Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Salve
Domanda veloce:
Nella bobinatrice si possono caricare rullini normali da 36 pose per poi suddividerli oppure bisogna caricare per forza una bobina??
Io di solito uso t-max e non si trovano le bobine
Non ho capito bene come poni la tua domanda ma secondo me la bobinatura è una attività superflua per primo perchè spesso risulta antieconomica ( ci sono delle bobine che risultano piu costose dell'equivalente gia preparato) secondo perchè per andare a risparmiare forse pochi cent/rullo rischi di avere problemi di polvere, luce e graffi. Rimane solo come "pro" la possibilità di caricare rullini con il numero di pose che piu ci si addice.
Pensaci bene
Uno dei vantaggio della bobinatrice è anche quello di preparare rullini della lunghezza desiderata (anche pochi scatti, se serve)
Non tutte le marche fanno anche le bobine... e a volte costano un po' care, ma se si usano pellicole ilford, sono disponibili bobine per tutti i tipi di pellicola e il risparmio, oggettivamente, c'è.
Se ne vale la pena è soggettivo. Caricare i rullini è un'operazione in più che comporta anche qualche possibile rischio (fissare male la pellicola al rocchetto, rigare la pellicola mentre si bobina, avere l'ultimo fotogramma leggermente bruciato perchè ha preso luce quando lo agganci al rocchetto, ecc...)
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
P.S. per fare il conto della serva e valutare il risparmio a usare le bobine, considera che per un rullino 36 pose, ci voglio 1,6m di pellicola, quindi da 30m vengono circa 18 rullini. Ovviamente devi considerare "l'investimento" nella bobinatrice e un po' di cartucce (ma si possono anche riutilizzare vecchi rullini, sfilando la pellicola esposta senza aprirli)
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
Per me ancora oggi è economicamente conveniente, anche facendo rullini da 36 pose.
Ad esempio con la HP5+ e FP4+, bobinando, un rullino da 36 pose costa poco meno di 4€.