan poco ti interessa. Ma Fp4 o Hp4? ) dopo di che potresti scegliere un rivelatore ampiamente utilizzato e percui sono disponibile tempistiche di partenza per più pellicole ( magari un ID-11) oppure uno con cui hai dimestichezza. Scegli un tempo di sviluppo generoso (sempre a metà strada) e per il resto segui la procedura solita. La speranza è che lo sviluppo sia sufficiente, quanto meno, a rendere visibili le scritte ai lati del negativo, così da capire che tipo di pellicola ci sia all'interno. Non ho mai scattato pellicole da bobine di 20 anni fa, ma penso che la marca sulla pellicola fosse comunque presente :)

Re: Bobinatrice carica con pellicola ignota: come procedere?

Inviato: 12/06/2021, 12:55
da Kojiro
@Gianluka
@Merambolin
Grazie per i consigli
Si intendevo hp4 plus :wall:
dovendo ricominciare da zero sto focalizzando come impostare uno "standard" iniziale ...

Re: Bobinatrice carica con pellicola ignota: come procedere?

Inviato: 12/06/2021, 13:04
da Merambolin
Dell'hp4 plus non conosco nulla se non la figlia ( l'hp5 XD). 20 anni fa che rivelatore utilizzavi?

Re: Bobinatrice carica con pellicola ignota: come procedere?

Inviato: 12/06/2021, 13:29
da Kojiro
Ops ... ho appena ritrovato una scheda tecnica della Fp4 plus e quindi una candidata potrebbe essere questa
cmq procedo come suggerito e vi farò sapere cosa bolle in pentola =))

Re: Bobinatrice carica con pellicola ignota: come procedere?

Inviato: 12/06/2021, 13:35
da ric1854
Vado a memoria ma HP4 mi risulta non sia più prodotta da almeno 35 anni. Comunque sviluppo di un pezzetto e si scioglie l'enigma.

Re: Bobinatrice carica con pellicola ignota: come procedere?

Inviato: 12/06/2021, 13:48
da Kojiro
confusione mia scusate :wall:
Se lo è sarebbe Fp4 plus .
A prescindere da ciò che è rimasto nella bobinatrice
volendo ripartire da qui ,ossia Fp4 plus , considerando che prediligo paesaggi con quale rivelatore attuale mi consigliate di iniziare ?
che userei poi anche per identificare la pellicola ignota

Re: Bobinatrice carica con pellicola ignota: come procedere?

Inviato: 12/06/2021, 13:59
da Merambolin
Mmmm secondo me è un po più complessa di così.
Resto dell'idea che ti conviene utilizzare l'ID11, per la sua semplicità. Nonostante io non lo abbia mai utilizzato è molto più duttile del rivelatore che attualmente uso ( hydrofen bellini) e nel caso in cui non ti piacesse per resa, praticità o altro, una busta di preparato finisce abbastanza in fretta date le diluizioni ( stock, 1+1 o 1+3) così potresti successivamente cambiarlo con un altro, nel caso non ti piaccia, senza avere rimanenze da terminare o stoccare per poi smaltirle chissà come.

Oppure potrebbe piacerti e continueresti ad utilizzarlo con piacere :)

Re: Bobinatrice carica con pellicola ignota: come procedere?

Inviato: 12/06/2021, 14:35
da Kojiro
è passato tanto tempo dall'ultima seduta in CO, circa 25 anni....
Giusto ricominciare dai fondamentali
ID 11 sia !
grazie a tutti

Re: Bobinatrice carica con pellicola ignota: come procedere?

Inviato: 12/06/2021, 15:08
da .ila.
io inizierei con una cosa più semplice ed economica: taglia un pezzo di pellicola (alla luce) e mettila una decina di minuti nella tank senza spirale (perché sporcarla?) con la quantità minima di sviluppo per far partire il processo di rivelazione, la stoppi, la fissi e la tiri fuori senza neanche lavarla e intanto in un quarto d'ora vedi che pellicola è, e se è ancora viva.
20 anni son tanti, prendersi la briga di scattare fotogrammi di prova + sviluppo completo è facilissimo che sia tempo e rivelatore perso.

Re: Bobinatrice carica con pellicola ignota: come procedere?

Inviato: 12/06/2021, 15:56
da Pierpaolo B
.ila. ha scritto:
12/06/2021, 15:08
io inizierei con una cosa più semplice ed economica: taglia un pezzo di pellicola (alla luce) e mettila una decina di minuti nella tank senza spirale (perché sporcarla?) con la quantità minima di sviluppo per far partire il processo di rivelazione, la stoppi, la fissi e la tiri fuori senza neanche lavarla e intanto in un quarto d'ora vedi che pellicola è, e se è ancora viva.
20 anni son tanti, prendersi la briga di scattare fotogrammi di prova + sviluppo completo è facilissimo che sia tempo e rivelatore perso.
:-?
...forse il caldo?

Re: Bobinatrice carica con pellicola ignota: come procedere?

Inviato: 12/06/2021, 17:35
da Kojiro
@.ila.
.. forse intendevi "tagliare un pezzo al buio e svilupparlo direttamente per annerire solo il codice imprepresso nelle perforazioni e intendevi questo come segno di vita"?
mi pare sensato e semplice *-:)

Re: Bobinatrice carica con pellicola ignota: come procedere?

Inviato: 12/06/2021, 18:25
da .ila.
impressionando ha scritto:
12/06/2021, 15:56
...forse il caldo?
Il caldo no, ma la fretta si e mi sono mangiato un "non" =)) =)) =))
Grazie per la correzione.

Comunque si, proverei velocemente e crudelmente così.

Re: Bobinatrice carica con pellicola ignota: come procedere?

Inviato: 12/06/2021, 18:29
da .ila.
Kojiro ha scritto:
12/06/2021, 17:35
@.ila.
.. forse intendevi "tagliare un pezzo al buio e svilupparlo direttamente per annerire solo il codice imprepresso nelle perforazioni e intendevi questo come segno di vita"?
mi pare sensato e semplice *-:)
Si almeno inizi a sapere con che pellicola tratti, se poi non esce nulla allora è morte totale. Inoltre non puoi sapere se in 20 anni non ha mai preso luce accidentalmente o per tenuta, ma se l'ha presa lo vedi.

Re: Bobinatrice carica con pellicola ignota: come procedere?

Inviato: 12/06/2021, 18:55
da Gianluka
Ciai.

> (...) prendersi la briga di scattare fotogrammi di prova + sviluppo completo è facilissimo che sia tempo e rivelatore perso. (...)

Bhe': fermo restando che mettere la pellicola in macchina (magari senza neanche caricarla in un rullino), fare qualche scatto fuori dalla finestra per poi passare allo sviluppo richiederebbe al piu' 15 minuti anche per uno come me (e aggiungerei che 15 minuti dopo vent'anni direi che "possono pure starci"), si aggiunge il fatto che permetterebbe di avere un'dea iun minimo piu' precisa del comportamento della pellicola (ad esempio; sviluppando senza esporre per vedere solo i numeri non permette di valutare eventuale velo o... qualsiasi altra cosa).

Se poi non vogliamo perdere tempo e rivelatore... bhe' c'é' sempre il digitale ! :D

G.

Re: Bobinatrice carica con pellicola ignota: come procedere?

Inviato: 12/06/2021, 19:23
da Kojiro
.... mi sono fatto dare un po di chimica da un amico e ho preceduto col test "brutale " risultato:
Parte della coda si è annerita completamente come ci si aspetterebbe
La parte non esposta e fissata è trasparente completamente come ci si aspetterebbe
Ma ahimè nessuna traccia del codice o altro :wall:
Mi viene un dubbio
O la pellicola a metraggio non ha codici o sono distanziati più dei rullini standard ed io sono stato tirchio testando 2 fotogrammi circa :((
Ma almeno la CO ha perso l'innocenza :-bd

Re: Bobinatrice carica con pellicola ignota: come procedere?

Inviato: 12/06/2021, 19:42
da .ila.
Gianluka ha scritto:
12/06/2021, 18:55
bhe' c'é' sempre il digitale ! :D
G.
Preferisco anzi caricare 36 pose, scattarle e svilupparle tutte =))

Re: Bobinatrice carica con pellicola ignota: come procedere?

Inviato: 12/06/2021, 19:54
da .ila.
Gianluka ha scritto:
12/06/2021, 18:55
ad esempio; sviluppando senza esporre per vedere solo i numeri non permette di valutare eventuale velo o... qualsiasi altra cosa
Ma infatti mai voluto dire questo, semplicemente con una pellicola così vecchia conservata in una bobinatrice c'è da aspettarsi di tutto, addirittura che sia ancora più vecchia, che sia bruciata, che non sia nessuna delle pellicole che si pensi. Per cui introdurre un breve "first step" potrebbe confermare tutte queste incognite.

A me è già successo di caricare pochi fotogrammi, scattare e sviluppare per poi provare e valutare. Ho impiegato un'ora circa a fare tutti i passaggi necessari e mi esce pellicola totalmente bruciata, al che il primo pensiero è stato:"La prossima volta prima verifico velocemente"

Re: Bobinatrice carica con pellicola ignota: come procedere?

Inviato: 12/06/2021, 21:47
da Kojiro
Ok si passa al piano B
Ho bobinato 4/5 fotogrammi
Fatta la coda a mano
Caricata in macchina e portata al primo fotogramma
Settata a 50 ASA
Wow che emozione compiere questi gesti dopo tanti anni
:x
Domani li sparo e vediamo :-h

Re: Bobinatrice carica con pellicola ignota: come procedere?

Inviato: 13/06/2021, 20:13
da Kojiro
Stamattina ho sviluppato lo spezzone e il risultato è: nessuna traccia del marchio :wall:
Può essere che il decadimento dell'immagine latente impressa in fabbrica protatto per tanti anni l'abbia cancellata?
Per il resto a 50 ASA i negativi sono ancora sottoesposti
La densità base + velo è di 0,18
La densità della coda è di 2,47
La grana al focometro è molto fine e lo sviluppo è stato fatto con Bwork 10 minuti 20 gradi
Tuttavia ho raggiunto il mio scopo
1) rinfrescare la tecnica di ribobinamento
2) rinfrescare la tecnica di caricamento della tank
3) rinfrescare la manualità in generale
a parte una piccola dimenticanza nella procedura di estrazione della coda (ruotare la pellicola fino al click prima di estrarre l'acchiappa coda che ho risolto al momento con un apertura brutale =)) ) è stato come tornare ad andare in bicicletta :)
Ora voglio focalizzare l'intera catena , definire qualche dettaglio organizzativo della CO e prendere pellicola fresca
Grazie a tutti per i consigli :ymhug:

Re: Bobinatrice carica con pellicola ignota: come procedere?

Inviato: 14/06/2021, 9:53
da Merambolin
Grande!
Facci sapere! :)