Bobinatrice e rullini 35mm
Moderatori: chromemax, Silverprint
Bobinatrice e rullini 35mm
Ciao a tutti, qualcuno può spiegarmi come si fa a caricare un rullino 135 con una bobina? Differenze tra le varie bobinatrici? Inoltre in termini di convenienza che mi dite?
Ne ho sentito soltanto parlare su Flickr ma non so i passi...grazie a tutti
Ne ho sentito soltanto parlare su Flickr ma non so i passi...grazie a tutti
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Bobinatrice e rullini 35mm
Questo interessa anche a me.........
Pssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?
pensando - offerte sconti
pensando - offerte sconti
Re: Bobinatrice e rullini 35mm
Il fotografo a cui faccio sviluppare mi ha detto che conveniva una volta! e di un bel pò! circa il 30-40%
Ora dice che non si risparmia poi tanto considerando anche il maggior rischio di rigature e il tempo che ci si perde.
Ora dice che non si risparmia poi tanto considerando anche il maggior rischio di rigature e il tempo che ci si perde.
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12385
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Bobinatrice e rullini 35mm
I vantaggi di bobinarsi da solo la pellcola sono il risparmio (che non è trascurabile, ma dipende da quanto si scatta) e la possibilità di farsi rullini su misura (8 scatti, 32 scatti ecc.) e quindi non dover sprecare parte del rullo non esposto se si ha fretta o aspettare settimane per riuscire a finire il rullino.
Per contro c'è un maggior rischio di rigare la pellicola, che passa attraverso vari feltrini 4 volte invece di due, la possibilità che se si usano dei caricatori 35mm troppo usati si possono avere delle infiltrazioni e possono esserci dei problemi con le macchine fotografiche con il DDX.
Il metodo è molto semplice:
1. si carica la bobina di pellicola nella bobinatrice e si fa fuoriuscire la coda dalla fessura a tenuta di luce grazie a dei feltrini.
2. si prende un caricatore 35mm usato del tipo riutilizzabile (non i Kodak ad esempio, che devono essere rotti per essere aperti, anche se ci sono degli accorgimenti per usare anche questi caricatori) e si apre facendo leva sul coperchietto superiore o inferiore.
3. con un pezzo di nastro adesivo si fissa la coda della pellicola che fuoriesce dalla bobinatrice al pignoncino di plastica estratto dal caricatore al punto 2.
4. si rinfila il pignoncino di plastica dentro il caricatore 35mm, facendo passare la pellicola attraverso i feltrini del caricatore e si richiude il caricatore metallico .
5. si innesta nella bobinatrice la manovella e si comincia a caricare la pellicola contando i giri di manovella; la conversione giri-fotogrammi è riportatat sulle istruzioni della bobinatrice
6. si sfila la manovella e si taglia la pellicola; si sagoma la coda di pellicola che fuoriesce dal caricatore ed è pronto.
Spero di essere stato chiaro, comunque qui si vede come fare (un'immagine vale più di mille parole :-) http://www.youtube.com/watch?v=z3sL-gT9iHE
Per contro c'è un maggior rischio di rigare la pellicola, che passa attraverso vari feltrini 4 volte invece di due, la possibilità che se si usano dei caricatori 35mm troppo usati si possono avere delle infiltrazioni e possono esserci dei problemi con le macchine fotografiche con il DDX.
Il metodo è molto semplice:
1. si carica la bobina di pellicola nella bobinatrice e si fa fuoriuscire la coda dalla fessura a tenuta di luce grazie a dei feltrini.
2. si prende un caricatore 35mm usato del tipo riutilizzabile (non i Kodak ad esempio, che devono essere rotti per essere aperti, anche se ci sono degli accorgimenti per usare anche questi caricatori) e si apre facendo leva sul coperchietto superiore o inferiore.
3. con un pezzo di nastro adesivo si fissa la coda della pellicola che fuoriesce dalla bobinatrice al pignoncino di plastica estratto dal caricatore al punto 2.
4. si rinfila il pignoncino di plastica dentro il caricatore 35mm, facendo passare la pellicola attraverso i feltrini del caricatore e si richiude il caricatore metallico .
5. si innesta nella bobinatrice la manovella e si comincia a caricare la pellicola contando i giri di manovella; la conversione giri-fotogrammi è riportatat sulle istruzioni della bobinatrice
6. si sfila la manovella e si taglia la pellicola; si sagoma la coda di pellicola che fuoriesce dal caricatore ed è pronto.
Spero di essere stato chiaro, comunque qui si vede come fare (un'immagine vale più di mille parole :-) http://www.youtube.com/watch?v=z3sL-gT9iHE
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: Bobinatrice e rullini 35mm
grande! chiarissimo e perfetto...effettivamente converrebbe a me che voglio sperimentare vari tipi di sviluppo e di scatto...appena trovo qualcosa di conveniente la prendo!
Re: Bobinatrice e rullini 35mm
Riapro questo post, siccome avrei intenzione di compare una bobinatrice, ma ho letto in giro che alcune pellicole, o meglio alcuni rotoli, non sono compatibili.
Ora mi chiedo, di che cosa dovrei tenere conto, al momento dell'acquisto?
Ho dato un'occhiata e la Z-60, mi sembra quella che va per la maggiore, vorrei puntare su un rotolo di fomapan, ci sono problemi con questa accoppiata?
Non vorrei ritrovarmi con un rullo che non va bene per la bobinatrice.
Qualche consiglio?
Esperienze?
Grazie
Ora mi chiedo, di che cosa dovrei tenere conto, al momento dell'acquisto?
Ho dato un'occhiata e la Z-60, mi sembra quella che va per la maggiore, vorrei puntare su un rotolo di fomapan, ci sono problemi con questa accoppiata?
Non vorrei ritrovarmi con un rullo che non va bene per la bobinatrice.
Qualche consiglio?
Esperienze?
Grazie
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi)
Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr
Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr
- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: Bobinatrice e rullini 35mm
ciao stormy.. Tempo fa risposi sullo stesso argomento a Max.. Avevo allegato anche 1 foto sulle differenze tra le 2 bobinatrici diverse, 1 Z60 e una più moderna della Legacy...
La differenza sta nel perno interno della bobinatrice, dove nella Z60 é + largo, prima le bobine erano avvolte intorno ad un rotolino di cartone col foro + largo..
Io ad esempio ho bobine Rollei dove adottano un tipo di "rocchetto" diverso, il foro é + piccolo e anche quadrato! Per adattare una bobina Rollei ad una Z60 ho dovuto togliere il rocchetto della bobina ma non é stato facile! Da qui presi l'altra bobinatrice + moderna ed é + compatta..
Non credo tanto alla probabilità di graffiare la pellicola mentre la carichiamo dalla bobinatrice, ammenoché non lo facciamo durante una tempesta di sabbia!
L'importante é che i feltrini sono puliti.. Io uso anche rullini di pellicole sviluppate, dove ho tagliato la pellicola lasciandone un pezzetto che esce dal rullino dove poi attaccherò la pellicola con del nastro, senza la necessità di aprire il rullino!
comunque conviene sempre farsi i rullini da soli, oltre come già ha scritto Diego sulla possibilità di creare dei "mini" rullini ma anche a livello economico, basti pensare che un rullino da 36 pose misura circa 130 cm, calcolate con 30 metri quante pellicole da 36 pose potete avere, dividere poi il prezzo della bobina per i rullini ottenendo così il prezzo unitario, considerate anche che i rullini da 24 pose o da 12 in proporzione costano di + di uno da 36 quindi.....
Ne vale la pena!
La differenza sta nel perno interno della bobinatrice, dove nella Z60 é + largo, prima le bobine erano avvolte intorno ad un rotolino di cartone col foro + largo..
Io ad esempio ho bobine Rollei dove adottano un tipo di "rocchetto" diverso, il foro é + piccolo e anche quadrato! Per adattare una bobina Rollei ad una Z60 ho dovuto togliere il rocchetto della bobina ma non é stato facile! Da qui presi l'altra bobinatrice + moderna ed é + compatta..
Non credo tanto alla probabilità di graffiare la pellicola mentre la carichiamo dalla bobinatrice, ammenoché non lo facciamo durante una tempesta di sabbia!
L'importante é che i feltrini sono puliti.. Io uso anche rullini di pellicole sviluppate, dove ho tagliato la pellicola lasciandone un pezzetto che esce dal rullino dove poi attaccherò la pellicola con del nastro, senza la necessità di aprire il rullino!
comunque conviene sempre farsi i rullini da soli, oltre come già ha scritto Diego sulla possibilità di creare dei "mini" rullini ma anche a livello economico, basti pensare che un rullino da 36 pose misura circa 130 cm, calcolate con 30 metri quante pellicole da 36 pose potete avere, dividere poi il prezzo della bobina per i rullini ottenendo così il prezzo unitario, considerate anche che i rullini da 24 pose o da 12 in proporzione costano di + di uno da 36 quindi.....
Ne vale la pena!
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Re: Bobinatrice e rullini 35mm
Attenzione: i rulli fai da te vanno benissimo con le macchine fotografiche a caricamento manuale. Per le macchine con caricamento automatico io sconsiglio vivamente di far uso di rullino con pellicola caricata con la bobinatrice, in quanto richiedono un perfetto allineamento interno che solo la produzione industriale può assicurare.
Chiarito ciò credo sia opportuna una valutazione dell'effettivo consumo di pellicola. Con una bobina da 30 metri si possono creare circa 20 rullini da 36 pose pari a 720 fotogrammi!
Io ho impiegato alcuni anni per consumare un'intera bobina tmax 100, fotografando anche con altre pellicole in rullo preconfezionato.
In ogni caso è una bella esperienza caricare il rullino e riuscire a caricarlo ed esporlo correttamente nelle macchine a caricamento manuale (ho usato a tale scopo una Fuji stx 1 ed una Yashica super 2000).
Chiarito ciò credo sia opportuna una valutazione dell'effettivo consumo di pellicola. Con una bobina da 30 metri si possono creare circa 20 rullini da 36 pose pari a 720 fotogrammi!
Io ho impiegato alcuni anni per consumare un'intera bobina tmax 100, fotografando anche con altre pellicole in rullo preconfezionato.
In ogni caso è una bella esperienza caricare il rullino e riuscire a caricarlo ed esporlo correttamente nelle macchine a caricamento manuale (ho usato a tale scopo una Fuji stx 1 ed una Yashica super 2000).
Re: Bobinatrice e rullini 35mm
io sono un felice utilizzatore di bobine.pinomar ha scritto:Attenzione: i rulli fai da te vanno benissimo con le macchine fotografiche a caricamento manuale. Per le macchine con caricamento automatico io sconsiglio vivamente di far uso di rullino con pellicola caricata con la bobinatrice, in quanto richiedono un perfetto allineamento interno che solo la produzione industriale può assicurare.
.
uso principalmente due macchine; una leica M3 e una eos 5. con la eos 5 (a caricamento automatico) non ho mai avuto problemi.
in generale. sono soddisfatto della bobinatrice per i motivi già citati.
Certo. se uno fotografa poco oppure preferisce variare le pellicole, 17m di pellicola (o 30m!) durano una vita e forse il gioco non vale la candela.
altra cosa, le bobine si trovano, ma spesso vanno ordinate via internet (e se il fornitore locale ha la stessa pellicola... alla fine il vantaggio di costo viene azzerato dalle spese di spedizione...) e poi non si trovano proprio tutte le pellicole in bobina..
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13326
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Bobinatrice e rullini 35mm
Ciao!pinomar ha scritto:Attenzione: i rulli fai da te vanno benissimo con le macchine fotografiche a caricamento manuale. Per le macchine con caricamento automatico io sconsiglio vivamente di far uso di rullino con pellicola caricata con la bobinatrice, in quanto richiedono un perfetto allineamento interno che solo la produzione industriale può assicurare.
Sicuro? Mai sentito di problemi coi rulli bobinati...
Per l'allineamento io direi che bastano i "piattelli" del cilindretto dentro la cartuccia.
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato